• Non ci sono risultati.

Categoria CE: 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Categoria CE: 4"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ “BOCCONI”

Categoria CE: 4 a 5 a elementare

1 La vecchia calcolatrice

Angelo gioca con la vecchia calcolatrice del nonno, in cui funzionano solo due tasti:

il “+ 3” e il “- 2”. Sul display, adesso legge 2000.

Quante volte (al minimo) Angelo deve premere i tasti, che funzionano, affinché sul display si legga 2008?

2 Il quadrato magico

La figura di sinistra rappresenta un quadrato magico: la somma dei numeri scritti in ognuna delle tre righe, delle tre

colonne e delle due diagonali è sempre uguale a 15.

Completa il secondo quadrato magico, in modo che tutte queste somme siano sempre uguali a 15.

3 Il gioco del dieci

Pietro e Renato si sfidano al gioco del “dieci”. Comincia Pietro e dice un numero che può essere solo 1 o 2. Poi, Renato aggiunge 1 o 2 al numero detto da Pietro. Adesso, tocca di nuovo a Pietro aggiungere 1 o 2 alla somma precedente. Pietro e Renato proseguono in questo modo, fino a quando uno dei due dice 10 e vince la partita.

Quale numero deve dire Pietro all’inizio, per essere sicuro di vincere?

4 Luca Maria ride

Nessuno ha mai capito perché, ma Luca Maria si mette a ridere ogni volta che legge un numero che contiene almeno una “s” (una esse) come per esempio sedici.

Quante risate si è fatto Luca Maria, contando tutti i numeri da 1 a 60?

5 Dopo il compleanno

Il prossimo 1° gennaio Jacob potrà dire : “Il giorno dopo di dopodomani sarà esattamente una settimana dopo il mio compleanno”.

In quale giorno Jacob compie gli anni?

6 Che macchie strane !

Sara, che non sa usare ancora bene la sua nuova stilografica, ha purtroppo macchiato il quaderno di aritmetica. Le macchie sono però strane: anche se di forma diversa, nascondono sempre la stessa cifra. Quale ?

7 Una piramide vuota

Quanti cubetti sono occorsi per costruire la piramide del disegno?

Tenete presente che ogni piano della piramide è un quadrato e che, in ogni piano, i cubetti sono disposti solo lungo i bordi (in mezzo c’è un

“buco”).

8 Decupage

Questo puzzle è formato da due soli pezzi sovrapponibili

Disegna il contorno di questi due pezzi, sapendo che uno potrebbe essere

stato ribaltato. (Per aiutarti, un primo tratto del contorno di separazione tra i due pezzi è stato già tracciato).

Riferimenti

Documenti correlati

Sta dentro questo pensiero di Massimo Nobili, il pilastro portante dei sette appuntamenti immaginati dal Centro Stu- di giuridici e sociali «Aldo Marongiu» dell’Unione delle

In linea d'aria, le case di Matilde c di Jose' sono a distao:za di un numero intero di cUomctri, e quelle di Matilde c di Mattia di un numero intcro di chilometri.. D'alt.ra

Poich` e inoltre risulta pari, potremo allora limitare lo studio all’intervallo [0, +∞).. Ri- unendo quanto ottenuto possiamo concludere che l’integrale dato converge se e solo se

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

Determinare quali sono i possibili numeri formati dalle due ultime cifre di N nel caso in cui N sia divisibile per 25... Procedere quindi come

Nelle prossime schede vedrà una scacchiera come questa.. Per ogni scacchiera, una quadrato

[r]

L’intensità del campo magnetico è uguale al rapporto tra la forza magnetica e l’intensità della corrente per la lunghezza del filo.. L’intensità del campo magnetico si misura