• Non ci sono risultati.

ESERCIZI SULLE CURVE E.M. & N.P. May 9, 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI SULLE CURVE E.M. & N.P. May 9, 2013"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SULLE CURVE

E.M. & N.P.

May 9, 2013

1. Scrivere le equazioni parametriche della curva con sostegno il segmento di estremi P1(3,3,3) e P2(-2,0,7)

 x y z

=

 3 3 3

+ t

−2 0 7

−

 3 3 3

=

 3 3 3

+ t

−5

−3 4





x(t) = 3 + −5t y(t) = 3 − 3t z(t) = 3 + 4t

, t[0, 1]

→γ (t) = (3 − 5t, 3 − 3t, 3 + 4t), t[0, 1]

2. Scrivere una parametrizzazione dell'arco del I, II e IV quadrante avente estremi A(0,-1) e B(-1,0).

Abbiamo un arco di circonferenza che possiamo parametrizzare partendo da B no ad arrivare ad A ( Il raggio è 1)

→γ (t) = (cost, sint), t[−π2, π]

3. Scrivere una parametrizzazione regolare a tratti del triangolo di vertici A(1,0) B(1,1) e C(0,0).

(dopo aver disprezzato le mie doti di disegno il triangolo lo saprete fare an- che voi tiè)

Parametrizziamo segmento per segmento

(2)

→γa −→

 x y



=

 1 0

 + t

 1 1



 1 0



=

 1 0

 + t

 0 1



→γa(t) = (1, t), t[0, 1]

Passiamo alla parametrizzazione del secondo segmento

→γb −→

 x y



=

 1 1

 + t

 0 0



 1 1



=

 1 1

 + t

 −1

−1



→γb(t) = (1 − t, 1 − t), t[0, 1]

Sappiamo però che dobbiamo operare una traslazione temporale in modo che l'intervallo di t della seconda curva INIZI dalla FINE dell'intervallo della curva precedente

t0= t + 1

Trasformiamo tutto in t0

→γb(t0) = (2 − t0, 2 − t0), t0[1, 2]

Parametrizziamo il terzo e ultimo segmento

→γc −→

 x y



=

 0 0

 + t

 1 0



 0 0



=

 0 0

 + t

 1 0



→γc(t) = (t, 0), t[0, 1]

Come prima dobbiamo traslare la variabile. Stavolta devo partire da 2.

t00= t + 2

→γc(t00) = (t00− 2, 0), t00[2, 3]

Scriviamo tutto insieme

→γ (t) =





(1, t) t[0, 1]

(2 − t, 2 − t) t[1, 2]

(t − 2, 0) t[2, 3]

(3)

4. Calcolare la lunghezza della curva −→γ (t) = (t − 1, 1 − t2, 2 +23t3), t[0, 1]

Devo prima sincerarmi che la curva sia regolare:

→γ0(t) = (1, −2t, 2t2) 6= ~0∀t Ok. Regolare.

Calcolo la norma k−→γ0(t)k=√

1 + 4t2+ 4t4=p(2t2+ 1)2= 2t2+ 1 l(−→γ ) =´b

ak−→γ0(t)k dt =´1

0(2t2+ 1)dt =h

2t33 + ti1

0=23+ 1 = 53 5. Calcolare la lunghezza della curva −→γ (t) = (t, log(1 − t2)), t[−12,12] Regolare?

→γ0(t) = (1,1−t−2t2) 6= ~0∀t Ok.

k−→γ0(t)k=q

1 + (1−t4t22)2 =q

1+t4−2t2+4t2 (1−t2)2 =q

1+t4+2t2

(1−t2)2 =q(1+t2)2

(1−t2)2 = 1+t1−t22

l(−→γ ) =´b

ak−→γ0(t)k dt =´1/2

−1/2(1+t1−t22)dt =´1/2

−1/2(−1+1−t1 +1+t1 )dt = [−t − ln(1 − t) + ln(1 + t)]1/2−1/2= h−t + ln

1+t 1−t

i1/2

−1/2= −1 + ln (3) − ln 13 = −1 + 2ln(3) 6. Calcolare la lunghezza della curva −→γ (t) = (t, t32), t[−12,12]

Se provate a fare i conti arrivate alla ne solo ad allora vi accorgete di un ENORME bastardata che ho messo. Notate come per valori di t negativi siamo fuori dal dominio della curva ( non esiste in campo reale t^(3/2) con t nega- tivo).

Questo era per farvi vedere come anche le curve, essendo funzioni, hanno un dominio, e ci si aspetta che l'intervallo proposto ci cada dentro. In ogni caso una situazione così strana non vi capiterà mai, ma se dovessero capitarvi (come in questo caso) integrali che non sono deniti per i valori dati, allora questa è una possibile causa (supposta vericata la regolarità).

Per farvi vedere comunque una soluzione cambiamo l'intervallo in [0,1/2]

(4)

Regolare?

→γ0(t) = (1,32t1/2) 6= ~0∀t Ok.

k−→γ0(t)k=q 1 + 94t

l(−→γ ) =´b

ak−→γ0(t)k dt =´1/2 0

q

1 + 94tdt = 49´1/2 0

9 4

q

1 +94tdt = 49´1/2 0

9

4 1 +94t1/2 dt =

4 9

 (1+94t)3/2

3/2

1/2

−1/2

=278( q

(178)3− 1)

7. Calcolare la lunghezza della curva −→γ (t) = (t, ), t[−12,12] RIGA MESSA PER SBAGLIO

Calcolare i seguenti integrali curvilinei´

γf ds:

8. f(x, y, z) = x + 3y2− z2+ 1 −→γ (t) = (t2, t, 2t + 1),t[0, 1]

Verrichiamo come al solito la regolarità della curva:

→γ0(t) = (2t, 1, 2) 6= ~0∀t

Regolare.

C'è da vericare inoltre che il dominio della funzione contenga il sostegno della curva

domf = R2=⇒ ∀(x, y) =⇒ ∀t Ok.

k−→γ0(t)k=√

4t2+ 1 + 4 =√ 5 + 4t2

´b

af (−→γ (t)) · k−→γ0(t)k dt =´1

0(t2+ 3t2− (2t + 1)2+ 1) ·√

5 + 4t2dt =´1 0(4t2− 4t2− 4t − 1 + 1) ·√

5 + 4t2dt = −´1 0 4t ·√

5 + 4t2dt = −12´1 0 8t ·√

5 + 4t2dt =

12´1

0 8t · (5 + 4t2)1/2dt = −12h(5+4t2)3/2 3/2

i1

0=-1327 − 5√ 5

(5)

9. f(x, y) = p1 − y2 −→γ (t) = (sint, cost),t[0, π]

Regolare?

→γ0(t) = (cost, −sint) 6= ~0∀t[non esiste t che annulla contemporaneamente seno e coseno]

Ok.

domf ⊃ Γ?

1 − y2≥ 0 =⇒ −1 ≤ y ≤ 1 =⇒ −1 ≤ cost ≤ 1, ok ∀t

Ok.

k−→γ0(t)k=√

cos2t + sin2t = 1

´b

af (−→γ (t)) · k−→γ0(t)k dt = ´π 0

√1 − cos2t · dt = ´π 0

sin2t · dt = ´π

0 sint · dt = [−cost]π0 = 2

10. f(x, y) = y2−→γ (t) = (t, et),t[0, log2]

Regolare?

→γ0(t) = (1, et) 6= ~0∀t Ok.

domf ⊃ Γ?

Si perchè il dominio è tutto R2 Ok.

k−→γ0(t)k=√ 1 + e2t

´b

af (−→γ (t)) · k−→γ0(t)k dt = ´ln2 0 e2t ·√

1 + e2tdt = 12´ln2

0 2e2t ·√

1 + e2tdt =

(6)

1 2

´ln2

0 2e2t· (1 + e2t)1/2dt = 12h(1+e2t)3/2 3/2

iln2

0 = 135√ 5 − 2√

2

11. f(x, y) = 1x −→γ (t) = (t, tlogt),t[0, π]

Regolare?

→γ0(t) = (1, logt + 1) 6= ~0∀t Ok.

domf ⊃ Γ?

x 6= 0 =⇒ t 6= 0

NO!! t=0 è contenuto in [0,π]! L'integrale non può essere risolto!

12. f(x, y) = xy dove la curva è una parametrizzazione del quarto di ellisse del I quadrante di semiassi a e b centrata nell'origine.

Dobbiamo parametrizzare l'ellisse solo che invece di prenderla tutta dobbiamo prenderla no all'angolo π2

→γ (t) = (acost, bsint),t[0,π2] Regolare?

→γ0(t) = (−asint, bcost) 6= ~0∀t Ok.

domf ⊃ Γ?

