ISTITUTO COMPRENSIVO “G. SOLARI” - LORETO
SCUOLA PRIMARIA STATALE … Classe … Sezione …
PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI … anno scolastico 2019 / 2020
NUCLEI TRASVERSALI DI PROCESSO (1):
COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI (2):
L’alunno:
COMPETENZE DI CITTADINANZA (3):
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze in Matematica e competenze base in Scienze e Tecnologia
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturaleOBIETTIVI FORMATIVI (4):
CONOSCENZE da attivare/potenziare ABILITÀ da attivare/potenziare
ESPERIENZE ATTIVATE (5):
METODOLOGIE (6):
RISORSE UMANE INTERNE/ESTERNE (7):
STRUMENTI (8):
PRODOTTI (9):
RACCORDI INTERDISCIPLINARI (10):
VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI (11):
VALUTAZIONE DI COMPETENZE:
LIVELLO AVANZATO (9/10) L’alunno:
- padroneggia e utilizza in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità - assume iniziative e porta a
termine compiti in modo autonomo e responsabile in contesti conosciuti e non
- organizza contenuti nuovi ed elabora procedure di soluzione originali - usa con consapevolezza e
proprietà i linguaggi specifici
LIVELLO INTERMEDIO (8) L’alunno:
- padroneggia in modo adeguato le conoscenze e le abilità
- assume iniziative e porta a termine compiti in modo abbastanza autonomo in contesti conosciuti - utilizza conoscenze e
abilità per risolvere problemi legati all’esperienza - usa con proprietà i
linguaggi specifici.
LIVELLO BASE (7) L’alunno:
- utilizza in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità - porta a termine i compiti
a volte con il supporto dell’insegnante dei compagni
- gestisce alcune situazioni problematiche semplici e già note
- usa con discreta proprietà i linguaggi specifici
LIVELLO INIZIALE (6) L’alunno:
- possiede conoscenze e abilità in modo parziale - esegue i compiti richiesti
con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni
- gestisce alcune situazioni problematiche già note - si esprime con sufficiente
proprietà lessicale
LIVELLO INIZIALE NON RAGGIUNTO (5) L’alunno:
- conosce in modo parziale i contenuti disciplinari minimi - applica conoscenze in modo incompleto ed esegue solo
parzialmente i compiti richiesti
- si esprime in modo approssimativo e con scarsa proprietà lessicale
LIVELLO INIZIALE NON RAGGIUNTO (4) L’alunno:
- conosce in modo parziale solo alcuni dei contenuti disciplinari minimi
- esegue in modo molto incompleto i compiti richiesti - si esprime in modo limitato ed approssimativo
Loreto, lì
L’insegnante
Note:
(1) Riportare uno o più nuclei di processo individuati nel Curricolo di Istituto pubblicato nel sito:
HOME>Documenti fondamentali>Curricolo https://icsolariloreto.edu.it/curricolo/
(2) Trascrivere le competenze specifiche che si intendono perseguire, scegliendole tra quelle individuate nel Curricolo di Istituto
(3) Barrare le competenze di cittadinanza da promuovere attraverso la Progettazione
(4) Basarsi sulle conoscenze/abilità inserite nel Curricolo di Istituto. Negli obiettivi formativi
le conoscenze e le abilità richieste sono da contestualizzare in relazione alla classe e vanno formulate in modo da essere verificabili.
(5) ESPERIENZE ATTIVATE: Lavori individuali e di gruppo, guidati e non --- Attività laboratoriali --- Interventi individualizzati - - - Attività di recupero, consolidamento e sviluppo --- Esercitazioni differenziate --- Visite e viaggi d’istruzione --- Interventi di esperti su specifici argomenti --- Partecipazione a spettacoli, manifestazioni sportive, Concorsi…
(6) POSSIBILI METODOLOGIE: Apprendimento sociale e cooperativo (gruppi eterogenei, tutoraggio tra pari
…) --- Apprendimento per problemi (Problem solving) --- Attività di ricerca (individuale o nel piccolo gruppo) --- Brain storming –-- Circle time --- Debate --- Esame di situazioni reali-Discussione per far emergere le conoscenze pregresse --- Didattica laboratoriale --- Didattica individualizzata --- Didattica flessibile che tenga conto dei diversi stili di apprendimento --- Esercitazioni individuali o nel piccolo gruppo --- Flipped Classroom --- Intervento di esperti --- Lavoro a coppie --– Lavoro nel piccolo (grande) gruppo --- Lezione frontale --- Altro
(7) RISORSE INTERNE/ESTERNE:
(8) STRUMENTI E MEDIATORI DIDATTICI: Libri di testo e libri integrativi --- Sussidi audiovisivi --- Materiale didattico strutturato, tecnico, artistico, musicale, sportivo, informatico --- Strumenti e attrezzature presenti nei vari laboratori ---- Biblioteca di classe, di istituto e comunale --- Giochi, didattici e non … (9) PRODOTTI:
(10) RACCORDI INTERDISCIPLINARI:
(11) VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
ELENCO DI ALCUNE POSSIBILI PROVE: prove scritte -- esposizioni orali -- questionari a scelta multipla o vero/falso -- questionari a risposta aperta -- completamento di schemi o mappe -- testi -- osservazioni costanti dell’operato dell’alunno --- Altro
(12) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
COMPITO DI PRESTAZIONE O DI REALTÀ: cosa sa fare l’alunno, usando le conoscenze e le abilità apprese, rispetto ad una situazione problematica significativa
Allegare al RES – DISCIPLINA INTERESSATA>LEZIONI>PROGRAMMA>PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ (caricare file pdf o copiarne il contenuto nello spazio a disposizione)