• Non ci sono risultati.

Funzioni di pi` u variabili: matrice hessiana, direzioni di crescita e di decrescita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Funzioni di pi` u variabili: matrice hessiana, direzioni di crescita e di decrescita"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Funzioni di pi` u variabili: matrice hessiana, direzioni di crescita e di decrescita

Lezione del 12 novembre 2018

Matematica generale. Corso A

(2)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Il vettore avente per componenti le derivate parziali della funzione

`e dettogradiente della funzione ed `e denotato con

∇f(x, y) =

∂f

∂x(x, y),∂f

∂y(x, y)

T

Esempio

a) Calcolare il gradiente di f(x, y) =x3+2y2−7xy2. b) Calcolare il gradiente di f nel punto(5,−1)

a) La derivata parziale rispetto ad x `e: ∂f∂x(x0, y0) =3x2−7y2. La derivata parziale rispetto ad y `e: ∂f∂y(x0, y0) =4y−14xy . Il vettore gradiente `e dato da∇f(x, y) =

 3x2−7y2 4y−14xy



b)∇f(5,−1) =

∂f

∂x(5,−1)

∂f

∂y(5,−1)

!

=

 3∗25−7

−4+70



=

 68 66



(3)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Il vettore avente per componenti le derivate parziali della funzione

`e dettogradiente della funzione ed `e denotato con

∇f(x, y) =

∂f

∂x(x, y),∂f

∂y(x, y)

T

Esempio

a) Calcolare il gradiente di f(x, y) =x3+2y2−7xy2. b) Calcolare il gradiente di f nel punto(5,−1)

a) La derivata parziale rispetto ad x `e: ∂f∂x(x0, y0) =3x2−7y2. La derivata parziale rispetto ad y `e: ∂f∂y(x0, y0) =4y−14xy . Il vettore gradiente `e dato da∇f(x, y) =

 3x2−7y2 4y−14xy



b)∇f(5,−1) =

∂f

∂x(5,−1)

∂f

∂y(5,−1)

!

=

 3∗25−7

−4+70



=

 68 66



(4)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Il vettore avente per componenti le derivate parziali della funzione

`e dettogradiente della funzione ed `e denotato con

∇f(x, y) =

∂f

∂x(x, y),∂f

∂y(x, y)

T

Esempio

a) Calcolare il gradiente di f(x, y) =x3+2y2−7xy2. b) Calcolare il gradiente di f nel punto(5,−1)

a) La derivata parziale rispetto ad x `e: ∂f∂x(x0, y0) =3x2−7y2. La derivata parziale rispetto ad y `e: ∂f∂y(x0, y0) =4y−14xy .

Il vettore gradiente `e dato da∇f(x, y) =

 3x2−7y2 4y−14xy



b)∇f(5,−1) =

∂f

∂x(5,−1)

∂f

∂y(5,−1)

!

=

 3∗25−7

−4+70



=

 68 66



(5)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Il vettore avente per componenti le derivate parziali della funzione

`e dettogradiente della funzione ed `e denotato con

∇f(x, y) =

∂f

∂x(x, y),∂f

∂y(x, y)

T

Esempio

a) Calcolare il gradiente di f(x, y) =x3+2y2−7xy2. b) Calcolare il gradiente di f nel punto(5,−1)

a) La derivata parziale rispetto ad x `e: ∂f∂x(x0, y0) =3x2−7y2. La derivata parziale rispetto ad y `e: ∂f∂y(x0, y0) =4y−14xy . Il vettore gradiente `e dato da ∇f(x, y) =

 3x2−7y2 4y−14xy



b)∇f(5,−1) =

∂f

∂x(5,−1)

∂f

∂y(5,−1)

!

=

 3∗25−7

−4+70



=

 68 66



(6)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Il vettore avente per componenti le derivate parziali della funzione

`e dettogradiente della funzione ed `e denotato con

∇f(x, y) =

∂f

∂x(x, y),∂f

∂y(x, y)

T

Esempio

a) Calcolare il gradiente di f(x, y) =x3+2y2−7xy2. b) Calcolare il gradiente di f nel punto(5,−1)

a) La derivata parziale rispetto ad x `e: ∂f∂x(x0, y0) =3x2−7y2. La derivata parziale rispetto ad y `e: ∂f∂y(x0, y0) =4y−14xy . Il vettore gradiente `e dato da ∇f(x, y) =

 3x2−7y2 4y−14xy



b)∇f(5,−1) =

∂f

∂x(5,−1)

∂f

∂y(5,−1)

!

=

 3∗25−7

−4+70



=

 68 66



(7)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Sia f : A→R con AR2, una funzione derivabile parzialmente in ogni punto (x, y) ∈A.

Se ogni derivata parziale `e a sua volta derivabile rispetto a x ed a y, si dice che f ammettederivate parziali seconde.

La derivata parziale di ∂f

∂x rispetto alla variabile x `e denotata con 2f

∂x2 oppure con fx,x. La derivata parziale di ∂f

∂y rispetto alla variabile y `e denotata con 2f

∂y2 oppure con fy,y. Le derivate 2f

∂x2 e 2f

∂y2 sono dette derivate parziali seconde pure.

(8)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Sia f : A→R con AR2, una funzione derivabile parzialmente in ogni punto (x, y) ∈A.

Se ogni derivata parziale `e a sua volta derivabile rispetto a x ed a y, si dice che f ammettederivate parziali seconde.

La derivata parziale di ∂f

∂x rispetto alla variabile x `e denotata con 2f

∂x2 oppure con fx,x.

La derivata parziale di ∂f

∂y rispetto alla variabile y `e denotata con 2f

∂y2 oppure con fy,y. Le derivate 2f

∂x2 e 2f

∂y2 sono dette derivate parziali seconde pure.

(9)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Sia f : A→R con AR2, una funzione derivabile parzialmente in ogni punto (x, y) ∈A.

Se ogni derivata parziale `e a sua volta derivabile rispetto a x ed a y, si dice che f ammettederivate parziali seconde.

La derivata parziale di ∂f

∂x rispetto alla variabile x `e denotata con 2f

∂x2 oppure con fx,x. La derivata parziale di ∂f

∂y rispetto alla variabile y `e denotata con 2f

∂y2 oppure con fy,y. Le derivate 2f

∂x2 e 2f

∂y2 sono dette derivate parziali seconde pure.

(10)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

La derivata parziale di ∂f

∂x rispetto alla variabile y `e denotata con 2f

∂x ∂y oppure con fx,y.

La derivata parziale di ∂f

∂y rispetto alla variabile x `e denotata con 2f

∂y ∂x oppure con fy,x. Le derivate 2f

∂y ∂x e 2f

∂x ∂y sono dette derivate parziali seconde miste.

Una funzione che ammette derivate parziali prime e seconde continue `e detta di classe C2. Per essa si ha che

2f

∂x ∂y =

2f

∂y ∂x .

(11)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

La derivata parziale di ∂f

∂x rispetto alla variabile y `e denotata con 2f

∂x ∂y oppure con fx,y. La derivata parziale di ∂f

∂y rispetto alla variabile x `e denotata con 2f

∂y ∂x oppure con fy,x.

Le derivate 2f

∂y ∂x e 2f

∂x ∂y sono dette derivate parziali seconde miste.

Una funzione che ammette derivate parziali prime e seconde continue `e detta di classe C2. Per essa si ha che

2f

∂x ∂y =

2f

∂y ∂x .

(12)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

La derivata parziale di ∂f

∂x rispetto alla variabile y `e denotata con 2f

∂x ∂y oppure con fx,y. La derivata parziale di ∂f

∂y rispetto alla variabile x `e denotata con 2f

∂y ∂x oppure con fy,x. Le derivate 2f

∂y ∂x e 2f

∂x ∂y sono dette derivate parziali seconde miste.

Una funzione che ammette derivate parziali prime e seconde continue `e detta di classe C2. Per essa si ha che

2f

∂x ∂y =

2f

∂y ∂x .

(13)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

La derivata parziale di ∂f

∂x rispetto alla variabile y `e denotata con 2f

∂x ∂y oppure con fx,y. La derivata parziale di ∂f

∂y rispetto alla variabile x `e denotata con 2f

∂y ∂x oppure con fy,x. Le derivate 2f

∂y ∂x e 2f

∂x ∂y sono dette derivate parziali seconde miste.

Una funzione che ammette derivate parziali prime e seconde continue `e detta di classe C2. Per essa si ha che

2f

∂x ∂y =

2f

∂y ∂x .

(14)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Le derivate parziali seconde possono essere raccolte nella seguente matrice, dettamatrice Hessiana,

H(x, y) =

 fx,y fx,y fy,x fy,y



La matrice Hessiana di una funzione di classe C2 `e simmetrica.

