• Non ci sono risultati.

1. LA CLASSE La classe è composta da 27 alunni; 10 frequentano l anno intero o parte di esso all estero.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. LA CLASSE La classe è composta da 27 alunni; 10 frequentano l anno intero o parte di esso all estero."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Ginnasio “L. Galvani”

Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese A.S. 2021/2022 PIANO DI LAVORO ANNUALE Docente: LISA CORDISCO

Lettore compresente: Charlotte Gannon

Classe: 4^ Sezione: N Materia: SCIENZE NATURALI (Chimica e Biologia) Ore di lezione: 2 (di cui 1 in compresenza con l’esperto in lingua inglese)

1. LA CLASSE

La classe è composta da 27 alunni; 10 frequentano l’anno intero o parte di esso all’estero.

2. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO BIOLOGIA

 saper applicare le conoscenze acquisite in chimica e biologia, nonché in genetica classica, alla comprensione dei fenomeni biologici più complessi (anatomia umana);

 perfezionare la capacità di valutare criticamente le informazioni su tematiche scientifiche e saperle argomentare;

 saper descrivere e interpretare un fenomeno a partire da testi specialistici, affinando le capacità di comprensione, di analisi e di sintesi.

 acquisire consapevolezza riguardo alla peculiare complessità degli organismi viventi;

 approfondire le conoscenze e la riflessione sulle caratteristiche della specie umana;

 consolidare un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela della salute, con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030;

3. CONTENUTI DISCIPLINARI

Alla presente è allegato il programma con gli argomenti previsti, secondo il “Profilo in uscita del quarto anno”

concordato dal Dipartimento di Scienze e gli obiettivi dettagliati in termini di conoscenze, abilità e competenze che gli allievi dovranno acquisire nel corso del corrente anno scolastico; i livelli minimi sono sottolineati.

I contenuti per la sezione sperimentale inglese sono integrati con i contenuti richiesti per gli esami IGCSE; questi ultimi sono segnati in blu e sono tutti da considerarsi livelli minimi.

Nelle ore di lezione svolte in compresenza il lettore, nel caso di argomenti svolti anche in lingua italiana, illustra i termini specifici in lingua inglese (L2), propone attività didattiche finalizzate all’apprendimento dei contenuti in L2, assegna e corregge esercizi; nel caso di argomenti svolti principalmente in L2, veicola anche i relativi contenuti, con la supervisione del docente titolare.

Si evidenzia che gli argomenti indicati potranno non essere trattati nella loro interezza; fatti salvi i livelli minimi di apprendimento definiti nel programma, gli altri argomenti potranno essere trattati, di volta in volta, adeguando il programma alla effettiva disponibilità oraria ed alle esigenze di ogni singola classe.

Per i nuclei fondanti si fa riferimento a quanto approvato dal Dipartimento di Scienze Naturali.

Si evidenzia che alcuni aspetti legati alla fisiologia vegetale potranno essere approfonditi durante lo stage pratico presso la Facoltà di agraria, qualora lo consenta la situazione epidemiologica. Si utilizzerà in ogni caso materiale multimediale per consolidare le competenze richieste per il paper 6 (alternative to practical) unitamente, se possibile, ad esperienze di laboratorio presso la struttura scolastica.

(2)

Liceo scientifico internazionale a opzione italo inglese Classe quarta: Biologia

con indicazione dei livelli minimi (sottolineati).

Gli obiettivi dell'esame di Biology IGCSE (in blu) sono parte integrante della programmazione del corso di Biologia

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

U NITÀ 1: L’ EREDITARIETÀ DEI CARATTERI

La genetica mendeliana

Malattie genetiche recessive e dominanti Le interazioni alleliche e geniche

La determinazione del sesso e l’ereditarietà legata al sesso

Genetics

Descrivere il lavoro sperimentale di Mendel Saper definire cosa si intende per alleli dominanti, recessivi, fenotipo, genotipo, omozigote, eterozigote Formulare la legge della segregazione

Costruire un quadrato di Punnet conoscendo i genotipi degli individui incrociati

Definire il testcross

Definire la legge dell’assortimento indipendente

Descrivere i sintomi di anemia falciforme, acondroplasia, fibrosi cistica, corea di Huntington.

Definire dominanza incompleta, codominanza, allelia multipla, e descrivere i risultati ottenibili in incroci coinvolgenti tali tipi di interazioni

Definire l’epistasi, l’eredità poligenica, la pleiotropia

Descrivere la determinazione del sesso negli animali Descrivere gli esperimenti di Morgan sulla Drosophila Definire gruppi di associazione e ricombinazioni Descrivere i sintomi di malattie quali il daltonismo, l’emofilia A, la distrofia di Duchenne

Define inheritance as the transmission of genetic information from generation to generation Define the terms: chromosome, gene, allele Define the terms transcription and translation

Applicare un testcross per determinare il genotipo di un individuo fenotipicamente dominante

Mettere in relazione la segregazione degli alleli con gli eventi della meiosi

Ipotizzare i diversi rapporti fenotipici per geni posti su uno stesso cromosoma o su cromosomi diversi

Saper ricavare il genotipo, conoscendo i risultati degli incroci

Ricavare le varie probabilità di comparsa della malattia in incroci coinvolgenti genitori sani portatori e/o malati

Riferire come si possono determinare le mappe cromosomiche

Explain that the sequence of bases in DNA is the genetic code, and that DNA controls cell function by controlling the production of proteins.