Si perchè il dominio è tutto R2 Ok.

k−→γ0(t)k=√

a2sin2t + b2cos2t

(7)

´b

af (−→γ (t)) · k−→γ0(t)k dt =´π2

0 abcostsint ·√

a2sin2t + b2cos2tdt =´π2

0 abcostsint · pa2sin2t + b2(1 − sin2t)dt =´π2

0 abcostsint·pb2+ (a2− b2)sin2tdt = 2(a2ab−b2)

´π2

0 2(a2− b2)costsint ·pb2+ (a2− b2)sin2tdt = 2(a2ab−b2)

h(b2+(a2−b2)sin2t)3/2 3/2

iπ/2

0 =

=3(a2ab−b2)a3− b3 = ab(a3(a23−b−b23))= ab(a−b)(a3(a−b)(a+b)2+ab+b2) = ab(a3(a+b)2+ab+b2)

13. f(x, y, z) = x2+ y2 dove la curva è una parametrizzazione del segmento di estremi A(1,-1.2) e B(0,0,0)

Parametrizziamo al solito il segmento:

 x y z

=

 1

−1 2

+ t

 0 0 0

−

 1

−1 2

=

 1

−1 2

+ t

−1 1

−2

→γ (t) = (1 − t, −1 + t, 2 − 2t), t[0, 1]

Regolare?

→γ0(t) = (−1, 1, −2) 6= ~0∀t Ok.

domf ⊃ Γ?

Si perchè il dominio è tutto R2 Ok.

k−→γ0(t)k=√

1 + 1 + 4 =√ 6

´b

af (−→γ (t)) · k−→γ0(t)k dt =´1

0((1 − t)2+ (t − 1)2) ·√

6dt =´1

0 2(t − 1)2·√ 6dt = 2√

1

0(t − 1)2dt = 2√

6h(t−1)3

3

i1 0

= 2

6 3

Calcolare il baricentro delle seguenti curve omogenee (N.B. OMOGENEO ==

(8)

densità costante):

µdensità

14. −→γ (t) = (1 + t, 4t),t[0, 1]

Regolare?

→γ0(t) = (1, 4) 6= ~0∀t Ok.

k−→γ0(t)k=√

1 + 16 =√ 17

Calcolo la MASSA della curva m =´

γµ =´b

a µ(−→γ (t)) · k−→γ0(t)k dt

Quando la densità è costante non dipende dalla curva m =´1

0 µ · k−→γ0(t)k dt =´1 0 µ ·√

17dt = µ√ 17

Adesso calcoliamo coordinate centro di massa (xCM,yCM)

xCM =m1 ´

γ µx = m1 ´b

aµ(−→γ (t)) · x(t) · k−→γ0(t)k dt Con densità costante

xCM =m1 ´1

0 µ · (1 + t) ·√

17dt = µ

17 µ

17

h

t +t22i1

0= 32

yCM =m1 ´

γ µy = m1 ´b

aµ(−→γ (t)) · y(t) · k−→γ0(t)k dt Con densità costante

yCM =m1 ´1

0 µ · 4t ·√

17dt = µ

17 µ

17

h 4t22i1

0= 2

→xCM= 32, 2

(9)

15. −→γ (t) = (cost, sint),t[0, π/2]

Regolare?

→γ0(t) = (−sint, cost) 6= ~0∀t Ok.

k−→γ0(t)k=√

sin2t + cos2t = 1

Calcolo la MASSA della curva m =´π/2

0 µ · k−→γ0(t)k dt =´π2

0 µdt = µπ2

Adesso calcoliamo coordinate centro di massa (xCM,yCM) xCM =m1 ´b

a µ(−→γ (t)) · x(t) · k−→γ0(t)k dt = m1 ´π/2

0 µ · costdt =µµπ 2

[sint]π/20 = 2π

yCM =m1 ´b

a µ(−→γ (t)) · y(t) · k−→γ0(t)k dt = m1 ´π/2

0 µ · sintdt = µµπ 2

[−cost]π/20 = π2

→xCM= 2π,π2

16. −→γ (t) = (1 + t, 4t, 3t),t[0, 1]

Regolare?

→γ0(t) = (1, 4, 3) 6= ~0∀t Ok.

k−→γ0(t)k=√

1 + 16 + 9 =√ 26

Calcolo la MASSA della curva m =´1

0 µ · k−→γ0(t)k dt =´1 0 µ√

26dt = µ√ 26

Adesso calcoliamo coordinate centro di massa (xCM,yCM,zCM)

(10)

xCM =m1 ´b

a µ(−→γ (t))·x(t)·k−→γ0(t)k dt =m1 ´1

0 µ·(1+t)√

26dt = µ

26 µ

26

h

t + t22i1

0=

3 2

yCM =m1 ´b

a µ(−→γ (t)) · y(t) · k−→γ0(t)k dt = m1 ´1

0 µ · 4tdt = µ

26 µ

26

h 4t22i1

0= 2

zCM= m1 ´b

aµ(−→γ (t)) · z(t) · k−→γ0(t)k dt = m1 ´1

0 µ · 3tdt =µ

26 µ

26

h 3t22i1

0

=32

→xCM= 32, 2,32

17. −→γ (t) = (3cost, 3sint, 4t),t[0, π]

Regolare?

→γ0(t) = (−3sint, 3cost, 4) 6= ~0∀t Ok.

k−→γ0(t)k=√

9sin2t + 9cos2t + 16 =√

9 + 16 = 5

Calcolo la MASSA della curva m =´π

0 µ · k−→γ0(t)k dt =´π

0 µ5dt = µ5

Adesso calcoliamo coordinate centro di massa (xCM,yCM,zCM) xCM =m1 ´b

a µ(−→γ (t)) · x(t) · k−→γ0(t)k dt = m1 ´π

0 µ · 3cost · 5dt = µ5µ53 [sint]π0 = 0

yCM =m1 ´b

a µ(−→γ (t)) · y(t) · k−→γ0(t)k dt = m1 ´π

0 µ · 3sint · 5dt = µ5µ53 [−cost]π0 = 6

zCM= m1 ´b

aµ(−→γ (t)) · z(t) · k−→γ0(t)k dt = m1 ´π

0 µ · 4t · 5dt = µ5µ5h 4t22iπ

0 = 2π2

(11)

→xCM= 0, 6, 2π2

Calcolare le rette tangenti (esprimerle in forma cartesiana) alle curve nei punti assegnati:

18. −→γ (t) = (cost, 1 − t),t[−1, 1], P = (1, 1)

1. Calcoliamo t0 tale che −→γ (t) = P (cost = 1

1 − t = 1 =⇒ t0= 0 2. Calcoliamo −→γ0(t0)

→γ0(t) = (−sint, −1)

→γ0(t0) = (0, −1)

3. Usiamo la formula

 x y



= P + −→γ0(t0) · (t − t0)

 x y



=

 1 2

 +

 0

−1



· t

(x = 1

y = 2− t eq. parametriche

4. Trovo eq. cartesiana risolvendo il sistema (eliminando dipendenza dal tempo)

In questo caso è banalmente x = 1

(12)

19.−→γ (t) = (et, t + t2),t[−1, 1], P = (1, 10) 1. Calcoliamo t0 tale che −→γ (t) = P (et= 1

t + t2= 1 =⇒ N on esiste t che soddisfa il sistema =⇒il punto non sta sulla curva

20. −→γ (t) = (log(1 − t), t − t2),t[−1,12], P = (0, 0)

1. Calcoliamo t0 tale che −→γ (t) = P (log(1 − t) = 0

t − t2= 0 =⇒ t0= 0 2. Calcoliamo −→γ0(t0)

→γ0(t) = (−1−t1 , 1 − 2t)

→γ0(t0) = (−1, 1)

3. Usiamo la formula

 x y



= P + −→γ0(t0) · (t − t0)

 x y



=

 0 0

 +

 −1 1



· t

(x = −t

y = t eq. parametriche

4. Trovo eq. cartesiana risolvendo il sistema (eliminando dipendenza dal tempo)

(13)

y = −x

21. −→γ (t) = (t, t2,t13),t[12, 2], P = (1, 1, 1)

1. Calcoliamo t0 tale che −→γ (t) = P



 t = 1 t2= 1

1 t3 = 1

=⇒ t0= 1

2. Calcoliamo −→γ0(t0)

→γ0(t) = (1, 2t, −t34)

→γ0(t0) = (1, 2, −3)

3. Usiamo la formula

 x y z

= P + −→γ0(t0) · (t − t0)

 x y z

=

 1 1 1

+

 1 2

−3

· (t − 1)





x = 1 + t − 1 = t y = 1 + 2(t − 1) z = 1 − 3(t − 1)

eq. parametriche

4. Trovo eq. cartesiana risolvendo il sistema (eliminando dipendenza dal tempo) [In tre dimensioni abbiamo bisogno di DUE eq. cartesiane

(14)

(y = 1 + 2(x − 1)

z = 1 − 3(x − 1) k−→γ0(t)k = 1

Calcolare le ascisse curvilinee delle seguenti curve a partire dai t0 assegnati:

22. −→γ (t) = (1+t22− 1,1+t2t2),t[−1, 1],t0= 0 Regolare?

