i
INDICE
CAPITOLO 1 – CARATTERISTICHE BOTANICHE
1.1 DESCRIZIONE BOTANICA
11.1.1 Inquadramento Sistematico della Specie Cochlospermum angolense Welw. 1 1.1.2 Descrizione della Famiglia 2 1.1.3 Descrizione della Specie 3 1.1.4 Distribuzione Geografica 4
CAPITOLO 2 – RICERCHE Cochlospermum spp.
2.1 L’IMPORTANZA DELLA RICERCA ETNOBOTANICA
52.2 USI TRADIZIONALI
72.2.1 Usi Tradizionali Genere Cochlospermum 7 2.2.2 Usi Tradizionali Cochlospermum angolense Welw. 11
2.3 LA MALARIA IN AFRICA OCCIDENTALE
122.4 STUDI FARMACOLOGICI
142.4.1 Attività Biologica Estratti Genere Cochlospermum 14 2.4.2 Attività Biologica Composti Volatili Genere Cochlospermum 18 2.4.3 Studi Biologici Cochlospermum angolense 21
2.5 STUDI TOSSICOLOGICI
24CAPITOLO 3 – FITOCHIMICA Cochlospermum spp.
3.1 COMPOSIZIONE FRAZIONI VOLATILI
253.2 COMPOSIZIONE DEGLI ESTRATTI
303.2.1 Flavonoidi 31 3.2.2 Carotenoidi 34 3.2.3 Triterpeni 36 3.2.4 Steroli 38 3.2.5 Tannini 39 3.2.6 Fenilpropanoidi – Triacilbenzeni 39 3.2.7 Carboidrati 40 3.2.8 Amminoacidi 41
ii
3.2.9 Lipidi 41
3.2.10 Profilo Cationico 41
3.3 FITOCHIMICA Cochlospermum angolense
42CAPITOLO 4 – INTRODUZIONE PARTE SPERIMENTALE
4.1 SCOPO DELLA TESI
434.2 MATERIALI E METODI PER LO STUDIO DEI
COMPONENTI VOLATILI
444.2.1 Distillazione in corrente di vapore 44 4.2.2 Analisi GC-MS 44 4.2.3 Calcolo degli Indici di Kovats 45
4.3 MATERIALI E METODI PER LO STUDIO DEGLI ESTRATTI
464.2.1 Metodi Estrattivi 46 4.2.2 Metodi Cromatografici 46 4.2.3 Metodi di Purificazione 48 4.2.4 Metodi Fisici 48
CAPITOLO 5 – PARTE SPERIMENTALE FRAZIONE VOLATILE
5.1 MATERIALE VEGETALE
495.2 ANALISI DELL’OLIO ESSENZIALE
515.2.1 Idrodistillazione delle Radici di Cochlospermum angolense 51 5.2.2 Idrodistillazione delle Foglie di Cochlospermum angolense 51 5.2.3 Preparazione del Campione di Olio Essenziale per Analisi GC-MS 51
5.3 RISULTATI E DISCUSSIONI
525.3.1 Composizione dell’Olio Essenziale delle Radici di Cochlospermum angolense 52 5.3.2 Composizione dell’Olio Essenziale delle Foglie di Cochlospermum angolense 55
5.4 ANALISI DELLO SPAZIO DI TESTA
575.4.1 HS-SPME 57
5.5 RISULTATI E DISCUSSIONI
585.5.1 Composizione dello Spazio di Testa delle Radici di Cochlospermum angolense 58 5.5.2 Composizione dello Spazio di Testa delle Foglie di Cochlospermum angolense 60
iii
5.5.3 Composizione dello Spazio di Testa dei Frutti di Cochlospermum angolense 62 5.5.4 Composizione dello Spazio di Testa dei Semi di Cochlospermum angolense 64
5.6 CONCLUSIONI
665.7 PROVE ALLELOPATICHE
72 5.7.1 Materiali e Metodi 72 5.7.2 Risultati test 1 73 5.7.3 Risultati test 2 75 5.7.4 Discussione 76CAPITOLO 6 – PARTE SPERIMENTALE ESTRATTI
6.1 MATERIALE VEGETALE
786.2 ESTRAZIONE
796.2.1 Estrazione con n-esano 79 6.2.2 Estrazione con CHCl3 80
6.2.3 Estrazione con CHCl3/MeOH 9:1 80
6.2.4 Estrazione con MeOH 81
6.3 CROMATOGRAFIA DEGLI ESTRATTI CLOROFORMICI
836.3.1 Cromatografia Estratto CAC 83 6.3.2 Cromatografia Estratto CAC' 84
6.4 PURIFICAZIONE FRAZIONI
866.4.1 Purificazione della Frazione CACG 86
6.4.2 Purificazione della Frazione CACH 86
6.4.3 Purificazione della Frazione CACI 88
6.4.4 Purificazone della Frazione CACM 88
6.4.5 Purificazione della Frazione CACE’ 89