• Non ci sono risultati.

Soluzioni prova del 03/11/2015 Esercizio 1 Si ha una serie di soli coseni in cui conviene calcolare a parte i primi due termini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Soluzioni prova del 03/11/2015 Esercizio 1 Si ha una serie di soli coseni in cui conviene calcolare a parte i primi due termini"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Soluzioni prova del 03/11/2015

Esercizio 1

Si ha una serie di soli coseni in cui conviene calcolare a parte i primi due termini ∫ { ] ∫ } ]

∫ ∫ { + ∫ } , - Usando poi la formula di prostaferesi ( ) ( ) si ottiene

∫ ∫ ( ) ( ) Integrando 2 volte per parti si ricava :

∫ ,( ) ( ) ]

( ) ( ) ] - Ossia , per ogni ,

( )

( ) [( ) ] .

Per la serie cercata si ha dunque lo sviluppo:

( ( )

) [( ) ] Esercizio2

Il punto ( ) si ottiene dalle equazioni parametriche per il valore del parametro.

Derivando rispetto a si ottengono anche le seguenti equazioni, valide *

+ ́( )

́( ) ( )́ .

| ( )| √( ́( )) = √ ( )

Il versore tangente alla curva è dunque dato da ́⃗( ) (

√ ( )

√ ( )

√ ( )) Derivando ancora rispetto a si ottiene il vettore normale

⃗⃗( ) (

( ( ))

( ( ))

( ( ))

)

In particolare, nel punto ( ) si ha ⃗⃗( ) ( √ ) .

(2)

Il modulo della curvatura è | ⃗⃗()|

| (́)

|

. quindi il raggio di curvatura richiesto è Esercizio 3

Il campo di definizione è il semipiano aperto che è un campo semplicemente connesso.

In tale campo la forma è chiusa in quanto:

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) Per quanto riguarda la primitiva ( ) si ha

( ) ( )

Derivando rispetto ad e confrontando il risultato con (

) si vede che deve essere sodisfatta la condizione ́( ) ossia ( ) Tenuto infine conto della condizione ( ) si vede che e quindi la primitiva richiesta è

( ) Esercizio 4

Denotiamo con Consideriamone l’ottava parte che denoteremo , che è quella contenuta nell’ottante . Questa parte consta a sua volta di due parti dove

{( ) √ } {( ) √ }

Le due superficie hanno la stessa area . Calcoliamo , per fissare le idee, l’area di .

( ) ∫ ∫ √ (

√ ) (

√ )

∫ ∫ √ (

√ )

( ) ∫ ∫ √ (

)

∫ ∫

Dunque si ha ( ) ( ) . Esercizio 5

La superficie consta della porzione della superficie cilindrica compresa tra i due piani ed i due cerchi di raggio 1 intersezioni di tali piani col cilindro

Indicando con il cilindro delimitato dalla superficie e applicando il teorema della divergenza si ha.

∭ ( ) ∭ ( ( ))

(3)

Usando le coordinata cilindriche si ha poi

∭ ( ( )) ∫ ∫ ∫ ( ) Quindi ∯

Esercizio 6

La superficie considerata è un insieme chiuso e limitato di e la funzione ( ) è continua in tutto . Il teorema di Weierstrass assicura dunque l’esistenza del massimo e minimo richiesti. Per calcolarli si può usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.

Introdotta la Lagrangiana

( ) ( ) Si ottengono le equazioni :

Dalle prime tre equazioni si ricava

.

Osserviamo che al valore zero di corrisponde il valore zero di Tale valore e non è né di massimo né di minimo visto che sulla superficie sferica si ha ad esempio ( √ ) √ ( √ ) √ Pertanto i due estremali richiesti corrispondono ad un valore non nullo di . Dalle equazioni segue allora che nei due estremali si ha

Ossia | | .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Stabilire se esistono vettori non nulli che apparten- gono al nucleo di f.. Scrivere equazioni cartesiane del sottospazio ortogonale al

Si determini y(x) in modo che il rettangolo con due lati sugli assi co` si individuato resti diviso dalla curva in due regioni A e B, una delle quali di area pari a n volte

[r]

Determinarne la parte pari e la parte dispari e scriverne le serie di Fourier in

31 - Esercizi di riepilogo e di complemento. Area di una superficie

Universit` a degli Studi di Trento Corso di Laurea in

Sono dati sulle esportazioni di accessori per auto da parte dell’Italia (fonte Eurostat) relativi al periodo gennaio 1995, dicembre 2008.. Conviene visualizzarli con le date e dare