MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA DIDATTICA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL’INFANZIA
PLESSI N°
SEZIONI ORE
ANNUE ORE
SETTIMANALI ORARIO
FUNZIONAMENTO ARTICOLAZIONE
S.S. TOMASELLI
5 875 25 8.10 – 13.10 * DAL
LUNEDI’
AL VENERDÌ
U. GIORDANO
2 1400 40 8.10 – 16.10 *
2 875 25 8.10 – 13.10 *
*Tali orari sono riferibili allo stato di emergenza da Covid-19 ( aa.ss. 2020/21 e 2021/22). Gli orari in situazione non emergenziale sono 8,00-13,00 e 8,00-16,00
Assegnazione dei docenti alle sezioni
L’assegnazione dei docenti alle sezioni spetta al Dirigente scolastico che procede sulla base dei seguenti criteri deliberati dal Collegio dei Docenti:
1. Garanzia delle condizioni per la continuità didattica
2. Priorità di scelta ai docenti titolari nei confronti degli insegnanti trasferiti 3. Valorizzazione delle competenze e delle esperienze professionali
4. Disponibilità alla permanenza nella scuola 5. Opzioni espresse dai docenti
Il Dirigente Scolastico può derogare ai precedenti criteri per straordinari motivi di carattere didattico.
Organizzazione dello spazio
L’organizzazione dello spazio definisce la scuola come ambiente significativo, finalizzato e personalizzato. Il presupposto teorico a cui le docenti hanno fatto riferimento è quello
“dell’ambiente ecologico” ( testo di Varin “Ecologia psicologica e organizzazione dell’ambiente nella scuola materna”).
Spazi e arredi in esso contenuti sono predisposti al fine di facilitare l’incontro di ogni bambino con persone, oggetti e situazioni.
La sezione è organizzata come ambiente differenziato e si articola in SPAZI-ZONA.
Nella strutturazione degli spazi- sezione le insegnanti hanno considerato i bisogni del bambino di:
∙ muoversi
∙ restare solo
∙ relazionare nel piccolo gruppo
∙ relazionare nel grande gruppo
∙ relazionare ed interagire con l’adulto.
In ogni sezione si è cercato di predisporre zone percettivamente e funzionalmente separate, anche se opportunamente comunicanti. I materiali e l’arredo caratterizzano ogni spazio–zona. Ogni spazio-zona ha una specifica valenza educativa ed affettiva per il bambino. I bambini possono accedere liberamente agli spazi.
Gli spazi possono essere modificati e i materiali integrati in base età e ai bisogni esistenti nelle singole sezioni.
In ogni sezione gli Spazi-zona sono così identificati:
SPAZIO/ZONA ATTIVITA’
DEL GIOCO
SIMBOLICO Giochi simbolici di ruolo dove i bambini rappresentano situazioni quotidiane legate al vissuto familiare (casa, mercato, negozio, dottore, scuola…)
DELLE
COSTRUZIONI Si utilizzano lego – mattoncini - puzzle – tombole – incastri.. per osservare – memorizzare, compiere associazioni logiche.. per favorire la coordinazione manuale, l’acquisizione di regole e il rispetto delle stesse.
DELLE ATTIVITA’
GRAFICO- PITTORICHE
Uso spontaneo o su consegna di materiale grafico-pittorico e di materiali per il collage (forbici, carta e colla)
DELLE
MANIPOLAZIONI Il luogo dove si può manipolare: pongo, Das, pasta di sale, farina, semi….. per costruire , progettare, inventare, ricostruire da soli o con altri.
DELLA LETTURA Leggere e/o condividere libri da sfogliare o raccontare.
DELLA
MOTRICITÀ Giochi di movimento – percorsi… per la conoscenza di sé per liberare e contenere conflitti
FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA ( non in stato di emergenza da Covid-19 dove le sezioni sono costituite come gruppi stabili)
Le attività educative e didattiche, a seconda delle esigenze degli alunni, vengono organizzate per:
• Gruppo sezione
• Gruppo intersezione
•
Gruppo di livello, compito, elettiviORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA Tempo di funzionamento didattico della scuola QUANTIFICAZIONE ARTICOLAZIONE
891 h quota 27 h settimanali obbligatoria
orario antimeridiano su cinque giorni:
durata anno scolastico
33 settimane Considerata l’emergenza sanitaria a causa del Covid-19 l’ingresso e l’uscita seguono due diverse fasce orarie:
-dalle ore 8.00 alle ore 13.30 dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 13.00 il venerdì
-dalle ore 8.30 alle ore 14.00 dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 13.30 il venerdì
articolazione amministrativa dell’anno scolastico: quadrimestre Assegnazione dei docenti alle classi
L’assegnazione dei docenti alle classi/sezioni spetta al Dirigente scolastico che procede sulla base dei seguenti criteri deliberati dal Collegio dei Docenti:
1. Garanzia delle condizioni per la continuità didattica
2. Priorità di scelta ai docenti titolari nei confronti degli insegnanti trasferiti
3. Valorizzazione delle competenze e delle esperienze professionali con particolare riguardo a quelle relative alla lingua inglese
4. Disponibilità alla permanenza nella scuola 5. Opzioni espresse dai docenti
Il Dirigente Scolastico può derogare ai precedenti criteri per straordinari motivi di carattere didattico.