Explain how proteins are made in the cytoplasm using DNA information

Explain that different cells contain the same genes, but express only some of them

Calculate and predict the results of monohybrid crosses, also involving codominance and sex-linkage, using Punnet squares

(3)

Describe the terms: genotype, phenotype, homozygous, heterozygous, pure-breeding, dominant allele, recessive allele

Explain incomplete dominance and codominance Describe the inheritance of sex in humans

Define a sex-linked characteristic and describe colour blindness as an example of sex linkage

Explain how to use a test cross

U NITÀ 2: V ARIATION AND SELECTION

Variation

Adaptation to the environment

Natural selection and artificial selection

Define variation and distinguish between phenotypic variation and genetic variation

State the differences between discontinuous an continuous variation, and the underlining causes

Define mutation

Describe mutation as a source of variation

Describe sickle cell anaemia, and explain its incidence in relation to that of malaria

Define adaptative features and fitness

Describe natural selection with reference to: variation, production of many offspring, competition, struggle for survival, reproduction of individuals better adapted to the environment, passing on their alleles to next generation Describe evolution as a change in adaptative features as a result of natural selection

Define the process of adaptation

Describe selective breeding and outline how selective breeding by artificial selection is carried out to improve crop plants and domesticated animals

Outline the effects of ionising radiation and chemicals on the rate of mutation

Explain how a change in the base sequence of the gene for haemoglobin results in abnormal phenotype

Interpret images or other information about a species to describe its adaptative features

Explain the adaptative features of hydrophytes and xerophytes to their environment

Highlight the differences between natural and artificial selection

Use the development of strains of antibiotic resistant bacteria as an example of natural selection

U NITÀ 3: L’ ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEI VIVENTI

Livelli di organizzazione degli esseri viventi Definire tessuti, organi e apparati

Descrivere le caratteristiche principali dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolare, nervoso Definire tessuti, organi e apparati

Descrivere le caratteristiche principali dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolare, nervoso Conoscere le caratteristiche generali delle cellule staminali: cellule totipotenti, pluripotenti, multipotenti, unipotenti

Descrivere l’organizzazione dello scheletro assile ed

Saper riconoscere in foto o al microscopio i vari tipi cellule e metterle in relazione con le loro funzioni

(4)

appendicolare

Conoscere la classificazione delle ossa in base alla forma e la struttura di osso compatto e spugnoso

Descrivere il processo di rimodellamento osseo e l’omeostasi del calcio

U NITÀ 4: L’ APPARATO DIGERENTE

Apparato digerente

Human alimentary canal

Descrivere le funzioni fondamentali dei vari apparati Elencare le parti costitutive dell’apparato digerente Descrivere le fasi del processo digestivo

Conoscere i costituenti della saliva e le loro funzioni Descrivere la struttura dei denti, la formula dentaria e le funzioni dei vari tipi di denti

Descrivere il meccanismo di formazione della placca batterica

Descrivere il processo della deglutizione Descrivere il processo della peristalsi intestinale Descrivere l’anatomia e la fisiologia dello stomaco Descrivere la struttura delle ghiandole gastriche

Descrivere l’anatomia e la fisiologia dell’intestino tenue Descrivere l’anatomia e la fisiologia dell’intestino crasso Descrivere la circolazione portale

Elencare le principali malattie dell’apparato digerente Define ingestion, mechanical digestion, chemical digestion, absorption and egestion

Describe the structure of human teeth and their functions in mechanical digestion of food

State the significance of chemical digestion State the functions of amylase, protease, lipase State the functions of the hydrochloric acid in gastric juice

Describe the digestion of starch in the alimentary canal Describe pepsin and trypsin as two protease enzymes that function in different parts of the alimentary canal

Riconoscere le varie parti dell’apparato digerente in un modello o in uno schema

Mettere in relazione la funzionalità epatica con quella intestinale

Individuare le molecole coinvolte a livello epatico bel mantenimento dei livelli glicemici costanti

Mettere in relazione le malattie dell’apparato digerente con un errato stile di vita alimentare

Identify on diagrams and name the main regions of the alimentary canal and associated organs

Describe the functions of the regions of the alimentary canal in relation to ingestion, digestion, absorption, assimilation and egestion of food

Identify the types of human teeth

State the causes of dental decay in terms of a coating of bacteria and food on teeth

Describe the proper care of teeth in terms of diet and regular brushing

Explain the significance of villi and microvilli in increasing the internal surface area of the small intestine

(5)

Outline the role of bile

Identify the small intestine as the region for the absorption of digested food

Describe the structure of a villus and the roles of capillaries and lacteals in villi

State that water is absorbed in both the small intestine and the colon, but that most absorption of water happens in the small intestine

Describe cholera as a disease caused by a bacterium

Explain that the cholera bacterium produces a toxin that causes secretion of chloride ions into the small intestine, causing osmotic movement of water into the gut, causing diarrhoea, dehydration and loss of salts from blood Describe diarrhoea as the loss of watery faeces and outline the treatment of diarrhoea using oral rehydration therapy

U NITÀ 5: L’ APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio

Human respiratory system

Definire la respirazione cellulare in termini di rilascio di energia dalle sostanze nutritive

Descrivere gli scambi gassosi negli organismi unicellulari e negli animali acquatici (pesci) facendo riferimento allo scambio controcorrente

Descrivere le diverse parti del sistema respiratorio umano Descrivere la differenza di composizione fra aria inspirata ed espirata

Descrivere un test per la determinazione della CO2

Descrivere la meccanica respiratoria facendo riferimento ai movimenti dei muscoli intercostali, del diaframma e delle pleure

Descrivere gli scambi a livello dei tessuti Conoscere i centri di controllo della respirazione

