• Non ci sono risultati.

PREMESSA LE STRUTTURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PREMESSA LE STRUTTURE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 6

(2)

Pagina 2 di 6 PREMESSA

Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA): riteniamo infatti che, per essere efficace, l'azione educativa debba essere condivisa il più possibile da tutte le componenti.

Siamo anche convinti che la scuola, pur non essendo l'unica agenzia educativa presente sul territorio, rappresenta il momento di maggior aggregazione per molti e deve proporsi pertanto come luogo privilegiato, dopo la famiglia, di crescita e di maturazione per i ragazzi.

LE STRUTTURE

La scuola SECONDARIA DI PRIMO GRADO comprende 20 aule per le attività curricolari e le seguenti aule speciali:

n.1 aula insonorizzata per l'insegnamento di musica n.1 aula per l'insegnamento di arte e immagine n.1 mensa scolastica

n.2 aule multimediali (12 postazioni aula 1 - 16 postazioni aula 2), per l'insegnamento dell'informatica (alfabetizzazione e applicata alle discipline)

n.6 aule attrezzate con L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali) n.1 laboratorio espressivo con forno per ceramica

n.1 laboratorio scientifico n.1 biblioteca

n.1 palestre (condivise con la scuola primaria di via Roma)

n.5 postazioni video per la proiezione di filmati, diapositive e video, dotate di attrezzature audiovisive, di videoregistratore e lettore DVD

n.1 carrello con 26 portatili

GLI INSEGNANTI e LA PROPOSTA DIDATTICO - EDUCATIVA

Gli insegnanti della scuola sono per la maggior parte di ruolo; in casi specifici sono affiancati da figure esterne con diverse professionalità (educatori, esperti, ecc.) nell’ambito del Diritto allo Studio.

La programmazione didattico - educativa viene elaborata dal Collegio Docenti e realizzata dai vari Consigli di classe che si riuniscono per garantire un lavoro coordinato tra i Docenti delle varie discipline. La programmazione generale, che è in sintonia con le finalità contenute nelle Indicazioni ministeriali, viene stabilita nelle modalità specifiche sulla base della situazione di partenza della classe in generale e dei singoli alunni in particolare.

Ogni proposta di lavoro viene adeguata alla realtà del preadolescente. Punto di partenza è l’esame della situazione iniziale, accertata mediante prove d’ingresso e osservazioni sistematiche; si procede con la suddivisione della classe in fasce di livello e con la organizzazione dell’attività didattica mediante mirati interventi di sostegno, recupero, potenziamento, valorizzazione dell’eccellenza.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Vengono utilizzati quelli a disposizione della scuola e contenuti nelle varie aule speciali, integrati da strumenti per le attività di recupero o di approfondimento in base alle necessità specifiche: sei lavagne interattive multimediali (LIM), il materiale audiovisivo presente nella videoteca, la biblioteca, le aule speciali, i laboratori, le visite guidate, i viaggi di integrazione culturale per attività di educazione ambientale e sportiva, gli incontri con esperti in diversi campi (ambientale, orientativo, psico-pedagogico, sanitario), la partecipazione a iniziative promosse dall’Amministrazione comunale, a progetti e a manifestazioni culturali. Tutte le attività integrative e i laboratori costituiscono strumento ed occasione per una migliore acquisizione ed approfondimento dei contenuti curricolari ed ampliamento dell’Offerta Formativa

(3)

Pagina 3 di 6 ORGANIZZAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA

L’attuale Riforma Scolastica (Legge n. 133/08, DPR 89/09), prevede per la Scuola Secondaria di Primo Grado un monte ore annuo minimo obbligatorio di 990 ore che, distribuite su 33 settimane di lezione, corrispondono ad un orario medio settimanale di 30 ore. Nel Tempo Prolungato il monte ore è strutturato in 36 ore settimanali, mensa inclusa. La nostra scuola, in ottemperanza con quanto previsto dall’attuale legislazione e nell'ottica della personalizzazione dei piani di studio, ha elaborato per l’a.s. 2020/21 la seguente offerta formativa:

possibilità di scelta

Tempo normale Tempo prolungato

30 ore settimanali/ 990 ore annue distribuite su 30 ore settimanali di 60 min. nelle mattine da lunedì a venerdì

36 ore settimanali/1188 ore annue distribuite su 34 ore di 60 min.

e 2 spazi mensa settimanali

- 3 mattine di 6 ore

- 2 giorni (lunedì e mercoledì)

di 6 ore la mattina + mensa + pomeriggio di 2 ore

discipline

30 ore 34 ore

Lettere:

Italiano Storia Geografia

Metodo di studio informatica

6 2 2

totale 10

7 2 2

1 (1° quadrimestre) 1 (compr. con Mat.) totale 11 + 1compr.

Matematica e scienze

Laboratorio scientifico informatica

6 6

1

1 (compr. con Lett.) totale 7 + 1 compr.

Inglese 3 3

Francese/Spagnolo 2 2

Tecnologia 2 2

Arte 2 2

Musica 2 2

Scienze motorie 2 2

Religione 1 1

Approfondimenti: * - attività laboratoriali

(espressivo-manuale, tennis tavolo, ………..)

- 1 (2° quadrimestre)

Mensa 2

Totale 30 ore 36 ore

* espansione del curricolo: docenti di lettere con esperti esterni

(4)

Pagina 4 di 6 Attività e contenuti nel dettaglio

Tempo normale - 30 ore: solo ore curricolari con contenuti di tipo disciplinare a classe intera

Tempo prolungato - 36 ore: quattro ore in più rispetto al Tempo Normale, che rappresentano una estensione del curricolo poiché vengono strutturate in modo significativo, come di seguito specificato

LETTERE: si passa da 10 a 11 ore settimanali; l’ora in più (distribuita su 2 ore nel 1°

quadrimestre) viene utilizzata dai docenti per la personalizzazione dell’insegnamento attraverso attività finalizzate al recupero, rinforzo e potenziamento (l’eccellenza), con particolare cura all’avvio e potenziamento del metodo di studio (per guidare e sostenere l’alunno nella complessità dello studio di nuove discipline o di discipline maggiormente articolate ed approfondite, attraverso strategie metodologiche significative) allo studio guidato dal docente della classe (per il recupero di abilità e conoscenze di base, nella attività di realizzazione dei compiti e dello studio), all’ambito linguistico (es. laboratorio di lettura e scrittura creativa in prima, latino e letteratura in seconda e terza), allo sportello orientamento (per un proficuo aiuto nella scelta della scuola superiore), alla riflessione su problematiche sociali.

MATEMATICA: si passa da 6 a 7 ore settimanali; l’ora in più verrà utilizzata dai docenti per attività finalizzate al recupero, rinforzo e potenziamento (l’eccellenza), per rafforzare le conoscenze matematiche e scientifiche dei ragazzi anche attraverso esperienze pratiche (uso laboratorio scientifico) e per sviluppare le loro potenzialità.

APPROFONDIMENTI/LABORATORI: finalizzati ad attività integrative all’insegnamento, dedicati nell’arco del triennio a

o lezioni di informatica (durante la compresenza lettere - matematica) condotte dai docenti anche con l’ausilio delle LIM; prevederà l’utilizzo di programmi di

videoscrittura, Excel, Power Point per la costruzione di ipertesti multimediali legati a contenuti didattici, di programmi specifici quali Geogebra )

o potenziamento motorio: attività motorie, attività sportive con tornei tra classi, corsa Campestre;

o laboratori integrativi;

o potenziamento espressivo e interculturale: laboratorio di educazione alla teatralità, giornalino;

o progetti di educazione ambientale e accoglienza (in prima), alla salute e alimentare (in seconda) e interculturale (in terza).

Pur nei diversi tempi scolastici scelti (TEMPO NORMALE – TEMPO PROLUNGATO), la nostra scuola si sforza di mantenere un indirizzo unitario che è costituito essenzialmente dal proprio patrimonio di esperienze didattiche e dai progetti educativi che via via si attuano nelle diverse sezioni, attraverso un interscambio e spesso una partecipazione comune ad iniziative e percorsi formativi pluridisciplinari.

I Consigli di classe, le commissioni, le funzioni strumentali elaborano ed attuano progetti che coinvolgono tutte le discipline, rendendo possibili esperienze significative.

Essi privilegiano progetti ormai consolidati, relativi all'educazione ambientale,

all'educazione alla salute,alla cittadinanza, all'affettività e alla solidarietà, alla creatività.

Tali progetti connessi alle materie di studio, rafforzano i legami con l'esperienza quotidiana dei ragazzi (all'interno e all'esterno della scuola), offrendo anche percorsi formativi pluridisciplinari.

ORARIO delle LEZIONI

L’orario delle lezioni si articola su unità orarie di 60 minuti per cinque giorni settimanali da lunedì a venerdì.

Per gli alunni che sceglieranno il tempo prolungato sono previsti due rientri pomeridiani nelle giornate di lunedì e mercoledì.

La collocazione delle materie nei vari giorni della settimana è equilibrata e tale da garantire

(5)

Pagina 5 di 6 agli alunni carichi di lavoro ben distribuiti.

Nei limiti del possibile vengono inoltre evitate giornate nelle quali sia necessario portare a scuola una quantità di libri eccessiva.

