• Non ci sono risultati.

Pirolisi - una tecnologia emergente per il trattamento dei rifiuti in plastica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pirolisi - una tecnologia emergente per il trattamento dei rifiuti in plastica"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Pirolisi - una tecnologia “emergente”

per il trattamento dei rifiuti in plastica

Riccardo Tuffi - ENEA

(2)

2 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

2 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

Produzione mondiale e settori di impiego

PE – 29,7%

PP – 19,3%

PVC – 10%

LDPE – 17,5%

HDPE – 12,2%

(3)

OBIETTIVI PER MATERIALE:

IMBALLAGGI 2025

• 50% plastica

• 25% legno

• 70% metalli ferrosi

• 50% alluminio

• 70 %vetro

• 75% carta e cartone

2030 55% plastica

30% legno

80% metalli ferrosi 60% alluminio 75 %vetro

86% carta e cartone

DIRETTIVA (UE) 2018/852 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

In Italia nel 2018 gli imballaggi in plastica avviati al riciclo sono stati il 45% (pari a 1,02 Mt) dell’immesso al consumo.

40% HDPE

(4)

4 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

4 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

Migliorare il tasso di riciclo della plastica non è semplice (I):

• Estrema eterogeneità delle plastiche presenti

• Contaminazione e presenza di additivi

Es.: ritardanti di fiamma bromurati nelle AEE

Es.: residui di cibo, carta, alluminio…

(5)

Migliorare il tasso di riciclo della plastica non è semplice (II):

• Difficoltà nel trovare un mercato ai prodotti del riciclo

Nel 2014 in Europa circa il 13% del totale di plastica da imballaggio destinata al riciclaggio sia arrivato al mercato degli European Converter, mentre un 30% è stato esportato, senza informazioni sul destino finale.

• Grandi volumi per piccoli pesi

300 incendi negli impianti di deposito rifiuti in plastica nel 2017-2018

/

(6)

6 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

6 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

ASTM D5033-00 - Standard Guide for Development of ASTM Standards Relating to

Recycling and Use of Recycled Plastics

(7)

Pirolisi: processo di decomposizione termochimica di materiali organici in completa assenza di agenti ossidanti

Utilizzata fin dagli antichi egizi per la produzione di carbone di legna

200-300°C

6-10 giorni

Utilizzi:

• Combustibile o Cottura

o Lavorazione metalli o Lavorazione vetro

• Polvere nera

• Materiale adsorbente

Dal 1997 13.729 articoli sulla pirolisi di

rifiuti in plastica

(8)

8 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

8 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

C C C C C Q

350-800 °C Catena polimerica

C C

Monomeri, Frammenti di catena polimerica, Prodotti di reazioni secondarie N

2

Rifiuti in plastica

5-30 %p/p

5-20 %p/p 40-90 %p/p

• Parametri di processo

• Carica in ingresso

• Tipologia di reattore

• Presenza di catalizzatori

(9)

Vantaggi della pirolisi:

 Bassa qualità della carica in ingresso rispetto al riciclo meccanico

o miscugli di plastiche eterogenee che non è possibile, tecnologicamente o economicamente, separare ulteriormente;

o plastiche laminate e composite impossibili da separare nelle varie componenti;

o plastiche «invecchiate», le cui proprietà fisiche sono state compromesse dall’esposizione ad agenti chimici o atmosferici;

o plastiche contaminate da alimenti, terra, carta, metalli, ecc.

 Tutti i prodotti di reazione sono potenzialmente sfruttabili come fuel o chemicals

 Riciclo infinito delle materie plastiche

 Ridotti volumi di gas e assenza di emissioni (diffuse?)

 Riduzione gas serra e materie prime vergini

 Modularità e capacità impiantistica

 Recupero metalli non ossidati

 Assenza/riduzione diossine

(10)

10 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

10 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

Criticità della pirolisi:

 Bassa qualità della carica in ingresso si riflette sulla qualità finale dei prodotti

 Necessità di avere un rifornimento costante sia qualitativamente che quantitativamente

 Olio costituito da una miscela complessa da cui è difficile separare sostanze inquinanti e componenti di interesse

 Destino finale dei prodotti ottenuti

 Processo endotermico

 Costo e gestione catalizzatori

 Difficoltà di caricamento e scelta della configurazione impiantistica

 Accettabilità sociale e politica

 Ostacoli legislativi ai prodotti ottenuti

Blend PC/ABS + BFR da RAEE R4

400 °C, N 2

• Monoaromatici:

• Benzene,

• Stirene,

• Toluene, ….

• Fenolo

• Composti azotati

• Composti bromurati

• Composti ossigenati

• Composti policiclici aromatici

Integrazione con impianti chimici e

petrolchimici

(11)

Pirolisi e industria I

In Italia accordo Corepla/Eni su gassificazione e pirolisi del plasmix

Basf e Quantafuel: impianto da 16 kt in Danimarca

Produzione commerciale di PE da rifiuti plastici misti

BP Infinia riciclo chimico di PET

(12)

12 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

12 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

Pirolisi e industria II

Produzione di metilmetacrilato di seconda generazione da PMMA Progettazione di un impianto negli Stati Uniti per il

riciclo chimico del polistirene

in costruzione uno small-scale pilot facility a Ferrara per la pirolisi di rifiuti in plastica

Cosa chiede l’industria:

Processo Pyrolyx per la produzione di carbon black da pirolisi di PFU

• Stimolare l'innovazione e gli investimenti

• Certificazione della sostenibilità dei prodotti

• Standard sulla qualità dei rifiuti da trattare

• Accesso alla materia prima

• Quadro regolatorio favorevole

(13)

Attività di ricerca ENEA nel campo della pirolisi I

 Upgrading di olio di pirolisi prodotto da plastica RAEE

 Sintesi, caratterizzazione e performance di catalizzatori da rifiuti

• Pirolisi catalitica

• Idrogenazione

• Distillazione Coal Fly Ash Red Mud

Zeolite Faujasitica

Processi idrotermali

(14)

14 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

14 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

Attività di ricerca ENEA pirolisi termoindurenti I

Microchip da schede elettroniche sottoposte a trattamento di

idrometallurgico

Residuo solido da pirolisi a 500 °C

Frazioni separate dopo la frantumazione

Facilmente frantumabile

RESIDUO NON METALLICO

RECUPERO DI MATERIA

METALLI

14

Prima della pirolisi Metallo

(%)

Residuo non metallico

(%)

Olio (%)

Gas (%)

10.2 77.3 8.4 4.2

(15)

I metalli recuperati

Metallo

%wt rispetto al peso dei metalli recuperati dopo

pirolisi

Ag 0,12

Al 0,01

Au 0,03

Cr 0,02

Cu 43,32

Fe 16,93

Mn 0,22

Ni 11,41

Pb 0,34

Si 0,033

Sn 0,02

Attività di ricerca ENEA pirolisi termoindurenti II

(16)

16 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

16 N E X T G E N E R A T I O N C O M P O S I T E M A T E R I A L S

COMPOSIZIONE CENERI Contenuto (%)

Si 87.65

Sb 6.95

Bi 2.6

Al 0.93

Cu 0.43

Residuo carbonioso

Wafer di silicio

T di pirolisi

(°C)

N (%)

C (%)

H (%)

Umidità (%)

Solidi volatili

(%)

Carbonio Fisso

(%)

Ceneri

(%) PCI (MJ/kg)

500 0.13 ± 0.04 11.5 ± 0.6 0.44 ± 0.06 1.80 10.6 20.1 67.5 4

RECUPERO DI MATERIA Residuo non metallico

Attività di ricerca ENEA pirolisi termoindurenti III

(17)

T di pirolisi

(°C) H

2

CO CH

4

C

2

H

4

C

2

H

6

CO

2

PCI

(MJ/kg)

500 n.d. 46% 26% 1% 4% 24% 19.60

Gas

Olio

PCI = 29 MJ/kg

N (%)

C (%)

H (%)

S (%)

Composizione elementare

Attività di ricerca ENEA pirolisi termoindurenti IV

(18)

18 W W W . I - L A B S . I T / N E X T - G E N E R A T I O N - C O M P O S I T E - M A T E R I A L S

Riccardo Tuffi

ENEA - Laboratorio SSPT-USER-T4RM CR Casaccia - via Anguillarese, 301 00123 Roma

tel. 0630484335

email: [email protected]

web: www.enea.it

Riferimenti

Documenti correlati

L’ultima parte del questionario e delle interviste condotte presso aziende, stakeholder e rappresentanti della GDO è stata focalizzata sul grado di conoscenza in merito alle

Tovaglie in plastica Secco indifferenziato porta a porta Tovaglioli di carta Umido organico o compostaggio domestico U. Utensili in plastica da cucina

Questi risultati, già significativi, sono il frutto di un percorso di miglioramento che andrà ulteriormente a svilupparsi nei prossimi anni, grazie al contributo che il

Grazie a questa stretta e continua collaborazione con le aziende consorziate, lo scorso giugno il Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia (C.A.R.P.I.) ha provveduto a

Piatti di mais o bioplastica Umido organico o compostaggio domestico Pile e batterie (per sveglie, radio, ecc.) Raccolta ingombranti mensile porta a porta Pirofile in pirex

Infatti, non solo riuscire a otte- nere le stesse caratteristiche di materiale della plastica tradizionale è già una sfida di per sé, ma si tratta anche di tenere conto

• Sviluppo di formulazione e procedura di sizing Consulenza ELG Progetto REVALUE.. Stampaggio a compressione di prepreg con resina epossidica – auto

Aliplast: cosa facciamo – nuovo impianto di recupero plastiche rigide. In applicazione del principio di Economia Circolare, la sinergia fra competenze e risorse di Aliplast