• Non ci sono risultati.

ESERCIZI 6 Funzioni in R relative alla variabile aleatoria normale di parametri (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI 6 Funzioni in R relative alla variabile aleatoria normale di parametri ("

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI 6

Funzioni in R relative alla variabile aleatoria normale di parametri (µ, σ) (attenzione il parametro da fornire `e la standard deviation σ)

dnorm(x,mu,sigma) pnorm(x,mu,sigma) qnorm(a,mu,sigma) rnorm(N,mu,sigma) 1. Discutere i seguenti due esempi tratti dal libro Ricerca con R - Metodi di inferenza statistica di

R. Micciolo, G. Espa e L. Canal, edito da Apogeo nel 2013.

1. Esempio 1.1

La Federal Trade Commission (FTC) sottopone periodicamente a verifica le dichiarazioni dei produttori a proposito dei prodotti che commercializzano. In particolare la FTC vuole verificare se i barattoli di caff`e venduti dalla Hilltop Coffee contengono effettivamente 3 libbre di caff`e. Al riguardo la FTC seleziona un campione di 36 barattoli di caff`e Hilltop per il quale la media campionaria x `e 2.92 libbre. Sapendo da studi precedenti che la deviazione standard della popolazione pu`o essere considerata nota e pari a 0.18 libbre, il risultato campionario `e compatibile con quanto dichiarato nelle etichette dalla Hilltop?

(Anderson, Sweeney, Williams, 2011).

2. Esempio 1.2

Negli USA, secondo il Centro Nazionale di Statistica Sanitaria, la distribuzione della pres- sione arteriosa (massima) per i maschi dai 35 ai 44 anni pu`o essere considerata Gaussiana di media 128 mm Hg e deviazione standard 15 mm Hg. Il direttore sanitario di una societ`a analizza le cartelle sanitarie di un campione di 72 dirigenti della sua azienda in quella classe di et`a riscontrando una pressione media x pari a 126.07 mm Hg. Questo risultato rapp- resenta una prova evidente che la pressione dei dirigenti dell’azienda `e diversa da quella misurata nella popolazione di riferimento? (Moore, 2005).

2. Consideriamo un test con livello di significativit`a α sulla media di una variabile aleatoria normale con varianza nota σ2con due tipi di ipotesi (nulla e alternativa).

1. Le ipotesi sono

H0 : µ ≥ µ0 H1 : µ < µ0 i. Supponiamo µ0 = 2 e σ2 = 4 (noto). Fissiamo α = 0.05.

Simuliamo un campione di numerosit`a n_estratti=80 da una variabile aleatoria nor- male di parametri mu_0=2 e sigma_X=2 e calcoliamo la soglia della regione di rifiuto di H0. Quindi controlliamo se appartiene o meno a R0.

mu_0=2;sigma_X=2;alpha=0.05 n_estratti=80

sigma_Xmedio=sigma_X=2/sqrt(n)

s=qnorm(alpha,mu_0,sigma_Xmedio);s ## attenzione sigma_Xmedio [1] 1.451715

campione=rnorm(n_estratti,mu_0,sigma_X) ## attenzione sigma_X

mean(campione)<s ## operazione logica che ha come risultato TRUE o FALSE [1] FALSE

Con quale probabilit`a ci aspettiamo il risultato FALSE?

ii. Il seguente programma R costruisce una function di nome simul_z_test_oneside_left che

- simula n_campioni campioni ciascuno con n_estratti elementi, estratti da una variabile aleatoria normale di media mu_0 e di standard deviation sigma

- controlla, per ciascun campione estratto, se la media campionaria appartiene o meno alla ragione di rifiuto di H0

- calcola il numero e la percentuale di realizzazioni della media campionaria che appartengono alla regione di rifiuto.

