• Non ci sono risultati.

ITALIANO ANNUARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ITALIANO ANNUARIO"

Copied!
514
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

All'Onorevole

Dott. GIULIO ANDREOTTI

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ROMA

Ho T!onore di presentarLe l'Annuario statistico italiano, edizione 1977,

nel quale sono pubblicati

i

più recenti e significativi dati concernenti

i

prin-cipali fenomeni demografici, economici e sociali del Paese.

Il volume

è

stato impostato in modo analogo a quello delle edizioni

pre-cedenti, salvo alcune modifiche introdotte per migliorare la presentazione di

alcuni fenomeni.

Roma, novembre 1977

IL PRESIDENTE

(4)
(5)

INDICE

GENERALE

1 -

Territorio e climatologia

l

2

Territorio

Climatologia

2 -

Popolazione

l

Stato della popolazione

o o o

2

Movimento della popolazione

3 - Sanità e assistenza sociale

2

3

Cause di morto, statistiche sanitarie e ospedaliere

Stat,istiche assistenziali

Previdenza sociale

4 - Istruzione, statistiche culturali e sociali varie

l

2

3

Istruzione

Statistiche culturali e sociali varie

BIezioni

5 -

Giustizia

l

2

Giustizia civile .

Giustizi", penah-\

3 -- Istituti di prevenzione e di pena

6 - Agricoltura, foreste, caccia e pt'so::a

2

3

5

6

7

8

Censimento genorale dell'",gricoltura

25

ottobre

1970

Indagine

su alcune apecie di alberi da frutto. 1974

Utilizzazione

do l

torl'itol'io. . . .

o o

Numeri indici della

produzione l1gral'ia o forostale

Coltivazioni agl'icole

Zoot0enis.

Foreste

Posca e caeeio.

7 - Industrie

l '- 5°

Cen.simento indust,rìale e cmmnel'cinle 25 ott,obre 197]

2 - NumHri indici dnlb produziollfè industriale

3 -

Numeri indiei del fatturato doll'industria

4

5

6

Industrio estratt,.lve . .

Industrie manifa.tturiere

Bnel'gia elettrica

8 - Costruzioni e opere pubbliche

l

2

:I

4

Abitii,zioni : Censimento del. 2'1 ottobre 1971

Attività edilizia. .

o •

(6)

9 - Trasporti e comunicazioni

Pago

l - Trasporti interni . . . . .

217

2 - Trasporti marittimi ed aerei

226

3 - Comunicazioni . . . .

233

lO - Commercio con l'estero. . . . .

236

11 -

Commercio interno

l - Commercio all'ingrosso . . . • . . . .

2 - Commercio al minuto fisso e ambulante

3 - Esercizi pubblici, Servizi e Attività. Ausiliarie del commercio

4 - Alberghi e turismo

. . . .

12 -

Credito e assicurazioni; mercato monetario e finanziario

l - Credito

2 - Assicurazioni private

3 - Mercato monetario e finanziario

13 - Prezzi

Prezzi all'ingrosso

2 - Prezzi al consumo

3 - Potere d'acquisto della lira

14 -

Lavoro e retribuzioni

l - Forze di lavoro

2 - Retribuzioni

15 - Consumi. . . .

16 - Bilanci delle imprese

17 - Finanze pubbliche

l - Amministrazione dello Stato

2 - Amministrazioni locali

3 - Enti pubblici nazionali

18 - Conti economici nazionali

l - Conti nazionali .

2 - Conti economici trimestrali.

3 - Ricerca scientifica . .

19 - Confronti internazionali

l - Popolazione

2 - Istruzione .

3 - Agricoltura e foreste, pesca

4 - Industrie, trasporti e comunicazioni

5

Commercio con l'estero

6

Moneta e prezzi

7 - Finanze pubbliche

8 - Conti economici nazionali

(7)

INDICE DELLE TAVOLE

l - TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

l -

Territorio

Numero dei comuni per provincia e zona altimetrica.

Superficie territoriale per provincia e zona altimetrica

2 - Climatologia

Temperature medie mensili massime e minime

Precipitazioni mensili - Quantità e frequenza .

Principali fenomeni meteorologici rilevati da alcuni osservatori

2 - POPOLAZIONE

1 - Stato della popolazione

Popolazione censita dal 1861 al 1971

Superficie territoriale e densità. .

Popolazione residBnte e presente per provincia

PopolazionI' residente attiva o non attiva per provincia

Popolazione rosident(} per provineia di l'(}sidenza e luogo di nascita

Popo]azion(} rosidente attiva in condizione professionalc' per sesso

fessione . . . .

e pro·

Famiglie residonti por condizione do] capo famiglia e provincia .

Statura dogli iscritti della lova di torra. e di mare nati negli anni 1952,

195a, Hl54 . . . .

2 _. Movimento della popolazione

POPOLAZIONE RESIDENTF;

Bilancio demografico

Cornuni e popolazione residente per classi di ampiezza demografica nelle

ripartizioni statistiche

. . . .

PopolaziOIHl residonto per provincia, secondo

i

comuni capoluoghi e gli

altri comuni; densità . . . .

Popolaziono n'sidente per sesso ed eM, calcolata. al l° gennaio H)76

Tscrizioni e caneellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza

POPOLAZIONE PRESENTE

Movimento naturale dolla popolazion& presente

Matrimoni per rito e regione. . . . .

Matrimoni per stato civile degli sposi .

Età media degli sposi secondo lo stato civile; età mediana

lVIatrimoni per combinazione di età degli sposi.

Nati secondo la filiazione, la vitalit,à e il sesso

(8)

Nati legittimi (vivi e morti) per ordine di nascita ed età della madre

Nati illegittimi per regione.

Morti per mese ed età. .. . . .

Morti per età, sesso e stato sivile

Morti per 1.000 abitanti secondo il sesso e l'età.

Nati morti e morti nei primi cinque anni di vita, per regione

Morti por sesso, mese di decesso e regione

Morti a meno di l anno per sesso, cornune capoluogo, altri comuni,

pro-vincia e regione. . . .

ESPATRIATI RIMPATRIATI

Espatriati e rimpatriati per Paese estero e sesso

Espatriati e rimpatriati per Paese, regione, condizione, settore di

atti-vità economica e posizione nella professione. . . .

TAVOLE DI MORTALITÀ

Tavole di mortalità per sesso

3 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

1 -

Cause di

morte, statistiche sanitarie e

ospedali

ere

CAUSE DI MORTE

Morti per grandi gruppi di cause o regione

Morti per causa, ctà e sesso . . . .

Morti per causa - Provincie e regioni

1976

Morti per cause violente e sesso . . . .

Morti nei singoli mesi del primo anno di vita, per gruppi di cause

Morti nel primo anno di vita per gruppi di cause e regione.

Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Pubblica Sicurezza e

Carabinieri. . . .

STATISTICHE SANITARIE

Malattie infettive e diffusive soggette a denuncia, obbligatoria . .

Casi denunciati di alcune malattie infettive e diffnsivo, per età.

Casi denunciati

di

alcune malattie infettive e diffusive, per mese

Casi denunciati di alcune malattie infet,tive e diffusive per Regioni e

muni con più di 100.000 abitanti . . . .

STl<UTTURA E ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DI OURA

Istituti di cura per qualifica e catogoria

Personale degli Istituti di cura pubblici.

dai

Co-Istituti di cura, posti-Ietto, personale, movimento dei ricoverati e giornate

di degenza per qualifica e classi di ampiozza - Istituti pubblici e privati .

Posti-Ietto, degenti e giornat.e di degcnza nelle divisioni, Rczioni o

sei'-vizi- Istituti di cura pubblici. . . .

Istituti di cura, posti-letto, personale, movimento dei ricoverati e

gior-nate di degenza per qualifica dell'Istituto e per regione . . . .

Istituti di cura, posti-letto, personale, movimento dei ricoverati e

gior-nate di degenza por provincia

Istituti pubblici

privati . .

(9)

INDICE DELLE TAVOLE

2 - Statistiche assistenziali

Attività assistenziali degli enti locali . . . .

Istituti di ricovero; colonie e campeggi estivi .

3 - Previdenza sociale

Dati riassuntivi degli enti di previdenza e di assistenza sociale

Alcuni principali dati sul trattamento pensionistieo. . . .

4 - ISTRUZIONE, STATISTICH:BJ CULTURALI E

SOCIALI

VARIE

l -

Istruzione

DA'n

GENERALI

Unità scolastiche, classi o alunni secondo la specie delle scuole

Scuole materne ed elementari

Scuole l1iedio e aecondaTi", superiori.

Corsi o frequentanti per tipo di istituzioni ed attività di educazione de.

gli adulti. . . .

Corsi di formazione tecniea e professionale

I8~'RUZIONE U.NTVEUsrl'A1UA

Studenti iscritti per corso

di

laurea.

Laureati per sesso e corso di laurea

Personale insegnante per posizione giuridica e fnooltà

2 - Statistiche culturali e sociali varie

BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI

Mn,tel'iale librario, consultazioni e prestiti

IS'l'ITUTI STATALI DI ANTICHIT.À l<] n'AH'l'E

Istituti secondo la spocie, visitatori o incassi

Visitatori con ingresso gro,tuito o a pagamento

istituti

. . . , . . . .