List the features of gas exchange surfaces in humans, limited to large surface area, thin surface, good blood supply and good ventilation with air

Name and identify the internal and external intercostal muscles

State the functions of the cartilage in the trachea

State the differences in composition between inspired and expired air, limited to oxygen, carbon dioxide and water vapour

Riconoscere le varie parti dell’apparato respiratorio in un modello o in uno schema

Descrivere le modalità di trasporto di O2 e CO2 nel sangue

Descrivere le modalità di controllo dell’attività respiratoria da parte dei centri di controllo

Spiegare i legami fra attività fisica e respiratoria e pH del sangue

Descrivere gli effetti del fumo sul sistema respiratorio Name and identify the lungs, diaphragm, ribs,intercostal muscles, larynx, trachea, bronchi, bronchioles, alveoli and associated capillaries

Explain the role of the ribs, the internal and external intercostal muscles and the diaphragm in producing volume and pressure changes in the thorax leading to the ventilation of the lungs

Use limewater as a test for carbon dioxide to investigate the differences in composition between inspired and expired air

Investigate and describe the effects of physical activity on rate and depth of breathing

Explain the link between physical activity and rate and

(6)

depth of breathing in terms of the increased carbon dioxide concentration in the blood, detected by the brain, causing an increased rate of breathing

Explain the role of goblet cells, mucus and ciliated cells in protecting the gas exchange system from pathogens and particles

U NITÀ 6: L’ APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato circolatorio

Human circulatory system

Descrivere la struttura di arterie, vene e capillari Descrivere le parti principali dell’apparato circolatorio umano

Descrivere la struttura e la funzione del cuore Descrivere il ciclo cardiaco

Definire la pressione diastolica e sistolica

Descrivere la composizione e le funzioni del sangue

Descrivere la coagulazione del sangue

Describe the circulatory system as a system of tubes with a pump and valves to ensure one way flow of blood Describe the single circulation of a fish

Describe the double circulation of a mammal

Name and identify the structures of the mammalian heart Name and identify the atrioventricular and semilunar valves in the mammalian heart

Describe the functioning of the heart

State that blood is pumped away from the heart into arteries and returns to the heart in veins

State that the activity of the heart may be monitored by ECG, pulse rate and listening to sounds of valves closing Describe coronary heart disease and state the possible risk factors

Describe the structure and functions of arteries, veins and capillaries

Riconoscere le varie parti dell’apparato circolatorio in un modello o in uno schema

Elencare le cause dell’infarto e le misure di prevenzione Spiegare il meccanismo di generazione del battito cardiaco

Descrivere gli effetti dell’attività fisica sul battito cardiaco Evidenziare l’influenza del sistema nervoso e ormonale sul battito cardiaco

Descrivere le modalità di misurazione della pressione diastolica e sistolica

Identificare al microscopio o in una foto i costituenti del sangue

Spiegare l’origine degli elementi figurati del sangue Descrivere gli scambi a livello dei capillari

Mettere i relazione le variazioni del flusso sanguigno con le diverse esigenze dell’organismo

Identify on diagrams the different parts of the circulatory system

Explain the advantages of a double circulation

Explain the relative thickness of the muscle wall of the left and right ventricles; of the muscle wall of the atria compared to that of the ventricles

Explain the importance of the septum in separating oxygenated and deoxygenated blood

Investigate and state the effect of physical activity on the pulse rate

Discuss the roles of diet and exercise in the prevention of coronary heart disease

Describe ways in which coronary heart disease may be

(7)

Name the main blood vessels to and from the heart (vena cava, aorta, pulmonary artery and pulmonary vein), lungs ( pulmonary artery and pulmonary vein), kidney ( renal artery and renal vein)

State the function of arterioles, venules and shunt vessels

Outline the lymphatic system in terms of lymphatic vessels and lymph nodes

Describe the function of the lymphatic system in the circulation of body fluids and the protection of the body from infection

List the components of blood as red blood cells, white blood cells, platelets and plasma

State the functions of the red blood cells, white blood cells, platelets, plasma

Describe the process of clotting as the conversion of fibrinogen to fibrin

State the functions of lymphocytes and phagocytes

treated, limited to drug treatment with aspirin and surgery (stents, angioplasty and by-pass)

Explain how the structures of arteries, veins and capillaries are adapted for their functions

Describe the transfer of materials between capillaries and tissue fluid (details of the roles of water potential

Identify red and white blood cells, as seen under the light microscope, on prepared slides and in diagrams and photomicrographs

Identify lymphocyte and phagocyte white blood cells, as seen under the light microscope, on prepared slides and in diagrams and photomicrographs

State the roles of blood clotting as preventing blood loss and preventing the entry of pathogens

U NITÀ 7: L’ APPARATO RIPRODUTTORE

Apparato riproduttore

Human reproductive system

Descrivere la struttura anatomica degli apparati riproduttori maschile e femminile

Descrivere la regolazione ormonale del ciclo mestruale Descrivere la maturazione dei gameti, lo sviluppo embrionale

Descrivere i caratteri sessuali secondari maschili e femminili

Spiegare i momenti della fecondazione e dell’impianto dello zigote

Descrivere le principali tappe dello sviluppo embrionale Descrivere le tappe principali del parto

Descrivere i principali metodi anticoncezionali Descrivere le principali malattie a trasmissione sessuale

Riconoscere le varie parti dell’apparato riproduttore in un modello o in uno schema

Mettere in relazione la gametogenesi con l’azione degli ormoni che la regolano

Identify and name on diagrams of the male

reproductive system: the testes, scrotum, sperm ducts, prostate gland, urethra and penis,and state the functions of these parts

Identify and name on diagrams of the female reproductive system: the ovaries, oviducts, uterus, cervix and vagina, and state the functions of these parts

(8)

State the adaptive features of sperm State the adaptive features of egg cells

State that in early development, the zygote forms an embryo which is a ball of cells that implants into the wall of the uterus

Describe the function of the placenta and umbilical cord Outline the growth and development of the fetus in terms of increasing complexity in the early stages and

increasing size towards the end of pregnancy

Describe the ante-natal care of pregnant women (special dietary needs and the harm from smoking and alcohol consumption)

Outline the processes involved in labour and birth:

breaking of the amniotic sac, contraction of the muscles in the uterus wall, dilation of the cervix, passage through the vagina, tying and cutting the umbilical cord, delivery of the afterbirth

Describe the roles of testosterone and oestrogen in the development and regulation of secondary sexual characteristics during puberty

Describe the menstrual cycle in terms of changes in the ovaries and in the lining of the uterus

Outline the following methods of birth control: natural, chemical, barrier, surgical

Outline the use of hormones in contraception and fertility treatments

Outline artificial insemination (AI) and in vitro fertilisation (IVF)

Define sexually transmitted infection

State that human immunodeficiency virus (HIV) is an example of an STI

Describe the methods of transmission of HIV State that HIV infection may lead to AIDS

Compare male and female gametes in terms of size, structure, motility and numbers

State that some toxins, e.g. nicotine, and pathogens, e.g.

rubella virus, can pass across the placenta and affect the fetus

Discuss the advantages and disadvantages of breast- feeding compared with bottle-feeding using formula milk

Describe the sites of production of oestrogen and progesterone in the menstrual cycle and in pregnancy Explain the role of hormones in controlling the menstrual cycle and pregnancy, limited to FSH, LH, progesterone and oestrogen

Discuss the social implications of contraception and fertility treatments

Explain how the spread of STIs is controlled

Outline how HIV affects the immune system, limited to decreased lymphocyte numbers and reduced ability to produce antibodies

U NITÀ 8: I L SISTEMA NERVOSO

Sistema nervoso Descrivere il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso a livello assonico e sinaptico

Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, somatico e autonomo, simpatico e parasimpatico Descrivere le diverse parti del sistema nervoso centrale

Saper riconoscere nell’encefalo il centro di integrazione e controllo di tutte le attività corporee

Riconoscere le varie parti del sistema nervoso in un modello o in uno schema

(9)

Nervous control in humans

Spiegare la funzione dell’arco riflesso

Saper descrivere la mappatura della corteccia cerebrale e le principali funzioni collegate ad ogni area

Descrivere la struttura dell’occhio

Describe a nerve impulse as an electrical signal that passes along nerve cells called neurones

Describe the human nervous system in terms of the central nervous system, the peripheral nervous system, coordination and regulation of body functions

Describe a simple reflex arc in terms of receptor, sensory neurone, relay neurone, motor neurones and effector Describe a reflex action as a means of automatically and rapidly integrating and coordinating stimuli with the responses of effectors (muscles and glands) Define a synapse

Describe the structure and functioning of a chemical synapse

State that in a reflex arc the synapses ensure that impulses travel in one direction only

Define sense organs as groups of receptor cells responding to specific stimuli: light, sound, touch, temperature and chemicals

Describe the function of each part of the eye (cornea, iris, lens, retina, optic nerve

State the distribution of rods and cones in the retina of a human

Outline the function of rods and cones Identify the position of the fovea

Riconoscere i componenti di un arco riflesso in un modello o in uno schema

Riconoscere le varie parti dell’occhio in un modello o in uno schema

Descrivere i meccanismi di aggiustamento dell’occhio in relazione alla sua struttura

Distinguish between voluntary and involuntary actions

Identify motor (effector), relay (connector) and sensory neurones from diagrams

State that many drugs, e.g. heroin act upon synapses

Identify the structures of the eye

Explain the pupil reflex in terms of light intensity and antagonistic action of circular and radial muscles in the iris

Explain accommodation in detail

U NITÀ 9: I L SISTEMA ENDOCRINO

Sistema endocrino Hormones

Distinguere tra ghiandole endocrine ed esocrine Abbinare ad ogni ghiandola endocrina la relativa azione ormonale e gli specifici tessuti bersaglio

Define a hormone

Mettere in relazione il sistema di controllo nervoso con l’endocrino

Compare nervous and hormonal control systems in terms of speed and longevity of action

(10)

Describe adrenaline as the hormone secreted in ‘fight or flight’ situations and its effects

State the functions of insulin, oestrogen and testosterone Define gravitropism and phototropism

Describe the use in weedkillers of the synthetic plant hormone 2,4-D

Give examples of situations in which adrenaline secretion increases

Discuss the role of the hormone adrenaline in the chemical control of metabolic activity

Identify specific endocrine glands and their secretions (adrenal glands and adrenaline, pancreas and insulin, testes and testosterone, ovaries and oestrogen)

Investigate gravitropism and phototropism in shoots and roots

Explain phototropism and gravitropism of a shoot as examples of the chemical control of plant growth Explain the role of auxin in controlling shoot growth

U NITÀ 10: L’ OMEOSTASI

Omeostasi

Homeostasis

Definire il concetto di omeostasi

Descrivere i meccanismi di controllo mediante feedback (positivo e negativo)

Distinguere tra organismi ecto- ed endotermi Descrivere la struttura della pelle umana

