• Non ci sono risultati.

ESERCIZI SULLA DISTRIBUZIONE NORMALE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI SULLA DISTRIBUZIONE NORMALE 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SULLA DISTRIBUZIONE NORMALE

1. Data una v.c. X con distribuzione N(10; 4) determinare la probabilità che X assuma un valore: a) inferiore a 8, b) superiore a 13, c) compreso fra 9 e 10.7.

a)

  1 1   1 1 0 8413 0 1587

2 10 8) 8

P( X          ..

 

  

b)

1   1 5 1 0 9332 0 0668

2 10 1 13

13) P(

- 1 13)

P( X X     .   ..

 

  

c)

   

  0 35 1   0 5 0 6368 1 0 6915 0 3283

5 0 35

2 0 10 9 2

10 7 9) 10

P(

10.7) P(

10.7) P(9

. .

. . .

. . .

X X

X

 

 

  

 

 

 

2. Sia X una variabile normale con media 10 e varianza 36 e sia Y una variabile indipendente da X, con distribuzione normale con media 8 e varianza 4. Calcolare P(X>10, Y<12).

 

 

4886 . 0 0.9772 0.5

) 12 , 10 P(

9772 . 0 2 2

8 ) 12

12 P(

5 . 0 0 6 1

10 1 10

10) P(

1 ) 10 P(

 

 

  

 

 

  

Y X

Y

X X

3. Sia X una variabile normale con media 10 e deviazione standard 3 e sia Y una variabile indipendente da X, con distribuzione normale con media 6 e deviazione standard

13

. Calcolare P[(2X-Y)<12].

   

   0 . 291   0 . 29 1 0 . 6141 0 . 3859

7 14 12 12

) (2 P

49 13 36 ) V(

4 ) V(2

14 6 20 ) E(

2 ) E(2

 

 

  

Y X

Y X V Y X

Y X E Y X

4. Si consideri una variabile X normale con media 14 e varianza 36 ed una variabile Y, anch’essa normale, con media 4 e varianza 25. Sapendo che Cov(X, Y)=10, calcolare P[(X+Y) > 45].

   

  1   3 1 0 . 99865 0 . 00135

9 18 1 45

45 ) ( P

81 10 2 25 36 ) , 2Cov(

) V(

) V(

18 4 14 ) E(

) E(

 

 

 

Y X

Y X Y

X V Y X

Y X E Y X

5. Si consideri una variabile X normale con media 2 e varianza 6 ed una variabile Y, anch’essa normale, con media 2 e varianza 5. Sapendo che Cov(X, Y)=5, calcolare P[(2X+Y) < 4].

     

    0 . 29 0 . 6141

7 2 4 4

) (2 P

49 20 5 24 ) , 4Cov(

) V(

4 ) , 2Cov(2 )

V(

2 ) V(2

2 2 4 ) E(

2 ) E(2

 

 

  

Y X

Y X Y

X V Y X Y

X V Y X

Y

X

E

Y

X

(2)

6) Siano X1,… X16 v.c. indipendenti ciascuna con distribuzione normale di valore atteso 16 e varianza 256.

Calcolare: a)

PX 26

; b)

PX

1

 24 , X

2

 32 

a) Osservato che 

 

 16

16 16256

~N ,

X risulta

  1   2 5 1 0 9938 0 0062

16 16 1 26

26 . . .

X

P        

  

b)

    0 5  1   1  0 6915  1 0 8413  0 109741 256

16 1 32

256 16 32 24

24

2

1

, X . . . .

X

P         

 

  

  

 

 

  

7) Siano X1,… X4 v.c. indipendenti ciascuna con distribuzione normale di valore atteso 4 e varianza 100.

Calcolare: a)

P   2 X

1

 2 X

2

  16 

; b)

PX 6

a)

E  2 X

1

 2 X

2

  2 E   X

1

 2 E   X

2

 16  P   2 X

1

 2 X

2

  16   1     0  0 . 5

b) Osservato che 

 

 25 4 4100

~N ,

X risulta

        0 4 2 0 6554 1 0 9772 0 6326

25 4 6 25

4 6 6

6

6 P X . . . .

X

P         

 

   

 

 

  

8) Siano X1,… X9 v.c. indipendenti ciascuna con distribuzione normale di valore atteso 4 e varianza 36.

Calcolare: a)

PX

1

 10 

; b)

P   2 X

1

X

2

  54 

a)

   

1 08413

6 4 10 10

1 .

X

P  

 

 

b)

E  2 X

1

X

2

  2 E     X

1

E X

2

 2  4  4  4

 2 X

1

X

2

  4 V     X

1

V X

2

 4  36  36  180 V

 

      1   3 73 0 0001

180 4 1 54

54 2

1 54

2 X

1

X

2

P X

1

X

2

. .

P      

  

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare valore atteso, varianza e legge di Z, indicando dove si usa

Cercare di usare ragionamenti il più possibile strutturali e non solo calcoli

Testi degli esercizi.. I voti di un questionario di matematica vanno da 1 a 10, in funzione del numero di risposte esatte date dai candidati ad una serie di 10 domande. Il voto medio

“numero di palline bianche estratte” se ne determini la distribuzione di probabilità, il valore atteso, il coefficiente di variazione e

Come si nota dal grafico, a variazioni del parametro  , che corrisponde alla moda, alla mediana e al valore atteso della distribuzione, corrisponde uno

Esercizio 3 La durata in ore della lampadina “gran fulminata” (prodotta dalla ditta “bulbo incandescente”) segue una legge normale di media 2000 e varianza σ 2.. Se un

Teorema - Sia data una popolazione numerica infinita di media µ e deviazione standard (scarto quadratico medio) σ da cui ven- gono estratti dei campioni casuali formati ciascuno da

1. Quattro rilevazioni di una certa variabile danno i seguenti risultati: 0, −3, 1, x, dove x ` e un valore incognito.. Si vuole capire quale di due farmaci sia pi` u efficace