PRODUZIONE I,IIlHARIA

Opere pubblicate secondo la matel'iA.trattata

secondo In speeie dHglj

Stall1pa

periodica. . . ,

l~e.I'so.ne

di

oltre 6 a,nui e fa,nàglie, secondo .la eondizioll(" o la posizi.one

nellA. professione delle persone e dei eHpi famiglia, per tipo di

pub-blicazione letta --

Luglio 1973 .

. . , . . . .

HADIODIlfFUSIONI

Abbonamel] ti alla Radio ed alla Televiflione

Programmi ed ore di trasmissione delle rndiodiffusioni

(10)

SPETTACOLI E SPORT

Spesa del pubblico per spettacoli e manifestazioni varie

Teatro

. . . .

Sale cinematografiche aperte al pubblico

Pellicole cinematografiche in circolazione e spesa del pubblico

Attività delle sale cinematografiche

Spesa del pubblico per trattenimenti vari e manifestazioni sportive

3 - Elezioni

DATI GENERALI SULLE ELEZIONI DEL PAHLA,fENTO

Collegi. elettori, seggi da assegnare, elettori e sezioni elettorali, per

Legi-slatura . . . , . . . . , . . . . , . .

Liste, candidature, votanti e voti, per Legislatura. . . .

Deputati e senatori per gruppi parlamentari all'inizio delle Legislature

Voti validi e seggi alle liste o ai contrassegni

CAMERA DEI DEPUTATI -

20

mUGNO

1976

Seggi assegnati dalla legge, candidature, elettori, votanti

<)

voti, per

collegio elettorale .

. . ' . .

Seggi e voti alle list.e dei partiti, per collegio elett.orale. . .

SENATO DELI.AREPUBBLICA ,-

20

GIUGNO

Hl76

Collegi elottorali, seggi assegnati clalla legge, candidature, dettOTi,

vo-tanti e voti., peI' regie/Ile. . . .

Se'ggò attribuiti ai contra'lSegni dei gruppi politici .

Voti conseguiti dai contrassegni dei gruppi politici.

CONSIOI .. I REGIO:~ALJ

Seggi assegnati dalla

]egge~

elett,ori, 'votanti, sezion'j plettorali o y'oti,

per regione .

. . . . .

Voti conseguiti dalle liste dei partiti

Seggi attribuiti alle liste dei partiti.

5- GIUSTIZIA

1 - Giustizia civile

STATISTICA PROCESSUALE CIVILE

JYlovimento dei procedimenti di cognizione . . . .

Procedimenti di cognizione sopravvenuti per distretti di Corte di Appello

Procedimenti per rilascio di immobili urbani e sfrt,tti

ProvvedinlOnti mnessi in lng,teria cautelare ed esecutiva

Provvedimenti emessi

Hl

materia cli stato delle per'sone

Procedimenti di separazione personale dei coniugi . .

Procedimenti di scioglimento e cessazione degli effetti civili dAl

Inatri-manio . .

Procedimenti di cognizione esauriti con sentenza defu_itiva

(11)

INDICE DELLE TAVOLE

PROTESTI, FALLIMENTI, ATTIVITÀ NOTARILE

Protesti

o

Fallimenti dichiarati e fallimenti chiusi

o o o o

Fallimenti chiusi, secondo il modo di chiusura e l'attività economica

del fallito

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Fallimenti ehiusi, secondo le classi di valore dell'attivo e del passivo

Statistica notarile

2 - Giustizia penale

Movimento dei procedimenti in complesso

o o o o o o o o

Procedimenti sopravvenuti per distretto di Corte di Appello

Movimento dei procedimenti a carico di minorenni

o o

Movimento dei procedimenti presso la Corte di Cassazione

o

Provvedimenti vari

o o o o o o o o • o • o o o o

Delitti denunciati per i quali l'Autorità giudiziaria ha iniziato l'azione

penale - Persone denunciate

o o o • o o o • o o o

Imputati giudicati secondo il delitto e aleuni caratt,eri

o • o

Minorenni giudicati secondo il delitto e alcuni caratteri

Fatti delittuosi denunciati all'Autorità giudiziaria dalla Pubblica

Sicn-rezza e dai CarabinipI'i

3 - Istituti di

prevenzione e

di pena

Movimento in entrata e ilI uscita; posizione giuridica dei presenti a fine

anno

Entrati per et,à, stato civile e sesso . .

o o •

Detenuti condannati secondo la pena inflitta e il sesso

(} - AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA.E PESCA

1 - 2° Censimento generale

dell'agricoltura

25 ottobre 1970

Aziende per classe di superficie totale e titolo di possesso dei terreni

so-condo la zona

8Jthnet,rÌca . .

~

.

~

.

~

. . . .

Ripartizion0 dalla superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni

Aziende con bestiame, per dotazione di bestiame

o • • o

Aziende che utilizzano

i

principali mezzi meccanici di uso agl'ieolo

Aziende secondo le varie categorie di manodopera agricola

2 - Indagine su alcune specie

di

alberi da frutto

~

:1974 (Melo, Pero, Pesco,

Arancio)

Superficie in coltura principale della specie di alb("I'; da frutto c regione

Specie di alberi da frutto per au.no di impianto e regione .

o _ o o •

3 - Utilizzazione del

territorio

Superficie territorialo secondo l'utilizzazione, pnr provincia

o o o • • •

(12)

4 - Numeri indici della produzione agraria e forestale

Indice generale e indici per gruppi di prodotti.

Indici per categorie e per principali prodotti .

5 -

Coltivazioni agricole

COLTIVAZIONI ERBAOEE

Superfici e produzioni totali .

. . . .

Superficie e produzione totale delle principali coltivazioni erbacee per

regione

. . . .

Coltivazioni foraggere .

Semi da prato e da erbaio

COLTIVAZIONI LEGNOSE

Superficie e produzione . • . . . .

Produzione totale delle principali coltivazioni per regione.

CONcnn E ANTIPARASSITARI

Concimi chimici distribuiti al consunlO . . . .

Pl-incipali antiparassitari distribuiti al consumo

::VIEZZI MECCANICI ED BN:E:RGIAELET,rRICA

Macchine agricole, motori agl'icoli vari e combustibili per uso agricolo

Energia elettrica per uso agricolo, , . . . ,

BONIFICA E TRASFORJYIAZIONB ]WNDIAHIA

Giornat,)-oporaio impiegate. . . .

6 -

Zootecrua

Consistenza del best,iam.e

l)rincipali produzioni zootecniche

Best,iarne lnacellato

~

. . . .

Produzione di latte, lana e bozzoli

Focondazione naturale ed artificiale doi bovini

Principali malattie infettive del bestiame .

7 -

Foreste

Superficie boscata pElr tipo di bosco

Numero e superficie delle tagliate .

Legname da lavoro . . .

Utilizzazioni legnose per forma di goverTIo e destinazione economica

Combustibili vegetali . . . .

Principali prodotti forestali non legnosi . . . .

Pianti"" atte

al

collocamento a dimora esistenti nei vivai forestali

ge-stiti dal Corpo forestale. . . .". . . .

Incondi nei boschi e superficio boscata invostita . . , . .

(13)

INDIce DELLE T AVOLE

8 - Pesca e caccia

PESOA'

Naviglio da pesca. . . .

Produzione della pesca marittima e lagunare . . .

Produzione della pesca nei laghi e bacini artificiali

CAOCIA

Riserve di caccia per zona altimetrica . . . .

Zone di ripopolamento e cattura della selvaggina, divieti di caccia o

uc-cellagione o oasi di protezione della fauna per zona aHimetrica . .

7 - INDUSTRIE

1 - 5° Censimento industriale e commerciale 25 ottobre 1971

Imprese e unità locali per ramo e classe dì attività economica

Imprese per forma giuridica e per ramo e classe di attività economica

Imprese per numero di addetti e per ramo e classe di attività economica

Unità locali per tipo e per ramo e classe di attività economica . . . .

Unità, locali per numero di addetti e per ramo e classe di attività

eco-nomica . . . .

Addetti alle unità locali per categoria posizionale e per ramo e classe

di attività economica . . . .

2 - Numeri indici della produzione industriale

Indice generale e indici per rami e classi di industria . . • • . . . .

3 - Numeri indici del fatturato dell'industria

Indice generale e indici per rami e classi di industria

4 - Industrie estratti ve

Produzione delle miniere e delle cave . . . • . • . . . .

5 - Industrie manifatturiere

Produzioni dell'industria cotoniera . • . . . . .

Principali produzioni delle industrie metallurgiche

Industrie delle fonderio di ghisa . . . .

Industrie meccaniche . . . .

Principali produzioni delle industrie dei mezzi di t,rasporto

:principali produzioni delle industrio della trasformazione d.ei minerali

non metalliferi . . . .

Principali produzioni delle industrie della lavorazione dei minerali non

metalliferi . . . .

Prodotti delle industrie chimiche . . . .

Produzione delle industrie dei derivati del petrolio e del carbone

Produzione dell'industria delle fibre chimiche (artificiali e sintetiche) per

usi tessili . . . .

Produzione di paste di legno, di carta e cartone.

Produzione di articoli di gomma. . . .

(14)

6 -

Energia elettrica

Impianti generatori di energia elettrica

. . . .

