• Non ci sono risultati.

Orientamento di una curva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Orientamento di una curva"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Registro delle Lezioni di Analisi Matematica 2 (a.a. 2019/20) SETTIMANA 1:

Richiami sullo spazio Rn come spazio metrico e vettoriale. Coordinate polari e polari ellittiche di un punto nel piano. Curve in Rn, sostegno di una curva. Interpretazione cinematica. Orientamento di una curva. Esempi: circonferenza, ellisse, cuspide, astroide, elica cilindrica.

SETTIMANA 2:

Curve semplici e chiuse. Curve di classe C1 e C1 a tratti. Punto regolare di una curva.

Curve regolari e regolari a tratti. Retta tangente e vettore tangente al sostegno di una curva regolare. Equazioni cartesiane e polari di una curva piana. Esempi: circonferenza, ellisse, cuspide, astroide, strofoide, rodonea, elica cilindrica, cardioide, spirale

archimedea e logaritmica. Curve equivalenti, curva geometrica e proprietà geometriche di una curva.

SETTIMANA 3:

Lunghezza di una curva e Teorema di rettificabilità. Ascissa curvilinea e proprietà delle curve parametrizzate mediante ascissa curvilinea. Versore normale, binormale, piano osculatore, curvatura, circonferenza osculatrice e torsione per curve biregolari in R3.

Equazioni di Frenet. Teorema fondamentale delle curve in R^3.Versore normale orientato e curvatura orientata per una curva in R^2. Teorema fondamentale delle curve in R^2 SETTIMANA 4:

Topologia di Rn: definizione di intorno circolare, di insieme aperto, chiuso, limitato e compatto. Punti interni, punti esterni, punti di frontiera. Interno, frontiera e chiusura di un insieme. Punti di accumulazione e punti isolati. Proprietà. Funzioni di due variabili reali:

dominio, immagine, grafico, insiemi di livello. Limite per funzioni di due variabili. Teorema di unicità del limite, Teorema della permanenza del segno e del confronto tra limiti, algebra dei limiti. Condizione necessaria per l'esistenza del limite, passaggio alle coordinate polari e condizione necessaria e sufficiente per il calcolo dei limiti.

Funzioni continue, continuità parziale. Teorema della permanenza del segno, massimi e minimi assoluti. Teorema di Weierstrass. Insiemi connessi per archi, convessi e stellati.

Riferimenti

Documenti correlati

Eventualmente, però, si ottiene di nuovo l’integrale di partenza, e lo si può quindi trattare come l’incognita di un’equazione per trovare

[r]

[r]

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza.

- Esempi: circonferenza, ellisse, spirale logaritmica, cicloide, cardioide, astroide,

- Versore normale, curvatura e cerchio oscillatore per una curva piana, interpretazione geometrica della curvatura. - Versore normale e binormale, curvatura e torsione,

In particolare si stabilisca l’esistenza degli asintoti orizzontali e verticali mettendoli in relazione con gli opportuni integrali

Il simbolo + (più) della Figura 1 va oltre il significato di sommatoria aritmetica e vuole sottolineare l’impor- tanza della interazione tra l’utilizzatore e la fonte di in-