## parametri della funzione

## n_campioni: numero di simulazioni (o campioni) da effettuare

## n_estratti: numero di estrazioni per ogni campione

## alpha: livello di significativita‘

## mu_0: ipotesi nulla del test

## sigma_X: standard deviation nota della variabile X

1

(2)

simul_z_test_oneside_left=function(n_campioni,n_estratti,alpha,mu_0,sigma_X)

{ ## la parentesi graffa aperta indica l’inizio delle operazioni della funzione n_estr=n_estratti*n_campioni ## numero totale di estrazioni

campioni=matrix(rep(0,n_estr),nrow=n_estratti,byrow=T) lim=qnorm(1-alpha,0,1)*sigma_X/sqrt(n_estratti) sin=0

for (i in 1:n_campioni)

{ ## la parentesi graffa aperta indica l’inizio delle operazioni del ciclo for campioni[,i]=rnorm(n_estratti,mu_0,sigma_X)

sin=sin+(mean(campioni[,i])<mu_0-lim)

## in una somma i valori TRUE e false sono codificati anche con 1 e 0 } ## la parentesi graffa chiusa indica la fine delle operazioni del ciclo for print(paste("numero e percentuale di campioni con media nella regione di rifiuto: ",

sin," ",sin/n_campioni*100,"%")) } ## la parentesi graffa chiusa indica la fine delle operazioni della funzione

La funzione viene richiamata ad esempio nel seguente modo

simul_z_test_oneside_left(1000,80,0.05,0.5,2)

Ripetere la simulazione alcune volte e controllare la stabilit`a dei risultati.

Far eseguire la funzione modificando un parametro alla volta e controllare che cosa cambia.

2. Le ipotesi sono

H0 : µ = µ0 H1 : µ 6= µ0

La seguente function di nome simul_z_test_twoside simula esperimenti per queste ipotesi.

simul_z_test_twoside=function(n_campioni,n_estratti,alpha,mu_0,sigma_X)

{ ## la parentesi graffa aperta indica l’inizio delle operazioni della funzione

n_estr=n_estratti*n_campioni ## numero totale di campioni campioni=matrix(rep(0,n_estr),nrow=n_estratti,byrow=T)

## matrice con colonne i campioni e in riga i valori del campione lim=qnorm((1-alpha/2),0,1)*sigma_X/sqrt(n_estratti)

sin=0;ds=0

for (i in 1:n_campioni)

{ ## la parentesi graffa aperta indica l’inizio delle operazioni del ciclo for campioni[,i]=rnorm(n_estratti,mu_0,sigma_X)

sin=sin+(mean(campioni[,i])<mu_0-lim) ds =ds +(mean(campioni[,i])>mu_0+lim)

} ## la parentesi graffa chiusa indica la fine delle operazioni del ciclo for

print(paste("numero e percentuale campioni con media nella regione di rifiuto sinistra: ", sin," ",(sin/n_campioni*100),"%" )) print(paste("numero e percentuale campioni con media nella regione di rifiuto destra: ",

ds," ",ds/n_campioni*100,"%")) print(paste("percentuale di campioni con media nella regione di rifiuto: ",

(sin+ds)/n_campioni*100,"%")) } ## la parentesi graffa chiusa indica la fine delle operazioni della funzione

Ripetere la simulazione alcune volte e controllare la stabilit`a dei risultati.

Far eseguire la funzione modificando un parametro alla volta e controllare che cosa cambia.

2

Riferimenti

Documenti correlati

La presente indagine ha cercato di confrontare alcuni parametri produttivi e aspetti concernenti il benessere animale in bovini di razza Limousine allevati in due

Tuttavia, questa variabile pu` o essere osservata solo se ` e positiva, poich` e se vale 0 non possiamo sapere se l’insetto studiato fosse effettivamente presente su quella foglia..

Problema: Da un’urna contenente sei palline, numerate da 1 a 6, se ne estraggono due senza rimpiazzo (cioè senza reinserire ciascuna pallina estratta nell’urna, in modo che le

[r]

Si sono mostrati i seguenti ulteriori esempi di spazi vettoriali: (1) per ogni intero positivo n fissato, l’insieme R n delle ennuple ordinate di numeri reali, dotato della op-

Leggi x e S=s1 s2...sn. Assegna true ad

larea natural log of the painting area in square centimeters year year in which the auction took place. oil dummy variable (1 if

Say if the following statements are unambiguously true (TRUE), unambiguously false (FALSE) or impossible to classify the way they are stated (CAN’T SAY).. Write the motivations to