Esempio

a) Calcolare la matrice Hessiana di f(x, y) =x3+2y2−7xy2. b) Calcolare la matrice Hessiana di f nel punto (5,−1)

a) Ricordando che∇f(x, y) = 3x2−7y2, 4y−14xyT

, si ha:

H(x, y) =

 6x −14y

−14y 4x



b) H(5,−1) =

 30 14 14 4



(15)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Vettore Gradiente Matrice Hessiana

Esempio

a) Calcolare il gradiente e la matrice Hessiana di f(x, y) =log(2x+y) +y3.

b) Calcolare il gradiente e la matrice Hessiana di f nel punto(1, 0). Svolgimento a)∇f(x, y) =2x1+y2,2x1+y +3y2

T

e

H(x, y) =

"

2(2x+2y)2 2(2x+1y)2

2

(2x+y)2 2(2x+1y)2 +6y

#

b)∇f(1, 0) = 122,12T

= (1,12)T H(1, 0) =

"

2(2)22 2(2)12

2

(2)2 2(2)12

#

=

 −1 −12

1212



(16)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Data una funzione f : X →R, con XR2, il suo grafico Gf `e un sottoinsieme diR3, ovvero

Gf = {(x, y , z) ∈R3 :(x, y) ∈X, z =f(x, y)}

(17)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Data la funzione f(x, y) = −x2+3x−y2+5y+450, calcolare il valore di f nel punto(6,−5)significa sostituire nella funzione x=6 e y = −5, ovvero

f(6,−5) =62+3∗ (6) − (−5)2+5(−5) +450=382.

B=(6,-5,382)

A=(6,-5) A=(6,-5) punto del dominio di f

B=(6,-5,382) punto del grafico di f

(18)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Data f : X ⊆RnR, la restrizionedi f su un sottoinsieme A⊂X `e la funzione ottenuta valutando f sui soli punti di A.

Determinare la restrizione di f lungo una retta di equazione x =k, significa valutare f nei punti di coordinate (k, y), con y ∈X . f(k, y)`e una funzione nella sola variabile y , denotata con ϕ(y).

Esempio:la restrizione di f(x, y) = −x2+3xy2+5y+450 sulla retta di equazione x =10 `e la funzione

ϕ(y) =f(10, y) = −100+30y2+5y+450= −y2+5y+380.

(19)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Data f : X ⊆RnR, la restrizionedi f su un sottoinsieme A⊂X `e la funzione ottenuta valutando f sui soli punti di A.

Determinare la restrizione di f lungo una retta di equazione x =k, significa valutare f nei punti di coordinate (k, y), con y ∈X . f(k, y)`e una funzione nella sola variabile y , denotata con ϕ(y).

Esempio:la restrizione di f(x, y) = −x2+3xy2+5y+450 sulla retta di equazione x =10 `e la funzione

ϕ(y) =f(10, y) = −100+30y2+5y+450= −y2+5y+380.

(20)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Data f : X ⊆RnR, la restrizionedi f su un sottoinsieme A⊂X `e la funzione ottenuta valutando f sui soli punti di A.

Determinare la restrizione di f lungo una retta di equazione x =k, significa valutare f nei punti di coordinate (k, y), con y ∈X . f(k, y)`e una funzione nella sola variabile y , denotata con ϕ(y).

Esempio:la restrizione di f(x, y) = −x2+3xy2+5y+450 sulla retta di equazione x =10 `e la funzione

ϕ(y) =f(10, y) = −100+30y2+5y+450= −y2+5y+380.

(21)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Data f : X ⊆RnR, la restrizionedi f su un sottoinsieme A⊂X `e la funzione ottenuta valutando f sui soli punti di A.

Determinare la restrizione di f lungo una retta di equazione x =k, significa valutare f nei punti di coordinate (k, y), con y ∈X . f(k, y)`e una funzione nella sola variabile y , denotata con ϕ(y).

Esempio:la restrizione di f(x, y) = −x2+3xy2+5y+450 sulla retta di equazione x =10 `e la funzione

ϕ(y) =f(10, y) = −100+30y2+5y+450= −y2+5y+380.

(22)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Determinare la restrizione di f lungo una retta di equazione y =k, significa valutare f nei punti di coordinate(x, k), con x ∈X . f(x, k)`e una funzione nella sola variabile x , denotata con ϕ(x).

Esempio:la restrizione di f(x, y) = −x2+3xy2+5y+450 sulla retta di equazione y =8 `e la funzione

ϕ(x) =f(x, 8) = −x2+3x− (−8)2+5(−8) +450=

x2+3x+426.