Define homeostasis as the maintenance of a constant internal environment

Describe the control of the glucose concentration of the blood by the liver and the roles of insulin and glucagon from the pancreas

Outline the symptoms and treatment of Type 1 diabetes Describe the maintenance of a constant internal body temperature in humans in terms of insulation, sweating, shivering and the role of the brain

Describe the maintenance of a constant internal body temperature in humans in terms of vasodilation and vasoconstriction of arterioles supplying skin surface capillaries

Mettere in relazione tra loro i vari meccanismi di controllo della temperatura

Riconoscere i componenti dell’epidermide in un modello o in uno schema

Explain the concept of control by negative feedback

Identify, on a diagram of the skin: hairs, sweat glands, temperature receptors, blood vessels and fatty tissue

U NITÀ 11: L’ APPARATO ESCRETORE

Apparato escretore

Excretion in humans

Elencare i principali prodotti di rifiuti dell’organismo umano e le modalità di formazione

Descrivere l’apparato escretore

Descrivere la struttura del rene umano e delle vie urinarie Descrivere l’unità funzionale del rene e i processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione State that urea is formed in the liver from excess amino acids

State that carbon dioxide is excreted through the lungs

Riconoscere i componenti dell’apparato escretore in un modello o in uno schema

Identify on diagrams the parts of the urinary system

(11)

State that the kidneys excrete urea and excess water and salts

Describe the role of the liver in the assimilation of amino acids by converting them to proteins

Define deamination as the removal of the nitrogen- containing part of amino acids to form urea Outline the structure of the kidney

Outline the structure and functioning of a kidney tubule, including: the role of the glomerulus in the filtration, the role of the tubule in the reabsorption

Describe the use of dialysis in kidney machines

Explain the need for excretion, limited to toxicity of urea and carbon dioxide

Explain that the volume and concentration of urine produced is affected by water intake, temperature and exercise

Explain dialysis in terms of salt balance, the maintenance of glucose concentration and the removal of urea Discuss the advantages and disadvantages of kidney transplants, compared with dialysis

U NITÀ 12: I L SISTEMA IMMUNITARIO

Sistema immunitario

Immune system

Associare i termini di antigene e non self Distinguere tra difese aspecifiche e specifiche Individuare i siti di produzione e differenziamento dei linfociti B e T

Spiegare la struttura biochimica degli anticorpi Spiegare l’origine e le caratteristiche delle cellule della memoria e le loro relazioni con i vaccini

Spiegare le modalità di azione dei linfociti T helper e citotossici

Descrivere le particolarità delle malattie da

immunodeficienza, le caratteristiche del virus HIV e le sue modalità di trasmissione

Define pathogen as a disease-causing organism Define transmissible disease as a disease in which the pathogen can be passed from one host to another, either through direct contact or indirectly

State that the body has different defences: mechanical barriers, chemical barriers, cells (phagocytosis and antibody production by white blood cells, which can be enhanced by vaccination)

State that antibodies lock on to antigens leading to direct destruction of pathogens, or marking of pathogens for destruction by phagocytes

Explain how each pathogen has its own antigens, which have specific shapes, so specific antibodies which fit the specific shapes of the antigens are needed

Explain the importance of hygiene in controlling the spread of disease

(12)

Define passive immunity and active immunity State that memory cells are not produced in passive immunity

State that some diseases are caused by the immune system targeting and destroying body cells, limited to Type 1 diabetes

Explain that active immunity is gained after an infection by a pathogen, or by vaccination

Explain that passive immunity is short-term defence against a pathogen by antibodies acquired from another individual, e.g. mother to infant

Explain the importance of passive immunity for breast-fed infants

Explain the role of vaccination in controlling the spread of diseases

U NITÀ 13: D RUGS

Drugs: effects and mechanisms of action Define a drug as any substance taken into the body that modifies or affects chemical reactions in the body Describe the use of antibiotics for the treatment of bacterial infection

State that some bacteria are resistant to antibiotics which reduces the effectiveness of antibiotics

Describe the effects of excessive alcohol consumption and abuse of heroin

State that injecting heroin can cause infections

State that excessive alcohol consumption can cause liver damage

State that tobacco smoking can cause chronic obstructive pulmonary disease (COPD), lung cancer and CHD Describe the effects on the gas exchange system of tobacco smoke and its major toxic components (carbon monoxide, nicotine, tar)

State that the liver is the site of break down of alcohol and other toxins

Explain how development of resistant bacteria such as MRSA can be minimised

Explain why antibiotics kill bacteria, but do not affect viruses

Explain how heroin affects the nervous system, limited to its effect on the function of synapses

Discuss the evidence for the link between smoking and lung cancer

Discuss the use of hormones to improve sporting performance, limited to testosterone and anabolic steroids

U NITÀ 14: P HOTOSYNTHESIS

Photosynthesis Define photosynthesis and state the balanced equation for photosynthesis in symbols

Describe the intake of carbon dioxide and water by plants Explain that chlorophyll traps light energy and converts it into chemical energy for the formation of carbohydrates and their subsequent storage

Define the term limiting factor

Describe the leaf structure and explain how it is adapted for photosynthesis

Investigate the necessity for chlorophyll, light and carbon dioxide for photosynthesis, using appropriate controls and the effect of varying light intensity, carbon dioxide concentration and temperature on the rate of photosynthesis

Identify and label the cuticle, cellular and tissue structure

(13)

