• Non ci sono risultati.

Arthur Schopenhauer da Il mondo come volontà e rappresentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Arthur Schopenhauer da Il mondo come volontà e rappresentazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Arthur Schopenhauer

da Il mondo come volontà e rappresentazione

Il piacere come assenza di dolore (L.II, par. 58, pp. 421-22)

Il piacere è sempre negativo, poiché deriva da un desiderio e quindi è la cessazione di uno stato di sofferenza. Noi possiamo sperimentare direttamente solo il dolore, mentre il piacere non può essere provato che in seguito a un dolore, come liberazione da esso.

Qualsiasi soddisfacimento, o ciò che in genere suol chiamarsi felicità, è propriamente e sostanzialmente sempre negativo, e mai positivo. Non è una sensazione di gioia spontanea, e di per sé entrata in noi, ma sempre bisogna che sia l'appagamento d'un desiderio. Imperocché desiderio, ossia mancanza, è la condizione preliminare d'ogni piacere. Ma con l'appagamento cessa il desiderio, e quindi anche il piacere.

Quindi l'appagamento o la gioia non può essere altro se non la liberazione da un dolore, da un bisogno: e con ciò s'intende non solo ogni vero, aperto soffrire, ma anche ogni desiderio, la cui importunità disturbi la nostra calma, e perfino la mortale noia, che a noi rende un peso l'esistenza. Ora, è difficilissimo raggiungere e menare a compimento alcunché: a ogni nostro proposito contrastano difficoltà e fatiche senza fine, e a ogni passo si accumulano gli ostacoli.

Quando poi finalmente tutto è superato e raggiunto, nient'altro ci si può guadagnare, se non d'essere liberati da una sofferenza o da un desiderio: quindi ci si trova come prima del loro inizio, e non meglio. Direttamente dato è a noi sempre il solo bisogno, ossia il dolore. Invece l'appagamento e il piacere non li possiamo conoscere che mediatamente, per ricordar la passata sofferenza e privazione, venuta meno all'apparire di quelli. Da ciò proviene, che dei beni e vantaggi, che possediamo in effetti, non siamo affatto ben persuasi, né li apprezziamo, bensì ci sembra naturale l'averli; che essi ci letiziano solo indirettamente, con l'impedir sofferenze. Bisogna averli perduti, per sentirne il pregio: perché il bisogno, la privazione, il soffrire è la sensazione positiva, che si manifesta direttamente. Perciò anche ci rallegra il ricordo di angustia, malattia, bisogni superati, ché tal ricordo è l'unico mezzo per godere dei beni presenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, come dice tante volte la Bibbia, chi adora gli idoli diviene schiavo degli idoli, anche di quelli invisibili: non può più sottrarsi ad esempio alla spirale perversa

La concessione a terzi dell’autorizzazione all’utilizzo del logo dell’Ordine degli Avvocati di Firenze è concessa, con provvedimento del Presidente, esclusivamente per

Profilo: Caffè con note di frutta rossa matura e frutti di bosco, frutta secca, note floreali, miele, acidità agrumata, corpo medio, finale al

Bracciolo regolabile in altezza e in profondità New height and depth adjustable armrest Nuevo brazo regulable en altura y profundidad Poggiatesta regolabile in profondità.

Se la più grande saggezza è non avere paura, cominciamo dalla scuola, come ha detto un mese fa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Vo' Euganeo:

Perché ogni materia può essere composta da materiali

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che

Somministrazione della terapia antimicrobica, antivirale e antifungina nell’adulto e nel bambino in