Scuola Politecnica
Corso di Studi Ingegneria Meccanica (sede di La Spezia)
Curriculum Automazione e meccatronica
Anno di corso/semestre 1/I e II semestre
Denominazione insegnamento Fisica Generale Codice insegnamento 56987 (56988 e 56989) Crediti formativi insegnamento 12
Settore scientifico disciplinare FIS/01
Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare Gianangelo Bracco
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e
dell’elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli.
Programma
Meccanica del punto materiale: Cinematica. Leggi di Newton. Lavoro. Energia meccanica, Quantità di moto.
Momento della quantità di moto. Leggi di conservazione.
Meccanica dei sistemi di punti: Centro di massa. Quantità di moto e sua conservazione. Momento della quantità di moto e sua conservazione. Corpo rigido: rotazione intorno a un asse fisso, lavoro ed energia cinetica, momento d’inerzia.
Elettrostatica e correnti: Campo elettrico nel vuoto. Legge di Gauss. Potenziale. Condensatori. Energia elettrostatica. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Legge di Joule. Circuiti elettrici. Circuiti RC.
Magnetostatica e induzione elettromagnetica: Campo magnetico nel vuoto. Forza su cariche in moto. Legge di Ampère. Legge di Faraday. Autoinduzione. Energia magnetica. Circuiti RL
Attività didattiche Ore previste
Lezione 100
Esercitazione 20
Laboratorio Corso integrativo
Riferimento bibliografici
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano;
W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica classica e moderna, Mc Graw Hill, Italia;
Serway & Jewett, Principi di Fisica, EdiSES, Italia.
Organizzazione del corso e modalità d’esame
Lezioni frontali con discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di esercitazioni.
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Propedeuticità
Conoscenza del metodo sperimentale e delle principali grandezze fisiche fondamentali e derivate.
Conoscenza dei concetti e delle regole base della geometria e dell’algebra vettoriale.