• Non ci sono risultati.

1. Si consideri l’integrale I =

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. Si consideri l’integrale I ="

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA

proff. Daniele Andreucci, Alberto Bersani Prova a distanza del 08/06/2020

1. Si consideri l’integrale I =

Z Z

D

x

3

e

xy

dx dy ,

ove

D = {(x, y) | (x − 1)

2

+ y

2

≤ 4 , (x + 1)

2

+ y

2

≥ 4} . Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere.

1)[a1] Vale

I = Z Z

T

x

3

e

|x|y

dx dy , ove

T = {(x, y) | (x − 1)

2

+ y

2

≤ 4} . 2)[a2] Vale

I =

π 2

Z

π2



2

Z

0

(1 + r cos θ)

3

e

rsin θ(1+r cos θ)

r dr  dθ .

3)[a3] Vale I > π.

Soluzione 1. S

Infatti la differenza T \ D è simmetrica rispetto a x = 0, e la funzione integranda (su T ) è dispari; quindi l’integrale su T \ D vale 0.

2. N

L’integrale dato risulta dal cambiamento in coordinate polari x = 1 + r cos θ , y = r sin θ , r > 0 , −π < θ < π ,

ma con i limiti di integrazione dati corrisponde solo all’integrale sulla porzione di dominio D ∩ {x ≥ 1}.

3. S

Si ha, poiché l’integrando è positivo, I >

Z Z

D∩{x≥1,y≥0}

x3exydx dy >

Z Z

D∩{x≥1,y≥0}

dx dy = π .

(2)

2. Si consideri la funzione

f (x, y) = e

x+y

(x

2

+ y

2

) , ristretta al dominio

E = {(x, y) | 1 ≤ x

2

+ y

2

≤ 4} . Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere.

4)[b1] L’interno di E contiene punti critici di f . 5)[b2] Il punto ( √

2, √

2) è tra le soluzioni del sistema dei moltiplicatori di Lagrange per f sulla curva x

2

+ y

2

= 4.

6)[b3] Poiché sulla curva x

2

+ y

2

= 1 ove y ≥ 0 si ha f (x, y) = e

x+1−x2

, f non può essere differenziabile in (1, 0).

Soluzione 1. S

Il sistema dei punti critici è

∂ f

∂x = ex+y(x2+ y2+ 2x) = 0 ,

∂ f

∂y = ex+y(x2+ y2+ 2y) = 0 , da cui x = y e sostituendo ancora

2x2+ 2x = 0 ,

ossia x = 0 o x = −1; in corrispondenza si hanno i punti critici (0, 0) e (−1, −1) il secondo dei quali è interno a E.

2. S

Infatti f è data dal prodotto di due fattori, ciascuno dei quali ha massimo su E proprio in (√

2,√

2). Perciò questo punto è in particolare di massimo su x2+ y2= 4 e quindi risolve il sistema di Lagrange.

3. N

La singolarità in x = 1 deriva dalla parametrizzazione della curva; la f è C(R2) e quindi differenziabile ovunque.

3. Si consideri la serie X

n=1+∞

 x + 1 x



n

cos

n1

n! , x > 0 . Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere.

7)[c1] La serie converge per ogni x > 0.

8)[c2] Nei punti ove la serie converge, la sua somma S(x) soddisfa

S(x) ≤ e

x+x1

.

(3)

9)[c3] La serie si può derivare termine a termine in x negli intervalli in cui converge.

Soluzione 1. S

Ci possiamo ricondurre alla serie di potenze X

n=1+∞

yncos1n n! ,

con la trasformazione y = x + 1/x > 1. Il raggio di convergenza è dato da

n→+∞lim

(n + 1) cos1n

cosn+11 = +∞ . 2. S

Ricordando la forma della serie esponenziale e maggiorando il cos(1/n) con 1,

S(x) ≤

+∞

X

n=1

x + 1 x

n 1

n! = ex+1x− 1 < ex+x1. 3. S

Con il cambiamento di variabile in y indicato sopra, e indicando con F (y) la somma della serie in y,

S(x) = dF

dy(y(x))y(x) = y(x)

+∞

X

n=1

ny(x)n−1cosn1 n! =

+∞

X

n=1

dy(x)n dx

cos1n n! .

