• Non ci sono risultati.

Polinomio di Taylor

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Polinomio di Taylor"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica, Ing. Civile (Canale A-K e L-Z)

Silvia Marconi - 12 Dicembre 2011 -

 Polinomio di Taylor

Linearizzazione. Approssimazione polinomiale. Polinomio di Taylor. Polinomio di MacLaurin. Teorema del resto di Peano. Polinomi id MacLaurin delle principali funzioni (e x , sin x, cos x, ln(x + 1)).

Comportamento asintotico. Sere di Taylor. Esempio: la serie di Taylor centrata in x 0 = 0 di f (x) = 1−x 1 ` e la serie geometrica che converge per |x| < 1.

Relazione tra asintoticit` a e sviluppo di Taylor. Calcolo dei limiti con la formula di Taylor.

• lim x→0 sin x−x

x

α

α ∈ R

• lim x→0 e

x

−x−1 x

α

α ∈ R

• lim x→0 sin x

22

ln(cos x) x−sin x

2

= 2 3

 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine a varia- bili separabili

• Risolvere i seguenti problemi di Cauchy per equazione differenziale ordinaria del primo ordine a variabili separabili.

y 0 = x 1 (y 2 − 1) y(2) = −2

y 0 = x 1 (y 2 − 1) y(2) = −1

y 0 = 1 x (y 2 − 1) y(2) = 1

• Risolvere il seguente problema di Cauchy:

 

 

y 0 = 

1 + (x−2) 1

2



y−1 e

√y−1

y(1) = 1

• Risolvere il seguente problema di Cauchy:

y 0 = tan x(y + 1)

y 7 6 π = 1

Riferimenti

Documenti correlati

Applicazione del teorema di Lagrange o dell’Hôpital allo studio dell’esistenza della derivata in un punto in cui la funzione è continua.. La formula di Taylor con resto di Peano o

Formula di Taylor con il resto di Peano (senza dim.), confronto di infinitesimi e definizione di

Formula di Taylor con il resto di Peano (senza dim.), confronto di infinitesimi e definizione di ‘o piccolo’. Calcolo di limiti con la formula di Taylor e proprietà del simbolo

Formula di Taylor con il resto di Peano (senza dim.), confronto di infinitesimi e definizione di ‘o piccolo’. Calcolo di limiti con la formula di Taylor e proprietà del simbolo

(a) Formula di Taylor con il resto di Peano ed applicazioni al calcolo dei limiti.. (b) Teorema fondamentale del

dal dividendo il polinomio prodotto (per far questo si scrivono i singoli termini del prodotto col segno cambiato sotto i termini simili del dividendo e poi si addizionano questi).

Poich´ e, come abbiamo gi` a detto, non ` e possibile determinare a priori l’ordine a cui fermarsi, si deve ”provare”, ripetendo eventualmente il calcolo, se il risultato non si

[r]