Potenza degli impianti elettrici nuovi e in costruzione, por regione

Bilancio dell'energia elettrica

Produzione di energia elettrica per fonte energetica utilizzata . . .

Produzione di energia elettrica per categorie di produttori . . . . .

Consumo di energia elettrica dell'industria per settori di attività e per

regione

. . . .

Consumo di energia elettrica per categorie di utilizzatori . . . .

Consumo di energia elettrica dell'indnstria per settori di at,tività.

8 - COSTRUZIONI E OPERE PUBBLICHE

] - Abitazioni: Censimento del 24 ottobre 1971

Abitazioni in complesso (occupate e non oecupate); altri tipi di alloggio;

per provincia. . . .

Abitazioni occupate per titolo di godimento e regione

Abitazioni occupate per numero di stanze e regione .

Abitazioni occupate per servizio installato e regione .

Abii;azioni nOn occupate per motivo della non occupazione e regione

2 - Attività edilizia

Opere progettate, iniziate, ultimate e demolitf',

Fabbricati progettati, per regione. . . .

Abitazioni iniziate, ultimate e demolite secondo la destinazione dei fab·

bricati, per regione . . . .

3 - Produzione edilizia nei grandi comuni

Indici della produzione

Produzione realizzata nei fabbricati residenziali e non residenziali

4 -

Opere pubbliche

Dati riassuntivi sui lavori

Lavori iniziati .

Lavori eseguiti .

Lavori ultimati

Occupazione operaia.

9 - TRASPORTI E COMUNICAZIONI

1 -

Trasporti interni

FERROVIE

Rete e materiale rotabile .

:Movimento e traffico . . .

Traffico sulle Ferrovie dello Stato

(15)

INDICE DELLE TAVOLE

STRADE ORDINARIE

Rete stradale. . . . .

Veicoli a motore

«

nuovi di fabbrica» iscritti al Pubblico Registro

Auto-mobilistico . . . .

Veicoli a motore che hanno pagato la tassa di circolazione nel 1976 , .

INCIDENTI STRADALI

Incidenti stradali e persone infortunate.

Incidenti e persone infortunate secondo la categoria della strada

2 -

Trasporti marittimi

ed

aerei

TRASPORTI MARITTIMI

Consistenza del naviglio a propulsione meccanica

Naviglio mercantile di oltre 100 tonnellate

Movimento complessivo . .

Navigazione internazionale

Navigazione di cabotaggio.

TRASPORTI AEREI

Movimento commerciale negli aeroporti nazionali

Movimento comnlerciale per aeroporto

Servizi internazionali per bandiera, . . . .

3 -

Comunicazioni

Servizio postale.

Servizio telegrafico

Servizio telex. . .

Servizio telefonico.

lO -

COMMERCIO CON L'ESTERO

Dati generali; bilancia commerciale . . . .

Importazioni ed esportazioni secondo speciali raggruppamenti di merci

Numeri indici del commercio con l'estero per destinazione economica .

Importazioni ed esportazioni per Paese . . . • .

. . . . •

Importazioni ed esportazioni per ramo e classe di attività. economica

Provenienza delle principali merci importate

Destinazione delle principali merci esportate

11 - COMMERCIO INTERNO

1 -

Commercio all'ingrosso

Operatori economici del eommercio all'ingrosso iscritti agli Albi dclle

Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato . . .

Unioni volontarie tra grossisti e dettaglianti e gruppi di acquisto

Mercati all'ingrosso di prodott,i ortofl'utticoli, pollame e uova . . .

(16)

2 - Commercio

al minuto fisso e ambulante

Licenze e autorizzazioni per il comrnercio fisso al minuto e ambulante

Licenze e

a~torizzazioni

per il commercio fisso al minuto per generi .

Licenze e autorizzazioni per il commercio fisso al minuto, per provincia

Licenze per il commercio ambulante, per provincia . .

Supermercati, cooperative di cousumo, grandi magazzini

prezzo unico . . . .

Rivendite di tabacchi; farmacie . . . .

Autorizzazioni per distributori automatici di carburanti

e

magazzini a

Numeri, superfici, addetti e ammontare delle vendite dei principali

su-permercati alimentari . . . .

Ammontare delle vendite nei principali grandi magazzini e magazzini a

prezzo unico . . . .

Vendita di sali, tabacchi e fiammiferi . .

Vendita di tabacchi per qualità e tipo

Numeri indici delle vendite del commercio al minuto delle imprese della

grando distribuzione. . . .

3 -

Esercizi pubblici, Servizi e Attività Ausiliarie

del

comm.ercio

Licenze per esercizi pubblici .

Autorizzazioni di esercizio per alcuni principali servizi

Lieenze per esercizi pubblici, per provincia . . . .

Autorizzazioni di esercizio por alcuni principali servizi, per provineia

Magazzini generali

4 - Alberghi e turismo

Esercizi ricettivi per tipo e categoria . . . .

Esercizi ricettivi per regione. . .

. . . .

Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alborghieri ed

extralber-ghieri per mese e per tipo di esercizio . . . .

Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alberghieri

ed extral·

berghieri per categorie di esercizi e per regione . . . .

Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alberghieri ed extral·

berghieri, per regione e nazionalità . . . .

Movimonto dei clienti stranieri negli esercizi alberghieri, per regione e

nazionalità . . . .

. . . .

Movimento degli ospiti stranieri negli esercizi extralberghieri, per re·

gione e nazionalità . . . . .

. . . .

12 - CREDITO E ASSICURAZIONI;

MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO

1- Credito

Piazze bapcabili e sportelli delle aziende di credito in esercizio

Depositi e impieghi. . . • . . . .

Dopositi presso le aziende di credito ordinario per tipo di istituto

Depositi presso le aziende di credito per

1'Amministrazione postale . . . .

Impieghi in Italia delle aziende di eredito

settori depositanti e presso

(17)

INDICE DELLE TAVOLE

Impieghi in Balia delle aziende di credito per regione e settori di

desti-nazione . . . .

. . . . .

Impieghi in Italia degli istituti speciali di credito per

di destinazione . . . .

Conti economici delle aziende e degli istituti speciali

Situazione della Banca d'Italia. . . .

Situazione delle aziende di credito . . . .

Situazione degli istituti speciali di credito . .

Situazione dei principali enti di finanziamento

regione e settore

di credito

2 - Assicurazioni private

Conti economici delle imprese assicuratrici. POl'tafoglio italiano . . . .

Principali voci dei conti economici per rami elementari - Assicurazion.e

diretta dE,l portafoglio italiano . . . .

Prerni e sinistri di competenza nell'assicurazione eontro i danni per rami

elementari - Assicurazione diretta del portafoglio italiano . .

Situazione patrimonia,le delle in,p1'ese assicurat,rici -- Portafoglio

com-plessivo

. . . .

. . . .

Premi ineassati e produzione emessa dalle imprese assicuratrici per il

ramo vita . . . .

. . . .

3 - Mercato monetario e finanziario

Circolazione monetaria eCi. altri mezzi di pagamento . . . .

Tassi del mercato monetario e finanziario . . . .

Rendimento medio percentuale per gruppi di valori mobiliari

Numero ed importi in lire dei vaglia postali int.ernazionali

Vaglia postali internazionali pagati in Italia, per regione

Corso medio e rendimento dei principali titoli mobiliari

Valore dei titoli trattati in Borsa . .

Stanze di compensazione

Movimento e situazione delle società per azioni

Situazione delle società per azioni, per regione. .

13 -:- PREZZI

1 - Prezzi all'ingrosso

II

NUMERI INDICI

Numeri indici dei prezzi all'irtgrosso . .

Numeri indici dei prezzi all'in.grosso per classi e categorie di prodotti

Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati dagli

agricoltori . . . .

Numeri indici del eosto di costruzione di un fabbricato residenziale. .

PREZZI

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti agricoli nei principali mercati

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti zootecnici nei principali mercati .

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti dolle industrie

ngricolo-manifattn-riere nei principali mercati

. . . .

(18)

P,'ozzi all'ingrosso di alcuni prodotti dello ind1L'i!trie estrattivo-manifat.

turiere nei principali mcreati . .

. . . .

Prezzi all'ingro88o di alcuni prodotti di altre industrie manifatturiere

nei principali mercati . . . _ . . . .

2 - Prezzi

aI

consumo

NUMEHI INDICI

Numeri indici dei prezzi al consumo

Numeri ,ndioi dei prezzi al

eOIlSWllO

per le famigli," di operai e impie.

gati . . _ . . . .

Numeri indie i dei prozzi al conSllmo por lo famiglie di opC'l'ai e impie.

gati

noi capoJuoghi di provincia .

})REZZI DI :~fEl{,CI I~ SE.RVIZl

PI-ozzi

al

eonSUlno doi pdTlcipali goneri alirnentari in

rdeHud

(j[1poluoghi

di

provineia.

. . . . .

l'j'ozzi

dei combustibili n dei sOi''1izi in alenni capoluoghi di provincia

Tariffo ferroviario

Principali tariffe

posi,ali e tologl'atìeho.

Tnriffetelefooiehe. . .

:1 -

PoteTe

d'acquisto della lira

Coeffieienti per Grndurro le 1i1'O (jol"l"onti degli anlli sottoindica.ti in lire I

~76

14 - LAVOHO E RETRIBUZIONI

1 - Forze di lavoro

INDAGINI, SULLE L'ORZE DI LAVORO

Popolazione e forze di lavoro secondo aleune principali modalità . . ,

Oceupati per settore di attività economica, posiziono nella professione,

cla.sse di età e

ses~'J.