Describe the importance of nitrate ions for protein synthesis and magnesium ions for chlorophyll synthesis

of a dicotyledonous leaf, as seen in cross-section under the light microscope

Explain the uses, and the dangers of overuse, of nitrogen fertilizers

U NITÀ 15: TRANSPORT IN PLANTS

Plant transport system

Transpiration

Translocation

State the functions of xylem and phloem State the functions of root hair cells

State the pathway taken by water through root, stem and leaf

Define transpiration and explain the mechanism of water uptake and movement

Describe how water vapour loss is related to cell surfaces, air spaces and stomata

Describe the effects of variation of temperature, humidity and light intensity on transpiration rate

Define translocation in terms of the movement of sucrose and amino acids in phloem

Identify the positions of xylem and phloem tissues as seen in transverse sections of herbaceous, dicotyledonous roots, stems and leaves

Identify root hair cells, as seen under the light microscope Relate the structure and functions of root hairs to their surface area and to water and ion uptake

Investigate, using a suitable stain, the pathway of water through the above-ground parts of a plant

Explain how wilting occurs

Compare the role of transpiration and translocation in the transport of materials from sources to sinks

U NITÀ 16: S EXUAL REPRODUCTION IN PLANTS

Flower structure

Pollination and fertilization

Seed germination

State the functions of the sepals, petals, anthers, stigmas and ovaries

Describe the structural adaptations of insect-pollinated and wind-pollinated flowers

Define pollination and name the agents of pollination

Describe the growth of the pollen tube and its entry into the ovule followed by fertilization

Describe the structure of a non-endospermic seed

Identify and draw the various parts of one named insect- pollinated, dicotyledonous flower

Use a hand lens to identify and describe the anthers and stigmas of one wind-pollinated flower

Distinguish between the pollen-grains of insect-pollinated and wind-pollinated flowers

Distinguish between self-pollination and cross-pollination Discuss the implications to a species of self-pollination and cross-pollination

Investigate and state the environmental conditions that affect germination of seeds

(14)

4. PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA

Nel nuovo quadro normativo che introduce l’insegnamento dell’educazione civica e in relazione alle Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, il Collegio dei Docenti ha affidato alla disciplina Scienze Naturali lo svolgimento di un percorso di almeno 4 ore su tematiche riguardanti lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.

Si individua come nucleo tematico la salute, il benessere e lo sviluppo sostenibile. In merito alla relazione fra l’uomo e l’ambiente e al linguaggio comune basato sulle parole della chimica e della biologia che accomuna la Vita, la classe leggerà il testo della prof.ssa Barbara Mazzolai “La natura geniale” e parteciperà all’incontro con l’autrice nella seconda parte del trimestre. Obiettivi dell’insegnamento dell’educazione civica sono dunque: “Le donne e la scienza” e l’obiettivo 15 dell’Agenda 2030 (Vita sulla Terra). Si tratteranno tematiche inerenti l’importanza delle foreste, l’economia dell’ambiente, la biodiversità e la conservazione dell’ambiente, il rispetto delle conoscenze scientifiche.

5. METODOLOGIE E STRUMENTI PER L’INSEGNAMENTO

Lezione guidata dal docente con l’uso di materiale multimediale (e-book, filmati, animazioni, presentazioni), lezione guidata dal docente dialogata con spazio alla discussione e alle osservazioni personali, uso del libro di testo con esercizi annessi sia in formato cartaceo che elettronico, eventuali brevi esperienze pratiche o virtuali con l’ausilio di simulatori dei fenomeni indagati, utilizzo dei campioni e dei modelli presenti nel laboratorio o museo di Scienze Naturali, ricerche e lavori di gruppo in modalità a distanza.

Il docente userà più momenti della lezione, anche quando di apparente sola spiegazione o di lezione, come occasioni importanti di confronto e di verifica formativa e continua degli obiettivi didattici, vincolanti la continuità del percorso didattico e la qualità della conoscenza. Si ricorda che obiettivo dell’insegnamento delle Scienze naturali è il conseguimento di abilità e competenze che rendano lo studente capace di comprendere e di argomentare in modo sempre più autonomo e rigoroso, e con giusto senso critico, questioni di natura scientifica;

pertanto, si farà ricorso anche a modalità di insegnamento che prevedono la flipped-classroom e la lettura di testi da commentare o da spiegare in classe, sulla base di abilità e competenze già allenate e acquisite.

In caso di DDI e/o DAD si seguiranno le indicazioni del PTOF e le eventuali integrazioni, in base all’evoluzione della situazione epidemiologica. Tuttavia, si ricorda che sarà necessario un adattamento alla didattica integrata o a distanza, nonché alla trasposizione delle strategie didattiche a livello degli strumenti digitali.

Questi comprendono principalmente applicazioni di G Suite, quali Drive, Meet e Classroom, MyZanichelli, ma anche l’uso della tavoletta grafica in associazione al software OpenBoard che permette l’uso da casa, su uno schermo condiviso, della lavagna virtuale, infine piattaforme per la simulazione di processi biologici, chimici o geomorfologici quali Phet-Colorado, CK-12, altri.

Verranno quindi messe in atto modalità di insegnamento-apprendimento sia sincrone, quali chat e video lezioni, di solito accompagnate dalla proiezione, in sovraimpressione, di presentazioni o altri materiali didattici multimediali, sia asincroni, quali predisposizione e caricamento in piattaforma di materiali didattici multimediali (video, link, applicazioni interattive) e compiti.

Libri di testo:

• Campbell “Biologia concetti e collegamenti PLUS secondo biennio” Edizioni Pearson

• Sadava et al.; “La nuova biologia.blu PLUS. Il corpo umano”. Seconda edizione. Editore Zanichelli

• Williams et al., Biology for IGCSE, editor Nelson Thornes 6. VERIFICHE E VALUTAZIONE

La valutazione del rendimento scolastico degli allievi avviene sulla base della considerazione generale del loro profilo.