→γ0(t) = (−(1+t4t2)2, −2(t(1+t2−1)2)2) (−(1+t4t2) = 0

2(t(1+t2−1)2)2 =⇒

(t = 0

−2(t2− 1) = 0 =⇒Non esistono soluzioni in t=⇒

Regolare

k−→γ0(t)k=q

16t2

(1+t2)4 +4(t(1+t2−1)2)42 =q

16t2+4t4+4−8t2 (1+t2)4 =q

4t4+8t2+4 (1+t2)4 = 2

q(t2+1)2 (t2+1)4 =

2 1+t2

Calcoliamo s(t) s(t) =´t

t0k−→γ0(t)k dt =´t 0

2

1+t2dt = [2arctan(t)]t0= 2arctan(t) 23. −→γ (t) = (2t, t2,13t3),t[−1, 1],t0= 0

Regolare?

→γ0(t) = (2, 2t, t2)6=−→ 0 ∀t

k−→γ0(t)k=√

4 + 4t2+ t4=p(t2+ 2)2= t2+ 2

Calcoliamo s(t) s(t) =´t

t0k−→γ0(t)k dt =´t

0(t2+ 2)dt = [t33 + 2t]t0= t33 + 2t

(15)

24. −→γ (t) = (acost, asint),t[0, 2π],t0= 0 Regolare?

→γ0(t) = (−asint, acost)6=−→ 0 ∀t

k−→γ0(t)k=√

a2sin2t + a2cos2t =√ a2= a

Calcoliamo s(t) s(t) =´t

t0k−→γ0(t)k dt =´t

0adt = at

APPLICAZIONE PRATICA DELL'ASCISSA CURVILINEA

L'ascissa curvilinea entra in gioco quando si vogliono fare le cosiddette ri- parametrizzazioni a velocità unitaria. Come sappiamo se intendessimo una curva come una posizione nel tempo, allora la norma della derivata della curva può essere intesa come il modulo della velocità (se essa è costante nel tempo).

L'ascissa curvilinea denisce dunque una riparametrizzazione della curva nella quale la norma della sua derivata viene unitaria.

Consideriamo gli esercizi 22 e 24 (per il 23 è complesso denire una funzione inversa).

22. Possiamo denire a partire da

s(t) = 2arctan(t) =⇒ t = tan(s 2)

Per riparametrizzare la curva semplicemente sostituiamo a t l'espressione trovata

→γ (t) = (1+tan22(s2)− 1, 2tan(s2)

1+tan2(s2)), s−π2,π2

Derivando troviamo

→γ0(t) = (−sin(s), cos(s))

(16)

k−→γ0(t)k = 1

23. s(t) = at =⇒ t =as

→γ (t) = (acos as , asin sa), s[0, a · 2π]

Derivando

→γ0(t) = (−sin as , cos(sa))

k−→γ0(t)k = 1

I concetti di curve a velocità costante sono poi di grande utilizzo in geometria dierenziale delle curve e una parametrizzazione del genere permette successi- vamente di caratterizzare tali curve coi concetti di curvatura e torsione che solo i nostri amici matematici si dedicano a studiare ;)

Riferimenti

Documenti correlati

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Se si vogliono esaminare due caratteri contemporaneamente, un utile strumento per riassumere le informazioni raccolte sui due caratteri è rappresentato dalla tabella a doppia

Teorema sull’integrale generale di equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee (dim).. Risoluzione di equazioni differenziali lineari del secondo ordine

(7 punti) Dimostrare che, se γ `e una curva caratteristica per un’equazione quasilineare del prim’ordine, allora essa giace interamente su una superficie

Curve equivalenti, curva geometrica e proprietà geometriche di una curva.Lunghezza di una curva e Teorema di rettificabilità.. Ascissa curvilinea e proprietà

Teorema sulla condizione sufficiente per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim).. Test delle derivate parziali seconde per l'esistenza di massimi e

Teorema fondamentale delle curve in R^3.Versore normale orientato e curvatura orientata per una curva in R^2.. Teorema fondamentale delle curve in R^2