• Non ci sono risultati.

Avversione al rischio e Varianza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Avversione al rischio e Varianza"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Finanziaria, 2003/04 °Fioravante Patrone c 1

Avversione al rischio e Varianza

Abbiamo ricordato che, per u : I −→ R, I intervallo , dove I rappresenta i possibili “guadagni monetari, avversione al rischio ` e per definizione:

δ E

p

º p ∀ lotteria p.

E si traduce nel fatto che u sia concava.

Si nota che nella teoria delle utilit` a di Von Neumann-Morgenstein tutto dipende dai valori attesi. Sembra che aspetti come la varianza siano irril- evanti .

Ma uno ha invece l’idea che tra 2 lotterie:

p 0M L prob 1 2 1M L prob 1 2

q 0M L prob 1 4 1 2 M L prob 1 2 1M L prob 1 4

Uno avverso al rischio dovrebbe preferire la 2 lotteria perch´ e a parit` a di guadagno atteso la seconda presenta una minore varianza. E’ giusta questa intuizione?

Si.

Osservazione 1 Non solo ` e un’intuizione giusta. Il decisore, se preferisce avere p piuttosto che 1 2 M L con certezza,

deve avere le preferenze p  q  δ E

p

! Infatti q coincide con 1 2 p + 1 2 δ E

p

.

Esempio 1 Supposto di avere u(x) polinomio di 2 grado, siano p, q due lotterie con identico guadagno atteso: E p = E q = x 0 .

Sviluppiamo u con Taylor di centro x 0 :

u(x) = u(x 0 ) + u 0 (x 0 )(x − x 0 ) + u 00 (x 0 )

2 (x − x 0 ) 2 Possiamo scegliere una funzione d’utilit` a v tale che:

v(x 0 ) = 0 v 0 (x 0 ) = 1 ( ).

Abbiamo che:

u(x) = (x − x 0 ) + v 00 (x 0 )

2 (x − x 0 ) 2 . u(q) = X

j

q j v(x j ) = X

j

q j [(x j − x 0 ) + v 00 (x 0 )

2 (xj − x 0 ) 2 ] =

= 0 + v 00 (x 0 ) 2

X

j

q j (xj − x 0 ) 2

(2)

Matematica Finanziaria, 2003/04 °Fioravante Patrone c 2

Ma questa ` e esattamente la varianza della lotteria!

E, tenendo conto del fatto che v 00 (x 0 ) < 0 se abbiamo avversione al rischio, si ha che:

u(p) > u(q) ⇔ V ar p < V ar q.

(*) NOTA: Ovviamente supponiamo che le preferenze siano crescenti (al- meno “vicino ad x 0 ). Dobbiamo anche notare che la nostra u (o v) essendo un polinomio di 2 grado, da un certo punto in poi diventer` a decrescente!

Ammettere preferenze cos`ı su tutto R `e un p`o eccessivo. Morale, anche con i polinomi di 2 grado i discorsi fatti valgono “localmente.

Estendiamo ancora con Taylor questo risultato.

v : I −→ R, v ∈ C 3 (I) x 0 interno a I

v(x 0 ) = 0 v 0 (x 0 ) = 1. Supponiamo v concava (o, almeno, che v 00 (x 0 ) < 0).

Allora v 00 (x 0 ) = −α.

v(x) = (x − x 0 ) − α

2 (x − x 0 ) 2 + v 000 (c)

6 (x − x 0 ) 3

consideriamo 2 lotterie con x 1 , ...x n uguali (ipotesi non restrittiva).

L p = (p 1 , x 1 ; ...; p n , x n ) L q = (q 1 , x 1 ; ...q n , x n ).

Supponiamo P

i p i x i = P

j q j x j = x 0 . Cio` e le due lotterie hanno lo stesso guadagno atteso x 0 .

Sia σ > 0. E supponiamo che |v 000 (x) | ≤ k ∀x ∈ [x 0 − σ, x 0 + σ].

Sia ² > 0. Allora ∃δ > 0 (δ ≤ σ) tale che L p , L q hanno spt in [x 0 − δ, x 0 + δ]

V ar(L q ) > V ar(L p ) + ². Segue allora che v(L q ) < v(L p ).

v(L q ) = X

j

q j v(x j ) = X

j

[(x j − x 0 ) − α

2 (x j − x 0 ) 2 + v 000 (c j )

6 (x j − x 0 ) 3 ] =

= 0 − α

2 V ar(L q ) + X

j

q j

v 000 (c j )

6 (x j − x 0 ) 3 .

v(L p ) = − α

2 V ar(L p ) + X

i

p i

v 000 (c i )

6 (x i − x 0 ) 3

(3)

Matematica Finanziaria, 2003/04 °Fioravante Patrone c 3

. ¯ ¯ ¯ ¯ ¯ X

j

q j

v 000 (c j )

6 (x j − x 0 ) 3

¯ ¯

¯ ¯

¯ ≤ X

j

q j |v 000 (c j ) |

6 |x j − x 0 | 3 ≤ k 6 δ 3 .

Allora, se V ar(L q ) > V ar(L p ) + ², abbiamo che:

− 2

α v(L q ) = V ar(L q ) − 2 α

X

j

q j

v 000 (c j )

6 (x j − x 0 ) 3

≥ V ar(L q ) − 2 α

k

6 δ 3 > V ar(L p ) + ² − 2 α

k 6 δ 3

≥ − 2

α v(L p ) + ² − 4 α

k

6 δ 3 ≥ − 2

α v(L q ) ( ⇔ v(L − q) < v(L p ))

⇔ 4 α

k

6 δ 3 < ² ⇔ δ 3 < 6² k

α

4 ⇔ δ 3 < 3α²

2k ⇔ δ <

3

r 3α²

2k =

3

r 3( −v 00 (x 0 ))

2k

Riferimenti

Documenti correlati

• Docente formatore per l’ambito 27 sulla Didattica per competenze e la Didattica integrata (2 incontri: aprile _maggio 2017, liceo Frisi di Monza Brianza).

2019 INCARICO TUTOR SUPERVISORE CORSO SOSTEGNO IV EDIZIONE FACOLTA' SCIENZE DELLA FORMAZIONE UNIVERSITA' DI GENOVA.. •

Principali attività e responsabilità Docenza (servizi pubblici, esercizio associato delle funzioni) e direzione del master Nome e indirizzo del datore di lavoro Università

“PIERSANTI MATTARELLA di Palermo. 28) Nel 2012 consulenza nq medico competente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia- Direzione Generale- Ministero dell’istruzione, Università

Il ruolo concerne la responsabilità riguardo all'analisi dei bisogni formativi, alla progettazione, conduzione e gestione di corsi formativi rivolti agli operatori

Coordinatrice Scuola Estiva Alta Formazione in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli Scuola di Aversa « Il mondo Islamico tra tradizione

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti