• Non ci sono risultati.

Le risoluzioni dell’opposizione (6-00121 e 6-00125), a prima firma degli On

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le risoluzioni dell’opposizione (6-00121 e 6-00125), a prima firma degli On"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Analisi

Nel corso delle sedute di ieri, mercoledì 29 luglio, della Camera e del Senato, sono stati discussi e approvati lo scostamento di bilancio e il Programma Nazionale di Riforma 2020.

Di seguito un’analisi dei provvedimenti approvati.

La relazione al Parlamento sullo scostamento di bilancio

Alla Camera la risoluzione di maggioranza (6-00123), a prima firma degli On. Davide Crippa (M5S), Federico Fornaro (LeU), Maria Elena Boschi (IV) ed Emanuele Fiano (PD), è stata approvata con 326 voti favorevoli, 1 contrario e 222 astensioni. Al Senato, la risoluzione di maggioranza (6-00124), a prima firma dei Sen. Gianluca Perilli (M5S), Andrea Marcucci (PD), Loredana De Petris (LeU), Davide Faraone (IV), Julia Unterberger (Misto – Autonomie), è stata approvata con 170 voti favorevoli, 4 contrari e 133 astensioni.

Il Governo è così autorizzato allo scostamento di bilancio e a ricorrere all’indebitamento per ulteriori 25 miliardi di euro, portando così il debito pubblico al 157,6% del PIL.

Le risoluzioni dell’opposizione (6-00121 e 6-00125), a prima firma degli On. Riccardo Molinari (Lega), Maria Stella Gelmini (FI), Francesco Lollobrigida (FDI), Maurizio Lupi (Misto) alla Camera e a prima firma dei Sen. Anna Maria Bernini (FI), Massimiliano Romeo (Lega) e Luca Ciriani (FDI) al Senato - precluse dall’approvazione della risoluzione di maggioranza - impegnavano il Governo a perseguire riforme strutturali, volte a prevedere:

Specifiche esenzioni fiscali;

La proroga della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti;

La riduzione del 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro;

La reintroduzione dei voucher;

L’adeguamento delle pensioni di invalidità.

Dalla relazione del Governo si evince che gli obiettivi principali rimangono il sostegno al sistema produttivo e al reddito dei cittadini, alla ripresa e all’occupazione. Saranno così prorogati gli interventi di potenziamento della cassa integrazione guadagni e di sostegno ai settori più colpiti, con liquidità alle imprese e la riprogrammazione delle scadenze fiscali.

Verranno inoltre concentrati gli sforzi a sostegno degli enti territoriali e della ripartenza in sicurezza della scuola.

Programma Nazionale di Riforma

Alla Camera la risoluzione di maggioranza, a prima firma degli On. Davide Crippa (M5S), Graziano Delrio (PD), Maria Elena Boschi (IV) e Federico Fornaro (LeU), è stata

approvata con 324 voti favorevoli, 220 contrari e 6 astensioni. Al Senato, la risoluzione di maggioranza, a prima firma dei Sen. Gianluca Perilli (M5S), Andrea Marcucci (PD),

Loredana De Petris (LeU), Davide Faraone (IV), Julia Unterberger (Misto – Autonomie), è stata approvata con 169 voti favorevoli e 137 contrari.

La risoluzioni di maggioranza approvate (6-00124 e 6-00126) impegnano il Governo a:

Migliorare le strutture sanitarie, aumentare il personale, promuovendo un nuovo ruolo per gli MMG e una visione one health;

Superare le carenze delle RSA, anche ricorrendo alla telemedicina e favorendo la domiciliarizzazione delle cure;

Potenziare la medicina territoriale a partire dal nuovo Patto della salute e dal distretto sanitario di base;

(2)

Procedere con tempestività all'attuazione di tutte le politiche di intervento delineate nel Programma nazionale di riforma per il triennio 2021-2023 per il rilancio della crescita del Paese, aumentando gli investimenti e la spesa per la ricerca,

l’istruzione, l’innovazione e la digitalizzazione, adottando riforme fiscali, della giustizia e della pubblica amministrazione, nel segno della sostenibilità sociale e ambientale;

Adottare rapidamente un Piano per la ripresa nazionale, che si concentri sull’innovazione e la trasformazione digitale, sulla transizione ecologica e sugli investimenti in sviluppo e ricerca;

Adottare interventi di riforma fiscale mirati;

Garantire il rapido avvio dei cantieri e il completamento delle opere infrastrutturali;

Garantire la piena ripresa in sicurezza delle attività scolastiche;

Attuare la riforma degli ammortizzatori sociali, focalizzandosi sulle politiche attive del lavoro e sul sostegno al lavoro autonomo.

