• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Anno scolastico 2020-2021 Classe: IV Fs Vol. 1B (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Anno scolastico 2020-2021 Classe: IV Fs Vol. 1B ("

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Anno scolastico 2020-2021

Classe: IV Fs Vol. 1B (Pia)

UNITA’ 1: LA FILOSOFIA MEDIEVALE

Genesi e natura. Patristica e Scolastica. Sant’Agostino: la questione del tempo, il problema del male, il libero arbitrio.

Vol. 2A

UNITA’ 2: L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO. Le coordinate storiche. Il rapporto con il Medioevo. L’intellettuale laico e i nuovi “luoghi” della cultura. Il Rinascimento come “ritorno al principio”. L’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento. La concezione rinascimentale dell’uomo. La concezione rinascimentale della storia. Il “naturalismo” rinascimentale. La laicizzazione e l’autonomizzazione del sapere. Il Rinascimento tra Medioevo e mondo moderno. Il platonismo e l’aristotelismo rinascimentali. Rinascimento e religione. Rinascimento e politica.

Rinascimento e natura. Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. Giordano Bruno: la vita e le opere. L’amore per la vita e la religione della natura. La concezione di Dio, della natura e dell’infinito. L’etica “eroica”.

UNITA’ 3: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALILEI E BACONE. Un evento di importanza capitale. Lo schema concettuale. Le premesse storiche, sociali e culturali. Le forze ostili alla scienza moderna. La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito. Galilei: una vita consacrata alla scienza. La battaglia per l’autonomia della scienza. Le scoperte fisiche e astronomiche. Il metodo della scienza. Metodo e filosofia. Il processo. Bacone: il profeta della tecnica. Come interpretare la natura per dominarla. Il metodo induttivo.

UNITA’ 4: IL RAZIONALISMO. Cartesio: i giorni e le opere. Il metodo. Il dubbio e il cogito.

Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Il dualismo ontologico cartesiano.

Pascal: la vita e gli scritti. Il problema del senso della vita. I limiti della mentalità comune: il divertissement. I limiti della scienza: dalla ragione al cuore. I limiti della filosofia. La “meta- filosofia” e la ragionevolezza del cristianesimo. La scommessa su Dio. I tratti “fideistici” della dottrina di Pascal. Leibniz: verità di ragione e verità di fatto.

UNITA’ 5: RAGIONE ED ESPERIENZA NEL PENSIERO INGLESE: DA HOBBES A HUME. Hobbes: i giorni e le opere. Il materialismo meccanicistico. La politica: la prospettiva contrattualistica. La condizione pre-sociale e il diritto naturale. La ragione calcolatrice e la legge naturale. La concezione dello Stato. La prospettiva assolutistica. Locke: i giorni e le opere.

L’empirismo inglese e i suoi tratti principali. Ragione ed esperienza. Le idee semplici e la passività della mente. Le idee complesse e l’attività della mente. La conoscenza e le sue forme. La politica:

Stato di natura e diritto naturale. Stato civile e libertà. Tolleranza e religione. L’empirismo di Hume. TESTI: L’origine delle idee.

(2)

Vol. 2B

UNITA’ 6: L’ILLUMINISMO E ROUSSEAU

Caratteri generali dell’Illuminismo: razionalismo, ottimismo ed enciclopedismo. Il Deismo. Jean Jacques Rousseau: i Discorsi e il Contratto sociale.

UNITA’ 7: KANT. I giorni e le opere. Il progetto filosofico. Il criticismo come “filosofia del limite”. L’orizzonte storico del pensiero kantiano. La Critica della ragion pura. Il problema generale. I giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura.

UNITA’ 8: HEGEL. I giorni e le opere. I capisaldi del sistema hegeliano. Finito e infinito.

Ragione e realtà. La funzione giustificatrice della filosofia. La dialettica. Lo Stato etico.

Anzio, 8/06/2021 Prof. Manlio Sollazzo

Riferimenti

Documenti correlati

Condizione femminile e ruolo della donna:Paradiso canto III; La coscienza di Zeno ( Augusta ); Il ruolo delle donne nella Prima guerra mondiale ( storia ); le donne e l'

CRITICISMO: ESAME DEI LIMITI E DELLE POSSIBILITA’ DEL NOSTRO SAPERE – SOTTOPORRE A CRITICA TUTTA LA CONOSCENZA - ISTITUIRE UN TRIBUNALE CHE GIUDICHI

Indirizzi: Classico, Linguistico, Scienze Umane, Scientifico, Scienze Applicate Via Dante 4, 45011 ADRIA (RO) tel... Istituto di Istruzione

 Equazioni di grado superiore al primo risolvibili mediante scomposizioni..  Problemi che hanno come modello un’equazione di

I professionisti della cultura: l’insegnabilità della virtù.. L’arte della parola e del discorso per Protagora e per Gorgia LA

Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si approfondiranno le

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte, relazioni tecniche, progettazioni

Così facendo, Beccaria non solo ridimensionava drasticamente il sapere giuridico ma, almeno per quanto riguarda il settore penale, trasformava anche il suo