La valutazione avviene attraverso prove formali, scritte e/o orali, adeguate a verificare il possesso delle conoscenze e delle competenze (di una o più conoscenze, di una o più competenze), il livello di sviluppo delle abilità, la capacità di problematizzazione e di rielaborazione personale dei contenuti.

Le VERIFICHE SCRITTE possono essere costituite da test semi-strutturati a risposta chiusa e/o aperta, stesura di schemi, riassunti, saggi brevi o temi, analisi e commento di testi con domande prefissate, ricerche personali e di gruppo. Potranno essere svolte sia nella modalità classica su fogli consegnati dal docente che in modalità virtuale utilizzando le risorse della rete (in particolare Google Moduli, Test strutturati su ZTE, altri).

(15)

Le PROVE ORALI possono prevedere momenti diversi e modalità diverse quali ad esempio test a risposta chiusa e/o aperta, esposizione di contenuti acquisiti, colloquio, discussione libera allargata, interventi e commenti, relazioni orali.

Si ricorda che le verifiche orali che misurano, oltre che il grado di comprensione e rielaborazione critica, anche la correttezza e l’efficacia della comunicazione verbale possono avvenire tramite interrogazioni tradizionali o anche attraverso osservazione in itinere; in questo secondo caso, vale a dire quando la verifica si svolge secondo la modalità dell’osservazione continua o attraverso verifiche parziali di breve durata, scandite in più tempi, la valutazione finale sarà comunicata all’alunno al momento della formalizzazione e riassumerà i giudizi registrati in itinere.

VALUTAZIONE SOMMATIVA: si utilizzeranno soprattutto verifiche scritte valide per l’orale, contenenti varie tipologie di domande, volte a verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti, l’acquisizione del linguaggio specifico, la capacità di sintesi, l’utilizzazione integrata delle conoscenze maturate durante il corso.

Nello specifico, si svolgeranno almeno 2 valutazioni nel trimestre, almeno 3 valutazioni nel pentamestre, di cui almeno una in forma orale.

Per l’attribuzione dei voti si farà riferimento a quanto indicato nel PTOF. Per le verifiche scritte, saranno resi noti il criterio di attribuzione del punteggio per ogni domanda e il punteggio massimo ottenibile; il voto risultante per ogni alunno sarà indicato come punteggio conseguito rispetto al punteggio massimo, e generalmente riportato in decimi. Si puntualizza tuttavia, in merito, che il docente considera importanti, ai fini di una appropriata valutazione, parametri quali: il rigore della trattazione scientifica, l’ordine della presentazione, l’approfondimento, l’intuito nella soluzione dei problemi, la facilità nella trattazione del testo, l’esposizione.

Si ricorre normalmente anche a forme di valutazione ulteriori, quali: valutazione continua del processo di apprendimento e crescita mediante la raccolta di materiale elaborato dallo studente (test online negli ambienti ZTE Zanichelli e CK-12, moduli Google, Wakelet, PadLet ad esempio).

VALUTAZIONE FORMATIVA: sarà attuata attraverso esercizi in aula, domande dal posto, interventi dello studente, un’osservazione sistematica, ciò per verificare il raggiungimento degli obiettivi disciplinari e formativi, sia in italiano che in inglese. Si avvarrà inoltre dei momenti di confronto aperti all’intera classe, in particolare durante la correzione dei compiti assegnati a casa, e terrà conto anche della cura dimostrata nell’organizzazione del materiale di studio e nella puntualità e originalità delle consegne. Particolare attenzione sarà rivolta all’espressione e comprensione in lingua inglese, alla partecipazione attiva alle lezioni con il lettore, alla serietà nello svolgimento del lavoro a casa.

Saranno inoltre svolti test scritti in lingua inglese per abituare gli studenti alle prove di esame IGCSE e verificare l’acquisizione del lessico specifico.

VALUTAZIONE IN CASO DI DDI O DAD

In linea con quanto indicato nel PTOF si concorda sull'importanza, sul piano sia educativo che disciplinare, di mantenere un contatto e un'interazione con gli studenti, anche e soprattutto in ambito valutativo, nelle forme ritenute più opportune tra quelle offerte dagli strumenti digitali e tecnologici in uso.

Nel caso di singoli studenti o gruppi di alunni connessi dal proprio domicilio si potranno svolgere colloqui orali e, nel caso di una verifica scritta programmata per la classe, sarà somministrata una prova online contemporaneamente al gruppo classe, utilizzando Google Moduli o la piattaforma ZTE Zanichelli, come da indicazioni del PTOF, in alternativa si potrà recuperare la prova mediante un confronto orale con il gruppo studenti o con lo studente, in presenza se possibile o sulla piattaforma Meet dl proprio domicilio.

NEL CASO DI SOLA DAD

Per le interrogazioni orali, si predilige l'impiego di Google Meet, con piccoli gruppi di 3-4 studenti in simultanea, in accordo coi rispettivi Consigli di classe e con gli stessi studenti, in modalità semiprogrammata (la comunicazione viene inviata il giorno precedente alla prova orale mediante piattaforma G Classroom) col valore di valutazioni sommative.

Per le verifiche formative, si valutano le risposte e gli interventi degli studenti durante le spiegazioni, i compiti, assegnati, corretti e restituiti principalmente, ma non solo, tramite Google Classroom, e Moduli Google appositamente predisposti.