Composizione del gruppo docente
Il gruppo docente di ciascuna classe è composto da un docente prevalente, da un secondo docente che articola il tempo di insegnamento su due o più classi, e da un docente specialista di Religione Cattolica per gli alunni che si avvalgono di tale insegnamento.
L’attività d’insegnamento è, per tutti i docenti, di 22 h settimanali distribuite su cinque giorni; le eventuali ore eccedenti rispetto l’attività curricolare vengono utilizzate per le supplenze brevi, oltre le attività destinate al potenziamento per n.3 cattedre.
Articolazione del curricolo
Il Collegio ha stabilito di articolare il curricolo relativo alle discipline della scuola primaria in tre aree formative che, pur nella loro assoluta complementarietà, presentano delle diverse specificità formative:
· Area linguistico – espressiva: Italiano, Inglese, Arte e Immagine, Musica, Ed. Fisica
· Area storico-geografica: Storia, Geografia
· Area matematico – scientifica: Matematica, Scienze, Tecnologia.
Quantificazione oraria delle discipline
Il Collegio dei Docenti ha individuato le seguenti soglie, per la quantificazione oraria dei singoli insegnamenti della quota obbligatoria cui faranno riferimento i docenti all’interno della loro progettazione:
DISCIPLINE SOGLIE SETTIMANALI
Prime Seconde Terze Quarte Quinte
Italiano 8 h 7h 6h 6h 6h
Inglese 1 h 2h 3h 3h 3h
Arte e Immagine 1 h 1 h 1 h 1 h 1 h
Musica 1 h 1 h 1 h 1 h 1 h
Matematica 6 h 6h 6h 6h 6h
Scienze 2 h 2 h 2 h 2 h 2 h
Tecnologia 1 h 1 h 1 h 1 h 1 h
Educazione fisica 1 h 1 h 1 h 1 h 1 h
Storia 2 h 2 h 2 h 2 h 2 h
Geografia 2 h 2 h 2 h 2 h 2 h
Religione Cattolica 2h settimanali per la Scuola Primaria 1h e 30’ per la Scuola dell’Infanzia Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica
Per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica e le cui famiglie non abbiano richiesto l’uscita anticipata, la scuola progetta percorsi formativi specifici alternativi in rapporto al grado di scolarità, agli interessi e alle caratteristiche degli alunni.
Il curricolo di Educazione civica diventa parte integrante del curricolo verticale della scuola.
Sulla base della prevista normativa, l’orario dedicato all’insegnamento dell'Educazione civica non può essere inferiore a 33 ore annuali da svilupparsi nell’ambito delle seguenti singole discipline come specificato dalla seguente distribuzione oraria:
ITALIANO 7 INGLESE 2 STORIA 7 GEOGRAFIA 4 ARTE E IMMAGINE 3 MUSICA 2
ED. FISICA 2 SCIENZE 4 TECNOLOGIA 2
Organizzazione delle attività didattiche
L’equipe dei docenti di ciascuna classe organizza l’attività didattica secondo modalità laboratoriali e/o frontali a seconda dell’obiettivo e della metodologia scelta.
Le attività laboratoriali vengono strutturate con un’organizzazione in piccoli gruppi eterogenei o per fasce di livello, di classe o per classi parallele.
L’attività laboratoriale e/o frontale del nostro circolo si avvale della totale diffusione delle Lim che hanno modificato la struttura e l’assetto della dinamica dell’azione educativa consentendo un più sostanziale ancoraggio delle proposte didattiche alla realtà e agli interessi degli alunni.
Nella fase emergenziale l’organizzazione didattica non può non risentire di un necessario assetto stabile delle classi per tutte le attività curricolari ed extracurricolari