• Non ci sono risultati.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" – ALBA

CLASSE 5H

Disciplina: Sistemi elettronici automatici Docenti: Raviola Giovanni – Moreni Riccardo

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

COMPETENZE FINALI

Al termine del corso lo studente deve:

saper rappresentare un sistema tramite il suo modello, sia matematico che schematico saper ricavare la funzione di trasferimento di sistemi elettronici

conoscere il comportamento in transitorio di sistemi di uso comune

saper schematizzare a blocchi un sistema e scrivere le equazioni che ne descrivono il funzionamento

conoscere le caratteristiche dei sistemi di controllo

saper utilizzare software applicativi per analizzare e simulare il comportamento di sistemi saper utilizzare software e dispositivi automatici per applicazioni di controllo

Metodologia didattica:

Lezioni frontali

Esercizi svolti in classe, in laboratorio e a casa

Risorse / materiali:

Appunti presi in classe Libro di testo

Modalità / tipologie di verifica:

Verifiche scritte con esercizi e domande aperte

Esercizi svolti in classe, interrogazioni Attività di recupero:

Recupero in itinere

(2)

1 Trasformate di Laplace ed analisi nel dominio della trasformata (volume 2)

1.1 Trasformata di Laplace. Definizioni, principali trasformate (impulso, gradino, rampa e sinusoide) 1.2 Teoremi (linearità, traslazione nel dominio del tempo e della frequenza, teorema del valor finale) escludendo integrali e derivate, no formula di Eulero (da pag. 352 a pag. 357)

1.3 Antitrasformata di Laplace. Metodo di scomposizione mediante sistema: casi con poli e zeri reali e distinti, poli e zeri multipli (pag.367-368)

1.4 Definizione e calcolo delle funzioni di trasferimento: formule per condensatore e induttore escludendo dimostrazioni con derivate, calcoli con reti elettriche passive e con operazionali, primo e second’ordine (da pag.378 a pag.382)

1.5 Caratteristiche delle funzioni di trasferimento: poli e zeri, forma poli-zeri e costanti di tempo, passaggi da una forma all’altra (da pag. 382 a pag.384)

1.6 Calcolo delle risposte dei sistemi: ricavare l’uscita nel dominio di Laplace ed antitrasformata (da pag.385 a pag.387)

1.7 Sistemi del second’ordine. Forma canonica e parametri: pulsazione naturale e smorzamento (da pag.400 a pag.402)

1.8 Risposta al gradino e parametri caratteristici (tempo di ritardo, tempo di salita, tempo di assestamento, overshoot…) Analisi e applicazione delle formule (no studio a memoria) (da pag. 402 a pag.406)

2 Schemi a blocchi (volume2)

2.1 Metodi di semplificazione e sbroglio. Riduzione a configurazioni di base, spostamento di nodi di confronto e punti di diramazione (da pag.412 a pag.416)

2.2 Componenti e configurazioni di base: blocchi, nodi sommatori, punti di diramazione. Configurazioni di base: blocchi in cascata, in parallelo ed in retroazione (da pag.409 a pag.412)

3 Analisi nel dominio della frequenza (volume 2)

(3)

3.3 Diagramma di Bode della fase: forma approssimata (contributo da una decade prima a una decade dopo la pulsazione del polo o dello zero) (da pag.494 a pag.496) senza dimostrazioni matematiche

3.4 Regole per il tracciamento: comportamento di poli e zeri reali con parte reale positiva o negativa, poli e zeri multipli, poli e zeri nell’origine, poli complessi coniugati (da pag.497 a pag.500)

3.5 Tracciamento dei diagrammi di Nyquist: metodo qualitativo con analisi in continua e ad alta frequenza, valutazione del contributo di poli e zeri. (da pag.507 a pag.510)

3.6 Casistica dei diagrammi: esempi con poli e zeri reali e nell’origine. (da pag.510 a pag.513)

4 Sistemi di acquisizione dati

4.1 Analogico e digitale: generalità ed esempi, differenze (da pag.4 a pag.6)

4.2 Vantaggi delle tecniche digitali: multiplazione, controllo degli errori, rigenerazione (da pag.6 a pag.8) 4.3 Acquisizione, elaborazione, distribuzione: schema a blocchi generale (pag. 11-12)

4.4 La catena di acquisizione e distribuzione: trasduttore, condizionamento, multiplexer, sample and hold, adc, dac (da pag.12 a pag. 20)

4.5 Funzionalità e caratteristica del DAC: funzionamento ed esempi di calcolo con tensioni e numero bit (da pag. 23 a pag.25)

4.6 Cosa è il campionamento e perché è necessario (pag. 33-34) Frequenza di campionamento e capacità di memoria: esempi e calcoli (pag.35-36). Teorema del campionamento e aliasing (da pag. 36 a pag. 38).

