• Non ci sono risultati.

Esame di Fisica Tecnica – S. d. A. - 11/07/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Fisica Tecnica – S. d. A. - 11/07/2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fisica Tecnica – S. d. A. - 11/07/2014

Nota: alcuni dati in ingresso dipendono dalle 6 cifre del numero di matricola, che vengono indicate dalle 6 lettere A B C D E F.

Se ad es. il n. di matricola è 123456, si ha A=1, B=2, C=3, CD=34 (NON 3x4), DE =45, etc.

Cognome e Nome

Matricola

Un proiettile sparato da un cannone possiede energia in queste forme: (ammesse risposte multiple)

□ Energia cinetica, che è proporzionale alla sua velocità

□ Energia cinetica, che è proporzionale al quadrato della sua velocità

□ Energia potenziale gravitazionale, che è proporzionale alla sua quota

□ Energia potenziale gravitazionale, che è proporzionale al quadrato della sua quota

□ Energia interna, proporzionale alla sua temperatura

□ Energia interna, proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura

Quanto lavoro compie un operaio a tenere sollevato un grosso peso per un’ora? (Una sola risposta)

¡ Nessuno, poiché la quota del peso non cambia

¡ Nessuno, perché la temperatura del peso non cambia

¡ Nessuno, perché non sta camminando e quindi il punto di applicazione della forza non si sposta

¡ Un lavoro pari al prodotto del peso (m·g) per il tempo (1h), ma espresso in secondi

¡ Un lavoro pari alla massa del corpo m, per l’accelerazione di gravita g, per la quota z a cui lo tiene sollevato (L=m·g·z)

Il titolo x di una miscela di aria e vapore (ammesse risposte multiple)

□ E' il rapporto fra massa di vapore e massa totale

□ E' il rapporto fra massa di vapore e messa di aria secca

□ E' il rapporto fra pressione del vapore e pressione di saturazione

□ Rimane sempre costante se si riscalda l’aria umida senza aggiungere o togliere vapore

□ Diminuisce allorché, raffreddando l’aria umida, si raggiunge il punto di rugiada.

Significato fisico del numero di Reynolds: (ammesse risposte multiple)

□ Velocità del fluido in moto espressa in modo adimensionale

□ Rapporto fra forza di inerzia e forza di attrito viscoso

□ E’ un numero il cui valore indica se il moto è laminare o turbolento

□ E’ un numero da cui dipende il fattore di attrito f

□ E’ una proprietà fisica del fluido, come la viscosità e la densità

□ E’ una proprietà fisica del materiale che forma il condotto (tubo)

Per illuminamento si intende (Una sola risposta)

¡ La quantità di luce prodotta da una lampada ed espressa in Lumen

¡ La quantità di luce emessa nell’angolo solido unitario, e si misura in Candele

¡ La quantità di luce ricevuta da 1 m2 di superficie, espressa in Lux (o lm/m2)

¡ La quantità di luce emessa da una superficie, espressa in Lux (o lm/m2)

¡ Il rapporto fra intensità luminosa e superficie su cui la stessa cade, espressa in Cd/m2

Per conducibilità termica  si intende (Una sola risposta)

¡ Una proprietà dei materiali che non dipende dalla temperatura

¡ Il rapporto fra densità di flusso di calore

˙q

e gradiente di temperatura

¡ Una grandezza data dal prodotto di densità e calore specifico

¡ Un valore inversamente proporzionale al n° di Reynolds (=64/Re)

¡ Un coefficiente adimensionale che compare nella Legge di Fourier Calcolare la pressione di una massa di aria secca di 1+F/10 kg, alla temperatura di 20+E °C entro un volume V = 1+D/10 m3

La risposta deve contenere numero ed unità di misura

Un getto di acqua zampilla verso l’alto con una velocità di 4+F m/s.

A che altezza arriverà il getto?

La risposta deve contenere numero ed unità di misura

Determinare il tempo di riverbero di una aula scolastica avente un’area di 40+F m2, una altezza di 3+E/10 m, supponendo che l’assorbimento acustico sia prodotto dal solo soffitto, con coeff.

= 0.4+D/50

La risposta deve contenere numero ed unità di misura

A B C D E F

(2)

Determinare la dispersione di calore attraverso una parete esterna in blocchi LECA, di superficie pari a 10+D m2, spessa 20+F cm ( = 0.2+E/50 W/mK), considerando anche la convezione interna ed esterna (T = 20+C °C) La risposta deve contenere numero ed unità di misura

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare la perdita di pressione che subisce l’acqua calda (T=75+F°C) percorrendo un condotto orizzontale in ghisa lungo L=100+EF m e con diametro di 25 mm, con una portata

□ Il rapporto fra potenza termica scambiata (in W) e prodotto fra la superficie di scambio (in m²) e la differenza di temperatura (in K). Per Potere Fonoisolante R di una parete

nel punto P, sull’asse della sbarra, il campo elettrico generato dalla carica sulla sbarra è un vettore:A. perpendicolare all’asse

È l’energia del sistema ‘depurata’ dalla sua capacità di lavoro puramente meccanico; in altre parole, la differenza di entalpia tra due stati (iniziale e

Un gas perfetto `e costituito da N particelle identiche, di spin nullo (bosoni), mantenute in equilibrio termico alla temperatura T. Quale risulta essere, in questo calcolo,

[r]

Calcolare il calore specico del piombo sapendo che un campione di 150 g di piombo alla temperatura di 100°C viene immerso in 50 g di acqua alla temperatura di 22°C e che la

[r]