. . . _ .

Popolazione per condizione, settore di attività economica, regione di

offettiva dinlOl'a e

SOBBO •

OCGupati

presenti in It<1lia.

DIP~JNDE;:;r"l'I DELI"J1) AMi\HNISTRAZIOèH PUBBLICHE

Dipendenti dello Amministrazioni pubblicho pc-r sottosettore di appaI'·

t,enonza,

Dipendenti dello Stato e dello Aziende autonom.e, per amministrazione

di appartenenza

. . . " . . .

. . . .

DipE\ndenti dello St.ato e dolle Azienclo autonOIne per amministrazione

~li

appartenenza e per eategoria . . . . _ . _

" . . _ . . . .

(19)

INDICE DELLE TAVOLE

CONFLI'.r1'l

D I. LAVORO

Conflitti di lavoro per ramo di aHività economica, causa o regione

30!)

Conflitti di lavoro originati dal rapporto di lavoro. . . .

310

Ore

di lavoro pordute per ramo di attività eeonomica,

IT\ElSA

o

rnginllP

:n

l

2 -

Retribuzioni

NUMERI INDICI

Kumerì indie.i dello retribuzioni miniIno cont.rattuali por dipendente

Numeri indici ddlo rotribuzioni orario rninime contrat.tuali . . .

SALARI E STIPENDI

l:tetribuzioni lordo minime contrattuali degli operai ngrico]i u t.empo

indeterminato

. . . .

Jtetribuzioni lordo minime eontrattuali dogli operai agl'ieo]

i

a Mn"lpO

determinato

. . . .

ltetribuzioni menHili lordo miIlime eOlltl'attuali degli

O1'(;]'oj " dq~.1 i

iIn-piega.ti delle industrie, del eommereio

e dei trasporti'. . .

Composizione delle rotdbmr.ioni mensili lorde iniziali del personale nivile

dello Stat.o per carriora (\ CjualificH, . . . .

Composizione dell<-1 retribuzione e

<1.0i.

eost,o dol

btvo!~o

nei

prl.uei.pn.Jj Fietn l",ori

-di

attivi't-,à oconom,ica per

uleune ca.togorio di

luvon:-l.,tol'i . .

15 - CONSUMI

Cons111lli delle famiglie: st,ruttura della spesa seeondo la oondizione

socio-economica dol eapofamiglia . . . .

Consumi delle famiglie: struttura dolla sposa f;eeondo

il

numoro dei com·

ponenti

. . . .

. . . . .

Consl1.mi delle fauliglie: struttura delle sposa, seeondo la ripe.rtizione

territoriale . . . .

. . . . .

Consumo annuo di alcuni prodotti alimentari .

Bilancio alimentare . . . .

Consumo medio giornaliero per abitante di sostanze nutrit.ivo e di e>l,lorie

16 .- BII,ANCI DELLE IMPRESE

Prineip[lli voci doi ricavi e

(bi

costi dolle imprese indus[,riali .

Distribuzione delle unità rileva.to uer classi di ad(ktti e por rami di

attività oconomica doIl'industria ", . . . : .

Principali voci dei ricavi e dOl eosti dello imprese eommol'ciali o dei

t

l'a-sporti . . . .

Distribuzione dolI e unit,à rihlVat·() per daRsi di addottì e

]"H' l'aln.Ì

di

attivith oc,ollomica del nom,morcio e dci trasporti . . . .

Principali dati doi eonti oeonomici dello improBe pubblieh'l

(20)

17 - FINANZE PUBBLICHE

l - Amministrazione dello Stato

BILANCIO DELLO S1,'ATO

Conto generale dene spese e delle entrate

Trasferimenti

"E:ntrate tributarie. .

Conto gonerale delle variazioni di cassa

Debiti pubblici iuterni

Processo di smaltimento dei residui passivi

2 - Amministrazioni locali

Conto generale dElIla finanza locale . . . .

Bilanci delle Regioni a statuto ordinario, speciale o provincie autonomo

Bilanci dollo Amministrazioni provinciali . .

Bilanci delle Amministrazioni cOHmuali . . .

Bilanci di previsione delle Regioni a statuto

ciale e delle Provincie autonome . . . . .

Spese por funzioni degli Enti locali. . . . .

ordinario, a statuto 8pe.

Trasferimenti ricevuti o faHi dagli Enti locali .

Illdebit,mnonto dolle Am.millistl'azlOui cOlnunali e p1'o,-inoia

li.

Situazione dei residui attivi dello Amministl'H"ìoni regionali, provinciali

e comunali. . . .

Situazione dei residui pH,\lsivi delle AmminìsfJ'aziol,i regionali, provinciali

'" comunali.

. . . . .

3 - Enti pubblici nazionali

En

j;Ì

di previdenza e di assistenza SOciale

Conto economico delle Università. . . .

Conto economico degli Ospedali pubblici

Conto economico delle Opere universitarie

18 - CONTI ECONOMICI NAZIONALI

1 -

Conti nazionali

Conto economico delle risorse e degli impieghi . .

Conto della distribuzione del prodotto interno lordo

Conto del reddito. _ . . . .

Conto di utilizzazione del reddito. . . . , . . .

Conto dolla formazione del capitale . . . .

Conti economici consolidati delle Amministrazioni pubbli.che

Transazioni inteTIlazionali

I{eddito nazionale. . . . .

Prodotto interno lordo ai prezzi di n1<weato

Valore aggiunto ai prezzi di rnereato doll'agrit:oItm'a, silvicoltura () peSCA

Consumi finali delle famiglie. . . _ . .

lnvest.imenti lordi per branca produttrice. .

Investiu10Jlti lordi p('r ramo di appal'tenellza

H,edditi da lavoro dipendente . . . .

(21)

INDICE DELLE TAVOLE

2 - Conti economici trimestrali

Conto economico delle risorse e degli impieghi.

Valore aggiunto per ramo di attività economica

Consumi finali interni e investimenti fissi lordi.

3 -

Ricerca scientifica

Spese e personale per tipo di ricerca e settore operativo

Spese e finanziamenti secondo

settori operativi

Dati retrospettivi. . . .

19 - CONFRONTI INTERNAZIONALI

I -

Popolazione

STATO DELLA POPOLAZIONE

Superficie e popolazione mondiale

Popolazione per sesso ed età. . .

Popolazione delle città con almeno 500.000 abitanti

MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE

Dati riassuntivi. . . .

Morti per causa

. . . . .

Vita media in anni ad alcune età

MOVIMENTI MIGRATORI

Movimento migratorio in alcuni Paefli

2 -

Istruzione

Studenti secondo i gradi dell'istruzione . . . .

3 -

Agricoltura e foreste,

pesca

DATI GENERALI SULL'AGRICOLTURA E FORESTE

Superficie e utilizzazione delle terre

AGRICOLTURA

Numeri indici della produzione agraria . . . .

Superficie e produzione delle principali coltivazioni, per continente

Superficie e produzione delle principali coltivazioni erbacee . . . .

Produzione di alcune coltivazioni legnose . . . .

Consumo dei concimi chimici - Trattrici, motocoltivatori e

mietitrebbia-trici usati in agricoltura. . . • . •

(22)

ZOOTECNIA

Consistenza del bestiame . Produzioni zootecnìcho

Superficie forestale e utilizzazioni legllOeo

PESOA

Produzione della pesca

4 - Industrie, trasporti e comunicazioni

PmNOIPALI }'ROnUZW.NI lNDUS'I'RIALI

Numeri indici della, produzione indu"tr-ialo

Produzione di alcune industrie . . . .

COS'JèRUZIONI

Abitazioni ultimo,te . . .

TK;,SPORTI

Fel'l'ovio

N

avjglio Iuercantilo

,a,

p:ropulsioHB

:n:l<:)CeaHie,:~)

NeNiglio Inercantile a propulsiono nwcoaniea, reI'

ei"à

Naviglio luercan"t,ile a

TH'opulsiono

JneecHTticu, por tonnf)llargglo

Servizi postali

Servizi t,elefonici

5 -

Commercio con l'estero

COMUNICAZION I

Importazioni ed esportazioni di a,1cuni priu<:;,pali .Fa,')si

Importa.zioni ed esportazior\i doi Paesi partecipanti all'Ol'gmlÌzz,).z;oni'

per la, Cooperazione

é1

lo Sviluppo EeonomÌoo

(OeSE) . . . .

6 - Moneta

al

prezzi

"Numori indini dei p:ef)zz,i al1'ing1'osl:'\0

7 -

Finanze pubbliche

Spese od entrate di bil.ancio "

. . .

8 -

Conti economici nazionali

Conto econo'm.1co

d0U'~ t>Ì801'Re f:>

degli irnpieghi .

Valoro aggiunto ai prozzi di lnercato

Dist.ribuzione dol pr'odotto int.erno not.to al

O('o;to

d,"i fattori

(23)

AVVEHTENZE

A

VVER'I.'ENZE GENERALI

Segni convenzionali

NeHe tavole della presente pubblicazione sono adoperati

i

se-guenti

segni

convenzionali:

Linea (-):

a)

quando

n

fenomeno non esiste;

ò)

qnando

il

fenomeno esiste e viene rilevato, ma

i

casi non

s1

sono verifica

ti.

