• Non ci sono risultati.

Unità D6 Le difese dell’organismo e l’immunità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Unità D6 Le difese dell’organismo e l’immunità"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Unità D6

Le difese dell’organismo e l’immunità

(2)

Lezione LIM

Le difese dell’organismo e l’immunità

(3)

Le malattie infettive

Le malattie infettive sono provocate da microrganismi patogeni, che

penetrano nel corpo e possono danneggiare le cellule e i tessuti.

(4)

Le malattie infettive

I microrganismi patogeni

comprendono batteri, come il batterio della salmonella, munito di flagello per spostarsi, virus, per esempio quello dell’influenza, i protozoi, come il plasmodio della

malaria, e i funghi, che possono

provocare infezioni alla pelle.

(5)

Le malattie infettive

I microrganismi patogeni possono entrare nel nostro corpo attraverso la respirazione o il contatto con la pelle o le

mucose, tramite l’ingestione di acqua o cibo infetti o con la puntura di alcuni animali.

Una volta che il microrganismo è penetrato nel corpo, può passare del tempo prima che si sviluppi la malattia vera e propria.

Questo intervallo di tempo è

chiamato periodo di incubazione e può variare da pochi giorni a

svariati anni.

(6)

Le difese dell’organismo

Il buono stato di salute dell’organismo è assicurato da tre livelli di difesa principali, che costituiscono il sistema

immunitario:

•il livello di barriera, rappresentato per esempio da pelle, lacrime, muco, saliva e succhi gastrici;

•il livello delle difese aspecifiche, assicurato da globuli bianchi detti fagociti e sostanze chimiche prodotte dalle cellule;

•il livello delle difese specifiche, cioè il sistema più

sofisticato e potente, che prevede la produzione di anticorpi specifici.

(7)

Le difese dell’organismo

Le prime barriere difensive sono la pelle e le mucose, che rivestono la superficie e le cavità interne del corpo.

(8)

Le difese dell’organismo

Le difese interne aspecifiche sono: la febbre, la

fagocitosi e la risposta infiammatoria.

La febbre è l’aumento della temperatura corporea al di sopra del valore normale, dovuto alla presenza di microrganismi patogeni.

(9)

Le difese dell’organismo

La fagocitosi è il processo con cui alcuni tipi di globuli bianchi inglobano

al loro interno ed eliminano i microrganismi patogeni.

L’ infiammazione è il processo per cui i vasi capillari si dilatano per

facilitare la concentrazione di liquido interstiziale, che contiene i globuli bianchi.

(10)

Le difese dell’organismo

Quando anche le difese aspecifiche non sono più sufficienti, entrano in funzione alcuni globuli bianchi molto specializzati: i linfociti B e i linfociti T, che formano il sistema immunitario specifico.

(11)

L’immunità e i vaccini

L’immunità è la resistenza del nostro organismo all’attacco di microrganismi patogeni.

Può essere acquisita in modo naturale o artificiale.

(12)

L’immunità e i vaccini

L’immunità artificiale può essere acquisita in due modi:

•l’immunità artificiale attiva si

ottiene introducendo nel corpo una sostanza che stimola la produzione di anticorpi prima che avvenga

l’infezione. Questa sostanza è chiamata vaccino;

•l’immunità artificiale passiva si ottiene introducendo nel corpo

anticorpi già pronti, presi da un altro organismo. Questi preparati sono chiamati sieri.

Riferimenti

Documenti correlati

First, the contemporaneous causal structure which has been identified (and is consistent across different specifications) sug- gests that the monetary policy

Queste parole di Giovanni Paolo II rivolte al cardinale Stefan Wyszyński (1901-1981), Primate della Polonia, contenute nella Lettera ai Polacchi del 23 ottobre 1978 fanno

La "clausola di supremazia", contenuta all'articolo 117, comma 4 della Costituzione che entrerà in vigore se vincerà il Sì, stabilisce che "su proposta del Governo, la

nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo Idee per insegnare le scienze con. Tibone FACCIAMO SCIENZE seconda edizione ©

n  Attivazione e/o Amplificazione del Segnale Apoptotico Ø  Attivazione delle caspasi e degradazione del

Ipermutazione somatica, selezione, scambio isotipico e formazione delle cellule B della memoria e delle plasmacellule. FDC

sangue – linfa - sistema immunitario – globuli rossi - funzione - piastrine plasma - linfociti – globuli bianchi - comunicare - vasi linfatici. L’aria che respiriamo, il

E’ il nostro principale sistema d’azione e tutti gli altri sistemi d’azione si possono attivare solo quando questo sistema non è fortemente attivato Si può avere paura per