• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 56 OGGETTO: ATTIVAZIONE TIROCINIO CURRICULARE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PRESSO L’AREA ECONOMICO-FINANZIARIA. DETERMINAZIONI IN MERITO.

08/05/2014

L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno OTTO del mese di MAGGIO alle ore 19,30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, appositamente convocata, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei Signori:

CHIAUDANO Eligio Sindaco

MUZIO Carlo Assessore – Vice Sindaco CHIADO' CAPONET Luigi

PAPA Maurizio

BALLESIO Gianfranco

Assessore Assessore Assessore

Fra gli assenti sono giustificati i signori: BOSCO Marco e DEMARIA Fabio.

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (art. 97, comma 4, lettera a) del D.Lgs. 267 del 18/08/2000 T.U. delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali) il Segretario Comunale MACALI Dr.ssa Emanuela.

Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che sulla proposta della presente deliberazione

- Il Responsabile del servizio interessato, per quanto concerne la regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del Testo Unico 267/2000, ha espresso parere favorevole.

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

Provincia di Torino

(2)

Visto l’art. 18, comma 1, della Legge 24 giugno 1997 n. 196 “Norme in materia di promozione dell’occupazione”, il quale prevede:

alla lett. a) che, al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, attraverso iniziative di tirocini pratici e stages a favore di soggetti che hanno già assolto l'obbligo scolastico ai sensi della legge 31 dicembre 1962, n. 1859, la possibilità di promozione di iniziative da parte di soggetti pubblici o a partecipazione pubblica e di soggetti privati non aventi scopo di lucro, e in particolare: agenzie regionali per l'impiego e uffici periferici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale;

università; provveditorati agli studi; istituzioni scolastiche statali e istituzioni scolastiche non statali che rilascino titoli di studio con valore legale; centri pubblici di formazione e/o orientamento, ovvero a partecipazione pubblica o operanti in regime di convenzione ai sensi dell'articolo 5 della legge 21 dicembre 1978, n. 845; comunità terapeutiche, enti ausiliari e cooperative sociali, purché iscritti negli specifici albi regionali, ove esistenti; servizi di inserimento lavorativo per disabili gestiti da enti pubblici delegati dalla regione;

alla lett. c) stabilisce lo svolgimento dei tirocini sulla base di apposite convenzioni intervenute tra i soggetti di cui alla lettera a) e i datori di lavoro pubblici e privati;

alla lett. d) la previsione della durata dei rapporti, non costituenti rapporti di lavoro, in misura non superiore a dodici mesi, ovvero a ventiquattro mesi in caso di soggetti portatori di handicap, da modulare in funzione della specificità dei diversi tipi di utenti;

alla lett. e) l’obbligo da parte dei soggetti promotori di assicurare i tirocinanti mediante specifica convenzione con l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e per la responsabilità civile e di garantire la presenza di un tutore come responsabile didattico-organizzativo delle attività;

alla lett. f) l’attribuzione del valore di crediti formativi alle attività svolte nel corso degli stages e delle iniziative di tirocinio pratico di cui al comma 1 da utilizzare, ove debitamente certificati, per l'accensione di un rapporto di lavoro.

Visto, altresì, il D.M. 25.03.1998 n. 142 “Regolamento recante norme di attuazione dei principi di cui all’art. 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196, sui tirocini formativi e di orientamento” in particolare l’art. 1, comma 3, lett. C) che prevede limiti quantitativi ai tirocinanti ospitati.

Vista la L.R. 22.12.2008, n. 34 “Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro” ed in particolare l’art. 38 rubricato “Tirocini formativi e di orientamento”.

Dato atto che, ai sensi dell’art. 1, c. 1180, della L. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007) e delle successive note del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n.

13/Segr./0000440 e n.13/Segr./0004746, nel caso di tirocini che si svolgono durante il corso di studi, non è necessario dare comunicazione dell’avvio dell’attività al Servizio competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro (vale a dire al Centro per l’Impiego e gli altri organismi autorizzati o accreditati a svolgere le previste funzioni).

Considerato, quindi:

- che le finalità di cui sopra si realizzano con esperienze in imprese volte a far conoscere nuovi aspetti e tendenzialmente innovativi delle professionalità, delle tecnologie e dell’organizzazione del lavoro;

- che le esperienze si attuano sulla base degli impegni assunti dalle parti contraenti;

- che i rapporti interessano soggetti di cui all’art. 18 comma 1 della Legge n. 196/97;

- che l’inserimento dell’allievo/a non configura alcun rapporto di lavoro ed è di conseguenza escluso ogni inquadramento previdenziale ed economico a carico del Comune.

(3)

Rilevato che l’Università degli Studi di Torino offre la possibilità di attivare tirocini formativi e di orientamento (sia curriculari che extracurriculari), previa approvazione di apposita Convenzione disciplinante i rapporti tra il soggetto promotore e il soggetto ospitante che, in relazione al contingente processo di riorganizzazione dell’Università degli Studi di Torino in Scuole e Dipartimenti, una volta stipulata avrà il valore di Convenzione Quadro di Ateneo, e sarà dunque valida per tutti gli Studenti e i laureati dell’Università degli Studi di Torino, appartenenti a qualsiasi facoltà.

Richiamata la Convenzione per lo svolgimento di Tirocini di Formazione e di Orientamento n. 1770/13 stipulata tra l'Università degli Studi di Torino ed il Comune di San Carlo Canavese in data 05/06/2013, composta di n. 12 articoli e predisposta secondo i contenuti previsti dal D.M. n. 142/1998 “Regolamento recante norme di attuazione dei principi e criteri di cui all’art. 18 della legge 24/06/1997, n. 196 sui tirocini formativi e di orientamento.

Dato atto che l'articolo 11 della sopra citata convenzione stabilisce che la medesima, della durata di un anno dalla data della sua sottoscrizione, è da intendersi tacitamente rinnovata di anno in anno, e che pertanto la convenzione n. 1770/13 risulta essere tuttora in corso di validità.

Vista la richiesta prot. 3058 in data 23/04/2014 con la quale la studentessa MERIANO Monica, residente a Vauda Canavese (TO), frazione Palazzo Grosso, in via Torino n. 2, e attualmente iscritta al IV anno del Corso di Laurea in Economia Aziendale presso la Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino (num. matricola:

727197), ha richiesto di poter svolgere un tirocinio curriculare della durata minima di 300 ore (2 mesi) presso il Comune di San Carlo Canavese.

Considerato che il tirocinio possa essere svolto orientativamente a partire dal mese di giugno 2014, per la durata di due mesi, mediante inserimento della studentessa presso l’Area Economico-Finanziaria – Ufficio Tributi di questo Comune per attività di tipo amministrativo-contabile e di archiviazione relativo all'Imposta Municipale Unica (IMU) e al Tributo Comunale sui Rifiuti ed i Servizi.

Accertata la disponibilità di questo Ente e dell’ufficio interessato all’attuazione del tirocinio formativo e di orientamento per la studentessa MERIANO Monica nel periodo indicato.

Visto lo schema di “Progetto formativo e di orientamento”, pubblicato sul sito Internet del Job Placement della Facoltà di Economia di Torino, necessario per l'attivazione di uno stage curriculare.

Dato atto che nessun onere graverà sul Comune il quale è impegnato:

- a favorire l’esperienza del tirocinante nell’ambiente di lavoro al fine di far acquisire le conoscenze e le applicazioni più opportune;

- a rilasciare un attestato di frequenza che certifichi le conoscenze e/o competenze acquisite dal tirocinante.

Preso atto che la laureanda tirocinante è assicurata contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali in quanto rientrante nella speciale forma di gestione per conto dello Stato di cui all'art. 4, comma 1, n. 5, del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 e all'art. 2 del D.P.R. 9 aprile 1999, n. 156.

Preso atto altresì che l'Università degli Studi di Torino assicura i tirocinanti per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto disposto dall’art. 3 del D.M. n. 142 del 25.03.1998.

(4)

Richiamato altresì il D.M. 509 del 03/11/1999 del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Richiamato infine il D.M. 270 del 22/10/2004 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Con voti unanimi favorevoli espressi in forma palese.

D E L I B E R A

Di approvare lo schema di progetto formativo e di orientamento predisposto dall’Università degli Studi di Torino e pubblicato sul sito Internet del Job Placement della Facoltà di Economia di Torino, allegato alla presente a formarne parte integrante e sostanziale, per l'attivazione di un tirocinio formativo e di orientamento della durata minima di 300 ore (due mesi) presso l’Area Finanziaria – Ufficio Tributi di questo Comune.

