• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome D

E

N

UNZIO

M

ARINA

Indirizzo Telefono fisso

Cellulare

Fax - E-mail Nazionalità Italiana

Luogo e Data di nascita B

ENEVENTO

(BN), 29/08/1983 Sesso F

E SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Ottobre 2015 - oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Associazione Italiana Dislessia, Piazza dei Martiri, 1/2 - 40121 Bologna.

Sede attività: I. I.S.S. Galilei Costa, Piazza Palio LECCE

• Tipo di impiego Responsabile e tutor del doposcuola specialistico "Si può fare" per alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento delle tutor nelle attività di affiancamento ai ragazzi, stesura di un progetto personalizzato per ogni allievo, affiancamento ai ragazzi con lo scopo di renderli autonomi nelle attività di studio, creazione di una rete di lavoro tra docenti, genitori e tutor per ogni allievo;

supporto per i docenti per la stesura dei PDP degli allievi; attività di sportello rivolto a genitori e insegnanti.

• Date (da – a) Dal 28/12/2015 al 08/01/2016

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CIDP Italia ONLUS, via Dal Ferro 16 - Tricase (LE)

• Tipo di impiego Collaboratrice in progetto di ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Analisi qualitativa e quantitativa di questionari e focus group. Stesura relazione finale.

• Date (da – a) Aprile - Maggio 2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Egidio Lanoce" - via Giannotta 34, MAGLIE

• Tipo di impiego Esperto per il modulo LA DIDATTICA INCLUSIVA : “ didattica motivazionale ed inclusiva per moduli trasversali" – ORE 15

• Principali mansioni e responsabilità Predisporre la struttura didattica degli incontri; relazionare; predisporre le prove di verifica relative agli obiettivi previsti; fornire agli allievi (docenti della scuola ospitante) la

documentazione didattica e riferimenti bibliografici; inserire i dati e i materiali in piattaforma;

elaborare una relazione a conclusione dell'attività formativa.

(2)

• Date (da – a) Dicembre 2014 - febbraio 2015 (140 ore)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto Comprensivo Stomeo - Zimbalo - Lecce

• Tipo di impiego Tirocinio annesso al Master I livello in "Didattica e Psicopedagogia degli alunni con disturbo da deficit d'attenzione /iperattività (ADHD)

• Principali mansioni e responsabilità Osservazione sistematica di comportamenti disadattivi messi in atto da uno studente, analisi funzionale dei comportamenti, analisi del setting, ipotesi di intervento e messa in atto, verifica dei risultati

• Date (da – a) Ottobre 2014 a febbraio 2015 (80 ore)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Associazione Italiana Dislessia (AID)

• Tipo di impiego Tirocinio annesso al corso "Tutor specifico per DSA"

• Principali mansioni e responsabilità Affiancamento ad uno studente con DSA, individuazione di strategie di studio adeguate alle caratteristiche del soggetto e alle sue peculiari difficoltà, costruzione di una rete collaborativa con famiglia e insegnanti dello studente, supporto nell'uso degli strumenti compensativi.

• Date (da – a) Da gennaio 2015 - a maggio 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Privato

• Tipo di impiego Trainer di matematica

• Principali mansioni e responsabilità Lavoro di recupero e potenziamento su una ragazza di 11 anni con difficoltà in matematica (certificazione di discalculia). Il mio compito consisteva nel rilevare le aree di maggiore difficoltà (dettato di numeri, fatti numerici); programmare le attività; suggerire strategie, dosare i tempi dell'intervento, incoraggiare. Per tale lavoro mi sono avvalsa di software specifici: "Disaclulia Test", "Discalculia Trainer" , "Memocalcolo" et al..

• Date (da – a) Da gennaio 2014 - gennaio 2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Sportello Unisalento DSA & BES - Università del Salento

• Tipo di impiego Collaborazione volontaria

• Principali mansioni e responsabilità Potenziamento didattico personalizzato

• Date (da – a) Dal 26/01/2015 al 09/02/2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CIDP Italia ONLUS, via Dal Ferro 16 - Tricase (LE)

• Tipo di impiego Collaboratrice in progetto di ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Analisi e studio della letteratura scientifica specialistica, individuazione degli strumenti di analisi, costruzione di strumenti di indagine, conduzione di focus group.

• Date (da – a) Da 12/02/2014 - al 12/08/2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università del Salento - Dipartimento di storia, società e studi sull'uomo Via Stampacchia 45/47 - 73100 Lecce

• Tipo di impiego Tutor d'aula del Master di I livello/ Corso di Perfezionamento in "Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento A.A 2012/2013 - Direttore Prof.ssa Stefania Pinnelli (Contratto di prestazione lavoro autonomo occasionale).

