• Non ci sono risultati.

RELAZIONE FINALE CONCORDATA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI DOCENTI Anno scolastico 2020/2021. della classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE FINALE CONCORDATA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI DOCENTI Anno scolastico 2020/2021. della classe"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

1

RELAZIONE FINALE CONCORDATA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI

DOCENTI

Anno scolastico 2020/2021

della classe sez

Il consiglio di classe è così composto

DOCENTI ITALIANO

STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE

LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE MUSICA

EDUCAZIONE FISICA IRC

Docente di sostegno Docente di sostegno Docente di sostegno

Coordinatrice/tore

(2)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

2

La presente Relazione Finale Concordata (RFC) è approvata in sede di scrutinio finale e allegata al Verbale. Essa descrive in maniera analitica:

1. Percorso didattico- educativo della classe 2. Attività interdisciplinari svolte

3. Competenze trasversali acquisite 4. Criteri di valutazione finali

1. La composizione della classe

SEZIONE N° maschi

N° femmine Totale alunni di cui ripetenti Di cui trasferiti

di cui ritirati entro la data prevista di cui alunni stranieri

di cui alunni con DSA (Legge 8 ottobre 2010 , n. 170)

di cui alunni BES

di cui alunni diversamente abili (D.P.R. 31-10- 75; Circolare ministeriale 28 luglio 1979, n.199; L. 104/92 art. 14; Testo Unico 297/1994 art.

72, art. 315,316, 314. Legge 27.12. 1997, n. 449).

Alunni che non si avvalgono dell’ora di Religione

(3)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

3

Il Consiglio di Classe delinea i seguenti gruppi di livello:

• Livello medio–alto (alunni dotati di senso di responsabilità, di buone capacità logiche, di ascolto e comprensione, capaci di operare e di organizzare le conoscenze e le abilità conseguite, di approfondire i temi proposti e di esporre valutazioni personali. L’attenzione, la partecipazione e l’impegno sono costanti) :……….

• Livello medio: (alunni dotati di buone capacità logiche, di ascolto e comprensione.

Sono capaci di operare e di organizzare il proprio lavoro in modo piuttosto autonomo.

L’attenzione, la partecipazione e l’impegno sono generalmente costanti).:………..

• Livello medio-basso (alunni che evidenziano impegno discontinui, che stanno consolidando le loro capacità logiche ed espressive e partecipano alle attività proposte con interesse. In questi alunni permangono alcune lacune, una certa incertezza nelle abilità strumentali di base e un metodo di studio non sempre completamente consapevole.

Necessitano di approfondimento metodologico per acquisire una più sicura padronanza dei contenuti disciplinari. Hanno un livello di preparazione complessivamente sufficiente/scarsa/insufficiente):………...

Livello medio di comportamento della classe

Frequenza e puntualità Partecipazione

Impegno

Relazioni

Rispetto delle regole

STORIA DELLA CLASSE (solo per la classi terze)

(4)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

4

PRIMO ANNO N° alunni ……….. di cui N°……….. diversamente abili e N° ……….. D.S.A.

N° …… ripetenti

a) Impegno, partecipazione e interesse manifestati nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 Soddisfacenti e costanti

b) Frequenza ……….

c) Preparazione culturale media al termine dell’anno scolastico ………

d) Comportamento: ……….

c) N° alunni NON ammessi alla classe successiva ……….

SECONDO ANNO N° alunni ………

a) Impegno, partecipazione e interesse manifestati nel corso dell’anno scolastico 2019-2020 Attivi e sostanzialmente costanti

c) Frequenza ………

d) Preparazione culturale media al termine dell’anno ………..

e) Comportamento ………..

f) N° alunni NON ammessi alla classe successiva………

2. Attività interdisciplinari svolte

(5)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

5

Dopo aver individuato le aspettative degli studenti e sulla base dei dati raccolti mediante prove trasversali e disciplinari, osservazioni sistematiche comportamentali e cognitive effettuate dai docenti, si è rilevata la necessità di intervenire mediante attività di recupero ed attività di consolidamento e potenziamento per offrire maggiori opportunità di crescita culturale.

A supporto della normale attività didattica, nel corrente anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

1) In orario curriculare antimeridiano: Uscita virtuale sul territorio /Visione del film /……….

2) In orario pomeridiano, extracurricolare: Corso di ………i . Esercitazioni di ...