Quatt'ro lJ1lntini (., .• )

quando

il

fenomeno esiste, ma

i

dati non si <-'Olloseono peT

qualsiasi ragione.

Due puntùti ( .. )

per i

numel'i che non raggilIngono

lo.

metà dElla cifra dell'ordine

minimo cOIli'iderato.

Numeri relativi -- I numeri relativi (percentuaH, <luozieuti dI. d"rlyazione, ecc.) sono

generalmente calcolati. su dati assoluti non arrotondati, mentre molti datì contenuti. nel

pre-sente volume sono arrotondati al migliaio,

al milione, cee.; rifacendo

i

ca1coli in base

il

tali

dati assoluti si possono

pert~.nto

avere

dati relativi che differiscono leggermente da quelli

contenuti nel volume.

Distribuzione

di frequenze per classi di valori di un carattere

~-

Nelle tavole che riportano

tali classi di valori, come Tegola generale, gU estremi infl,rìorl di eiaseunil classe s'intendono

éIlclusi e gli estremi sup,'riori inclusi nella classe

(~onsìderata.

Ciò

non vale per le distrilmzioni per età,

sia per anni singoli

sia

per elassi, in

quan-to l'età viene cOIUputata in auni compiuti. Così,

ad

esempìo, l'età

O anni,

1

anno, ecc, si

rife-risce ri"pettivamente agli individu.i dalla naseita Hl giorno precedente

il

l"

eOillplefinno e agli

individui dal giorno

de] l'

compleanno

al

giorno precedente

il

2"

compleanno e cos1 via,

}"ualogamente nelle distribuzioni seC'ondo elassi di età, le

ds,~si,

ad

esempio, fino a ,1 anni,

5-9

anni,

lO-lJ

finni,

75

anni

ed

oltre, ìnelutlono rispettiv3IUf'nte

gli

individui dalla nascita

al giorno pl'ocedente

il

5"

compleanno, dal giorno

dcI 5'

compleanno

al

giOl'l10

precedente

n

lO'

compleanno, dal giorno dellO· compleanno al giorno procedente

Il 15"

compleanllo, dal

75"

compleanno in

poi.

nati pl'oVVIsod e l'ettificati .- I dati relativi al periodi più recenti sono in parte

provvisori e, pertanto, suscettibili di rettifiche nelle succi'ssive l'dizioni. I dati contenuti in

precedenti pubblicazioni elle non eOllcordano

C'OH qUHlli

del

pr~ente

volume si intendono

'ret-tificati.

Fonti ---- Quando la fonte dei dati non è illdkatll si tratta dI riievllz!,}nl eseguite

diret-tamente dall'Istituto Gentrale di Statistica.

CONFRON'l'I INTERNAZIONAU

Denominazione e c1as,;ificazione (lei Paesi-' Nella ùeu(,minazione e classHkazione dei

Paesi per sta,tu8 internaziona1.e si

è

tenuto conto della situazione attuale nei limiti

consen-Liti

dane

fonti

disponibili. ,',,,Ha.

'rav. H'j'(),

pcr

i

Paesi llon autonomi, è indicato tra

pa-reniesi

il Paese di d'ipendelJZa,

Di regola

i

Paesi sono riportati, nell'amhito dei. eontlnpntL secondo l'ordine

(geogra-fico) eoncordato tra

i

Pae~j

dplla

CEl~,

Qualche eccezione è stata tuttavia introdotta nelle

tavole relatiye

:IiI

a1.cuni fpnolIleui per prospettarne mpglio le caratteristiche territoriali.

Cllmparabilità dei dati- A motiv/} di eventuali difformità nei criteri di rilevazione

(m

f'laborazione dei dati da Paese a Paese e di altre cause di non omogeneità del

con-tenuto delle rilevazloni ste6se. nOIlché per e,lreosLanze attiuenti all'epoca, al periodo o al

territorio cui

i

dati dei vari Papsi

f'i

riferi<lcono, Ilon sempre

i

da ti

stessi risultano

esat-tamente eompal'abiU. AlcunE! fra le maggiori eause di non esatta comparahilità sono

indi-cate, di volta. in volta, nelle note in cake alle tavole.

Fonti -- I dati sono. di ,egola, desunti dngH allUuaTi statistici e dai bollettini

men-sili dei singoli PaesI o da

altn,

pUbblicazioni inc1'l'uti ai vn ri al'gomenti considerati

(cen-simenti. movimento d'ella popolazione, ecc.). Per particolari argomenti sono state inoltre

(24)
(25)

REPUBBLICA ITALIANA

E GAEENWICH

6 7 9 lO 11 12 13 14 15 16 17 18 19

48

48

(26)
(27)

Bolzano-11own Tn~nto . Verona. Yicenza. Belluno. Txe\'Jso. Venezia. PA,dov[1, • Rovigo. Pordenone Udine Ci-orizio. .. Trieste. lmperiD . • Savou::t . . Genova . . La Sper,ia. l.JIGURIA Pia.cenza . Parma

H.eggio uen ':-i!lm .. Modena. Bologna ]j'errara . H.avennil. ~'orli . EMILIA-HOM. Massa,-Oarrar:l . Lncca . Pistoia. Firenze. Livorno. Pisa . . Arezzo . Siena . . Grosseto TOSCANA

l

TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

1 -

TERRITORIO

TAV. l -

Numero dei comuni per provincia

Il

zona altimetrica

Situazione al ;)0 giugno 1976

1 -Ann'lwrio statistico italiano, 1977

(28)

PltOHNOIE R[~CHONI Torinu • Vercelli. Novara. Cuneo • A.l<t.i •• Ale •• andrl ... PIEMONTll Yartl{tl' • Cemo . Sondrio. Milano. Bergamo. Brescia . . Pavh~ Oremona • Manto'V.l\.. LOMBAROIA • Bolza no~ Boz(l:D.

Treuto . . . . Tp.EN'l'lNO - All'l'O .A.llTO'ID Verona. • ViCBllZfl-. DeUuu0. Tr(>.viso '. Venezia. Padova. Rovjgo. ,rE~\I.RJ'I{) Pord~Tlt)n~ Udine. Gorizil'l: •. TriHste . Imperia . g~vona . Genovr;" . • La Spe.ia LIflURIA Piacr:mzfI-Parma. . Reggin ueH'I1mm,a ~ Modena" Bologn:~ Ferrara. RaV€ll.D_:l Forli. Eh'ILU " I!,01tLMlNA . MaMa-Oarraftt. Luc(~·:1. . Pigto.l~i. . Firenze. I,ivorne Pisa . . Arezzo. Siena, Grosset,o TOBOANA Perugia . • Terni, UMURCA

TAV.

2 -

Superficie territoriale per provincia e zona ahimetrica

(29)

PROVINOIB REGIONI Pesaro e Urbino. • Ancona. Macerata. Ascoli Piceno. MARCHE Viterbo. RietI •. Roma Latina •. ll'rosinone. LAzIO L'AquUa • Teramo. Pescara. Ohietl • • . ABBUZZI

..

!senti . . . . Campobasso MOLIBB. Oaserta •. Benevento Napoli • Avellino Salerno •. OAID'ANIA. Foggia. Bari •. ranto Brindisi Ta Le cee PUGLIA. otenza te ... P Ma BASILIOATA • eenza 00 O Re atanzaro . . . gglo di Calabria OALABRIA • • Tra pani alenno na . . nto. P Messi Agrige Ca 1taniseettB ]I una. tanla . • • Ca Ra S guaa. ira.ousa SICILIA • .. ari. Doro. ristano . Sa N O

0aII'

Harl.

..

SARDEGNA

ITALIA .

Segue

TAV.

2

, Interna 91.6381 66.929 89.644 53.975 302.186

-218.071 86.676 6.655 137.553 448.955 503.446 78.038 44.360 76.948 702.792 123.948 121.620 245.568 22.905 114.362

-189.554 143.036 469.857 28.645

-28.645 433.529 16.990 450.519 267.728 142.801 11.278 421.807

-173.316 131.047 39.285

-53.845 68.477

-465.970 83.522 245.161

-328.683 10.140.628 TERRITORIO

Superficie te1'ritoriale per provincia e zona aUimetrica

Situazione a.I SO giugno 1976 ~ttari

MONTAGNA CoLLINA

PIANURA Lltoranea Totale Interna Lltoranea Totale

(30)

_.