• Principali mansioni e responsabilità Gestione delle attività organizzative per lo svolgimento della didattica in presenza, relazione con i docenti ai fini della funzionalità didattica . Ricognizione delle presenze giornaliere,

quantificazione delle assenze per I'ammissione all'esame finale, coordinamento tra studenti e docenti, duplicazione e distribuzione materiale didattico. Gestione delle aule e delle attrezzature informatiche per lo svolgimento delle lezioni. Aggiornamento della piattaforma didattica

(3)

telematica, tabulazione valutazioni.

• Date (da – a) Da 20 Settembre 2011 - a giugno 2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di impiego Trainer didattico

• Principali mansioni e responsabilità Potenziamento didattico di bambino di 7 anni con grave ritardo mentale certificato. Scopo dell'intervento è il raggiungimento da parte del bambino della massima autonomia e

l'acquisizione di abilità di base e delle abilità strumentali (primi rudimenti della lettoscrittura e del sistema di numerazione).

• Date (da – a) Da luglio 2013 - a settembre 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di impiego Trainer di matematica

• Principali mansioni e responsabilità Lavoro di recupero e potenziamento su due gemelle di 13 anni con difficoltà in matematica (certificazione di discalculia). Il mio compito consisteva nel rilevare le aree di maggiore difficoltà, suggerire strategie, dosare i tempi dell'intervento, incoraggiare e lavorare parallelamente sul

"senso di sé" legato alla matematica. Per tale lavoro ho utilizzato dei software specifici:

"Disaclulia Test" e "Discalculia Trainer".

• Date (da – a) Da gennaio 2013 - a giugno 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Privato

• Tipo di impiego Attività di doposcuola pluridisciplinare con alunna di 3° media con diagnosi di DSA

• Principali mansioni e responsabilità Guida didattica con l'obiettivo di far conseguire all'alunna un corretto metodo di studio che tenesse conto delle sue caratteristiche; è stato fondamentale supportare la ragazza nella conquista di un più alto livello di autostima.

• Date (da – a) Da 19 Settembre 2011 - a giugno 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di impiego Supporto didattico per studentessa di seconda media affetta da patologia (tumore)

• Principali mansioni e responsabilità Calibrazione del tempo e dell'impegno chiesto alla ragazza nello svolgimento dell'attività di studio. Spiegazione degli argomenti del programma svolto in classe nei giorni in cui la ragazza è assente per motivi di salute.

• Date (da – a) Da 1/09/2011 a 30/09/2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Laura Calò, responsabile dell’Asilo Nido “Hakuna Matata”

Via Trapani 12 LECCE

• Tipo di azienda o settore Asilo Nido - Micronido

• Tipo di impiego Educatrice

• Principali mansioni e responsabilità Cura ed educazione di bambini in età compresa fra uno e tre anni, allo scopo di agevolarne lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.

• Date (da – a) Da settembre 2010 a giugno 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di impiego Attività di doposcuola pluridisciplinare con alunna di scuola media

(4)

• Principali mansioni e responsabilità Guida didattica con l'obiettivo di far conseguire all'alunna un corretto metodo di studio orientato anche all'autonomia.

• Date (da – a) Da settembre 2009 a giugno 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Privato

• Tipo di impiego Attività di doposcuola pluridisciplinare con alunno di quinta elementare con difficoltà di apprendimento. Attività legata alla ricerca finalizzata alla stesura della tesi di laurea triennale.

• Principali mansioni e responsabilità Oltre ad essere guida per l'alunno per ciò che attiene la didattica, il lavoro principale è stato supportare il bambino nella riconquista dell'autostima.

• Date (da – a) Dal 13 maggio 2009 al 5 giugno 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Scuola Materna Paritaria e Scuola Primaria Parificata Paritaria “Gesù Eucaristico”

Via Antonietta De Pace 14, 73100 Lecce

Dirigente del servizio: Tartaglia Maria Anna Pompea

• Tipo di azienda o settore Scuola Materna Paritaria e Scuola Primaria Parificata Paritaria “Gesù Eucaristico”

• Tipo di impiego Attività di tirocinio prevista dal piano di studi universitari

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratrice della attività di insegnamento in classi della scuola primaria.

P UBBLICAZIONI

• Date 02/02/2016

• Articolo

Marina De Nunzio, Le difficoltà di calcolo nella scuola: tecnologie e potenziamento didattico, DiM Difficoltà in matematica, vol 12 n 2 Erickson, Trento

I STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 24 marzo 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AID: Associazione Italiana Dislessia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Supporto del bambino/ragazzo nelle abilità di studio; essere in grado di orientarsi nei vari ambiti disciplinari; conoscere la normativa relativa ai DSA; conoscere gli ausili tecnici e le nuove tecnologie informatiche per un apprendimento mediato.