SCELTA delle LINGUE STRANIERE

A decorrere dall’a.s. 2009/10, compatibilmente con le disponibilità di organico e l’assenza di esubero dei docenti della seconda lingua comunitaria (Legge n. 113/2008), le famiglie potranno scegliere una delle seguenti opzioni:

o tre ore di inglese + due ore di francese o tre ore di inglese + due ore di spagnolo*

FORMAZIONE DELLE CLASSI

La formazione delle classi prime nella nostra scuola avviene grazie ad un lavoro articolato, condotto in collaborazione con gli insegnanti delle classi quinte delle scuole primarie del territorio nervianese, con i quali i docenti del nostro Istituto lavorano da diversi anni; i momenti di raccordo vertono su obiettivi, contenuti, metodologie, definizioni di curricola in verticale, progetti sul metodo di studio, strumenti di verifica e di valutazione per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria.

Alla nostra scuola vengono forniti dai docenti della scuola primaria gli elementi relativi alla situazione didattica (abilità strumentali e logiche) e comportamentale (impegno, partecipazione, capacità di autocontrollo) di ciascun alunno, attraverso la compilazione di una griglia valutativa, condivisa tra i due ordini di scuola.

Gli alunni di ciascuna classe vengono quindi suddivisi in relazione al modulo scolastico scelto (Tempo Ordinario o Tempo Prolungato) e, in base al principio della EQUIETEROGENEITA’, nuovamente suddivisi in gruppetti, indicativamente di 4 o 5 alunni, eterogenei per capacità, abilità acquisite e situazione comportamentale, tenendo conto anche delle indicazione dei docenti della primaria relativamente ad eventuali casi di incompatibilità tra alunni o, al contrario, ad abbinamenti particolarmente opportuni.

I gruppetti così ottenuti vengono accorpati ad altri piccoli gruppi creati con le stesse modalità, appartenenti ad altre classi, diverse per sezione e plesso di provenienza.

Si ottengono così GRUPPI - CLASSE comprendenti alunni omogenei per modulo e 2^ lingua straniera1 scelti, ma eterogenei per la situazione di partenza a livello didattico - comportamentale e per la provenienza, avendo frequentato plessi differenti.

• MATTINO (30 e 36 ore):

1^ ora 8.00 – 9.00 2^ ora 9.00 – 9.50

1°intervallo di 10 minuti 3^ 10.00 – 11.00 4^ 11.00 – 11.50 2° intervallo di 10 minuti 5^ 12.05 – 13.00 6^ 13.00 – 14.00 Mensa 14.00 – 15.00

• POMERIGGIO (Lu e Me solo 36 ore)

7^ 15.00 – 16.00

8^ 16.00 – 17.00

(6)

Pagina 6 di 6 Il numero dei componenti di ogni gruppo-classe viene stabilito in base al numero totale degli alunni iscritti, attenendosi alla Normativa Ministeriale attualmente in vigore. Non è certo nostra intenzione esaurire con queste informazioni l’argomento “scuola secondaria”, ma piuttosto iniziare con le famiglie un dialogo che ci auguriamo possa continuare attraverso forme che consentano di collaborare e confrontarsi in modo esauriente e costruttivo.

Nerviano, 30 novembre 2020

Dirigente scolastico Reggente Lidia DiCuia

* La preferenza indicata dalle famiglie per la 2^ lingua straniera potrà essere accolta subordinatamente al rispetto della equi - eterogeneità numerica e didattico - comportamentale dei gruppi - classe e compatibilmente con i vincoli imposti dall’organico (per le future prime: 3 classi con 2^ lingua francese, 3 con 2^ lingua spagnolo).

Riferimenti

Documenti correlati

E’ emerso che un numero considerevole di alunni con svantaggio socio-culturale presenta ritmi di apprendimento molto lenti, scarsa motivazione allo studio, situazioni

1) L’Istituto non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazione dipendente da inesattezze nell’indicazione del recapito da parte del

Si raccomanda pertanto ai docenti di tutti quanti gli ordini di scuola di privilegiare quelle attività finalizzate al recupero, al potenziamento

Gli aspetti determinanti che rendono un intervento con FRCM efficace sono legati quindi non solo alla resistenza a trazione dei singoli fili della rete di rinforzo, ma a

Con le ore di contemporaneità si cerca di far fronte alle difficoltà di alunni con bisogni educativi speciali, anche transitori, offrendo al team dei docenti

Il coordinatore della disciplina Educazione Civica agisce sul registro elettronico cliccando nella sezione «RECUPERO» - recupero in itinere - e la prova orale/pratica di

Connettore in fibra di carbonio SikaWrap ® FX-50 C impregnato con resina epossidica fluida Sikadur ® -52 Injection N e ancorato con resina epossidica Sika AnchorFix ® -3001/

L’obiettivo del Progetto è quello di migliorare le prestazioni in Italiano e Matematica, mettere in atto percorsi di recupero delle abilità e conoscenze, garantendo il