__

.. S'rAZIONI Genova. Firenze. Livorno. Perugia. Roma. Napoli . OatanZo.lo. Potenza . Bari •. OampObfLs.~O. L~Aquila rreramo. Aneona. . Bologna. Torino, Aosta . Milano, Sondrio, Venezia.. Bolzano '. Bozen ~rrellt,o . Udine. Trieste. P~lerm0 Sassari. Oaglhd. Genova. J:i'irenze. Livorno. Perugia Roma . Napoli • CatanzEl,ro . Potemmo . Bari . Oampobas:-;o. L'Aquila Teramo. Ancona. I~ologna Torino. Aosta . Milano. Sondrio. Venezia. Bolzano ~ Bozen Trento. Udine . Trieste. Palermo Sassari . Oagliari. DIO 12,4 10,5 12,6 9,0 12,4 15,1 10,9 9,9 14,8 9,4 7,5 Il,1 9,5 7,6 7,0 4,1 6,0 7,1 6 .. 6 5,7 5,8 10,3 5,2 18,5 12.8 16,8 8,0 4,9 6,4 3,9 5,8 10, l 6,9 3,9 8,8 3,5 -0,3 4.5 5,3 1,5 1,6 - 1 , 4 2,4 -1,9 2,4 -.5,2 -- 0,8 2,3 5,2 9,5 7,4 8,5

2 -

CUMATOLOGIA

(II<)

TAV. 3 -

Temperature medie mensili massime e minime

GEN 12.8 9,5 12,6 7,5 II ,4 13,0 9,2 7,7 14,0 7,7 6,4 10,7 8,5 5,3 6,6 6,9 11 ,O 5,1 7,9 7,2 8,7 3,5 16.7 11,7 14,4 8,0 3,6 5,7 2,1 4,5 8,0 5,2 1,6 6,5 1,7 '--- 3,0 2!4 1,9 --- 1,1 .- 0,8 1,6 - 3,4· 0,5 --- 5,3 -·2,4 -- 0,5 3,5 7,6 6,1 7,0 l'EB 12,0 12,3 13,5 9,9 13,4 15,1 8,8 7,9 14,4 9,0 8,1 Il ,5 9,9 8,2 7,7 6,7 9.6 10,2 9,2 8.9 10,7 Il,2 16,8 12,4 14,7 7,0 4,9 6,6 4,2 6,7 9,2 4,7 2,1 7,5 3,0 --- 0,3 4.8 4,9 3,1 2,2 l,O 4,8 0,0 2,6 .. -.. 1,4 1,6 1.7 7,2 6,4 8,1 Centigradi i

MAli A1'11 MAG GIU

1976 PER ALUUNE STA.ZIONI (a)

12j7 13,3 12.7 10,7 14,0 15,0 9)5 9,0 14,4 9,6 10,0 13,1 9,9 11,1 10,5 9,7 II ,6 14,0 10,8 13,5 15,2 11,9 4)2 16,4 14,3 17,2 7.1 5,2 6,2 3,3 4.3 9,2 5.3 1,8 7,8 2,6 --~. 0,5 4,4 4,):1" 3,2 3,2 1,9 5,2 0,7 3,1 1,1 2,6 1,7 4,2 8,1 7,0 7,9 MASSIME 16,7 17,5 16,6 13,9 16,7 17,9 12,7 12,9 18,0 14,2 13,6 18,0 16,7 18,7 15.,6 15,2 18,2 19,2 17,4 19,1 19,6 20, l 9,9 18,2 16,1 17,8

i

21.9 2,t,5 22,2 20,5 22,9 22,6 16,9 17,7 21,'1 18,9 19,6 23,3 20,6 24,1 22.0 21,1 25,1 24,6 22,8 23,5 23,6 27,4 14,3 21,3 21.4 22,8 M1NUUil 11, l 9,1 9,9 7,1 9,3 11,8 7,6 5.3 10,9 6,1 3,8 9,1 10,0 9,4 7,4 5,6 10,3 5,7 8,6 6,3 ';,8 8,3 9,9 9,9 8,7 9,9 15,3 12,9 14.2 Il,9 13,6 15,7 Il,7 9,8 15,3 10,7 8,0 13,0 12,9 13,4 12,9 10,5 14,7 10.0 12,7 9,5 Il, l 12,4 14,3 13,6 12,4 13,9 25,7 28,4 25,7 24,1 27,2 27,7 23,2 22,2 25,4 23,4 22,5 27,6 25,0 28,1 26,7 25,3 29,3 29,3 27,0 27,9 28,5 30,6 18,2 25,S 26,6 26,6 19,4 16.6 17,8 15,5 17,3 19,9 16,7 12,5 18,6 14,0 10,6 17,1 17,6 17.6 17,5 15,4 18,9 13,8 17,3 13,7 14,9 16,4 18,2 17,0 16,6 17,2 LUG 27,7 30,1 27,3 26,7 29,2 28,9 23.7 24,5 28,1 25,9 25,3 29,6 27,8 30,5 28,4 26,5 30.3 32,0 28,4 28,4 28,3 :10,9 20,9 28,3 27,1 28.6 21,7 18,4 20,0 17.1 19,7 22,2 16,0 14,8 20,6 16,3 12.9 19,2 20,2 20,0 19,8 16,8 20,5 15,2 19,5 15,0 16,3 18,8 20,9 19,7 18,8 19,9 AGO

1-• 26,0 26,6 25,9 23,0 27,1 27,5 26,5 22.6 25,8 23,5 22,5 25,1 24,5 25,9 25,0 23.8 25,5 24,5 24,3 24,3 23,7 26,7 17,1 27,8 26,9 29.6 19,4 16,0 18,0 15,1 17,7 21,1 19,0 12,8 18,7 14,3 11,3 16,3 17,8 15,9 1'1,3 13,1 17,0 13,0 16,1 13,2 13,9 14,7 17,1 19,1 18,3 19,9 SE']' 21,9 I 23,1

l

22,5 ' 20,1 24,2 25,4 213,8 19,6 24,9 21,3 20,2 24,6 24,0 23,8 21,0 18,2 20,4 21,1 21,2 19,6 19,9 22,3 14,7 26.3 23,4 25.7 16.5 13,2 15,3 12,7 l'l, 8 19,0 18,8 Il,0 16,7 12,4 8,3 "',O 16,4 14~2 14,2 10,9 13,7 9,3 14,2 9,5 10,'1 13, l 14,7 17,2 15,4 17,0 OTT 19,6 20,3 20,7 17,7 21,4 22,8 21,1 17,9 22,4 17,9 17,1 21,0 20,8 18,4 17,0 13,9 16,2 17,6 17,9 16,5 15,7 21,2 13,3 24,5 19,3 22,4 14,2 12,2 13,2 11,3 13,2 16,4 11,7 10,0 14,6 10,6 6,8 12,1 15,2 11,7 12,0 7,7 11,6 8,3 12,0 7,8 9,2 11,0 13.3 15,5 12,6 14,8 Nov [5,2 14,0 15,4 10,9 14,6 16,6 19,0 10,2 17, l 10,9 9.3 13,6 15,5 12,9 13,1 10,5 Il,8 12,7 10,9 10.1 13,3 9,6 18,6 12,8 15,0 10,7 1 ' 8,0 9,3 ! 6,91 8,5 11 ,7 12,4 4,9 10,5 6,0 3,3 7,9 10,5 6,6 7,5 6,6 3,2 7,4 2,0 3,5 6,9 9,6 10,5 8,0 9,8 ._---_. ANNO 18,7 19,2 19,0 16,2 19,5 20,6 17,5 15,2 20,1 16,0 15,2 19,1 17,7 17,9 16.7 17,5 18,5 17,0 17,2 17,4 19,6 21,6 18.7 21.0 13,2 10.4 11,9 9,3 Il,3 1'.,5 11 ,3 7,5 13,0 8,4 5,1 10,4 11 ,,-l 9,6 9,6 10,6 6,2 9,7 5,5 7,4 8,9 12,9 11 ,5 12,8

(_) I dati si riferiscono all'anno meteorologico che ha inizio con il mese di dicembre dell'anno solare precedente e termina con il mese di novembr~ di quello indicato.

(31)

STAZ10NI Genova. Firenze. Livol'Il0. Perugia. Roma. . Napoli. Oatanzaro. Putenl,a, l1ari • . Cumpobasso. L'A.quila Teramo. Ancona. RologL'u, 'J1orino . A.osta . M:Uano. Sondrio. Venez.ia. Bolzano· BQ:t,('D Trm.d.o • Udin" . 'l'rie~tt; . PalenrJ,{) Sassari. Ongliari. Genova. Vir(:l1zo. Livorno. Pt'ntgL~. Ho,ma . Napoli . Oatanzaro. l'otellza . Bari . . Campoùasso. Ii'Aquila 'J:cramo. Ancona. Jlologna Torino AOi~t,a Milano Sondrio. Vene-zia. 'J~rent.,{) • Udine. Trieste. Palenno Sas"l!lri. Oaglin.ri. Dro 98,S 107,2 76,2 42,8 63,8 69,6 Hl,8 70,6 117,4 66,6 55,0 83,2 48,8 58,8 62,6 61,0 30,9 55.0 86.8 114 ;3

n,o

50~ 4-57,6 9 CLIMATOl.OGIA

TAv. 4 -

Precipitazioni mensili - Quantità e frequenza

(a)

24,8 [ 37,0 ' 14,0 17,2 11 ,0 35,6 50,7 56,1 29,4 42,0 27.8 16,2 14,6 12,6 6,6 0,2 2,8 16,0 0.6 il ,8 8,3 '13,8 47,0 lC,4 2 2 3 FIllB 60,6 M,O 88,6 90,6 156,2 61,8 122,6 31,2 40,4 31,Ci 46,0 97,2 66,·4-l33y2 107,0 45,6 4-9,0 24,4 48~6 11 ,3 13,8 69,0 59,0 78,1 li! ,6 6 (, 9 9 q 10 5 6 7 7 9 7 10 lO 10 7 4 8 6 7 lO lO 11 AI'J\ GIU

