• Non ci sono risultati.

School of Economics and Management

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "School of Economics and Management"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

School of Economics and Management

Prova Finale di Statistica (esempio)

Nome_____________________Cognome_________________________Matr. ______________

Per ogni quesito, va barrata con una “X” la lettera associata alla risposta ritenuta corretta. In caso di errore è possibile effettuare la correzione cerchiando la lettera associata alla risposta ritenuta erroneamente corretta.

Ogni risposta corretta vale 1 punto, la dimostrazione vale 2 punti. Per superare la prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 3 quesiti di teoria.

TEORIA

(per superare la prova è necessario rispondere correttamente ad almeno 3 quesiti)

16. Considerata la funzione di ripartizione F(x) di una variabile casuale discreta X indicare quale fra le seguenti affermazioni risulta falsa

a) Fissato un valore x1< x2 della X risulta F(x1)≤ F(x2) b) 0≤ F(x)≤1 per -∞< x <+∞

c) F(x) è una funzione a gradini, continua a destra e costante a tratti

d) F(x) è definita anche per valori che la X non può effettivamente assumere

e) calcolata in corrispondenza di un valore x, la F(x) fornisce la probabilità che la variabile X assuma quel particolare valore

17. Considerata una popolazione finita di N elementi in cui la variabile di interesse X ha distribuzione nota e considerato un campione di n elementi estratto da questa popolazione, indicare quale fra le seguenti affermazioni risulta falsa

a) le n variabili casuali Xi “valore della variabile X sulla i-esima unità estratta” hanno una distribuzione di probabilità uguale alla distribuzione del carattere X nella popolazione

b) le n variabili casuali Xi “valore della variabile X sulla i-esima unità estratta” sono indipendenti fra di loro quale che sia il metodo di estrazione utilizzato (con o senza ripetizione)

c) le n variabili casuali Xi “valore della variabile X sulla i-esima unità estratta” hanno tutte la medesima distribuzione d) il numero di campioni con ripetizione non ordinati che è possibile estrarre è pari a

 

    n n

N 1

e) il numero di campioni senza ripetizione non ordinati che è possibile estrarre è pari a

 

  n N

18. Considerata una variabile la cui distribuzione è caratterizzata da un solo parametro ignoto , indicare quale fra le seguenti affermazioni risulta falsa

a)  è un valore numerico ignoto b)  è una variabile casuale

c)  è un valore numerico che non può mai essere stimato con certezza assoluta d) lo stimatore T di  è una variabile casuale

e) la stima t è il valore assunto dallo stimatore T di  sul campione effettivamente estratto

(2)

19. Considerato un intervallo di confidenza per un parametro  ad un livello di confidenza 1, indicare quale fra le seguenti affermazioni risulta falsa

a) non si è mai certi che l’intervallo in questione contenga il parametro ignoto b) gli estremi dell’intervallo sono variabili casuali

c) il livello di confidenza è un valore di probabilità che viene fissato abbastanza elevato, ma sempre inferiore ad 1 d) una numerosità campionaria crescente genera intervalli di confidenza più corti a parità di tutte le altre condizioni

e) tanto minore è il livello di confidenza utilizzato, tanto maggiore è la probabilità che il parametro cada all’interno dell’intervallo

20. Indicare quale fra le seguenti affermazioni risulta falsa

a) l’ampiezza delle regioni di accettazione e di rifiuto dell’ipotesi nulla dipendono dal livello di significatività prescelto b) la statistica test deve avere una distribuzione completamente nota sotto ipotesi nulla

c) le regioni di accettazione e di rifiuto devono essere disgiunte d) l’ipotesi nulla è ritenuta falsa fino a prova contraria

e) i valori che delimitano la regione di rifiuto vengono chiamati valori soglia

ESERCIZI

21. Un dado è truccato in modo che le facce 1 e 2 hanno entrambe probabilità 1/20, la faccia 6 ha probabilità 3/20 e le restanti facce sono tutte equiprobabili fra loro. Determinare la distribuzione di probabilità della variabile casuale X che assume valore 0 se nel lancio del dado si ottiene una faccia pari e valore 1 se si ottiene una faccia dispari.

a) b) c) d) e)

x P(x) x P(x) x P(x) x P(x) x P(x)

0 0.5 0 12/20 0 9/20 0 11/20 0 1/3

1 0.5 1 8/20 1 11/20 1 9/20 1 2/3

1.0 1.00 1.00 1.00 1.0

22. Data una popolazione di N=4 elementi su cui la variabile di interesse X assume i valori x1=0; x2=1; x3=2; x4=2, la distribuzione di probabilità della media campionaria X per un campione di 2 elementi estratto senza ripetizione corrisponde a

a) b) c) d) e)

x P   x

x P   x

x P   x

x P   x

x P   x

0.0 1/6 0.5 1/4 0.5 1/6 0.0 2/16 0.5 1/3 0.5 2/6 1.0 1/4 1.0 2/6 0.5 6/16 1.0 1/3 1.0 2/6 1.5 1/4 1.5 2/6 1.0 6/16 1.5 1/3