4. Si consideri il campo vettoriale F ∈ C

1

(R

3

), F : R

3

→ R

3

dato da F (x, y, z) = 2xyz

3

, x

2

z

3

, 3x

2

yz

2

 ,

e la superficie

S = {(x, y, z) | (x − 10)

2

+ (y − 10)

2

+ (z − 10)

2

= 4 , z ≤ 11} , con orientazione fissata ad arbitrio.

Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere.

10)[d1]

Z

+bS

F · τ ds = 0 .

11)[d2]

Z Z

S

div F dS = 0 .

12)[d3] Il bordo bS non è una curva chiusa.

Soluzione

(4)

1. S

Il campo è esatto con potenziale x2yz3, quindi l’integrale su bS (che è una circon- ferenza) è nullo.

2. N Si calcola

div F = 2yz3+ 6x2yz > 0 su S che è contenuta nel primo ottante.

3. N

Il bordo di S è ottenuto come intersezione della sfera di centro (10, 10, 10) e raggio 2 con il piano z = 11, quindi è una circonferenza di tale piano e pertanto è una curva chiusa.

5. Supponiamo che f ∈ C

1

(R

2

) abbia una curva di livello γ con la rappresentazione regolare

(α(t), β(t)) , t ∈ (a, b) , α, β ∈ C

1

((a, b)).

Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere.

13)[e1] Può esistere un (x

0

, y

0

) ∈ γ tale che ∇ f (x

0

, y

0

) = (0, 0).

14)[e2] Può esistere un t

0

∈ (a, b) tale che

∂f

∂x (α(t

0

), β(t

0

)) > 0 , ∂f

∂y (α(t

0

), β(t

0

)) > 0 , α

(t

0

) > 0 , β

(t

0

) > 0 . 15)[e3] Se ∇ f (α(t

0

), β(t

0

)) = (1, 0), la curva può anche essere parametriz- zata come (x(y), y), almeno in un intorno di (α(t

0

), β(t

0

)).

Soluzione 1. S

Per esempio f (x, y) = x2 ha gradiente nullo sulla curva di livello f = 0, che è la retta x = 0.

2. N

Infatti si deve avere 0 = d

dtf (α(t), β(t)) = ∂ f

∂x(α(t), β(t))α(t) +∂ f

∂y(α(t), β(t))β(t) . 3. S

Questo è in sostanza il contenuto del Teorema del Dini.

6. Un campo vettoriale F : A → R

2

, F ∈ C

1

(A), è chiuso in A, ove A = R

2

\ {(0, 0)} .

Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere.

16)[f1] Sia γ il grafico di una funzione y = α(x), α ∈ C

1

([−1, 1]), α(0) 6= 0, orientato nel verso delle x crescenti; assumiamo α(−1) = α(1) = 0. Allora

Z

F · τ ds

(5)

può assumere al più 2 valori.

17)[f2] Siano

γ

1

= {(x, y) | (x − 10)

2

+ y

2

= 101} , γ

2

= {(x, y) | (x + 10)

2

+ y

2

= 101} . Allora (assumendo verso positivo antiorario per entrambe le curve)

Z

1

F · τ ds = Z

2

F · τ ds .

18)[f3] Sia per a ∈ (1, 3)

γ

1a

= {(x, y) | (x−2)

2

+y

2

= 1 , x ≥ a} , γ

2a

= {(x, y) | (x−2)

2

+y

2

= 1 , x ≤ a} . Allora

Z

1a

F · τ ds

=

Z

2a

F · τ ds ,

con versi arbitrari di percorrenza.

Soluzione 1. S

Se due funzioni α1 e α2 soddisfano entrambe αi(0) > 0, la curva data dal grafico della prima unito quello della seconda percorso in senso inverso è chiusa e non circonda la lacuna; quindi l’integrale di F su di essa si annulla (il campo è chiuso in A) e perciò sono uguali gli integrali sui due grafici. Similmente per le funzioni con α(0) < 0. Questo divide le funzioni in due classi corrispondenti a due possibili valori diversi dell’integrale.

