• Non ci sono risultati.

20 2 Tempo di percorrenza di una traiettoria 26 2.1 Caratteristiche di aderenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20 2 Tempo di percorrenza di una traiettoria 26 2.1 Caratteristiche di aderenza"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 5

1 Rappresentazione delle traiettorie 7

1.1 Cenni di teoria delle curve . . . . 7

1.1.1 Curve regolari . . . . 8

1.1.2 Curve orientate . . . 10

1.1.3 Lunghezza di una curva . . . 10

1.1.4 Ascissa curvilinea . . . 12

1.1.5 Curvatura di una curva piana . . . 13

1.2 Introduzione alle spline del quarto ordine . . . 14

1.3 Descrizione delle spline del quarto ordine . . . 19

1.4 Esempi di traiettorie generate con spline del quarto ordine . . 20

2 Tempo di percorrenza di una traiettoria 26 2.1 Caratteristiche di aderenza . . . 26

2.2 Algoritmo di calcolo del tempo . . . 28

2.2.1 Velocità massima . . . 28

2.2.2 Tempo di percorrenza . . . 30

2.3 Scelta del passo d’integrazione . . . 33

2.3.1 Valutazione della lunghezza della curva . . . 34

2.3.2 Valutazione del punto di frenata e del punto di inizio accelerazione . . . 35

2.3.3 Tempo di calcolo . . . 41

1

(2)

INDICE

3 Algoritmo di ottimizzazione 43

3.1 Variazione genetica e selezione naturale . . . 43

3.2 Algoritmi genetici . . . 45

3.3 Rappresentazione genetica di un problema . . . 46

3.3.1 Codifica numerica . . . 46

3.3.2 Scelta della funzione di fitness . . . 47

3.4 Operazioni genetiche . . . 47

3.4.1 Cross-over (incrocio) . . . 48

3.4.2 Mutazione . . . 49

3.4.3 Inversione . . . 49

3.5 Algoritmo genetico di base . . . 50

3.6 Teorema fondamentale degli algoritmi genetici . . . 52

3.7 Modellazione del problema di ottimizzazione delle traiettorie . 53 3.7.1 Scelta del numero di variabili . . . 54

3.8 Scelta dei parametri caratteristici dell’algoritmo genetico . . . 57

3.8.1 Funzione di fitness . . . 57

3.8.2 Codifica numerica . . . 57

3.8.3 Probabilità di cross-over, mutazione ed inversione . . . 57

4 Ottimizzazione di singole curve 58 4.1 Curva a 90 gradi . . . 58

4.1.1 Modellazione del problema . . . 58

4.1.2 Ottimizzazione . . . 59

4.2 Chicane . . . 64

4.2.1 Modellazione del problema . . . 64

4.2.2 Ottimizzazione . . . 64

4.3 Tornante . . . 68

4.3.1 Modellazione del problema . . . 68

4.3.2 Ottimizzazione . . . 68

4.4 Curva con raggio crescente . . . 71

4.4.1 Modellazione del problema . . . 71

4.4.2 Ottimizzazione . . . 71 2

(3)

INDICE

4.5 Curva con raggio decrescente . . . 74

4.5.1 Modellazione del problema . . . 74

4.5.2 Ottimizzazione . . . 74

5 Ottimizzazione di tratti di circuito 77 5.1 Tracciato 1 . . . 77

5.1.1 Modellazione del problema . . . 77

5.1.2 Ottimizzazione . . . 78

5.1.3 Risultati . . . 80

5.2 Tracciato 2 . . . 84

5.2.1 Modellazione del problema . . . 84

5.2.2 Ottimizzazione . . . 85

5.2.3 Risultati . . . 86

6 Validazione del modello 89 6.1 Il simulatore . . . 89

6.2 Il circuito . . . 91

6.2.1 Modellazione del problema . . . 91

6.2.2 Ottimizzazione . . . 93

6.2.3 Risultati . . . 94

6.2.4 Variazione di aderenza . . . 97

6.3 Confronto con i dati rilevati . . . 98

6.3.1 I piloti . . . 98

6.3.2 Confronto tra il risultato teorico ed i dati rilevati . . . 101

6.4 Limiti della campagna prove . . . 105

7 Conclusioni 108 Appendici 111 A Tracciamento e calcolo di una generica traiettoria 111 A.1 Main . . . 111

A.2 Caricamento del tracciato stradale . . . 114

3

(4)

INDICE

A.3 Imposizione dei punti di passaggio . . . 116

A.4 Costruzione della spline . . . 119

A.5 Caratteristiche di aderenza . . . 121

A.5.1 Accelerazione . . . 121

A.5.2 Frenatura . . . 122

A.6 Calcolo del tempo di percorrenza . . . 122

B Esempi di tracciati stradali 126 B.1 Chicane . . . 126

B.2 Curva con raggio di curvatura crescente . . . 128

B.3 Curva con raggio di curvatura decrescente . . . 131

B.4 Tornante . . . 134

B.5 Tracciato 1 . . . 136

B.6 Tracciato 2 . . . 140

Elenco dei simboli 145

Bibliografia 147

4

Riferimenti

Documenti correlati

29 LISTA VITTORIA PAOLA BERNARDO EMMA TESO BEATRICE GIACCHETTO TERESA 30 D'AMICO ALESSANDRO ZANCHETTA ALBERTO ZORZETTO ANGELA FABRIS DAVIDE. 31 MIRISOLA ANDREA CUOZZO

[r]

La durata del transitorio è legata alla costante di tempo T; nel caso di poli reali e coincidenti, il tempo di assestamento, con una buona approssimazione, è fornito dalla

Il moltiplicatore di pressione entra automaticamente in funzione appena si applica una pressione in ingresso (P1) e lavora fino a che la pressione in uscita (P2) raggiunge il doppio

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi