• Non ci sono risultati.

LCA REHAB: Dalla chirurgia al return to play

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LCA REHAB: Dalla chirurgia al return to play"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

LCA REHAB:

Dalla chirurgia al return to play

Descrizione del corso:

La lesione al legamento crociato anteriore è un infortunio disabilitante molto comune nella popolazione giovanile sportiva che pratica sport multi-direzionali con attività di pivoting, twisting e cambi di direzione. Molto spesso questo infortunio porta ad una scelta chirurgica per

rispristinare la piena funzionalità e partecipazione alle attività sportive competitive; nonostante un intenso programma di recupero la funzionalità dell’individuo è sub-ottimale infatti, recenti dati in letteratura suggeriscono che solo il 54-63% dei soggetti ritorneranno a livelli di sport pre-

infortunio e approssimativamente il 23% dei restati sosterrà una seconda lesione al crociato anteriore.

Il corso teorico-pratico ACL Rehab si pone come obiettivo quello di dare delle basi solide

valutative, gestionali e di clinical reasoning sul best management in seguito ad una ricostruzione del legamento crociato anteriore.

Cercheremo di fornire ai partecipanti un approccio integrato e allo stesso modo complesso che permetta di gestire qualitativamente un soggetto con ACL-r secondo criteri di programmazione e pianificazione presenti in letteratura scientifica.

Nicholas Miraglia, Fisioterapista

Libero professionista e fisioterapista presso società calcistica “Triestina

calcio” Lega Pro

Roberto Ricupito, Fisioterapista

Libero professionista e fisioterapista

(2)

Obiettivi del corso:

• Riconoscere quali sono i principali meccanismi traumatici

• Riconoscere clinicamente una lesione del legamento crociato anteriore (clinical assessment)

• Conoscere quali sono i criteri/obiettivi da raggiungere pre-surgery per facilitare la fase acuta

• Saper gestire le fasi acute post intervento chirurgico e riconoscere le principali complicanze

• Programmare, pianificare e monitorare il load management: proposta terapeutica adeguata in base alle fasi del processo riabilitativo

• Saper pianificare un programma di strength training in base alla biologia del tessuto e alle specifiche del soggetto (irritabilità tessutale, severità)

• Conoscere i meccanismi neuro-plasitici e gli adattamenti periferico-centrali che si

verificano in seguito a lesione del crociato anteriore e comprendere quali strategie terapeutiche potrebbero migliorare questi mal-adattamenti

• Riconoscere i criteri return to running: quando ritorno alla corsa?

• Management delle ultime fasi del processo riabilitativo: dal return to sport al return to play/performance

• Conoscere i criteri internazionali per il return to play

• Comprendere se è possibile, e come, prevenire rotture del legamento LCA

• Comprendere e capire l’efficacia delle terapie aggiuntive ( terapia fisica, manuale ecc. ecc ) e come contestualizzarle nel percorso terapeutico

DOCENTI

Roberto Ricupito, Fisioterapista.

Fisioterapista libero professionista. Laure in fisioterapia presso l'azienda ospedaliera San Camillo Forlanini.

Preparatore atletico e fisico di pallanuoto per categorie Under 15/17 nazionale presso A.S Roma Nuoto stagione 2013-2014.

Nicholas Miraglia, Fisioterapista. Fisioterapista presso società “Triestina calcio” Lega Pro. Fisioterapista libero professionista presso studio Miraglia. Fisioterapista presso società sportiva calcistica “Unione Fincantieri Monfalcone”

(3)

POSTI 35

ORE 16

CREDITI 18,1 Crediti ECM

PREZZO

Prezzo in early bird

399€

Prezzo Intero

499€

Sconto 5% gruppo 3

early bird

379€

Sconto 5% gruppo 3

intero

474€

Sconto 10% gruppo 5

early bird

359€

(4)

Sconto 10% gruppo 5

intero

449€

Sconto 10% Iscritto al Fisioscience Club

early bird

359€

Sconto 10% Iscritto al Fisioscience Club

intero

449€

Prezzo studenti

249€

Sconto 15% Iscritti

GTM

424€

EDIZIONI

1° Edizione: Roma, 27-28 Novembre 2021

Sede del corso: Crossfit Pietralata, Via della Pietralata 263 2° Edizione: San Bonifacio (Vr), 29-30 Gennaio 2022

Sede del corso: Fit Garage, Via monte Grappa 5 3° Edizione: Roma, 14-15 Maggio 2022

Sede del corso: Crossfit Pietralata, Via della Pietralata 263 4° Edizione: Milano, 24-25 Settembre 2022

Sede del corso: Penta Crossfit, Via Lombardia 6/a, Civesio (Mi)

(5)

SCADENZE SCONTI

EARLY BOOKING SCADENZE SCONTI:

o

Edizione Roma 27-28 Novembre 2021: Scadenza 25 Ottobre 2021

o

Edizione Verona 29-30 Gennaio 2022: Scadenza 27 Dicembre 2021

o

Edizione Roma 14-15 Maggio 2022: Scadenza 12 Aprile 2022

o

Edizione Milano 24-25 Settembre 2022: Scadenza 26 Agosto 2022

DESTINATARI

Fisioterapisti, Medici Specialisti in Reumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa, Neurologia, Medicina dello Sport, Ortopedia e Traumatologia

(6)

PROGRAMMA

Giorno 1

Orario Argomento Durata

8:30 Registrazione Partecipanti 9:00

10:00 11:00

Epidemiologia, anatomia e biomeccanica ginocchio (meccanismi traumatici)

Diagnosi lesione LCA isolata o lesioni associate: test clinici, storia e imaging (teorico-pratico)

Coopers o non coopers? La chirurgia è sempre necessaria? (teoria)

1 ora 1 ora 30 minuti

11:30 Coffee Break 15 minuti

11:45

13:00 14:00 14:30

16:00 17:30 18:00

Lesione LCA, lesione meniscale e cartilaginea: cosa cambia nel management?

Pausa Pranzo

Criteri internazionali pre-surgery: Quali obiettivi devo raggiungere prima della chirurgia? (terico)

Lesione legamento crociato anteriore: periferica o centrale? Gli adattamenti neuro-plastici in seguito a lesione del crociato anteriore e proposte terapeutiche (pratico)

LCA Rehabilitation 1: acute management after surgery (pratico) Domande e risposte

Fine lavori 1° giorno

1:15 ore

1 ora 30 minuti 1:30 ore

1:30 ore 30 minuti

(7)

Giorno 2

Orario Argomento Durata

8:30 Registrazione Partecipanti

9:00 Breve riassunto Giorno 1 (Key points) 30 minuti

9:30 10:30

LCA rehabilitation planning 2: pianificazione programma riabilitativo 2- 3 mesi (pratico teorico)

Return to running criteria e programmazione/pianificazione del ritorno alla corsa post surgery (teorico)

1 ora 1 ora

11:30 Coffee Break 15 minuti

11:45

13:15 14:15 15:30 16:30

17:00 17:30 18:00 18:30

Fase 3: dosaggio carichi, programmazione e pianficazione 4-8 mesi (pliometria, attività sport-specifiche) (pratica)

Pausa pranzo

Fase 4: dal return to sport al return to play (pratica)

Criteri internazionali return to play (RTP): decision making RTP (parte teorico pratica)

Modello bio-psico-sociale nel retun to sport/play: le influenze psico- sociali facilitano il rischio recidiva? Metodi di quantificazione e stratificazione del rischio (teorico)

Prevenzione Lesione ACL: è possibile farlo?

Domande e risposte Test ECM

Fine lavori

2 ore

1 ora 1:15 1 ora 30 minuti

30 minuti 30 minuti 30 minuti

(8)

Per iscriversi

STEP 1

Effettua il bonifico inserendo nella causale:

NOME/COGNOME, TITOLO DEL CORSO, SEGUITO DA

“FISIOSCIENCE”

BANCA DI RIFERIMENTO: Banco Popolare, Via Roma, 11, 37035 San Giovanni Ilarione (VR).

BENEFICIARIO: FisioScience srl.

IBAN: IT76J0503459760000000001336

STEP 2

Inviare email a [email protected] con:

1. Copia del bonifico

2. Modulo autorizzazione trattamento dati personali compilato e firmato 3. Diploma di laurea in fisioterapia o titolo equipollente oppure iscrizione

all’albo di competenza (foto, fotocopia o copia)

La mancata ricezione di TUTTI i documenti richiesti, non consentirà la partecipazione al corso.

Per informazioni contatta:

[email protected]

Oppure su Whatsapp:

+39 3245336024

A TUTTI I PARTECIPANTI SI CONSIGLIA DI VENIRE CON ABBILGIAMENTO COMODO E CONSONO AD UN CORSO PRATICO

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

In questi cani la lussazione mediale rotulea predispone ad una successiva rottura del legamento crociato, dovuta al fatto che il tendine tibio-rotuleo, che normalmente si trova

Slocum nel 1983, partendo da queste considerazioni descrisse l’azione di una forza di primaria importanza, quale la spinta tibiale craniale nell’articolazione del

In recent years, with the evolution of the studies on biomechanics of the knee were developed new surgical techniques, their aim is not to repair the ligament

Il livellamento del plateau, comunque realizzato, è in grado di invertire la spinta tibiale craniale (tibial trust), trasferendola sul legamento crociato posteriore e annullando

La traduzione e localizzazione del sito web in italiano ha permesso di comprendere questi concetti al livello pratico: se è pur vero che molti sono stati i tagli

This paper considers a large global sample of constitutional texts (i.e. 171 constitutions from 153 countries) and assesses to what extent and how they refer to

He/she, in fact, said that in his/her opinion the students would have given a higher number of positive reactions provided that the subject was not one of

All together, our data demonstrate, for the first time in 18Co cells, an up-regulation of ICAM-1 expression and sICAM-1 release induced by oxidative stress and TNF a stimulation,