3) Altro: Partecipazione a………. . EVENTUALI USCITE DIDATTICHE VIRTUALI

STORIA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (solo per le classi terze)

Nel triennio sono cambiati gli insegnanti delle seguenti discipline:

- secondo anno:

- terzo anno:

META DURATA PERIODO

METODOLOGIE E METODI APPLICATI

(6)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

6

STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo , Testi vari di consultazione (giornali,

riviste, monografie, , Strumenti tecnologici ed informatici , Sussidi audiovisivi: LIM………

STRUMENTI DIVERIFICA

prove d’ingresso prove scritte

interrogazioni / colloqui orali test strutturati

questionari

prove grafiche / progettuali attività operative

attività motorie

STRUMENTI DI MONITORAGGIO

1. colloqui con le famiglie 2. collegio docenti 3. Consigli di classe

4. moduli google

Verifiche e Valutazione

METODOLOGIE METODI

scelta di contenuti ed attività che destino interesse e curiosità

gradualità nei processi di apprendimento uso articolato di più strategie metodologiche utilizzo del metodo di indagine scientifica

scoperta consapevole e autonoma dei contenuti gratificazione per i risultati raggiunti

assegnazione di ruoli e di compiti specifica assunzione di responsabilità

Metodo induttivo , Metodo deduttivo , Problem solving , Ricerca-azione 3 , Metodo esperienziale , Metodo interattivo , Ricerche individuali e/o di gruppo , Lezioni frontali, Riflessione metacognitiva sui percorsi seguiti ed i processi attivati

(7)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

7

Le verifiche hanno accompagnato l'intero percorso programmatico ed hanno fornito indicazioni puntuali non solo sulla qualità-quantità degli apprendimenti conseguiti, ma anche sull'efficacia dell'insegnamento e delle iniziative didattiche messe in atto per promuoverli. Le verifiche sono state sia di tipo oggettivo (strutturate), che semistrutturate, nonché di tipo soggettivo. I criteri di correzione sono stati funzionali agli obiettivi d'apprendimento prestabiliti dalle programmazioni annuali. Per quanto riguarda la valutazione essa è stata riferita agli obiettivi che hanno orientato l'azione didattica, obiettivi che dunque sono stati utilizzati come criteri in base ai quali raccogliere i risultati. La valutazione formativa ha avuto lo scopo di fornire un'informazione continua e analitica circa il modo in cui ciascun allievo ha proceduto nell'itinerario di apprendimento. Nel misurare il profitto si è tenuto conto oltre che delle conoscenze ed abilità acquisite anche della frequenza, dell'interesse, dell'impegno e della partecipazione al dialogo educativo. La valutazione, dunque, sempre concreta ed oggettiva, è scaturita da osservazioni ed annotazioni periodiche di tipo dinamico, che hanno considerato il livello di partenza di ogni studente, il contesto socio-culturale, le reazioni alle strategie approntate ed i risultati conseguiti, le competenze acquisite rispetto agli obiettivi disciplinari prefissati ed in relazione anche a quelli trasversali quali la socialità, il comportamento, l'impegno, l'interesse, la partecipazione. Quando possibile, si è cercato anche di procedere alla valutazione autentica mediante somministrazione di compiti di realtà, che hanno messo in gioco le abilità e le conoscenze degli studenti in contesti nuovi ed hanno permesso loro di integrare decisioni, soluzioni e scelte personali. Sono stati predisposte attività di verifica mediante: 1) Esercitazioni mirate per acquisire i contenuti dei vari obiettivi di apprendimento 2) Esercitazioni mirate per acquisire le competenze:

esercizi sulle conoscenze e sulle abilità 3)Esercitazioni guidate per recupero e potenziamento 4) Accertamenti orali 5) Discussioni, conversazioni e dibattiti 6) Prove scritte di diversa tipologia 7) Verifiche di tipo soggettivo (colloqui, composizioni, questionari, relazioni) 8) Verifiche orali e scritte in classe mediante test oggettivi, strutturati e semistrutturati, a risposta aperta ed esercizi pratici.

Rapporti con le famiglie: I rapporti scuola-famiglia sono stati impostati sulla collaborazione e si sono rivelati nel complesso costruttivi. I colloqui con i genitori, hanno rappresentato il momento opportuno per stabilire le strategie per una collaborazione sinergica tra le due agenzie educative. Il

(8)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

8

più delle volte, quando si è avuta una collaborazione sostanziale, si sono registrati anche positivi riscontri sul piano del comportamento, degli apprendimenti disciplinari e dello studio in genere

3. Competenze trasversali acquisite

La valutazione delle competenze e degli app

rendimenti tiene conto anche degli aspetti relativi all’Area Conativa e dei Modi degli apprendimenti verificati durante il periodo iniziale dell’anno con la Formazione in Presenza e durante il periodo di attività a distanza.

