• Non ci sono risultati.

Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2B Dott.ssa Silvia Marconi - 16 Aprile 2010 -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2B Dott.ssa Silvia Marconi - 16 Aprile 2010 -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni di Istituzioni di Matematiche 2B Dott.ssa Silvia Marconi - 16 Aprile 2010 -

• 1. Scrivere le equazioni parametriche della retta r passante per il punto P (1, 0, 0) con direzione ~ r = (1, −1, 2).

2. Scrivere l’equazione del piano π perpendicolare ad r e passante per P . 3. Scrivere le equazioni parametriche della retta s passante per l’origine, inci-

dente e normale ad r.

4. Calcolare la distanza d(s, π).

• Sono assegnati il piano q di equazione x = 0 e i punti A(−1, 0, 0), B(2, 2, −1) e C(−1, 1, 1).

1. Scrivere l’equazione cartesiana del piano p contenente i tre punti.

2. Determinare l’area del triangolo T di vertici A, B, C.

3. Determinare l’angolo tra i piani p e q.

4. Sia r = p ∩ q la retta di intersezione dei due piani p e q. Calcolare la distanza tra r e ogni vertice di T .

• Date le rette r e s di equazioni

r :

( x − y = 1

z = 2 s :

( x − y − 2z = −3 x + y = 1

verificare che sono incidenti e determinare il punto di intersezione A = r ∩ s e il piano π che contiene r e s.

• Date le rette r, r

0

e r

00

di equazioni

r :

 

 

x = 1 + 2 t y = 3 + t z = 1 − 2 t

r

0

:

 

 

x = 2 + 2 t y = −1 + t z = 1 + 4 t

r

00

:

 

 

x = 1 − t y = −

12

t z = 4 − 2 t

(t ∈ R)

determinarne la mutua posizione.

• In una stanza una pallina viene lanciata sulla parete Nord dove colpisce un punto

a distanza 30cm dalla parete Ovest a un’altezza di 80cm dal paviemento e rimbal-

zando colpisce poi la parete Ovest.

(2)

La pallina viene lanciata da un punto che ha una distanza dalla parete Ovest mag- giore della distanza del punto di rimbalzo sulla parete Nord di 50cm e che dista 50cm anche dalla parete Nord, in modo da trovarsi sul vertice opposto al punto di rimbalzo di un quadrato di lato 50cm, da un’altezza che supera l’altezza del punto di rimbalzo di una quantit` a pari alla lunghezza della diagonale del quadrato.

1. Scrivere l’equazione del piano su cui si svolge il moto della pallina (trascu- rando la forza peso).

2. Calcolare l’angolo di rimbalzo sulla parete Nord (che ` e uguale all’angolo tra la traiettoria di lancio e la parete).

3. Determinare il punto in cui la pallina colpisce la parete Ovest.

Riferimenti

Documenti correlati

F u Numero di Froude dinamico della portata di monte A m Area di scavo dinamica (prova base No Setto) A p Area di deposito dinamica (prova base No Setto) A ms Area di scavo

- anche in Italia, in particolare nelle Città di Bologna, Firenze, Parma, Napoli, Palermo e Roma sono state presentate proposte che riprendono questo slancio di solidarietà e

f)- la richiesta di svolgimento di programmi “minimi”: la didattica a distanza è un’attività molto diversa dall’attività didattica in presenza, del tutto inedita per i docenti

Quando i piedi di detta scala sono appoggiati a 3 m dalla parete, qual è la massima distanza lungo la scala che un uomo (puntiforme) di massa 5M può risalire senza pericolo?.

I telefoni, tablet, smartwatch e quant’altro deve essere mantenuto spento.. Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul

L'attento studio del flusso delle tensioni principali, rappresentabile attraverso la graficizzazione delle isostatiche di trazione e compressione determinate, ad esempio, con

[r]

Universit` a degli Studi di Trento Corso di Laurea in