Dopo il partito Azienda facciamo Dopo il partito Azienda facciamo
la Repubblica Azienda la Repubblica Azienda
……ovvero la Democrazia secondo ovvero la Democrazia secondo l’Unto del Signore
l’Unto del Signore
1 Formazione delle liste 1 Formazione delle liste
Ogni partito avrà un solo candidato: il capolista.
Anche in caso di più partiti alleati per le elezioni, la Lista della
coalizione avrà un solo candidato.
2 Elezioni 2 Elezioni
Si voterà solo il partito (e quindi il
suo unico candidato)
3 Consiglio di amministrazione 3 Consiglio di amministrazione
E’ formato dagli eletti
(capigruppo) dei partiti che hanno avuto almeno il 5% dei voti.
Ogni membro avrà un pacchetto
di Azioni pari alla percentuale dei
voti ottenuti (con redistribuzione
proporzionale delle Azioni non
assegnate ai partiti minori).
4 Governo 4 Governo
La coalizione che avrà almeno il 51%
delle Azioni avrà il diritto di governare e di nominare l’Amministratore dele- gato (Ad).
Non ci saranno ministri, ma solo
Direzioni amministrative, formate da tecnici nominati dall’Ad e che a questi rispondono.
5 Poteri dell’Ad 5 Poteri dell’Ad
Oltre ad eleggere i Direttori Generali delle Direzioni Amministrative, l’Ad nomina:
•Il Consiglio di Amministrazione della Rai
•I prefetti, i questori, i giudici (inquirenti e giudicanti)
•I Comandanti delle Forze Armate
6 Decadenza Governo 6 Decadenza Governo
L’Ad decade solo se viene sfiduciato dal consiglio di amministrazione.
E’ possibile l’elezione di un nuovo Ad nell’ambito della stessa coalizione
precedente o di una coalizione
diversa che abbia il 51% delle Azioni.
7 Nuove elezioni 7 Nuove elezioni
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) dura in carica 5 anni.
Ogni 5 anni sarà rinnovato con nuove elezioni.
Se il CdA è impossibilitato ad
eleggere al suo interno un Ad si va a nuove elezioni.
8 Potere Legislativo 8 Potere Legislativo
Le Leggi vengono preparate, su ispirazione dell’Ad, dalle Direzioni
amministrative competenti per settore e approvate dal CdA.
Prima della loro approvazione, il CdA ha la facoltà di emendare le Leggi
predisposte dalle Direzioni Amministrative.
9 Potere Esecutivo 9 Potere Esecutivo
Le Leggi vengono applicate da tutti gli organi della Pubblica Amministrazione (Direzioni Amministrative, Poteri
Locali, Giustizia, Forze dell’Ordine)
10 Potere Giudiziario 10 Potere Giudiziario
Il Potere Giudiziario è alle dirette
dipendenze dell’Ad ed i suoi membri possono essere completamente
rinnovati ogni volta che cambia l’Ad.
I membri del CdA possono essere sottoposti a giudizio con voto favore- vole espresso dal 66.7% dello stesso CdA.
11 Potere Locale 11 Potere Locale
Il Potere Locale viene eletto con le
stesse modalità di quello Nazionale e le sue competenze (nei diversi livelli:
Regionale, Provinciale, Comunale) sono fissate dalle Leggi Nazionali.
12 Norme transitorie e finali 12 Norme transitorie e finali
Sono abolite tutte le norme in
contrasto con le norme del Governo- Azienda (vedi Costituzione del 1947, Camera, Senato, Corte Costituziona- le, Corte dei Conti, Cassazione).
Se l’Unto del Signore non può essere eletto Ad, restano in vigore le Norme della Costituzione del 1947.
13 Vantaggi del nuovo sistema 13 Vantaggi del nuovo sistema
•Il nuovo sistema costa molto meno:
•Niente spese per il Presidente della Repubblica (abolito con la Costituzione)
•Niente stipendi per circa 1000 Deputati e Senatori
•I tecnici delle Direzioni Amministrative vengono pagati anche con il sistema attuale
•Niente più estenuanti ricorsi a voti di fiducia
•Tempi rapidi per l’approvazione delle Leggi.