3. S

Entrambe le circonferenze circondano la lacuna; quindi essendo il campo chiuso, entrambi gli integrali uguagliano il periodo di F relativo alla lacuna.

3. S

La circonferenza di centro (2, 0) e raggio 1 non circonda la lacuna, quindi è contenuta in un aperto ove F ha un potenziale U . Allora entrambi gli integrali uguagliano

±(U(a, b+) − U(a, b)), ove

b±= 1 ±p1 − (a − 2)2.

7. Consideriamo una funzione f ∈ C

2

(R

2

) ristretta al quadrato T = [0, 1] × [0, 1].

Si sa che f assume il massimo su T in (x

0

, y

0

) ∈ T .

Dire quali delle seguenti affermazioni possono allora essere vere.

19)[g1] Si ha (x

0

, y

0

) ∈ (0, 1) × (0, 1) e

∇ f (x

0

, y

0

) = (0, 0) , H

f

(x

0

, y

0

) = −1 2

2 −5



.

(6)

20)[g2] Si ha (x

0

, y

0

) = (0, 0) e

∇ f (0, 0) = (0, −1) , H

f

(0, 0) = 0 0 0 0

 . 21)[g3] Si ha (x

0

, y

0

) ∈ (0, 1) × (0, 1) e

∇ f (x

0

, y

0

) = (0, 0) , H

f

(x

0

, y

0

) = 1 0 0 0

 .

Soluzione

1. S

In un massimo interno, il gradiente si deve annullare e la matrice hessiana deve essere semidefinita negativa; questo è verificato, l’hessiana è anzi definita negativa.

2. S

L’hessiana nulla è compatibile con qualsiasi comportamento; il gradiente non è nullo, ma questo non è necessario perché il punto non è interno; deve risultare invece, come è infatti,

∂ f

∂x(0, 0) ≤ 0 , ∂ f

∂y(0, 0) ≤ 0 . Questo segue considerando le restrizioni di f ai lati di T . 3. N

In un punto interno di massimo la matrice hessiana deve essere semidefinita nega- tiva, e quella data è semidefinita positiva.

8. Consideriamo i domini

Q = [−1, 1] × [−1, 1] , C = {(x, y) | x

2

+ y

2

≤ 1} , T = Q \ C . Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere.

22)[h1] T è x-semplice.

23)[h2] Se D è il trasformato in coordinate polari di T , ossia D = {(r, θ) ∈ [0, +∞) × (−π, π] | (r cos θ, r sin θ) ∈ T } , allora D è r-semplice.

24)[h3] Se

f (x, y) = g( p

x

2

+ y

2

) , con g continua e positiva in [0, +∞) allora

Z Z

T

f (x, y) dx dy ≥ Z Z

C

f (x, y) dx dy .

Soluzione 1. N

Per esempio la retta y = 1/2 interseca T in due intervalli chiusi disgiunti (simmetrici rispetto a x = 0).

(7)

2. S Infatti

D = {(r, θ) ∈ [0, +∞) × (−π, π] | 1 ≤ r ≤ ρ(θ) , −π < θ ≤ π} , ove ρ(θ) è la rappresentazione della frontiera del quadrato in coordinate polari.

3. N

Se per esempio si prende f = 1, si ottiene la disuguaglianza opposta (tra le aree dei domini).

Riferimenti

Documenti correlati

Istituzioni di Matematiche II

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

[r]

Le derivate parziali miste sono uguali per il teorema di Schwarz.. In generale si può quindi evitare di ripetere

D’altra parte, se α &lt; −2 e α &gt; 2, il punto x = α non appartiene all’intervallo considerato, pertanto la funzione proposta `e continua in [−2, 2] e l’integrale esiste

In pratica succede che se il gradiente secondo `e indefinito (si ricordi qual `e il significato originale di questo termine) ci sono direzioni lungo le quali i valori della

Funzioni di pi` u variabili: matrice hessiana, direzioni di crescita e di decrescita. Lezione del 12

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..