Le risoluzioni dell’opposizione alla Camera (6-00122) a prima firma degli On. Riccardo Molinari (Lega), Maria Stella Gelmini (FI), Francesco Lollobrigida (FDI), Maurizio Lupi (Misto) e al Senato (6-00127), a prima firma dei Sen. Luca Ciriani (FDI), Anna Maria Bernini (FI) e Massimiliano Romeo (Lega) - precluse dall’approvazione della risoluzione di maggioranza- hanno evidenziato, fra i temi di maggiore importanza, la necessità di

intervento in favore delle persone con disabilità e ha preannunciato la presentazione di un disegno di legge sulla disabilità, per rafforzare l’assistenza sul territorio e il sostegno al reddito.

Le risoluzioni impegnavano quindi il Governo a destinare adeguate risorse alle famiglie e ai caregiver e a coordinarsi con le associazioni delle persone con disabilità per adottare progetti e iniziative sistemici per garantirne l’inclusione sociale.

Programma Nazionale di Riforma 2020

Si ricorda che il PNR contiene gli elementi e le informazioni previsti dai regolamenti dell’Unione europea e dalle specifiche linee guida, e in particolare, come dettato dalla legge di contabilità e finanza pubblica:

lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con indicazione dell’eventuale scostamento tra i risultati previsti e quelli conseguiti;

gli squilibri macroeconomici nazionali e i fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività;

le priorità del Paese, con le principali riforme da attuare, i tempi previsti per la loro attuazione e la compatibilità con gli obiettivi programmatici indicati nel Programma di stabilità;

i prevedibili effetti delle riforme proposte in termini di crescita dell’economia, di rafforzamento della competitività del sistema economico e di aumento

dell’occupazione.

A partire dal PNR il Governo redigerà il cosiddetto Recovery Plan, un piano in cui elencare interventi settoriali a cui dedicare gli investimenti finanziati con risorse europee. All’interno dello scheletro del Recovery Plan si ritrovano gli interventi sul settore sanitario:

Personale sanitario: si interverrà sui contratti di formazione medico-specialistica, valorizzazione degli specializzandi, riforma dell’assistenza territoriale con l’introduzione dell’infermiere di famiglia o di comunità.

(3)

Tecnologie e digitalizzazione della sanità: domiciliazione del paziente e utilizzo di tecnologie da remoto sono le dinamiche principali identificate nel corso dell’emergenza e il PNR individua alcune tecnologie fondamentali, da integrare con la piena operatività del FSE e nuovi flussi derivanti dall’assistenza territoriale:

o Telemedicina e teleassistenza per la realizzazione delle cure a domicilio;

o Cartelle cliniche elettroniche per i MMG e i medici ospedalieri e ambulatoriali per la raccolta dei dati sulla continuità di cure del paziente;

o Piattaforme di intelligenza artificiale e diagnostica point-of-care.

Politica farmaceutica: gli interventi preannunciati riguardano:

o Avvio di una riflessione per una possibile rimodulazione dei tetti di spesa, che viene quindi ancora qualificata come provvedimento in valutazione;

o Revisione del prontuario nazionale;

o Verifica dell’attuazione della norma per l’ingresso delle società di capitali nella gestione delle farmacie e potenziamento della farmacia dei servizi;

o Monitoraggio semestrale del finanziamento e della spesa pubblica sanitaria, con un dettaglio per voci di spesa.

Ricerca sanitaria: il sistema degli IRCCS viene individuato come centrale e si sottolinea il ruolo delle reti tematiche (Alleanza Contro il Cancro, Rete Neuroscienze e Neuroriabilitazione, Rete Cardiologica, Rete IDEA – Rete Italiana salute dell’Età Evolutiva, Associazione Rete Aging e Rete Apparato Muscolo Scheletrico) nel generare effettive collaborazioni pubblico-private.

Interventi infrastrutturali: si stima un fabbisogno di 32 miliardi di euro, per una serie di interventi (riguardanti strutture e tecnologie) che sono già stati avviati con il DL Rilancio e l’aumento dei posti letto in terapia intensiva e sub-intensiva.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2012, recante Definizione delle linee guida generali per l'individuazione delle missioni

I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza e avere una adeguata conoscenza della

30 Direzione Relazioni Internazionali, Orientamento, Tirocini Area Servizi agli Studenti Direzione Contabilità e Finanza Ufficio Affari Legali.

L’obbligo di invio di modelli di pagamento precompilati a decorrere dal 1° gennaio 2021, allo stato attuale, non è perseguibile perché i comuni ricevono le dichiarazioni IMU

(Nuova formulazione) Trizzino, Nesci, Sarli, Sportiello, Lapia, Ianaro, Menga, Massimo Enrico Baroni, Faro, Carnevali, Siani, Alessandro Pagano, Adelizzi, Buompane,

E’ fatto obbligo per le direzioni generali delle Aziende Ulss e per ogni altro organo accertatore delle infrazioni di cui all’articolo 1, 2 e 3 della presente

Quindi la professione si distingue anche per il ruolo pubblico: al medico viene implicitamente riconosciuto dalla Costituzione un ruolo di tutela di un diritto universale, quello

 Il consolidamento della finanza pubblica ha avuto un costo di breve periodo, accentuando la contrazione del PIL e l’aumento della disoccupazione, ma ha evitato il