• Non ci sono risultati.

Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2A Dott.ssa Silvia Marconi - 16 Aprile 2010 -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2A Dott.ssa Silvia Marconi - 16 Aprile 2010 -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2A Dott.ssa Silvia Marconi - 16 Aprile 2010 -

• Sono assegnati il piano q di equazione x = 0 e i punti A(−1, 0, 0), B(2, 2, −1) e C(−1, 1, 1).

1. Scrivere l’equazione cartesiana del piano p contenente i tre punti.

2. Determinare l’area del triangolo T di vertici A, B, C.

3. Determinare l’angolo tra i piani p e q.

4. Sia r = p ∩ q la retta di intersezione dei due piani p e q. Calcolare la distanza tra r e ogni vertice di T .

• Sono assegnati i punti A(0, 1, −2), B(1, 2, −1) e C(−1, 0, 2).

1. Scrivere le equazioni parametriche della retta r passante per il punto A e perpendicolare al piano individuato da A, B, C.

2. Detto R un punto di r, determinare R in modo che il parallelepipedo generato da A, B, C e R abbia volume 20.

• Date le rette r, r

0

e r

00

di equazioni

r :

 

 

x = 1 + t y = −1 + 2 t z = 2 + 3 t

r

0

:

 

 

x = 1 + 2 t y = 3 + t z = 1 − 2 t

r

00

:

 

 

x = −t y = 2 −

12

t z = 4 + t

(t ∈ R)

determinarne la mutua posizione.

• In una stanza una pallina viene lanciata sulla parete Nord dove colpisce un punto a distanza 30cm dalla parete Ovest a un’altezza di 80cm dal paviemento e rimbal- zando colpisce poi la parete Ovest.

La pallina viene lanciata da un punto che ha una distanza dalla parete Ovest mag-

giore della distanza del punto di rimbalzo sulla parete Nord di 50cm e che dista

50cm anche dalla parete Nord, in modo da trovarsi sul vertice opposto al punto di

rimbalzo di un quadrato di lato 50cm, da un’altezza che supera l’altezza del punto

di rimbalzo di una quantit` a pari alla lunghezza della diagonale del quadrato.

(2)

1. Scrivere l’equazione del piano su cui si svolge il moto della pallina (trascu- rando la forza peso).

2. Calcolare l’angolo di rimbalzo sulla parete Nord (che ` e uguale all’angolo tra la traiettoria di lancio e la parete).

3. Determinare il punto in cui la pallina colpisce la parete Ovest.

Riferimenti

Documenti correlati

1.2 Determina la probabilità che la seconda pallina estratta sia nera sapendo che la prima pallina estratta è bianca.. 1.3 Calcola la probabilità che la seconda pallina

a.. Sulla particella agiscono le seguenti due forze: a) la forza gravitaziona- le, b) la reazione vincolare (ortogonale al piano tangente alla superfi- cie conica). Ci sono due gradi

Un cannone, piazzato su una collina alta 100 m, spara orizzontalmente un proiettile con una velocità di uscita di 300 m s.. (a) trascurando la resistenza dell’aria, in quanti secondi

• Una persona getta 2 metri di fronte a s´e una torcia che proietta un semicono di luce di apertura 30 ◦ su una parete verticale posta a una distanza di 20 metri dalla

La pallina viene lanciata da un punto che ha una distanza dalla parete Ovest mag- giore della distanza del punto di rimbalzo sulla parete Nord di 50cm e che dista 50cm anche

[r]

[r]

• Completa le frasi usando in modo opportuno i termini certo e impossibile.. E’………che si possa estrarre una pallina