Analisi spettrale Cenni (non è stato affrontata l’analisi di Fourier)

4.7 Schema, funzionalità e caratteristica dell’ADC Generalità, senza dettagli circuitali

4.8 Interfacciamento tra ADC e microprocessore: segnali per l’interfacciamento, algoritmi per l’acquisizione di un dato, riferimento al convertitore commerciale ADC0808 (da pag. 52 a pag.55)

4.9 Condizionamento. Adattamento hardware livelli e intervalli: amplificazione e impostazione offset (da pag. 86 a pag. 89). Rappresentazione dei dati, adattamento dei valori alle grandezze fisiche via software (pag. 90)

4.10 Sistemi distribuiti: architettura di un sistema distribuito, concetto di sensore intelligente, modulo I/O remoto, bus di campo (pag. 93-94). Sistemi embedded e real-time: definizioni, esempi applicativi Rockwell (pag.94-95)

(4)

5 Controlli automatici

5.1 Caratteristiche generali dei sistemi di controllo: sistema controllato, variabili controllate e di controllo, disturbi additivi e parametrici (da pag.108 a pag.111)

5.2 Controllo ad anello aperto: schema a blocchi e limitazioni (pag.111-112)

5.3 Controllo ad anello chiuso: schema a blocchi, retroazione negativa; definizione di precisione statica, reiezione dei disturbi, precisione dinamica e stabilità (da pag. 112 a pag. 115)

5.4 Basi matematiche: blocchi integratore e derivatore. Concetto pratico e grafico dei due operatori matematici (da pag. 115 a pag. 117)

5.5 Controllo statico: sistemi di tipo 0, 1 e 2 ed errore a regime (da pag. 127 a pag. 132) Concetti ed andamento, no formule dettagliate a memoria

5.6 Effetto della retroazione sui disturbi: eliminazione dei disturbi per i sistemi di tipo 0, 1 e 2 (pag. 133- 134) Tralasciando calcoli

5.7 Controllo dinamico. Parametri caratteristici: tempo di ritardo, tempo di salita, tempo di assestamento, overshoot, tipi di risposte in funzione dello smorzamento (pag. 137-138)

5.8 Controlli P, I, D: analisi dei 3 blocchi nel dominio del tempo e di Laplace (da pag. 146 a pag. 153) 5.9 "Analisi e progetto dei PID: effetti del contributo proporzionale, integrale e derivativo (da pag. 153 a pag. 158) no formule pag.158 a memoria

5.10 Controllo ON-OFF: schema a blocchi, soglie di attivazione (da pag. 164 a pag.166) 5.11 Controllo digitale ad anello aperto: schema a blocchi, esempi (da pag.171 a pag.173)

5.12 Controllo digitale ad anello chiuso: blocchi, interfacciamento con pc o microprocessore (pag.176- 177)

6 Stabilità e regolazione

6.1 Grado di stabilità di un sistema: stabilità semplice o marginale, asintotica ed instabilità (da pag.210 a pag.212)

6.2 Funzione di trasferimento e stabilità: relazione tra stabilità e posizione dei poli nel piano complesso (da pag.212 a pag.214)

(5)

7 Laboratorio: richiami ed approfondimenti su microcontrollori e plc

7.1 I sistemi di controllo Rockwell Automation.

7.2 Programmazione dei plc con software RS500 e linguaggio a contatti 7.3 Istruzioni logiche, di confronto (GRT, LES…), temporizzatori, contatori 7.4 Utilizzo di input-output digitali ed analogici

7.5 Pannello operatore PV600: funzioni di base (cambi pagina, pulsanti, spie ed indicatori, inserimento di campi numerici)

7.6 Inverter Powerflex: gestione con comandi digitali ed analogici 7.7 Il compilatore MikroC

7.8 Ripasso su istruzioni e costrutti del linguaggio C applicato ai microcontrollori 7.9 Funzioni di MikroC per gestione di pulsanti, display e lcd

7.10 Gestione input-output, conteggi, macchine a stati, display 7 segmenti ed lcd, tastiera a matrice

7.11 Esercitazione di laboratorio: semaforo con plc

7.12 Esercitazione di laboratorio: gestione nastro trasportatore con plc

8 Comunicazione nell’automazione industriale

8.1 PLC e CIM: concetto di suddivisione a livelli

8.2 Comunicazione: concetto di rete e cenni sulle principali topologie

8.3 "Supervisione: concetto di interfaccia uomo-macchina e richiami su quanto visto in laboratorio con pannello Rockwell PanelView

8.4 Descrizione sintetica dei protocolli profibus, canbus e dell’introduzione della rete ethernet nel settore dell’automazione industriale

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni problema in forma canonica può essere ricondotto ad uno equivalente in forma standard.. Quindi: ogni problema di PL può essere ricondotto ad uno equivalente in

La particolare struttura “quasi diagonale” del miniblocco di Jordan J i,j si ottiene inserendo tra le colonne della matrice di trasformazione T queste catene di

[r]

In questo caso oc- corre procedere alla determinazione delle catene v (k) i,j di autovettori generalizzati per i = 1, 2,... In questo caso si preferisce utilizzare la forma reale

E’ possibile dire quante sono le intersezioni di I con eI senza calcolarle esplicita- mente.. Se si,

Corso di Laurea in Matematica Geometria Proiettiva, Curve e

Se lo spettro di f `e contenuto in K, allora esiste una base di V rispetto a cui la matrice associata ad f ` e in forma di

Per prima cosa osserviamo che C `e algebricamente chiuso, per ogni endomorfismo esiste quindi una base di C 5 in cui la matrice associata ` e in forma di Jordan.. Determinare la