Infine, ad una valutazione ponderata, e infine sommativa, confluiscono compiti e Moduli Google progettati per implicare una maggiore rielaborazione personale da parte dello studente. Confluiranno in un unico voto sommativo le valutazioni a distanza di due / tre prove/compiti svolti dagli studenti. Il voto unico verrà dunque prodotto dalla media di due / tre voti di osservazione (o voto blu), trattasi di valutazioni di compiti restituiti,

(16)

interventi durante i colloqui orali, altro, queste confluiranno in uno o più voti sommativi che saranno formalizzati sul registro nella tabella dei voti verdi/rossi.

In particolare, ai fini di una valutazione sommativa, prove scritte potranno essere previste nella forma di Moduli Google da compilare entro un tempo stabilito e possibilmente sotto la supervisione del docente tramite Google Meet.

VALUTAZIONE FINALE TRIMESTRE E PENTAMESTRE: sarà la sintesi, espressa da un voto unico e intero (variabile da 3 a 10) dei risultati conseguiti riguardo alle varie categorie di obiettivi. La valutazione degli alunni sarà dunque basata sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari (le conoscenze) e delle competenze (il saper fare) ma terrà in considerazione notevole l’attenzione, l’impegno nell’esecuzione dei compiti a casa ed in classe, la partecipazione alla costruzione della lezione, l’intervento misurato e pertinente, l’interesse all’approfondimento, i progressi nell’apprendimento conseguiti. Una buona valutazione sarà subordinata alla conoscenza dei contenuti fondamentali delle unità didattiche e alla capacità di saper esporre in modo chiaro e coerente. L’acquisizione della terminologia scientifica, la capacità di sintesi e di utilizzazione integrata delle conoscenze maturate durante il percorso didattico costituiranno elementi a favore di una valutazione superiore.

La valutazione resta un giudizio globale e individualizzato, nel quale si tiene conto del percorso di ogni singolo allievo; ben lungi da una semplice media aritmetica dei voti, si compie attraverso la considerazione di un’ampia serie di elementi, il progresso rispetto ai livelli di partenza, la capacità e la volontà di consolidamento e di recupero, l’impegno e la partecipazione, la regolarità nella frequenza. Ciò significa che elementi di valutazione sono ricavati dall’attenta osservazione dei comportamenti (frequenza, partecipazione, impegno) e dalla maturità di rapporti e relazioni nell'ambito scolastico.

Sarà premiato in ogni istante la creatività dell’allievo e premura del docente stesso farne ricorso in ogni occasione, ciò nella ricerca della miglior strategia possibile utile all’insegnamento, all’esercizio delle abilità comunicative e di espressione e, alla crescita.

La valutazione finale nella materia terrà conto anche delle verifiche in lingua inglese, i cui voti andranno ad integrare la valutazione risultante dalle prove ordinarie.

Si sottolinea che la valutazione dello studente avviene nel corso dell’intero anno scolastico: la valutazione del pentamestre, quindi di fine anno, terrà conto degli apprendimenti e della storia dello studente, dei risultati conseguiti anche nel trimestre. Proprio per questo, si ricorda che non si considera efficace la valutazione effettuata nella forma di interrogazione globale e generale (detta “di recupero”) se ridotta agli ultimi giorni del trimestre o del pentamestre; pertanto, il docente non considera questa “opportunità” fra i suoi metodi di insegnamento e di valutazione, poiché l’apprendimento necessita di tempi lunghi, di sedimentare, di essere pensato e rielaborato e condiviso nel corso dell’intero anno scolastico.

7. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Saranno svolte in itinere nelle ore curricolari (ripasso critico degli argomenti, schematizzazioni, chiarimento di dubbi espressi dagli alunni), se previste pomeridiane come da PTOF. Nei casi più gravi si provvederà a indirizzare lo studente verso gli sportelli didattici previsti dalla scuola nella disciplina di Scienze Naturali.

8. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI LABORATORIALI Partecipazione al progetto d’Istituto “Educazione alla salute”.

Progetto ambientale della scuola (raccolta differenziata).

Per il potenziamento di Biology attività laboratoriali curricolari che saranno eseguite nel pomeriggio presso i laboratori scolastici: Demonstrating Oxygen Evolution during Photosynthesis, Measuring stomatal density;

Dissection and microscopy of a plant stem.

Conferenza con il prof. Spisni (Unibo) sul tema “Alimentazione sostenibile”.

Ci si riserva di partecipare a conferenze, concorsi e progetti che subentrino in corso di anno scolastico, sempre compatibilmente con la situazione epidemiologica.

Bologna, 25 ottobre 2021 L’insegnante

Prof.ssa Lisa Cordisco

Riferimenti

Documenti correlati

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).. L’alunno è

Lessico relativo ad argomenti personali e trattati in classe Informazioni principali e secondarie di un testo orale Regole della conversazione e della discussione. Principali

Oltre ai riferimenti dimensionali, a garanzia di un sano sviluppo psicofisico, la norma introduce un concetto fondamentale: la taglia dei mobili.

-Comprendere la funzione e la necessità delle regole ed applicarle nella vita associata -Analizzare le caratteristiche e il ruolo della famiglia nella Costituzione

La risposta alla domanda è questa: alla scuola pubblica veneta serve in primo luogo un organico del personale docente e Ata adeguato al numero e alle caratteristiche degli

La certificazione delle competenze descrive i risultati del processo formativo al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado, secondo una

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui..

□ Esercitazioni guidate per recuperare le abilità di base e migliorare il metodo di lavoro. □ Metodologie e