(23)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Determinare la restrizione di f lungo una retta di equazione y =k, significa valutare f nei punti di coordinate(x, k), con x ∈X . f(x, k)`e una funzione nella sola variabile x , denotata con ϕ(x).

Esempio:la restrizione di f(x, y) = −x2+3xy2+5y+450 sulla retta di equazione y =8 `e la funzione

ϕ(x) =f(x, 8) = −x2+3x− (−8)2+5(−8) +450=

x2+3x+426.

(24)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Determinare la restrizione di f lungo una retta di equazione y =k, significa valutare f nei punti di coordinate(x, k), con x ∈X . f(x, k)`e una funzione nella sola variabile x , denotata con ϕ(x).

Esempio:la restrizione di f(x, y) = −x2+3xy2+5y+450 sulla retta di equazione y =8 `e la funzione

ϕ(x) =f(x, 8) = −x2+3x− (−8)2+5(−8) +450=

x2+3x+426.

(25)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Ricordiamo che l’equazione parametrica di una retta di direzione d = (d1, d2)passante per il punto (x0, y0)`e

 x(t) =x0+td1

y(t) =y0+td2 t ∈R

Determinare la restrizione di una funzione f :R2R lungo la retta di equazione (x(t), y(t))significa valutare f nei punti di coordinate(x0+td1, y0+td2), con t ∈R. La restrizione `e una funzione nella sola variabile t, denotata con ϕ(t).

(26)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Ricordiamo che l’equazione parametrica di una retta di direzione d = (d1, d2)passante per il punto (x0, y0)`e

 x(t) =x0+td1

y(t) =y0+td2 t ∈R

Determinare la restrizione di una funzione f :R2R lungo la retta di equazione (x(t), y(t))significa valutare f nei punti di coordinate(x0+td1, y0+td2), con t ∈R. La restrizione `e una funzione nella sola variabile t, denotata con ϕ(t).

(27)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Ricordiamo che l’equazione parametrica di una retta di direzione d = (d1, d2)passante per il punto (x0, y0)`e

 x(t) =x0+td1

y(t) =y0+td2 t ∈R

Determinare la restrizione di una funzione f :R2R lungo la retta di equazione (x(t), y(t))significa valutare f nei punti di coordinate(x0+td1, y0+td2), con t ∈R. La restrizione `e una funzione nella sola variabile t, denotata con ϕ(t).

(28)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Esempio

Data la funzione f(x, y) = −x2+3x−y2+5y+450, determinare la restrizione di f , ϕ(t)lungo la retta di direzione d = 1,12, passante per (x0, y0) = (4, 3).

Soluzione: l’equazione della retta `e:

 x(t) =4+t

y(t) =3+12t t ∈R

La restrizione di f(x,y) = −x2+3x−y2+5y+450 sulla retta di equazionex(t) =4+t,y(t) =3+ 12t `e la funzione

ϕ(t) = f(4+t,3+ 12t)

= −(4+t)2+3(4+t) − (3+12t)2+5(3+ 12t) +450

= −54t2112 t+452.

(29)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Ricordiamo che l’equazione parametrica di una semiretta di direzione d = (d1, d2)uscente dal punto (x0, y0)`e

 x(t) =x0+td1 y(t) =y0+td2 t ≥0

Determinare la restrizione di una funzione f :R2R lungo la semiretta di equazione (x(t), y(t)) significa valutare f nei punti di coordinate(x0+td1, y0+td2), con t ≥0. La restrizione `e una funzione nella variabile t, denotata con ϕd(t).

(30)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Esempio

Data f(x, y) = −x2+3x−y2+5y+450, determinare:

a) la restrizione di f , ϕd(t) lungo la semiretta uscente da (x0, y0) = (6,−5)e di direzione d = (−1, 1).

b) la restrizione di f , ϕu(t)lungo la semiretta uscente da (x0, y0) = (6,−5)e di direzione u= (3, 1).

Soluzione: a) La restrizione di f(x,y)sulla semiretta di equazionex(t) =6−t,y(t) = −5+t, t ≥0 `e la funzione

ϕd(t) = f(6t,5+t)

= −(6t)2+3(6t) − (−5+t)2+5(−5+t) +450

= −2t2+24t+382.

Soluzione b). La restrizione di f(x,y)sulla semiretta di equazionex(t) =6+3t,y(t) = −5+t `e la funzione

ϕu(t) = f(6+3t,5+t)

= −(6+3t)2+3(6+3t) − (−5+t)2+5(−5+t) +450

= −10t212t+382.

(31)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Graficamente si ha:

In figura, la semiretta di direzione d = (−1, 1)`e colorata di rosso, mentre quella di direzioneu = (3, 1)`e blu.

