• Non ci sono risultati.

Liceo Statale "E. D’Arborea"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Statale "E. D’Arborea""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale "E. D’Arborea"

Cagliari Anno scolastico 2020-2021

CLASSE IV A

L.E.S.

Programma di FISICA Docente: Prof.ssa Piera Fantozzi

Libro di testo: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurro – Volume unico – Ed. Zanichelli

MODULO 1 – MOTI NEL PIANO

Moto circolare uniforme – Accelerazione centripeta, formule inverse – Forza centripeta.

Moto armonico – Pendolo – Moto dei proiettili

MODULO 2 – ENERGIA E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro – Lavoro motore, nullo, resistente – Potenza – Energia – Energia cinetica – Energia potenziale gravitazionale – Energia elastica – Conservazione dell’energia meccanica

MODULO 3 – FLUIDI IN EQUILIBRIO

Ripasso su solidi, liquidi e aeriformi – Pressione: definizione, formule inverse, unità di misura – Pressione nei liquidi: legge di Pascal e torchio idraulico – Peso di un liquido e pressione: legge di Stevino – Spinta di Archimede e galleggiamento – Pressione atmosferica e barometro di Torricelli

Laboratorio: esperienze sulle leggi relative ai liquidi e sulla pressione atmosferica

MODULO 4 – TEMPERATURA

Termoscopio e termometro – Scale termometriche Celsius e Kelvin, conversioni – Dilatazione lineare di solidi – Dilatazione volumica di solidi e liquidi, comportamento anomalo dell’acqua – Gas perfetto e relative leggi: prima e seconda legge di Gay-Lussac, legge di Boyle

Laboratorio: esperienze sulla dilatazione termica, lineare e cubica

Firme alunni

……… ……… ………...………

Riferimenti

Documenti correlati

● Sviluppare ricerca e formazione specifiche rispetto alle competenze legate alle politiche adattative in ambito sanitario, alla territorializzazione dell’assistenza, alle

A richiesta degli organi di vigilanza, in occasione di un accesso ispettivo, i datori di lavoro che impiegano oltre dieci lavoratori od operano con più sedi stabili di lavoro ed

Alle quotidiane operazioni di pulizia dovranno altresì essere assicurate dai collaboratori scolastici, al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), misure

Nella costruzione di un nuovo mondo più resiliente la ricerca può giocare un ruolo fondamentale, attraverso la comprensione di mecca- nismi alla base del nostro mondo e

MODELLO DI CURE PRIMARIE: COMPREHENSIVE PRIMARY HEALTH CARE Crediamo che i principi della Primary Health Care 5 (PHC) - definiti dall’OMS nel 1978 durante la Conferenza di

Grafico della parabola: determinazione dell’asse, del vertice, delle intersezioni con gli assi;. Casi particolari di parabola e relativa

Libro di Testo: Le traiettorie della fisica.azzurro Autori: Amaldi.. Il moto rettilineo uniforme

LIBRO DI TESTO: LE TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO AUTORI: AMALDI.. LE CARATTERISTICHE DEL SUONO