• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE QUARTA Insegnante: LAURA PELLIZZARI PROGETTAZIONE ANNUALE: STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE QUARTA Insegnante: LAURA PELLIZZARI PROGETTAZIONE ANNUALE: STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE QUARTA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

PROGETTAZIONE ANNUALE: STORIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA L’alunno:

- usa la linea del tempo e le carte geo-storiche per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità e durate - organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti

- comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che anno caratterizzato la storia dell’umanità del mondo antico

RICOSTRUIRE IL PASSATO OBIETTIVI

- conoscere gli strumenti usati dallo storico: documenti, fonti, grafici temporali, carte e mappe

- conoscere il lavoro e gli strumenti degli studiosi che affiancano lo storico - dare un ordine temporale e spaziale alle informazioni e riordinare i fatti nel

tempo

- costruire il concetto di tempo storico e individuare le grandi periodizzazioni - conoscere ed utilizzare la datazione relativa all’era cristiana

- condividere le preconoscenze relative alle civiltà del passato

- leggere e comprendere carte geo-storiche per integrare le informazioni di un testo

- leggere e comprendere le linee del tempo e i grafici temporali presenti allo scopo di produrre informazioni organizzate temporalmente

- conoscere gli elementi costitutivi della società e della cultura: sumerica, babilonese, assira, ittita, egizia, cinese, indiana, cretese, fenicia, ebrea e micenea

- comprendere i testi storici, ricavare informazioni e fare interferenze

- leggere le immagini di fonti allo scopo di produrre informazioni su specifici aspetti delle civiltà studiate

- collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi cogliendo relazioni causali

- sintetizzare le informazioni in relazione ad un aspetto della civiltà

(2)

- ricostruire un quadro di sintesi delle varie civiltà del passato prese in esame - usare i termini specifici della disciplina

CONTENUTI

- la storia e il lavoro dello storico - il metodo della ricerca storica - la cronologia e la linea del tempo - il quadro di civiltà

- le civiltà dei fiumi

- la Mesopotamia terra di antichi popoli

- territorio ed attività lavorative, la vita quotidiana - l’organizzazione sociale

- la religione, la cultura - lo Stendardo di UR - il Codice di Hammurabi - Ninive ed il re Assurbanipal - l’antico Egitto

- agricoltura, allevamento, pesca, artigianato e commercio - le città e le abitazioni

- la società - la famiglia - la scrittura

- tante divinità e la vita oltre la morte - le piramidi e la Valle dei Re

- le conoscenze scientifiche

- sulle rive dell’Indo, abitare nella valle dell’Indo - attività

- la scrittura e la religione

- la civiltà cinese, vivere nell’antica Cina, fiumi Giallo e Azzurro - la scrittura

- la grande Muraglia e l’esercito di terracotta - Creta, un’isola nel mar Mediterraneo

- scrittura, religione, economia

- la civiltà fenicia: dai porti della Fenicia alle colonie - la scrittura alfabetica

- gli Ebrei: un popolo di nomadi, vita da pastori

- le prime città ed il Regno d’Israele: la fede in un solo Dio

(3)

METODOLOGIA

Cercherò di trattare i temi di studio utilizzando un linguaggio semplice e chiaro, ma nello stesso tempo attento a promuovere l’acquisizione del lessico specifico della disciplina. Partirò dai concetti chiave di storia che richiamano il pensiero e le azioni che l’uomo ha sviluppato e realizzato per creare quegli elementi sociali, economici, organizzativi, tecnologici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo della civiltà.

VERIFICA E VALUTAZIONE

- osservazioni sistematiche desunte durante l’attività quotidiana

- esposizioni orali da parte degli alunni sull’argomento precedentemente trattato

- formulazione di semplici domande e/o ipotesi in relazione al problema analizzato

- discussioni collettive

- riflessioni personali sugli argomenti affrontati

- produzione di lavori di gruppo o individuali relativi ad attività di ricerca - rappresentazioni grafiche

- somministrazione di prove oggettive di diverso tipo: vero o falso, a scelta multipla, a completamento.

Oltre agli esiti delle verifiche scritte e valutazioni orali prenderò in considerazione anche: - l’interesse maturato per l’apprendimento e per l’esperienza scolastica.

- l’atteggiamento consapevole - l’impegno dimostrato

- l’apporto più o meno significativo alla vita di gruppo

- le capacità di ascolto, di comprensione e di esposizione

- il comportamento manifestato nelle diverse situazioni

- l’autonomia operative e le conoscenze acquisite.

Riferimenti

Documenti correlati

- utilizzo del flauto per eseguire brani musicali adeguati alle abilità possedute - distinguere fra suono, rumore e silenzio e saper inserire quest’ultimo in un.

Lavorerò sui concetti chiave della disciplina evidenziando così gli elementi che permettono di: leggere il paesaggio, decodificare i simboli presenti nelle

- leggere e comprendere enunziati e testi inerenti agli argomenti trattati - leggere a prima vista semplici testi cogliendone globalmente il contenuto INDICATORE DISCIPLINARE

- leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - confrontare i quadri storici delle

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione. - formulare domande per chiedere

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la

Livello B (Intermedio) prevede che l’alunno svolga compiti e risolva problemi in situazioni nuove,mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello C

Livello B (Intermedio) prevede che l’alunno svolga compiti e risolva problemi in situazioni nuove,mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello C