• Non ci sono risultati.

In ogni chicco tutto l aroma di un mondo più equo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In ogni chicco tutto l aroma di un mondo più equo."

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

il progetto

Ognuno dei nostri caffè ha una sua storia, unica perché è profondamente legata al territorio da cui ha origine: dal microclima, alle tecniche e alla sapienza del contadino che lo coltiva.

Chi sceglie i nostri specialty coffee partecipa a una storia fatta di qualità, autenticità, rispetto ed eccellenza.

Non solo, diventa parte di un progetto che ha l’obiettivo di conservare e rigenerare la Foresta Amazzonica, avendo una particolare cura della human security dei popoli che la abitano.

Ci impegniamo affinché il gusto inconfondibile dei nostri caffè sia sempre connesso al valore di un progetto che guarda oltre il profitto. Scegliere i caffè The Seven Elements vuol dire investire in sostenibilità e diventare protagonisti di un reale cambiamento per un mondo migliore.

In ogni chicco tutto l’aroma di un mondo più equo.

The seven Elements

1.

(4)

Coltivatori di sostenibilità, rispetto e

qualità.

The Seven Elements è il nuovo progetto di 7Elements Perù, l’ONG nata nella regione di Oxapampa, attiva da molto tempo sul territorio per supportare la popolazione locale con progetti sociali e di formazione, che insegnano a coltivare i terreni secondo le tecniche della permacultura.

Non siamo traders tradizionali o importatori di caffè che comprano in più aree di produzione. Abbiamo scelto di distinguerci e di focalizzarci su una specifica regione e su un unico gruppo di produttori. Lavoriamo sul campo insieme a loro, sia come partner che come formatori, perché teniamo al rispetto dei diritti dei lavoratori e siamo contrari a qualsiasi forma di sfruttamento.

Seguiamo di persona il controllo della qualità della produzione.

Ci teniamo a informare dettagliatamente sul tipo di varietà, sul luogo di coltivazione e anche sul nome e la storia del contadino

CHI SIAMO

(5)

The seven Elements

2.

che lo ha prodotto. Lo facciamo per trasparenza e perché vogliamo che chi preferisce i nostri caffè si senta parte della nostra storia, dei nostri valori e del nostro progetto.

Vogliamo dare un nuovo significato al concetto di qualità usato nell’industria del caffè e creare un modo più equo di intendere lo sviluppo: distribuire valore attraverso il commercio del caffè. Per noi il caffè è lo strumento con cui raggiungere obiettivi di human security come: ridistribuzione della ricchezza, rigenerazione della biodiversità e mitigazione dei cambiamenti climatici. I nostri valori coincidono con le linee guida della permacultura: cura della terra, cura del popolo, equa condivisione.

Lavoriamo con determinazione e con un impegno costante per essere l’azienda di caffè più equa al mondo e produciamo solo chicchi di alta qualità.

Coltiviamo ed esportiamo Specialty Coffee prodotto in Perù dalle comunità

indigene Yanesha della riserva della biosfera Oxapampa-Ashaninka-

Yanesha secondo i principi

della permacultura.

(6)

IL GUSTO DELL’ECCELLENZA

Produciamo solo caffè sostenibile di alta qualità. Il nostro caffè nasce in una riserva della biosfera e viene coltivato secondo i criteri della permacultura, senza uso di pesticidi e fertilizzanti.

Le caratteristiche del microclima e del suolo della Riserva della Biosfera Oxapampa-Ashaninka-Yanesha sono tra le migliori al mondo per la coltivazione di un caffè che ha caratteristiche peculiari eccellenti. Seguiamo e gestiamo ogni fase della produzione e distribuzione dei nostri caffè: dalla semina, passando per la coltivazione e la trasformazione, fino alla consegna.

I nostri standard per l’effettiva acquisizione del caffè sono molto elevati. Dopo aver verificato il corretto protocollo della produzione ed il perfetto stato di essiccazione dei chicchi, si procede alle analisi fisico-sensoriali e quindi all’esclusiva importazione di quei lotti che secondo i criteri della SCA (Specialty Coffee Association) vengono classificati come Specialty Coffee.

Fare permacultura vuol dire partire da un’attenta analisi delle condizioni ecologiche, territoriali, umane e culturali di un dato territorio. Questa fase preliminare serve per progettare un sistema produttivo e sociale nel quale verranno poi applicate tecniche quali: agricoltura sinergica, agricoltura sintropica, agroecologia, economia circolare, sociocrazia e tutti quegli altri strumenti alternativi al paradigma consumistico capitalista, utili al raggiungimento di un vero benessere.

Promuovendo una decrescita felice, la permacultura mira a riequilibrare il rapporto tra uomo e pianeta, assicurando alla popolazione umana un futuro resiliente.

La permacultura riduce la nostra impronta sulla Terra.

Come una forma d’arte noi creiamo solo Specialty Coffee. Eccellenza pura.

CURA DELLA TERRA

1 2

CURA DELle persone

3

*la PERMACULTURa

La permacultura è una metodologia di pianificazione e gestione del territorio basata su 3 etiche:

cosa facciamo

equa condivisione

(7)

Care for the heart

(Cura della terra)

• Rigenerazione della biodiversità locale.

• Riforestazione con specie forestali autoctone.

• Creazione di corridoi ecologici.

• Creazione e mantenimento di aree di conservazione naturale.

• Promozione e applicazione di tecniche di agricoltura rigenerativa del suolo.

• Inoculazione con microrganismi pro-biotici e micorrize.

• Stoccaggio di carbonio nel suolo attraverso l’uso di biochar.

• Promozione e uso di tecniche di agricoltura sinergica e sintropica.

• Agroecologia.

• Carbon positive farming.

• Abolizione totale dell’uso di erbicidi, pesticidi e di qualunque input esterno (fertilizzanti, inclusi quelli biologici).

• Mantenimento della copertura del suolo, gestione dei coffeetales mediante il modello di food forest.

Coerenti con quanto promuoviamo, noi di The seven Elements applichiamo la permacultura così:

permacultura

Fair Share

(reinvestimento del surplus)

• Pagamento del prezzo di acquisto del caffè concordato con i produttori locali e molto più alto dei prezzi di mercato e di quelli considerati Fair Trade (il doppio rispetto ai valori 2018/2019).

• Reinvestimento del 10% dei nostri utili sulle comunità locali (acquisto materiali ed equipaggiamento, miglioramento dei cultivi, acquisto piante).

• Piano di distribuzione di equities aziendali ai beneficiari dei nostri progetti.

Care of the people

(cura delle persone)

• Realizzazione continua di corsi di

formazione tecnico agricola, sui diritti dei lavoratori, sulla sostenibilità.

• Utilizzo esclusivo di personale locale.

• Realizzazione di progetti legati alla salute pubblica e all’educazione.

• Cooperazione e supporto con le istituzioni locali e altre associazioni no profit.

The seven Elements

3.

(8)

I nostri Caffè

(9)

Cultivar: 100% Red Bourbon Alt: 1650 mt

Direttamente dalle colline intorno alla laguna sacra dell’Oconal, questo specialty coffee è prodotto da uno dei nostri contadini con più esperienza in una finca con più di 100 anni di storia certificata Rain Forest Alliance Bird Friendly UTZ. È un caffè molto complesso e dall’incredibile dolcezza naturale con spiccato sapore di cacao e note floreali. Il complesso e delicato processo post raccolta richiede molte ore di cura. Il risultato è un prodotto di alta qualità dal gusto unico con caratteristiche organolettiche e sensoriali che lo rendono la scelta perfetta per chi ama differenziarsi.

Profilo: Caffè con note di frutta matura, mora, lampone, miele, acidità citrica (lime dolce), corpo medio.

Cultivar: 100% Catuy Alt: 1650 mt

Questo Specialty Coffee rende felici i baristi che cercano un prodotto delicato, femminile e complesso. Il suo alto profilo di tazza è il frutto di un processo di essiccazione lento e controllato, a cui segue un periodo in cui i chicchi del caffè, ancora ricoperti dalla bacca essiccata, vengono lasciati a maturare per oltre 60 giorni nei sacchi di yuta prima del processo di macinatura. Noi lo suggeriamo per V60, Filtro, Cold Brew, ma alcuni dei nostri clienti ci hanno stupito con delle fantastiche tostature per espresso. Anche questo Specialty Coffee è prodotto nella stessa finca in cui nasce il nostro Honey Process. Sapore al cioccolato, note di frutti di bosco e frutta sotto spirito, bouquet floreale, acidità medio-bassa, corpo medio, buona persistenza.

Profilo: Aroma di uva passa e frutti rossi. Aciditymedium, vinoso, Sapore di zucchero di canna grezzo, frutti rossi e bacche, corpo ben equilibrato, consistenza cremosa; finale persistente con note cognac.

Honey Process

Lotto: Miel De La Selva natural

Lotto: Oconal

(10)

Cultivar: Catimor, Caturra, Gran Colombia, Costa Rica 95, Typica Alt: 1900 mt

Questo caffè racchiude l’essenza del popolo Yanesha. Forte, vero, intenso e ricco di sfumature come le persone che lo hanno coltivato e prodotto. Il Mayar rappresenta l’origine della nostra avventura e dei nostri progetti di permacultura con la comunità indigena Yanesha di Tsachopen.

È stato il primo lotto che abbiamo importato in Europa e l’apprezzamento che abbiamo ricevuto è stata la prova di un’eccellenza rara.

Il sapore è un incontro coinvolgente tra cioccolato, caramello, burro di arachidi, profumo di vaniglia. Acidità media, corpo medio-forte, lunga persistenza.

Profilo: Caffè con note di frutta matura, cioccolato, tocco floreale, miele, acidità agrumata brillante, corpo setoso, coerente con una nota finale di frutta dolce.

Cultivar: Red and Yellow Bourbon, Catuy, Gran Colombia Alt: 1650 mt

Il Kornesha è il leader supremo del popolo Yanesha, il loro Presidente.

Abbiamo voluto chiamare così questo lotto perché il processo post raccolta richiede esperienza e sapienza, elementi che conferiscono alta qualità: è un caffè presidenziale.

I processi di lavaggio e fermentazione, sono il risultato di anni di studi e sperimentazioni messe a punto da Josè, il suo coltivatore.

Un caffè in grado di stupire e soddisfare i palati più esigenti.

Profilo: Caffè con note fruttate intense, more, miele, cioccolato, tocco floreale, acidità agrumata, corpo medio, ben equilibrato e persistente.

washed

Lotto: Mayar Anaerobic fermentation

Lotto: Kornesha

(11)

Cultivar: Catimor, Catuy. Caturra, Gran Colombia, Costa Rica 95, Pace Alt: 1850 mt

Dai tempi dei Maya tutte le popolazioni indigene considerano la Lupuna l’albero più sacro di tutta l’Amazzonia.

Una Lupuna centenaria si erge nel nostro lotto, nel cuore della comunità di Tsachopen e, idealmente, protegge tutti i piccoli agricoltori che hanno contribuito a creare questa miscela speciale.

Il suo profilo e corpo bilanciato catturano chi lo assapora e gli trasmettono l’energia dell’albero sacro Lupuna.

Profilo: Caffè con note di frutta matura, uvetta, melassa, cioccolato, miele, acidità agrumata, corpo liscio, equilibrato, consistente.

Cultivar: Catimor, Catuy, Gran Colombia Alt: 1990 mt

Questo specialty coffee racchiude molti degli elementi della filosofia di The Seven Elements: forte legame con il territorio e uno stretto rapporto con i suoi coltivatori.

Questo caffè viene, infatti, coltivato sulla collina Zipitu da Miguel ed Hector, due agricoltori che vivono e lavorano sulla collina insieme alle loro famiglie.

Il caffè Cipizù porta con sè le caratteristiche peculiari del microclima e del terreno dove nasce, oltre la grande passione per la coltivazione del caffè delle famiglie di Miguel ed Hector.

Profilo: Caffè con note di frutta matura, melassa, cioccolato fondente, miele, acidità agrumata, corpo medio, davvero consistente e ben equilibrato, finale con note di cacao in polvere.

washed

Lotto: Cipizù washed

Lotto: Lupuna

(12)

Cultivar: Typica, Red and Yellow Caturra, Catimor, Gran Colombia,Costa Rica 95, Catui

Alt: 1900 mt

Comunidad è una miscela di chicchi, che abbiamo creato per i palati dei più curiosi e per chi volesse fare un viaggio sensoriale tra i nostri caffettales e nei magnifici luoghi dove sviluppiamo il nostro progetto.

La miscela è infatti composta da tutte le tipologie dei nostri caffè, ogni sorso sarà una vera esperienza e avrà il gusto coinvolgente della Selva e della filosofia The Seven Elements.

Profilo: Caffè con note di frutta matura, frutta secca, cioccolato, caramello, dolce acidità citrica (arancio), medio corpo, dolce finale su note erbacee.

Cultivar: Yellow and red Cuturra, Typica, Catimor Alt: 1450 mt

I chicchi del Los Nogales sono coltivati con grande entusiasmo e passione da Olga e Nelio, una coppia molto unita che non poteva che dar vita ad un caffè davvero speciale così come la loro famiglia.

Sempre all’interno della Riserva della Biosfera Oxapampa – Yanesha – Ashaninka, questo caffè cresce in un microclima diverso dagli altri, il Los Nogales nasce infatti a 1450metri, sulle colline di Torrebamba dove la Selva incontra l’ecosistema andino creando così un mix di sapori unici, così come l’amore che lega Olga e Nelio.

Profilo: Caffè con note di frutta rossa matura e frutti di bosco, frutta secca, note floreali, miele, acidità agrumata, corpo medio, finale al cioccolato.

washed

Lotto: Los Nogales Blend of Washed + Natural + Honey

Lotto: Comunidad

(13)

Cultivar: Catimor, Catuy. Caturra, Gran Colombia, Costa Rica 95, Pace Alt: 1880 mt

Siete amanti del nostro Lupuna e vi siete sempre domandati che esperienza sarebbe stata berlo se il procedimento di essiccazione dei chicchi fosse stato diverso? Quest’anno abbiamo deciso di essiccare una parte di quell’apprezzatissimo lotto con il metodo del Natural Process, il risultato? Il Cowen!

Senza dubbio un caffè di altissimo profilo che siamo sicuri soddisferà i palati più esigenti.

Profilo: Caffè con note di frutti tropicali gialli, frutto della passione, ananas, dolce, acidità vinosa intensa, corpo denso, finale con un piacevole tocco amaro di cioccolato fondente e frutta dolce, consistente.

Cultivar: Typica, Red and Yellow Caturra, Catimor, Gran Colombia, Costa Rica 95, Borbon, Catuy

Alt: 1900 mt

Più dolce dei frutti che crescono sulle sue colline e complesso come l’antica cultura yanesha, il tsachopen è dedicato alla nostra comunità preferita di cui prende il nome. Un caffè ottenuto da un processo tecnicamente molto raffinato che prevede un mix di piccole fermentazioni anaerobiche unite al tipico processo honey e un essiccaggio molto lento svolto in zone ombrose e ventilate.

Questo lotto è stato realizzato selezionando i migliori chicchi dei nostri farmers più esperti; una chicca che abbiamo voluto valorizzare ancora di più confezionandola in sacchi da collezione da 30Kg ad edizione limitata.

Profilo: Caffè con note di frutta matura, uvetta, mango, mela, marmellata di guava, zucchero grezzo, cioccolato dolce, miele, noci, caramello, acidità dolce, corpo medio denso, coerente con finale su frutta dolce e cognac.

Natural

Lotto: Cowen Honey process

Lotto: Tsachopen

(14)

Cultivar: 100% Pacamara, 100% Gesha, 100% Pink Borbon Alt: 1650 mt

Tre microlotti lavorati con una raffinatissima tecnica di fermentazione anaerobica e confezionati in meravigliosi sacchi ad edizione limitata.

Abbiamo scelto le tre varietà attualmente più apprezzate dal mercato e ve le proponiamo in purezza: Gesha, Pacamara o Borbone Rosato, tre gioielli per chi cerca l’eccellenza assoluta.

Anaerobic fermentation

Lotto: Amazonia Limited Edition

(15)

contatti

THE SEVEN ELEMENTS Konnetlaantje 4 1435 Rijsenhout HW

The Netherlands [email protected]

+31 618570028 +39 3773606246 www.the7elements.com

In collaborazione con

Riferimenti

Documenti correlati

Tra luglio e dicembre 2010 hanno avuto luogo numerose attività, come per esempio corsi di cucina con ricette a base di verdura, la piantagione di un orto, rappresentazioni teatrali,

Miscelatura a freddo, poi due rimontaggi a caldo il terzo con la frutta., invasata in contenitori di vetro con aggiunta a caldo la senape, tappo a chiusura ermetica. 4 –Dopo 24

ILSA è una delle aziende più attive nella produzione e nella vendita di biostimolanti naturali a base di epitelio animale idrolizzato e idrolizzato enzimatico di

L’impressione che si avverte anche ad una prima lettura del testo è d’essere in presenza di una composizione ben strutturata, dalle parti rigorosamente connesse fra loro,

Consuma regolarmente cereali integrali Controlla sempre la quantità di zuccheri nei cereali e biscotti. corrispondono a 1 cucchiaino) Introduci piccole quantità di frutta secca

In base alla forma e al colore della buccia, le varietà vengono suddivise in meloni .... e appaiono sul mercato

Nome: Fondazione Istituto per la storia dell'età contemporanea - Isec Data acquisizione: 1991. Luogo acquisizione: Milano/ Viale Fulvio Testi

Clipart Microsoft Clipart Microsoft...