• Non ci sono risultati.

20 2 Tempo di percorrenza di una traiettoria 26 2.1 Caratteristiche di aderenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "20 2 Tempo di percorrenza di una traiettoria 26 2.1 Caratteristiche di aderenza"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 5

1 Rappresentazione delle traiettorie 7

1.1 Cenni di teoria delle curve . . . . 7

1.1.1 Curve regolari . . . . 8

1.1.2 Curve orientate . . . 10

1.1.3 Lunghezza di una curva . . . 10

1.1.4 Ascissa curvilinea . . . 12

1.1.5 Curvatura di una curva piana . . . 13

1.2 Introduzione alle spline del quarto ordine . . . 14

1.3 Descrizione delle spline del quarto ordine . . . 19

1.4 Esempi di traiettorie generate con spline del quarto ordine . . 20

2 Tempo di percorrenza di una traiettoria 26 2.1 Caratteristiche di aderenza . . . 26

2.2 Algoritmo di calcolo del tempo . . . 28

2.2.1 Velocità massima . . . 28

2.2.2 Tempo di percorrenza . . . 30

2.3 Scelta del passo d’integrazione . . . 33

2.3.1 Valutazione della lunghezza della curva . . . 34

2.3.2 Valutazione del punto di frenata e del punto di inizio accelerazione . . . 35

2.3.3 Tempo di calcolo . . . 41

1

(2)

INDICE

3 Algoritmo di ottimizzazione 43

3.1 Variazione genetica e selezione naturale . . . 43

3.2 Algoritmi genetici . . . 45

3.3 Rappresentazione genetica di un problema . . . 46

3.3.1 Codifica numerica . . . 46

3.3.2 Scelta della funzione di fitness . . . 47

3.4 Operazioni genetiche . . . 47

3.4.1 Cross-over (incrocio) . . . 48

3.4.2 Mutazione . . . 49

3.4.3 Inversione . . . 49

3.5 Algoritmo genetico di base . . . 50

3.6 Teorema fondamentale degli algoritmi genetici . . . 52

3.7 Modellazione del problema di ottimizzazione delle traiettorie . 53 3.7.1 Scelta del numero di variabili . . . 54

3.8 Scelta dei parametri caratteristici dell’algoritmo genetico . . . 57

3.8.1 Funzione di fitness . . . 57

3.8.2 Codifica numerica . . . 57

3.8.3 Probabilità di cross-over, mutazione ed inversione . . . 57

4 Ottimizzazione di singole curve 58 4.1 Curva a 90 gradi . . . 58

4.1.1 Modellazione del problema . . . 58

4.1.2 Ottimizzazione . . . 59

4.2 Chicane . . . 64

4.2.1 Modellazione del problema . . . 64

4.2.2 Ottimizzazione . . . 64

4.3 Tornante . . . 68

4.3.1 Modellazione del problema . . . 68

4.3.2 Ottimizzazione . . . 68

4.4 Curva con raggio crescente . . . 71

4.4.1 Modellazione del problema . . . 71

4.4.2 Ottimizzazione . . . 71 2

(3)

INDICE

4.5 Curva con raggio decrescente . . . 74

4.5.1 Modellazione del problema . . . 74

4.5.2 Ottimizzazione . . . 74

5 Ottimizzazione di tratti di circuito 77 5.1 Tracciato 1 . . . 77

5.1.1 Modellazione del problema . . . 77

5.1.2 Ottimizzazione . . . 78

5.1.3 Risultati . . . 80

5.2 Tracciato 2 . . . 84

5.2.1 Modellazione del problema . . . 84

5.2.2 Ottimizzazione . . . 85

5.2.3 Risultati . . . 86

6 Validazione del modello 89 6.1 Il simulatore . . . 89

6.2 Il circuito . . . 91

6.2.1 Modellazione del problema . . . 91

6.2.2 Ottimizzazione . . . 93

6.2.3 Risultati . . . 94

6.2.4 Variazione di aderenza . . . 97

6.3 Confronto con i dati rilevati . . . 98

6.3.1 I piloti . . . 98

6.3.2 Confronto tra il risultato teorico ed i dati rilevati . . . 101

6.4 Limiti della campagna prove . . . 105

7 Conclusioni 108 Appendici 111 A Tracciamento e calcolo di una generica traiettoria 111 A.1 Main . . . 111

A.2 Caricamento del tracciato stradale . . . 114

3

(4)

INDICE

A.3 Imposizione dei punti di passaggio . . . 116

A.4 Costruzione della spline . . . 119

A.5 Caratteristiche di aderenza . . . 121

A.5.1 Accelerazione . . . 121

A.5.2 Frenatura . . . 122

A.6 Calcolo del tempo di percorrenza . . . 122

B Esempi di tracciati stradali 126 B.1 Chicane . . . 126

B.2 Curva con raggio di curvatura crescente . . . 128

B.3 Curva con raggio di curvatura decrescente . . . 131

B.4 Tornante . . . 134

B.5 Tracciato 1 . . . 136

B.6 Tracciato 2 . . . 140

Elenco dei simboli 145

Bibliografia 147

4

Riferimenti

Documenti correlati

Il moltiplicatore di pressione entra automaticamente in funzione appena si applica una pressione in ingresso (P1) e lavora fino a che la pressione in uscita (P2) raggiunge il doppio

29 LISTA VITTORIA PAOLA BERNARDO EMMA TESO BEATRICE GIACCHETTO TERESA 30 D'AMICO ALESSANDRO ZANCHETTA ALBERTO ZORZETTO ANGELA FABRIS DAVIDE. 31 MIRISOLA ANDREA CUOZZO

La durata del transitorio è legata alla costante di tempo T; nel caso di poli reali e coincidenti, il tempo di assestamento, con una buona approssimazione, è fornito dalla

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

[r]

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti