• Non ci sono risultati.

gasrame p ROm m m v

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "gasrame p ROm m m v"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4 IV appello di Fisica Generale 1 – 17 Settembre 2018

Cognome ________________________ Nome ________________________ Matricola ____________

Problema 1

Un disco, di m

1

= 10 kg è vincolato nel suo centro O e può ruotare liberamente. Un corpo di massa m

2

= 1.5 kg, collegato alla carrucola tramite una corda inestensibile e di massa trascurabile che si avvolge sulla periferia del disco di raggio R = 5 cm, giace su un piano orizzontale scabro. La corda è completamente svolta, non è floscia, ma non è in tensione. All’istante t

0

= 0, il disco viene colpito da un altro corpo, sempre di massa m

2

, nella sua periferia nel punto mostrato in figura, con velocità di modulo v = 2 m/s e resta ivi conficcato. Determinare, sapendo che il vincolo della carrucola presenta un momento d’attrito costante M

Att

= 0.002 Nm inferiore al momento esercitato dalla forza d’attrito sul piano:

1) la velocità angolare del disco immediatamente dopo l’urto ω 2) il modulo dell’impulso subìto nell’urto dal centro di massa del sistema i 3) il coefficiente di attrito dinamico, sapendo che il disco si ferma

dopo avere ruotato per N = 8 giri µ

R O

m 2

v m 2

m 1

Problema 2

Un recipiente adiabatico contiene n moli di gas ideale inizialmente a volume V

A

= 100 litri in contatto termico con del rame alla temperatura di fusione T

F

= 1356 K. Il coperchio del contenitore è costituito da un pistone adiabatico di massa trascurabile che può scorrere senza attrito, ma inizialmente tenuto bloccato in modo che il gas abbia una pressione p

A

< p

e

= 1 atm, dove p

e

è la pressione dell’ambiente esterno.

Successivamente il coperchio viene sbloccato e il gas si porta allo stato B in equilibrio con la pressione esterna. Durante la trasformazione viene scambiato calore esclusivamente fra rame e gas e si osserva che alla fine si è fusa la quantità m

AB

= 20 g di rame

Sapendo che il calore latente di fusione del rame è λ = 205 J/g, calcolare:

1) Il volume finale del gas V

B

2) la variazione di entropia dell’universo ∆ S

AB

Il gas viene poi riportato reversibilmente al volume iniziale. Calcolare:

3) La massa di rame che ha cambiato fase m

BA

gas

rame

p e

(2)

IV appello di Fisica Generale 1 – 17 Settembre 2018

Problema 1

Un disco, di m

1

= 10 kg è vincolato nel suo centro O e può ruotare liberamente. Un corpo di massa m

2

= 1.5 kg, collegato alla carrucola tramite una corda inestensibile e di massa trascurabile che si avvolge sulla periferia del disco di raggio R = 5 cm, giace su un piano orizzontale scabro. La corda è completamente svolta, non è floscia, ma non è in tensione. All’istante t

0

= 0, il disco viene colpito da un altro corpo, sempre di massa m

2

, nella sua periferia nel punto mostrato in figura, con velocità di modulo v = 2 m/s e resta ivi conficcato. Determinare, sapendo che il vincolo della carrucola presenta un momento d’attrito costante M

Att

= 0.002 Nm inferiore al momento esercitato dalla forza d’attrito sul piano:

1) la velocità angolare del disco immediatamente dopo l’urto ω 2) il modulo dell’impulso subìto nell’urto dal centro di massa del sistema i 3) il coefficiente di attrito dinamico, sapendo che il disco si ferma

dopo avere ruotato per N = 8 giri µ

R O

m 2

v m 2

m 1

Soluzione

1) Conservazione del momento angolare rispetto al vincolo. Poichè la corda non è floscia, anche il corpo sul piano si mette in moto. Essendo costanti, gli attriti non contribuiscono.

m 2 vR = I O ω = 1

2 m 1 R 2 + 2m 2 R 2

⎛ ⎝⎜ ⎞

⎠⎟ ω ω = m 2 vR

1

2 m 1 R 2 + 2m 2 R 2

= 7.5rad/s

2) Il disco è vincolato e non contribuisce. Dopo l’urto, essendo ambedue sulla periferia del disco, il modulo delle loro velocità è lo stesso v = ω R ( ) , anche se uno ha direzione verticale e uno ha direzione orizzontale, per cui

i  = ∆ p

i x = m 2 ωR i y = m 2 ωR − m 2 v

⎧ ⎨

⎩⎪

i = ( m 2 ωR ) 2 + m ( 2 ωR − m 2 v ) 2 = 2.5Ns

3) Bilancio energetico: carrucola e corpo si fermano contemporaneamente, perché il momento d’attrito del vincolo è inferiore al momento esercitato dall’attrito sul piano.

−M Att 2π N − µm 2 gd = − 1 2 I O ω 2 M Att 2π N + µm 2 g2π NR = 1

2 1

2 m 1 R 2 + 2m 2 R 2

⎛ ⎝⎜ ⎞

⎠⎟ ω 2 µ =

1

2 m 1 R 2 + 2m 2 R 2

⎛ ⎝⎜ ⎞

⎠⎟ ω 2 − 4M Att π N

m 2 g4π NR = 0.0125

(3)

IV appello di Fisica Generale 1 – 17 Settembre 2018

Problema 2

Un recipiente adiabatico contiene n moli di gas ideale inizialmente a volume V

A

= 100 litri in contatto termico con del rame alla temperatura di fusione T

F

= 1356 K. Il coperchio del contenitore è costituito da un pistone adiabatico di massa trascurabile che può scorrere senza attrito, ma inizialmente tenuto bloccato in modo che il gas abbia una pressione p

A

< p

e

= 1 atm, dove p

e

è la pressione dell’ambiente esterno.

Successivamente il coperchio viene sbloccato e il gas si porta allo stato B in equilibrio con la pressione esterna. Durante la trasformazione viene scambiato calore esclusivamente fra rame e gas e si osserva che alla fine si è fusa la quantità m

AB

= 20 g di rame

Sapendo che il calore latente di fusione del rame è λ = 205 J/g, calcolare:

1) Il volume finale del gas V

B

2) la variazione di entropia dell’universo ∆ S

AB

Il gas viene poi riportato reversibilmente al volume iniziale. Calcolare:

3) La massa di rame che ha cambiato fase m

BA

gas rame p e

Soluzione

1) La trasformazione AB è una isoterma irreversibile per cui W AB = Q AB ⇒ p e ( V B − V A ) = −m AB λ V B = V Am AB λ

p e = 59.6 litri 2) La variazione di entropia dell’universo è

∆S u = ∆S amb AB + ∆S gas AB = m AB λ

T F + nR ln V B V A dove il numero di moli è

n = p B V B RT B = p e V B

RT F = 0.535 moli e quindi

∆S u = m AB λ

T F + nR ln V B

V A = 0.717 J/K 3) La trasformazione Ba è una isoterma reversibile per cui

W Ba = Q BA ⇒ nRT F ln V A

V B = m BA λ m BA = nRT F

λ ln V A

V B = 15.3 g

Riferimenti

Documenti correlati

Il cilindro centrale `e percorso da una corrente pari a I = 15.0 A, diretta nel verso uscente dal foglio, mentre il conduttore pi` u esterno `e percorso da una corrente diretta

Sul blocco si trova un cubetto di massa m 2 collegato, tramite un filo inestensibile senza massa ed una carrucola, anch’essa di massa trascurabile, ad un altro cubetto m 3 appeso

[r]

5) Una palla di massa m cade, partendo da ferma, da un’altezza di h metri sopra il livello del terreno. Dopo il rimbalzo, raggiunge al massimo un’altezza a. Se il tubo si restringe

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema materiale (punti 1);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 3m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 3m e raggio R

Nel sistema in figura, soggetto a vincoli ideali e disposto in un piano verticale, un’asta omogenea AC di lunghezza 2` e massa M ha l’estremo A vincolato a scorrere lungo l’asse y

rispetto alla linea orizzontale passante per il centro del disco ed inizia a muoversi verticalmente con velocità iniziale nulla come in Figura (a sinistra). Durante il movimento