• Non ci sono risultati.

Corso di Algebra - a.a. 2005-2006 Prova scritta del 19.6.2006 – soluzioni 1. S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Algebra - a.a. 2005-2006 Prova scritta del 19.6.2006 – soluzioni 1. S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Algebra - a.a. 2005-2006 Prova scritta del 19.6.2006 – soluzioni

1. S 3 ` e generato da due elementi g e h, di ordini rispettivamente 2 e 3. Il prodotto k = gh ha ordine 2. Anche g e k generano S 3 perch` e h = g −1 k. D’altra parte l’ordine di S 3 ` e 6, e non una potenza di 2.

2. (a) G ` e unione delle classi laterali sinistre hK, dove h varia in H. Dunque ogni elemento di G ` e della forma hk, dove h ∈ H e k ∈ K; in altre parole G = HK. Poich´ e G ` e normale Kh = hK per ogni h, e quindi G ` e anche uguale a KH.

(b) Siano g e g 0 elementi di G. Possiamo scrivere g = hk, g 0 = h 0 k 0 , dove h, h 0 ∈ H e k, k 0 ∈ K.

Allora gg 0 = hkh 0 k 0 = hh 0 kk 0 perch` e k appartiene al centro di G, hh 0 kk 0 = h 0 hk 0 k perch` e sia H che K sono abeliani, e h 0 hk 0 k = h 0 k 0 hk = g 0 g perch` e k 0 appartiene al centro di G. In conclusione gg 0 = g 0 g.

3. (a) Dato che I ⊂ I + J , I e ⊂ (I + J ) e . Analogamente, J e ⊂ (I + J ) e . Quindi I e + J e ⊂ (I + J ) e . Viceversa, dato che f ` e un omomorfismo, ogni elemento di f (I + J ) ` e della forma f (i + j) = f (i) + f (j), dove i ∈ I e j ∈ J . Quindi f (I + J ) ⊂ f (I) + f (J ) ⊂ I e + J e . Ne segue che (I + J ) e ⊂ I e + J e .

(b) I e J e ` e generato da tutti gli elementi della forma i 0 j 0 , dove i 0 ∈ I e e j 0 ∈ J e . Segue dunque dalla definizione di I e e J e che I e J e ` e generato da tutti i prodotti f (i)f (j) = f (ij), dove i ∈ I e J ∈ J . D’altra parte IJ ` e generato da tutti i prodotti ij, i ∈ I, j ∈ J , quindi (IJ ) e ` e generato da tutti gli elementi f (ij), come I e J e . Dunque (IJ ) e = I e J e .

4. A = K[X]/(X 4 + 7) ` e un dominio se e solo se l’ideale (X 4 + 7) ` e primo, cio` e se e solo se il polinomio P (X) = X 4 + 7 ` e irriducibile. Quando K = Q, P (X) `e irriducibile per il criterio di Eisenstein.

Se P (X) fosse irriducibile nel caso K = R, A sarebbe una estensione algebrica di grado 4 di R.

Dato che C `e algebricamente chiuso (teorema fondamentale dell’algebra), A dovrebbe essere un sottocampo di C, in contraddizione con il fatto che [C : R] = 2. Pi` u semplicemente si pu` o notare che P (X) = (X 2 + √

2 √

4

7X + √

7)(X 2 − √ 2 √

4

7X + √

7). Quindi nel caso (b) A non ` e un dominio.

Nel caso (c) P (X) = X 4 + 1 = (X + 1) 4 , che non ` e irriducibile; quindi A non ` e un dominio.

5. La risposta ` e [L : F ] = 2. Per vederlo scriviamo

X 6 − 1 = (X 3 − 1)(X 3 + 1) = (X − 1)(X 2 + X + 1)(X + 1)(X 2 − X + 1)

e notiamo che X 2 + X + 1 non ha radici in F , come si vede per ispezione diretta. Questo polinomio

` e dunque irriducibile su F . Sia ξ una sua radice in una estensione di F . Dico che L = F [ξ]. Per mostrarlo basta dimostrare che X 2 − X + 1 ha una radice in F [ξ]. Ma questo ` e chiaro, dato che (−ξ) 2 − (−ξ) + 1 = ξ 2 + ξ + 1 = 0.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Se una matrice quadrata ha determinante diverso da zero allora ha rango massimo; in questo caso 33. Per definizione di rette sghembe non esiste alcun piano che contenga r

Corso di Algebra

Dato che C ha ordine 2, vi `e un omomorfismo β per ogni elemento di Z/6Z il cui ordine divida 2.. Questo si pu` o vedere direttamente o ragionando

Corso di Algebra

Dare un esempio di gruppo finito G generato da due elementi di ordine 2, ma il cui ordine non sia una potenza di

Siano A un

Corso di Introduzione alla Topologia Algebrica - a.a.. Calcolare il gruppo fondamentale

Corso di Introduzione alla Topologia Algebrica