Per le classi terze della Scuola secondaria di Primo grado, l’Ammissione o la Non Ammissione dovrà essere definita solo nello scrutinio conclusivo che si terrà dopo i colloqui.

Per le classi terze della Scuola Secondaria di primo Grado

Si propone l’attribuzione dei livelli di sviluppo delle competenze di tutti gli alunni Ammessi al colloquio dell’esame per gli alunni delle classi terze di scuola secondaria di primo grado. Le proposte sono riportate nell'apposita sezione del Registro Argo.

4. Criteri di valutazione finali

Ai sensi dell’O.M. n.699 del 06.05.2021 recante ad oggetto “Valutazione periodica e finale nelle classi intermedie - Primo e secondo ciclo di istruzione”, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti e del comportamento degli alunni e degli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per le classi non terminali è effettuata in via ordinaria, tenendo a riferimento: per la scuola secondaria di primo grado il decreto legislativo n.

62/2017. La valutazione degli apprendimenti e delle attività svolte in modalità a distanza produce gli stessi effetti delle attività didattiche svolte in presenza, ai sensi di quanto disposto dal decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito, con modificazioni, nella legge 26 febbraio 2021, n. 21.

La valutazione degli alunni e degli studenti riflette la complessità del processo di

apprendimento maturato nel contesto dell’attuale emergenza epidemiologica. Pertanto, il

processo valutativo sul raggiungimento degli obiettivi di apprendimento avverrà in

considerazione delle peculiarità delle attività didattiche realizzate, anche in modalità a

distanza, e tenendo debito conto delle difficoltà incontrate dagli alunni e dagli studenti in

relazione alle situazioni determinate dalla già menzionata situazione emergenziale, con

(9)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

9

riferimento all’intero anno scolastico. Per la scuola secondaria di primo grado la valutazione finale degli apprendimenti per le classi prime e seconde è espressa con voto in decimi ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 62/2017, tenendo conto dell’effettiva attività didattica svolta, in presenza e a distanza. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione alla classe successiva, secondo quanto previsto dall'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo n. 62/2017. La valutazione del comportamento è espressa con un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione in applicazione dell'articolo 2, comma 5, del d. lgs. 62/2017. Per procedere alla valutazione finale dell’alunno, le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe rispetto al requisito di frequenza di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 62/2017, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza pandemica. Restano fermi i provvedimenti di esclusione dagli scrutini emanati ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti.

CRITERI DELLE PROVE D'ESAME

Si rimanda a quanto concordato nei singoli Dipartimenti e alle griglie elaborate per la correzione delle prove scritte e del colloquio pluridisciplinare e contenuti nell’ultima normativa di riferimento.

GIUDIZIO FINALE

Sulla base delle risultanze complessive degli scrutini finali, del giudizio finale di ammissione all’esame, delle prove scritte e del colloquio pluridisciplinare, la sottocommissione esaminatrice che, comunque, è chiamata ad operare collegialmente nella correzione degli elaborati e nello svolgimento del colloquio, formula un motivato giudizio complessivo. La valutazione finale terrà conto, inoltre, del tipo di atteggiamento tenuto dal candidato verso la scuola e le attività didattiche proposte.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano

(10)

Codice Fiscale 93066130639

Codice meccanografico : NAIC8GQ00T Email [email protected] - [email protected]

Sito web: www.icdonmilaniacerra.gov.it

10

Storia

Geografia

Matematica, Scienze Inglese

Francese/Spagnolo Tecnologia Arte ed Immagine Musica Attività motoria Approfondimento in Materie letterarie Religione Sostegno

Sostegno

Acerra, lì, ………./06/2021

Riferimenti

Documenti correlati

Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che

La valutazione intesa in senso formativo è stata effettuata in relazione all’acquisizione da parte degli alunni degli obiettivi programmati, tenendo conto dei progressi

Ministero dell’Istruzione LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano.. Tel. MIPM11000D Codice

Queste iniziative hanno sicuramente contribuito al successo degli incontri con i genitori degli alunni di terza media Agli incontri hanno partecipato numerosi

Gli obiettivi generali delle discipline sono stati perseguiti giungendo, in relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali, a risultati complessivamente 

collocandola nell’esatto contesto storico e culturale di riferimento; (per la maggior parte della classe) sapersi avvalere, quando necessario, di supporti didattici idonei

All’interno del progetto, la Fondazione per l’Innovazione Urbana ha un ruolo di coordinamento generale della attività di comunicazione, di collaborazione con il Dipartimento