2.0 1/6 2.0 1/4 2.0 1/6 1.5 2/16 1.0

1.0 1.0 1.0 1.0

23. Data una variabile casuale X con la seguente funzione di ripartizione

   1  per   1 ; 1 2

1

3

  

x x

x

F

, il valore

atteso E(X) risulta

a) 0.0 b) -1.0 c) 0.5 d) 1.0 e) 1.5

(3)

24 Data la variabile casuale doppia (X,Y)con funzione di densità congiunta

    0 1 , 0 1

5

, y  6 x

2

yx   yx

f

,

la funzione di densità marginale di X è

a)

  0 1

5 3

6

2

  

x x

x

f

x b)

  0 1

5

6

2

 

x x

x

f

x c)

  0 1

5 3

6

3

  

x x x

x f

x

d)

  0 1

5 2

6   

x x

x

f

x e)

  0 1

5

6  

x x

x f

x

25. Siano X1 e X2 due variabili casuali indipendenti ciascuna con distribuzione normale di valore atteso 2 e varianza 5.

Calcolare P(2X1X2)>0.

a) 0.5 b) 0.3446 c) 0.5319 d) 0.6554 e) 0.4681

26. Da una popolazione in cui una variabile X si distribuisce in modo normale con varianza 2 = 9 è stato estratto un campione di 16 elementi la cui media è risultata uguale a 6. L’intervallo di confidenza di  al livello di probabilità 1=0.95 risulta approssimativamente

a) (1.59; 10.41) b) (4.8975; 7.1025) c) (4.7664; 7.2336) d) (2.2991; 9.7009) e) (4.53; 7.47)

27. Su un campione di 9 elementi estratto da una popolazione normale di varianza nota 2=4 è stata ottenuta una media campionaria pari a 148. Per la verifica dell’ipotesi H0:=150 al livello di significatività=0.05 si ottengono i seguenti risultati

a) Il p-valore è pari a 0.0027. Si rifiuta H0

b) Il p-valore è pari a 0.1336. Non si ha motivo di rifiutare H0 c) Il p-valore è pari a 0.1336. Si rifiuta H0

d) Il p-valore è pari a 0.0027. Non si ha motivo di rifiutare H0 e) Il p-valore è pari a 0.005. Si rifiuta H0

28. Su due campioni provenienti da due popolazioni normali e omoschedastiche sono stati ottenuti i seguenti risultati relativi alla numerosità, alla media e alla varianza corretta

n1=10,

x 

1

8 . 2

,

s 

12

12 . 5

n2=15,

x 

2

6 . 5

,

s 

22

16 . 2

Per la verifica dell’ipotesi H0: 1=2 al livello di significatività=0.05 si ottengono i seguenti risultati

a) la statistica test vale circa 0.7108 e il quantile di riferimento è pari a 2.0687. Non si ha motivo di rifiutare H0 b) la statistica test vale circa 1.0842 e il quantile di riferimento è pari a 2.0687. Non si ha motivo di rifiutare H0 c) la statistica test vale circa 1.0842 e il quantile di riferimento è pari a 1.95996. Si rifiuta H0

d) la statistica test vale circa 0.1152 e il quantile di riferimento è pari a 1.7139. Non si ha motivo di rifiutare H0 e) la statistica test vale circa 0.1807 e il quantile di riferimento è pari a 1.64485. Non si ha motivo di rifiutare H0

(4)

DIMOSTRAZIONE

29. Siano X e Y due variabili casuali discrete con funzione di probabilità congiunta P(x,y) e valori attesi rispettivamente pari a E(X) e E(Y). Considerata la variabile casuale somma S=X+Y, dimostrare che il suo valore atteso è pari a E(S)=E(X)+E(Y)

Soluzione: 1)e 2)b 3)b 4)e 5)d 6)c 7)c 8)a 9)a 10)d 11)e 12)a 13)b

Riferimenti

Documenti correlati

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

“vera” percorrenza media, al livello del 95%. b) In un esperimento in cui la deviazione standard della v.a. La concentrazione di ossigeno disciolto in un corso d’acqua è

(4) Sia f (x) funzione non negativa, continua ed integrabile in senso improprio nell’intervallo [a, +∞).. Vero [composizione di funzioni

d) l’area sottesa alla funzione su un certo intervallo rappresenta la probabilità che X assuma un valore in quell’intervallo e) non può mai assumere valori negativi e l’area

Considerato un dado in cui le facce pari hanno probabilità 0.75 mentre le facce dispari hanno probabilità 0.25, determinare se sia più probabile che lanciando 10 volte il dado

d) l’area sottesa alla funzione su un certo intervallo rappresenta la probabilità che X assuma un valore in quell’intervallo e) non può mai assumere valori negativi e l’area

Nell'ambito di un’indagine sui consumi delle famiglie italiane è stato osservato un campione di n = 320 unità. È risultato che le famiglie intervistate spendono mediamente 62 euro

Nell'ambito di un’indagine sui consumi delle famiglie italiane è stato osservato un campione di n = 320 unità. È risultato che le famiglie intervistate spendono mediamente 62 euro