Di attuare, per le motivazioni in premessa esposte, presso questo Comune per la durata di due mesi orientativamente a partire dal mese di giugno, il tirocinio formativo e di orientamento per la studentessa MERIANO Monica, iscritta al IV anno del Corso di Laurea in Economia Aziendale presso la Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino.

Di dare atto che la studentessa svolgerà il proprio tirocinio presso l’Area Finanziaria – Ufficio Tributi per attività tipo amministrativo-contabile e di archiviazione relativo all'Imposta Municipale Unica (IMU) e al Tributo Comunale sui Rifiuti ed i Servizi per n.

36 ore settimanali.

 Di designare come tutore della tirocinante la Sig.ra COSTA Romilda, dipendente in servizio di ruolo presso l'Area Economico-Finanziaria – Ufficio Tributi.

 Di dare atto che l’iniziativa attivata non si configura come rapporto di lavoro né dipendente né autonomo con il tirocinante, essendo attività di formazione e di istruzione secondo quanto disposto dall’art. 18 della legge 196/1997 e dell’art. 1, comma 2, del D.M. 25/03/1998, n. 142.

 Di dare atto che, così come specificato nella convenzione per lo svolgimento di tirocini di formazione e di orientamento dell'Università degli Studi di Torino, il tirocinante è assicurato contro gli infortuni sul lavoro e per responsabilità civile verso terzi, secondo quanto disposto dall’art. 3 del D.M. n. 142 del 25/03/1998.

 Di dare mandato al Sindaco pro tempore per la firma del progetto formativo e di orientamento relativo al tirocinio in argomento.

Indi, con successiva e separata votazione ed all'unanimità di voti palesi D E L I B E R A

 Di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi del 4°

comma dell'art. 134 del T.U.E.L. 267/2000.

(5)

Approvato e sottoscritto

IL SINDACO f.to CHIAUDANO Eligio

IL SEGRETARIO COMUNALE IL VICE SINDACO f.to MACALI Emanuela f.to MUZIO Carlo

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione viene pubblicata, in copia conforme all’originale, all’Albo Pretorio on-line di questo Comune ai sensi dell’art. 32, comma 1, della legge 18/06/2009 n. 69, il giorno 16 maggio 2014 per rimanervi per quindici giorni consecutivi ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 267 del 18/08/2000 T.U. delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali.

Contestualmente viene comunicata ai Capigruppo Consiliari (art. 125 T.U. 267/2000).

E’ copia conforme all’originale, per uso amministrativo.

Dalla Residenza Municipale, lì 16/05/2014

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to MACALI Emanuela

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto Segretario Comunale attesta che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno _____________

decorsi 10 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune (art. 134 c. 3 D.Lgs n. 267 del 18/8/2000 e s.m.i.)

Dalla Residenza Municipale, lì ___________________

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to MACALI Emanuela

E’ copia conforme all’originale, per uso amministrativo.

Dalla Residenza Municipale, lì

IL SEGRETARIO COMUNALE

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

492.323,79 IVA 10% compresa, in via provvisoria ed al fine di non arrecare danni all’Ente, per il regolare svolgimento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento

A una prima sezione (parte prima) che, quindi, presenta questa sorta di teoria modulare di semiotica della musica, pensata con particolare riferi- mento a quella mediata e

Il sistema dei Job Placement dell’Università di Torino nasce nel 2005, per rendere operativa le disposizioni della L.30/2003 che autorizza le Università ad agire come Agenzie

14 del CCNL 22/01/2004, per un numero di ore settimanali pari a 4 (quattro), pari all'11% del tempo di lavoro d'obbligo, con orario da concordare in sede di

23 del 10 ottobre 2013 l’Amministrazione comunale di San Carlo Canavese assegnava all’Associazione Unione Sportiva San Carlo Canavese la concessione per la gestione del

- invio alla casella di posta elettronica istituzionale del Comune di SALERANO CANAVESE all'indirizzo: [email protected] Il candidato può

10 articoli che individua le modalità operative ed il relativo compenso per lo svolgimento delle mansioni relative all’Area “Polizia Municipale” del Comune

Di stabilire che l’erogazione del contributo compensativo potrà essere effettuata da parte dell’Ufficio Tributi solo a seguito della verifica della regolarità dei pagamenti