• Non ci sono risultati.

Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2A Dott.ssa Silvia Marconi - 24 Maggio 2010 -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2A Dott.ssa Silvia Marconi - 24 Maggio 2010 -"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2A Dott.ssa Silvia Marconi - 24 Maggio 2010 -

• La scodella di Galileo, descritta da Galileo in “Discorsi e dimostrazioni matemati- che intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i movimenti locali ” nel 1638, ` e un solido delimitato da un cilindro circolare la cui altezza ` e uguale al rag- gio della circonferenza di base e la semisfera ad esso inscritta la cui circonferenza massima coincide con la circonferenza superiore del cilindro.

Si pu` o dimostrare che il volume della scodella di Galileo ` e pari al volume del cono che ha la stessa base e la stessa altezza del cilindro.

Scrivere le equazioni del cilindro e della semisfera che delimitano una scodella di Galileo di altezza 5 poggiata sul pavimento e del cono di volume equivalente, anch’esso poggiato sul pavimento.

• Studiare la natura dei punti critici della funzione

f (x, y) = x

2

ln(y − 1) − 8y + y

2

[Un minimo e due punti di sella].

• Studiare la natura dei punti critici della funzione f (x, y) = x

2

− xy

2

+ x

2

y [Un punto di sella e un punto ad hessiano nullo].

• Studiare la natura dei punti critici della funzione

f (x, y) = x

3

+ 3xy

2

− 15x − 12y [Due punti di sella, un massimo e un minimo].

• Data la funzione

f (x, y) = 2x + 5 3y − 6

scrivere l’equazione del piano tangente nel punto (2, 1, −3).

• Data la funzione

f (x, y) = x

2

+ xy − 2 calcolare la dervata di f in direzione ~ v = (− √

2, 1) nel punto (1, 0).

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Scienze

Corso di laurea in Scienze

Corso di laurea in Scienze Geologiche a.a. Trovare la matrice hessiana di f , i punti critici ed eventuali massimi e minimi.. 3) Alberto propone a Bruno il seguente gioco: da un

Corso di laurea in Scienze

Corso di laurea in Scienze

Corso di laurea in Scienze

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Prova del 30 Novembre

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Appello del 10 giugno