1976 PER ALOUNE STAZIONI (ò)

35,0 59,2 50,8 105,1 80,6 139,2 J:J9,3 55,4 ,W,O 61,6 43,8 81,8 152,0 77,2 17,0 14,0 18,5 0,8 8,8 38,6 4·9,2 77,2 34,2 6 8 8 9 Il '7 lO 9 8 8 lO 7 3 3 2 2 3 3 4 8 8 7 QUANTITÀ - millimetri 26,4 51,6 2.8 57,4 42,2 2,4 53,8 20,6 23,0 81,2 61,0 32,8 33,0 60,6 124,0 94,4 73,0 28,8 56,1 38,6 80,6 82,0 91,0 122,6 46,6 73,0 53,4 53,2 64,0 96,4 70,4 30,2 88,8 125j8 42)2 142,8 45,2 J,6,8 40,2 33,8 45,8 32,8 96,4 86,': 58.0 67,0 14,8 11,8 35,8 30~6 4,c),·:3 68,0 49,8 32,/, 57.0 22,G 18,4 4·1)3 72.4 10,5 ?i,6 57,8 12,8 1.59,0 139,4 26,0 91.8 40,7 62,8 12,8 27,0 22,8 62,0 30,8 40,0 35,6 46,0 20.8 3 7 7 6 8 7 4 14 lO 8 4 (; 7 9 7 5 5 2 3 5 6 J 12 13 4 8 13 7 4 5 7 LUG 35,0 170,8 51,4 82,6 36,0 76,4 14,6 35,2 31,6 69,7 55,0 131,2 46,0 73,2 46,0 20,2 42,2 ìO·{,2 203,9 96.,9 126,2 80,2 ?:l,7 2,6 8,4 29,2 9 5 li 3 8 2 9 7 10 9 l:l 4 6 5 13 7 11 12 7 2 2

AGO

196,8 121,6 79,2 12' ,2 23,4 5,8 6,2 33,2 19,8 45.6 65,6 209,2 186,8 10.5,2 168,2 ,t2,O 223,7 82,1 In,1 51,7 97,4 71,2 76.7 36,0 29,6 28.4 13 8 5 2 7 3 8 12 13 12 10 11 6 12 8 12 6 lO 10 12 2 4

raggiunto lUi millimetro di altezza.

SE't 203,4 117,2 110,4 92,8 48,2 96,2 9,8 14,2 4,0 28,7 55,2 10,8 50,8 79,1, 35~O 267,7 269,2 68,0 232,4-2S7 ~4 286,0 134,1 3,0 32,0 57,'; 8 8 6 7 4 7 3 <I 1 6 6 4 7 6 lO 7 10 12 8 10 Il li 9 l 5 4 OH 450,0 121,6 247)8 124,0 110,6 177,6 173,4 76,0 150,4 73,4 68,6 66,8 101,2 83,2 284,6 i 179,.4 248;6 151.8 180,1 362.2 276,6 121,0 :29,8 6'~ ,1:\ 17 Il ] e.; Il 12 I 14 13 9 l.S 9 (a) La qwultittì indica H coruples.':Io delle precipitazioni (nebbia,

p]nggia, neve, grandine, ecc.) ridotte in Ilcqua. Per frequenza si in-tende il numero dei giorni in cui la qua,ntità. delle precipitazioni ha

(li) Cfr. nota (a) aUa p.:l.gina precedente.

(32)

T

&

v. ;) ._-

Principali fenomeni meteol'Glogici rilevati da. !.lJc:uni osservatori

(a) A .• PR!;;SSlONE ATM o l''l>ERIC A. , UMIDITÀ RELATIVA, STATO DIn, CIELO, IDROllf"ETEORE (b)

Genot"f,1 St'st,r)

»'h\;;li.Z;f~ l".ereu..!a. ,P~ni ,;!la 8. Egidio

ROli1'...\ ()J.'Rupim.l . t'fftJJ\ilì O~o\podkb.inù OaruJr J, diCat,anzf:';,ro P-otl3XJ.Z!-4 • , .Br.ri Pu.lp.H.! • . Oa.mpoblJ.,'18iJ OfL:-3teJ~ ;0 11oufol'te , pJiì~''(:t1.ra. Af.k~()r,E~ M. Ik.'1'JgUL1 Et Torio)) U.1iMl1f: Milano Li,mrte '. V &ne;d m. Tt"-i?Bot.'n Boh',anu,,-Uo?,en Trloot~ ~ . . p(lJer~_::'\(J Do{;;)?\,dif. , OagI{~3,Li :r~1(nuH Om.H..-..,-t\ B·.?I8trl • Hir(~rj'[,f.I P>2lfovolH Peruglu R. F;gt{lio ROffiH Ciampino < NapoU C~\i>Qdlehin{:l Oaratta Iii Ollta.nzaro l P{)t~7:l1,H~ 10 P(1BOa,1~f.. Arr-COfift 11. Oaplì, .

n.

Paol~ .. Gf18tìHfl L1I1o,t.e, 'l\ìf!i(,rtll Hol~~aD.u~Boz{~:!l '_['ri"'J~l,e ~ PJ:i.l{\t"ID,u BI~'('i..:::,\d.l..t. Oi;..g'J{:ui glmfii?- . Gen.ovu. Sestri. FinlYl:>:o Pt~;r·t-{Ih!ì. Perti.y~hl, b, Homa , N<lJh}ll Oarlodichiuo Ol:ì.rJ;d'td..J.iÒ~.~t.auzt!,r-fj Pot"mZJ). . B9.ri }\:d"~:~~ lo 'Mihm(, l.,i;H.st~ • Ve:n.~~'1iia Tif.'5."lel."H, •• BGl~éi,Do .. Jjo~~,8u , . Trie.;;t.e 13-J{~C~l,dìt(c) Blmf':,~ . .

~gl

72

1 64 691

771

65 1 68 72

~21;

7.2 'l')

771

75 681

67.1

61 'l'l 136 1 j!,1 127 1 105 87 83 1091 99! 132 1' 89

Hai

1.31 l'·y .. , _",-.t 125 112 116 '

13,·1

2;1

i"

(a) Dfi.ti rUevf,1,ti dcil Servi7Ìtl Meteorologico Più} 1finister.o

Diie:::i-t-Aeronalltkm. ed e"laboratl dall'Istituto Centrale di St,nt:lst.icr".

(b) -Per la press'i.orw atmosferica l dati cordspondono aHfl. m.edi8t aritxnetic!ì.. dpj valori misurati giornalmente alle ore O? La pres.<;ione, che è eSpreScl3- in millibar (1 miBitar = 1000 tUnc/c-mlil)~ viene ridotta a. 0° e 0,1 livello del nUl,r-e, tnl-nne cbe negli osservutori di Potenza e (Jam,po~-j,"-~_,,~o Cf.tstello Monforte per i quali, a. CnnR!!, dd1'altitmllne su-periore (Ù 500 metri, tale riduzione non \~icne (:tì'(~t.tuata. Per llumidità

1976 P1ilR 8,!'A.GWNE -_._,-_.\ n',h· 2 2 1 i 2

.s

9 12 l i 9

"

9 '> "'I 7:

2!

151 ,;,!

~i

1;,1 e')! 7'

ji

::.1

1;;1 bi" '71 J~O :32 20 12 19 3 ;; J 16 5

"

6 2 1/ 7 i3 16 12 12 " 1.1 ;,~4 16 2 9 l ;~ J:l Q H 26 18 :37 ~ll) 9 5 relati'va 1l;L media ~ eDJeoh.d:.a i3ul1a bai!\e dei YHJol'l mi!:mr;.j.ri D.'eHe tre oEsnrvmdoni giornaIJEre delle 01'{-'; 07, lB~

In.

Ilo stato del cklo è !'::s01'eSR-;) iD. ottavi di (:j.:;10 eoperto. I giorni v-engono dnssW.cati in

(33)

CLIMATOLOGIA

7

Seg!H1 TAV, [)

PrincilJali fenomeni

~net(}Qrologici

1'ile1Jati da

aZcuni osservatori (a)

B -

FREQUENZA DEI V:K"ITI Al, SUOLO

(/I)

08Bl,UVA'l'ORI G enUV[t S~}%tri • 'Firen~ l~el'btola ~ l'eru.gìa s. -i~:f;-'idi() Homa Oiampino > Napoli Oapodh'hi:nù . OtlratIa. di OataJl~aro Pot(~HZP. Ba,l'i 1"E1000 • . . . • . Oampob:.:u:,,.':iO (l,),.::;'':;. }Io,nf. P(~seara . t-ncoua M. Oappuccini . Milano Iliua,te . Venezia ']'e.R%J:u Bol:&ano-IU:::eu Tt'iùst8 • Pn,nigale Palru.'T[t(i

'",cm''H.'''''"'''

Ge'nl,H/u. Sestri Fìrfu.me P.o;\retola Pcrng:L~ S. Egidio HOIllu.-Cimnpinn. . N apoU Oapodiellino . OarH,ffa di Oatanz.llro I·01ev.z~\ Duri Pal-~gB Venezili ')\~88',~ra })o1zano~J?'u:le:u Tl'i.j'_~!i.<t~~ . • • . l'i3Je!'mo BOCf;sdifalco Oagli~,:d B.b:n.us a,~r.l.ova ge8~,ri Fireu'iia Peretoln Pù!'ugia B. h~gidt0 {torna OianlpiIw. " N~~poH C:'~podjchlno Oaraffa dJ OalA:1.1lzsro :Pot"3nza . 11gri l:'a.le~~ . OampotMBE!-O Cn. ... ",t. M.o.llf. PescI~ra. . . A.ncona :\L Ca.ppr:wdui . l'Ì(,tlt1f?Hl! rf.,nigfil~) To-thlO MHt-t-110 lAxulte Vcmezia Tessera. l1olzallo-Bozen • Trieste. . . . Paler.no Boc.c.!ldi,falco (c) Oft-gHa.ri. Elmnli • , . • 53 349 i),9 t30 121 169 70 96 20 136 lfj 27 b2

:n

17 30 65 39 '" l ~6 14 27 19 40 26 15 15 10 9 3 1 2 .3 1 2 65 SI 17 S 78 '5 il ~J4. 3 16 12 41 20 19 33 39 29 21 32 16 3 :J 1:) 8 2 4-96 10 12 18 'I 20

"

57 7 li 30 ..:i~4 9 31 7 49 26 87

a

l 14 l 18 13 12 12 I:l 6 1 J 9 14 l 26 24 18 7 19 2 29 20 :15 32 29 12 ·16 25 3 3} 71 3 Al'NO 19'75 29 2 [) 8 10 38 9 11 2 3 3 l 6 t

.,

17 26 6 10 46 6 20 42 3 5 l 29 58 88 91 99 "'8 l 159 88 34 125 5 101 93 75 15 123 17 9 50 116 177 33 189 8 25 35 36 2iO 116 9 18 3 5 3·1 16 4 6 20 11 1 IO 2 3 4 6 8 12 9 ESTA .. TlL :35 5 11 19 82 5 6 .3

:<2

5 5 34 78 84 3 l 42 16 3 6 15 l 23 19 18 18 41 9 5 31 9 6 63 l) 25 40 20 35 12 23 9 lO 25 26 /i7 6 41 9 3 7 19 30

(11) corrispondellte nota alla, pagina precBdent,r:. 6 25 42 51

3·,

13 73 16 5 16 ~l

(b) indica,to il numero delle G..,)i3el'vazionÌ dL~tinte ~c0ndo le otto diredonÌ principali di provenienza del vento. N elle calme sono qneUe d~i venti eDn yolocità inieI'ìoH:l a 2 noùi (l nodo ;=

mct'·rj·or~\). Non SOllO riportate le ossf:rvmdolli di {v~nto vn~

NW

2 23 23 22 69 454 16 OALM.' N D IR.I!lZIQNE ANNO 1976 122 !19 20 22 21 56 36 129 .25 204 155 16 7 17 35 78 33 :12 l:l 5 43 109 125 20 li 13 59 64 }5 189 6 200 ;36 20 10 34 11;:. 1!J9

~~I ~~I

31

~~

I

8S1

~8~

li

~!

li 65 82

12~

'I

:~g

'15;

I

90 146 83 82 178 551

781

45 47 118 128 137 56 HO. 84

I

20

I

9

I

16 133 32 I 61 5

I

25 8 J I 6 26' 5i) 34

1641

76 76 , 1228 316 608 592 550 3~9 278 565 33.5 390 627 351 547 944 675 488 800 535 46;3 178 1\l'1!; PIlE 81'AGIONI! 5 31 B9 2ò 17 19 :~1 26 ;3 3 12 5 16 98 62 LS 17 63 ]3 34 :32 1,6 ~31 27 11 2 i5 /) 9 7 Il 8'1 6 ':11 14.· 23 22 30 21 l'> 20 ~ r) 13 12 6 7l 85 45 46 24 33 1 19 24 ,16 27 8 Il Il 6 25 ].I 71 6 lO lJ·'~ 22 26 12 43 :2 23 23 22 7 :)

,

.,

l) lo Hl l 6 2 10 () .16 26 38 2'> 23 18 22 :3ò I 37 46 'j"'-' 10

".

9 l) 9 ti 4 ,57 l' 52 21 d) o

,.,

.{ ,I 23 .'1,·3 IO 19 11 34 l'IUMA.V1tIU 28 13 34 05 l 2 19 6 l 26 ti

"

22 78 94 :2 11 38 :38 14 27 42 41 l; 9 12 51 7 S 29 16 7 10 20 7 23 15 29 16

,

22 23 21 18 23 40 6 36 7 34 21 1l lO 11 18 22 54 39 33 17 28 32

:.)

25 7 6

4'"

19 'l 4'7 8 2[~ ;30 39 6.'2 38 41 9 25 lO 26 l 13 32 5 9 2 11 17 32 21 ~,j5 64 26 17 :2 1.2 23 7 21 117 2 16 9 g '1·8

l:

I

71

:11

50 i lo -1 1\ 91 3 10 :3 9 28

3,'·1

:l

l 5 Il

I

17

I

40 I 94· 114 117 128 71 50 126 89 82 1.33 87 \10 224 1.36 105 150 125 1!2 39 S6 175 169 14', 94 90 152 65 84 173 76 137 239 \93 137 2'>3 127 131 58

ii.ntll li DU::'.ù0rf) tra~eul'ahih~ dd Cii8L };o 08J~el'VaZiUll.i Y(~ng()no

tre 'i'olh'" al giorno (ore 07~ 13) 1~). .

(34)

OENSIMENTI SI dicembre 1871 . SI dicembre 1881. lO febbraio 1901 lO giugno 1911. 1 dicembrf'! 1\)21. 21 aprile lD3I. 21 aprile 1936. 4 novembre 1951 . 15 ottobre lr61 . 24 ottobre J \171 •

1 -

STATO DELLA POPOLAZIONE

TAV. 6 -

Popolazione censita

dal

1861 al 1971

Jligliaia di abitanti 21.259 ! 24. 784 1 26.476

!

POPOLAZIONE REsmF~"TE 20.862 21.573 24.257 25.840 27.661 41.043 42.399 47.516 50.624 54.137 8,6 6,5 7,4 6,4 6,7

((1) Il tasso (fincremento è ca.lcolato in ba~e aUa formula del-l'interesse com_posto, prendendo come interv-allo di tf>InpO quello

in-terCQl'rente tra le date d(':l y:::..ri (~el!...;;imenti.

T

A

v.

7 -- Superficie territoriale e densità

i!

li

"

:i

:1 I, POPOLAZIONE PRl!lSlllNTB 41.177 40.582 I 42.9191 4-2.J03 47.159 47.159 49.904 49.904 53.745

i

5:;.745

NUMJ<~RO DEI COMUNI, DEI CENTRI E D:E:I NUCL,EI

POPOI,AZIONE RESIDENTE PER TIPO DI LOCALITÀ ABITA'rE AI CJ~NSI'\{ENTI

.L.o0ALI'rà ABI1'ATE CEN::>nmNTl SUP'filHFICII!~

TEUIUTO- Ct'lur,ri

R.EHION'T m.ALE Kmll

.N.l"o Poyolazione <y~ N.ro .

__

..

__

._---_._-

-4 noyembre l~ìiJl < 301.200,80 24.107 36.054.785 76 63.251 7.822.274

15 ottobre 1961 • 301.224.95 24.476 41.101.366 8.1 57.233 6.317"9Oi

24 ottobre 1971 . 301.243;85 25.166 47.106.387 87 43.888 4.&l2.465

1971 PER REO 1ON1<1

Piemonte. 25.399,23 4.432.313 174 1.:209 I 3.003 3.860.894 ,~7 6.287 ! 233.528 33/.891

Valle d'Aosta. 3.262,26 109.150 33 7,i I 23.5

(35)

POPOLAZIONE ATTIVA

Censimento 1971

POPOLAZIOHE ATTIVA E HOH ATTIVA

. . . Attiva

Non attiva

ISTITUTO CENTR.ALI:: 01 STA;:srtCA

Migliaia

~

-- ----8.000 _- ----·5.000 ~ ... - -. - --·3.000 ~---1.500 _ . ----500

POPOLAZIONE ATTLVA IN COHDIZIOHE PROFESSIONALE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECOHOMICA

Riferimenti

Documenti correlati

Università di Pisa DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

Università di Pisa DESTeC - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura

Gli stati all’avanguardia nel settore del recupero delle acque reflue sono Israele e gli Stati Uniti: in questi Paesi, oltre che il riuso a scopo agricolo ed industriale, è

La città diffusa, che comprende il 23,0 per cento degli occupati, è l’altro gruppo che supera i livelli di occupazione del 2008 (41 mila in più, +0,8 punti), a seguito della

Nei primi tre mesi del 2018, i livelli occu- pazionali nelle imprese metalmeccaniche con oltre 500 sono risultati leggermente superiori rispetto a quelli osservati nel

Dato l’impiego in settori con bassa remunerazione e in professioni a bassa qualifica, tra gli stranieri è molto più elevata la quota di dipendenti con bassa paga 25 (24,1 per

Al 1° gennaio 2018, i ragazzi stranieri sotto i 18 anni residenti nel nostro Paese sono poco più di 1 milione, con un’incidenza pari a quasi l’11 per cento sul totale della

Impieghi e depositi delle aziende di credito in esercizio per regione Conti economici delle aziende e degli istituti speciali di credito Situazione della Banca