• Non ci sono risultati.

Denominazione insegnamento Fisica Generale Codice insegnamento 56987 (56988 e 56989) Crediti formativi insegnamento 12 Settore scientifico disciplinare FIS/01 Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare Gianangelo Bracco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Denominazione insegnamento Fisica Generale Codice insegnamento 56987 (56988 e 56989) Crediti formativi insegnamento 12 Settore scientifico disciplinare FIS/01 Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare Gianangelo Bracco"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Politecnica

Corso di Studi Ingegneria Meccanica (sede di La Spezia)

Curriculum Automazione e meccatronica

Anno di corso/semestre 1/I e II semestre

Denominazione insegnamento Fisica Generale Codice insegnamento 56987 (56988 e 56989) Crediti formativi insegnamento 12

Settore scientifico disciplinare FIS/01

Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare Gianangelo Bracco

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e

dell’elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell’utilità e delle limitazioni connesse all’uso di schematizzazioni e modelli.

Programma

Meccanica del punto materiale: Cinematica. Leggi di Newton. Lavoro. Energia meccanica, Quantità di moto.

Momento della quantità di moto. Leggi di conservazione.

Meccanica dei sistemi di punti: Centro di massa. Quantità di moto e sua conservazione. Momento della quantità di moto e sua conservazione. Corpo rigido: rotazione intorno a un asse fisso, lavoro ed energia cinetica, momento d’inerzia.

Elettrostatica e correnti: Campo elettrico nel vuoto. Legge di Gauss. Potenziale. Condensatori. Energia elettrostatica. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Legge di Joule. Circuiti elettrici. Circuiti RC.

Magnetostatica e induzione elettromagnetica: Campo magnetico nel vuoto. Forza su cariche in moto. Legge di Ampère. Legge di Faraday. Autoinduzione. Energia magnetica. Circuiti RL

Attività didattiche Ore previste

Lezione 100

Esercitazione 20

Laboratorio Corso integrativo

Riferimento bibliografici

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano;

W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica classica e moderna, Mc Graw Hill, Italia;

Serway & Jewett, Principi di Fisica, EdiSES, Italia.

Organizzazione del corso e modalità d’esame

Lezioni frontali con discussione di quesiti, esercizi e problemi nel corso di esercitazioni.

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.

Propedeuticità

Conoscenza del metodo sperimentale e delle principali grandezze fisiche fondamentali e derivate.

Conoscenza dei concetti e delle regole base della geometria e dell’algebra vettoriale.

Riferimenti

Documenti correlati

Energia, potenza e unità di misura, classificazione delle fonti primarie di energia, fonti primarie non rinnovabili (carbone, idrocarburi, gas naturale, uranio),

Generalità su insiemi e funzioni. Sistemi lineari di equazioni ed algoritmo gaussiano. Matrici, determinanti, caratteristica. Spazi vettoriali e vettori

Obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo i fondamenti dello studio degli impianti che utilizzano macchine a fluido e destinati a produrre

Dopo un’introduzione sulla meccanica dei solidi, in cui si studiano le relazioni tra tensioni e deformazioni per un solido ideale, vengono analizzati i

Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed

Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la

Altezza di aspirazione (NPSH). Esempi di macchine. Pompe volumetriche alternative e rotative. Curve caratteristiche ideali e reali. Scelta di una pompa. Pompe in

Conoscenze chimiche e chimico-fisiche fondamentali di struttura atomica, legame chimico, termodinamica e cinetica chimica indispensabili per la comprensione dello