Partendo da (6,−5) e muovendoci “di poco” lungo la direzione d = (−1, 1), il valore di f aumenta.

Partendo da (6,−5) e muovendoci “di poco” lungo la direzione u = (3, 1), il valore di f diminuisce.

d `e dettadirezione di crescita locale uscente da(6,−5) u `e dettadirezione di decrescita locale uscente da(6,−5).

(32)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Graficamente si ha:

In figura, la semiretta di direzione d = (−1, 1)`e colorata di rosso, mentre quella di direzioneu = (3, 1)`e blu.

Partendo da (6,−5)e muovendoci “di poco” lungo la direzione d = (−1, 1), il valore di f aumenta.

Partendo da (6,−5) e muovendoci “di poco” lungo la direzione u = (3, 1), il valore di f diminuisce.

d `e dettadirezione di crescita locale uscente da(6,−5) u `e dettadirezione di decrescita locale uscente da(6,−5).

(33)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Graficamente si ha:

In figura, la semiretta di direzione d = (−1, 1)`e colorata di rosso, mentre quella di direzioneu = (3, 1)`e blu.

Partendo da (6,−5)e muovendoci “di poco” lungo la direzione d = (−1, 1), il valore di f aumenta.

Partendo da (6,−5)e muovendoci “di poco” lungo la direzione u = (3, 1), il valore di f diminuisce.

d `e dettadirezione di crescita locale uscente da(6,−5) u `e dettadirezione di decrescita locale uscente da(6,−5).

(34)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Graficamente si ha:

In figura, la semiretta di direzione d = (−1, 1)`e colorata di rosso, mentre quella di direzioneu = (3, 1)`e blu.

Partendo da (6,−5)e muovendoci “di poco” lungo la direzione d = (−1, 1), il valore di f aumenta.

Partendo da (6,−5)e muovendoci “di poco” lungo la direzione u = (3, 1), il valore di f diminuisce.

d `e dettadirezione di crescita locale uscente da(6,−5) u `e dettadirezione di decrescita locale uscente da(6,−5).

(35)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Sia f :R2R una funzione differenziabile

s la semiretta di origine(x0, y0)e di direzione d= (d1, d2), d 6=0.

Sia ϕd(t) =f(x0+td1, y0+td2), t0 la restrizione di f su s.

d `e una direzione di crescita locale se esiste e>0 tale che ϕd(t) >ϕd(0)per ogni t ∈ (0, e)

o, equivalentemente, se

f(x0+td1, y0+td2) >f(x0, y0)per ogni t ∈ (0, e).

(36)

Derivate parziali Restrizione di una funzione

Concetto di restrizione di una funzione su un insieme Restrizione di una funzione su una semiretta Direzione di crescita e decrescita

Sia f :R2R una funzione differenziabile

s la semiretta di origine(x0, y0)e di direzione d= (d1, d2), d 6=0.

Sia ϕd(t) =f(x0+td1, y0+td2), t0 la restrizione di f su s.

d `e unadirezione di decrescitalocale se esiste e>0 tale che ϕd(t) <ϕd(0)per ogni t ∈ (0, e)

o, equivalentemente, se

f(x0+td1, y0+td2) <f(x0, y0)per ogni t ∈ (0, e).

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare anche eventuali estremi locali.. Cenno

Dobbiamo salvare gli scambi effettuati su A, per poterli applicare anche al termine noto in un secondo momento. Utilizziamo un’altra matrice P, inizialmente uguale

Quindi le funzioni di una variabile hanno grafico in R 2 (e nella II parte di questo corso abbiamo imparato a trovare il grafico di tali funzioni), le funzioni di due variabili

Se invece il gradiente secondo `e definito, ad esempio positivo, (e anche qui si riveda la definizione del termine) in tutte le direzioni i valori della funzione aumentano e pertanto

Questa definizione di esistenza del limite non pu` o essere generalizzata facilmente al caso di funzioni a pi` u variabili, in quanto le possibili direzioni in cui convergere al

Nella parte relativa alle serie di funzioni, abbiamo visto che possi- amo sviluppare in serie di Taylor una funzione, se la funzione ammette derivate di tutti gli ordini in un punto

La formula di Cauchy per funzioni di una variabile In questo paragrafo dimostriamo alcuni risultati della teoria delle fun- zioni di una variabile complessa che utilizzeremo

Qual è l’ordinata del punto di intersezione di ogni curva con l’asse delle y?. Come spieghi il grafico