• Non ci sono risultati.

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni

Il portale di valorizzazione dei rifiuti:

come trasformare i rifiuti prodotti dall’azienda da costi in risorse

11 luglio 2011

Rudi Rauscher

Tutor:

Luigi Serio e Bruna Nava

(2)

 OBIETTIVI E IDEA DISTINTIVA DEL PROJECT WORK

•La gestione dei rifiuti è ancora un problema, specie per le piccole e medie aziende che non dispongono di strutture e competenze adeguate ad

affrontare questo problema.

•Nella maggior parte dei casi i rifiuti (quando sono trattati correttamente) vengono semplicemente inviati ai centri di raccolta, pagando per il loro trattamento.

•I rifiuti generano quindi tipicamente costi per l’impresa.

(3)

•Il portale di valorizzazione dei rifiuti permette all’impresa che li produce e che accede al sito, di immetterli sul mercato, offrendoli a imprese

interessate al loro trattamento, in quanto anch’esse accedono al sito che agisce da punto di incontro e soprattutto di valorizzazione fra offerta e domanda .

•Le imprese utilizzatrici non sono infatti solo le imprese che classicamente si occupano dello smaltimento in discariche o del trattamento termico per la generazione di energia, ma sono anche industrie che utilizzano

direttamente nei loro processi i rifiuti conferiti , ottenendo così materia

prima a vantaggiosi prezzi di mercato e senza intermediari che non creano valore.

(4)

•Con la borsa dei rifiuti si crea spontaneamente con un meccanismo di asta, un mercato calmierato del trattamento rifiuti, che tiene conto sia delle esigenze del produttore di rifiuti, ma anche dell’utilizzatore degli stessi, trovando spontaneamente le alternative più economiche per il trattamento degli stessi.

•La partecipazione all’asta, da una parte garantisce la corretta

valorizzazione del rifiuto in un regime di concorrenza, dall’altra anche la trasparenza dell’operazione nei confronti dell’Autorità di Controllo.

•Il portale di valorizzazione dei rifiuti contribuisce quindi attivamente e concretamente alla riduzione dell’inquinamento e alla razionalizzazione e riduzione dei costi dei processi produttivi.

(5)

•L’operatività sul sito per la parte asta dei rifiuti è limitata agli operatori che si registrano sul sito, trasmettendo i dati della società, dopo avere

accettato le condizioni commerciali e di comportamento etico.

•E’ inoltre previsto il pagamento di una quota associativa annuale e di una percentuale sull’ammontare di ogni transazione che viene effettuata.

•Con le misure sopraindicate può essere tenuta sotto controllo la

correttezza delle transazioni, sia dal punto di vista economico che legale.

(6)

 TARGET DI RIFERIMENTO

•Tipicamente il mondo delle PMI che da una parte individua l’opportunità economica e di immagine nella corretta gestione dei rifiuti e del riciclo degli stessi, crede nella necessità di diminuire il proprio impatto sull’ambiente non ha ancora implementato attivamente tali strategie.

•Le aziende che non hanno le risorse tecniche, umane e specialistiche necessarie e sufficienti per fare del riciclo dei rifiuti una opportunità

piuttosto che un problema.

•Si rivolge inoltre alle aziende che vogliono ottenere risparmi energetici e incrementare le possibilità di vendita dei propri prodotti esaltandone i valori

“green”.

•E’ inoltre un concreto aiuto alle istituzioni perché promuove uno scambio controllato e trasparente dei rifiuti

(7)

 PROSPETTIVE DI MERCATO DELL’IDEA ELABORATA Risorse necessarie

•Tecnico-informatiche:

• per la realizzazione del sito internet

• per la implementazione dei programmi di gestione delle aste (software aste, banche dati associati, banche dati sostanze oggetto del riciclo).

•Legali:

• Per la stesura dei codici di comportamento

• Per la stesura dei contratti d’asta

• Per le condizioni di accesso al sito

(8)

•Di comunicazione:

• Per la redazione dei contenuti accessori ed informativi del sito.

• Per la realizzazione di un piano di ricerca e informazione alla clientela.

•Tecnico-commerciali:

• Per la vendita del «prodotto e per la applicazione delle tariffe per l’accesso al sito e per la gestione delle transazioni.

(9)

Piano di sostenibilità finanziaria:

•Il sito si sostiene con le contribuzioni annuali di tutte le aziende interessate, nonché con le fees ricavate da ogni transazione.

•Ricavi accessori potranno aversi dalla vendita di spazi pubblicitari sul sito, pagati da aziende che agiscono nel mondo della green economy.

•La partecipazione all’asta da una parte garantisce la corretta

valorizzazione del rifiuto in un regime di concorrenza, dall’altra anche la trasparenza dell’operazione nei confronti dell’Autorità di Controllo.

(10)

 PROGRAMMA OPERATIVO

Parte delle attività è stata già iniziata: tutte dovranno concludersi entro la prima metà del 2012.

Qui di seguito l’elenco:

•Definizione dell’idea e studio dei contenuti del sito.

•Ricerca di possibili provider.

•Ricerca di soluzioni software per la gestione delle aste telematiche.

•Redazione codice etico.

(11)

•Individuazione di possibile contrattualistica per le aste.

•Generazione database tipologie di rifiuti per la gestione amministrativa degli stessi.

•Ricerca soci.

•Ricerca patrocini.

•Ricerca e incarico a studio legale per la gestione contrattualistica e di eventuali conflittualità.

•Creazione di una società di gestione.

•Incarico a web designer.

•Campagna di promozione/informazione

Riferimenti

Documenti correlati

Gli impianti presso i quali può svolgere la propria attività sono impianti di selezione e cernita dei rifiuti; termovalorizzatori; discariche per rifiuti pericolosi e non, anche

Possiamo allora dire che tutte le volte che i rifiuti sono trasformati in prodotti destinati al mercato, parte di tale profitto spetterebbe all’utente originario produttore di

Lattivit6 con la NLIDVA SAMIII prevede lo studio e la realizzazione delle modi fiche necessarie per integrare opportunamente le strutture di quest'ultima già

In generale, il produttore o il detentore di rifiuti speciali, qualora non provvedano all’autosmaltimento o al conferimento dei rifiuti ai soggetti che gestiscono il pubblico

“I rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo, ai sensi dell’art. 2 comma 1,

[r]

(copyright Josè Mouri- nho) anche Dan e Ryan Friedkin, gli americani che hanno realizzato il so- gno della metà giallorossa di Roma e che si sono uniti.. -loro molto restii a

 Bassa qualità della carica in ingresso rispetto al riciclo meccanico. o miscugli di plastiche eterogenee che non è possibile, tecnologicamente o economicamente, separare