• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 Trovare le due soluzioni dell’equazione differenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 Trovare le due soluzioni dell’equazione differenziale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di ANALISI I (2008/09) - Foglio 8 del 8/05/09.

Esercizi sulle equazioni differenziali

Esercizio 1 Trovare le due soluzioni dell’equazione differenziale

y 0 + x y 2 − 1 y = 0

che soddisfano rispettivamente le condizioni iniziali y(1) = 2 e y(1) = 1.

Esercizio 2 Trovare la soluzione del problema di Cauchy

 yy 0 = x 2 y(0) = 1 .

Esercizio 3 Si consideri l’equazione differenziale y 0 = arctan y ;

senza risolverla dimostrare che le soluzioni positive di questa equazione sono strettamente crescenti tra 0 e +∞ e concave.

Esercizio 4 Si consideri l’equazione differenziale y 0 = y sin x;

senza risolverla dimostrare:

i) che le soluzioni non possono cambiare segno;

ii) che quelle non nulle ammettono infiniti punti di massimo, di minimo e di flesso.

Determinare poi la soluzione tale che y(0) = 1.

Esercizio 5 Si calcoli l’integrale generale dell’equazione differenziale y 0 + xy = x 3 .

1

(2)

Esercizio 6 Trovare almeno due soluzioni diverse del problema di Cauchy

 y 0 = 3 2

3

y y(0) = 0 .

Esercizio 7 Determinare tutte le soluzioni in (0, π) dell’equazione differenziale y 0 sin x + y cos x = 1 .

Dimostrare che solo una di queste ha limite finito per x → 0 + e un’altra per x → π .

Esercizio 8 Data una funzione crescente y(x) passante per l’origine (y(0) = 0), si traccino le due rette passanti per un un punto arbitrario (x, y(x)) del primo quadrante e parallele agli assi. Si determini y(x) in modo che il rettangolo con due lati sugli assi co` si individuato resti diviso dalla curva in due regioni A e B, una delle quali di area pari a n volte quella dell’altra.

2

Riferimenti

Documenti correlati

 la taglia del campione `e molto grande (≥ 1000) ma la distribuzione della variabile in esame non ` e normale.  la varianza della variabile in esame `e

[r]

[r]

[r]

C) La carica elettrica di uno ione corrisponde alla quantità di elettroni che esso ha acquistato o perduto D) È chiamato anione o ione negativo un atomo che possiede elettroni in

Determinare per via teorica il numero di iterazioni che servono al metodo di bisezione per ottenere una soluzione numerica con un errore minore di tol = 10 −8 , considerando

[r]

Una scatola contiene un numero di palline rosse, nere e blu pari rispettivamente a :..  Giorno