• Qualifica conseguita

Abilitazione per Tutor specifico DSA

• Date 28 aprile 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Bari

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Pedagogia, psicologia

• Qualifica conseguita

Master di I livello in "Didattica e Psicopedagogia degli alunni con disturbo da deficit d'attenzione /iperattività (ADHD)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Superato con Lode

• Date 19/11/2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze politiche e Sociali

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Pedagogia, psicologia / pedagogista

(5)

• Qualifica conseguita Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 110 con lode/110

• Date 29/03/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Pedagogia, psicologia / pedagogista

• Qualifica conseguita Laurea in Pedagogia dell’Infanzia (triennale)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 103/110

• Date (da – a) 15/07/2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Liceo Scientifico Statale Giulietta Banzi Bazoli di Lecce

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Materia scientifiche e informatiche

• Qualifica conseguita Diploma scientifico – indirizzo Piano Nazionale Informatica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione 80/100

Ulteriori corsi e attestati

• Date 15/11/2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Cooperativa Anastasis, Piazza dei Martiri, 1/2 - 40121 Bologna

• Qualifica conseguita Corso di aggiornamento di 12 ore "Uso degli strumenti compensativi nelle attività di supporto allo studio di studenti con DSA"

• Date 11/03/2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.I.D.A.I. Puglia

Associazione Italiana Attenzione/Iperattività – Regione Puglia

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al corso di formazione “Disattenzione e Iperattività a scuola” per un numero complessivo di 40 ore, ottenuto a seguito di test di verifica conclusivo.

• Date 15/12/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario dal titolo “La lettura per l’infanzia” a cura di B. Tognolini per un numero complessivo di 3 ore.

• Date 01/12/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario dal titolo “Le linee guida per l’integrazione scolastica del 2009” a cura della Prof.ssa M. Gelati, per un numero complessivo di 3 ore.

• Date Anno accademico 2007/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università del Salento – Facoltà di Scienze della Formazione

(6)

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al Laboratorio Didattico “Alimentazione e disordini del comportamento alimentare in età evolutiva” a cura del dott. Leopoldo Ruggeri

M

ADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE CONOSCIUTE

• Capacità di lettura

• Capacità di scrittura

• Capacità di espressione orale

INGLESE

BUONA

PIÙ CHE SUFFICIENTE SUFFICIENTE

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Ottime competenze relazionali acquisite in varie occasioni. Mie caratteristiche principali sono la socievolezza e la pazienza esercitate nelle attività di supporto allo studio e anche mediante esperienze di lavoro in locali commerciali.

Non di minore importanze è l’ottima conoscenza della lingua italiana che agevola il dialogo con l’altro.

Per motivi di studio ed esperienze lavorative ho imparato a lavorare in equipe con ottimi risultati, sia nel ruolo di coordinatrice, che in quello di elemento del gruppo.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Ottima capacità di pianificazione/organizzazione del lavoro e di coordinamento maturati grazie alle attività di tutor all'interno del Master e di responsabile del doposcuola specialistico_AID.

Buona capacità di stilare bilanci anche economici, esercitata attraverso l'attività di responsabile del doposcuola specialistico_AID.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottimo utilizzo del personal computer e dei suoi programmi base (pacchetto office, internet explorer, posta elettronica, OCR). Sufficiente conoscenza del linguaggio di programmazione C++. Buona padronanza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, anche in relazione alla possibilità che esse consentono di supportare i processi di apprendimento (es. LIM -lavagna interattiva multimediale e vari software didattici).

Competenza nell’uso della piattaforma MIUR per la gestione dei PON scolastici.

Conoscenza di un vasto repertorio di ausili software che supportino nello studio gli studenti con DSA (Super mappe Classic, Super Mappe evo, Cmap, LeggiXme, Epico, Carlo Mobile, Super Quaderno)

Conoscenza piattaforma Erickson "ePro" per la riabilitazione dell’alunno dislessico

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Ottima capacità di produzione di testi scritti su vari argomenti.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Buona capacità di analizzare i problemi educativi e formativi avvalendomi di metodologie di ricerca empirica e sperimentale.

Capacità di progettare interventi formativi in relazione ai bisogni di un soggetto o di un gruppo sulla base di una lettura scientificamente fondata del contesto.

C APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

(7)

P

ATENTE O PATENTI Idoneità alla guida dei ciclomotori

La sottoscritta Marina De Nunzio nata a Benevento (BN) il 29.08.1983 e residente a Lecce in via Michele Saponaro 5, a conoscenza di quanto prescritto dagli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445 /2000 e sotto la propria personale responsabilità

DICHIARA che quanto sopra affermato corrisponde al vero.

Lecce, 24/05/2016

La Dichiarante

Marina De Nunzio

Riferimenti

Documenti correlati

Da novembre 2013 a gennaio 2015 - Roma Capitale - Direttore della Direzione Urbanizzazione Primarie e Dirigente della Unità Organizzativa Nuove Opere Stradali e

Tipo di azienda o settore ISIS Newton Varese VAIS01700V Tipo di impiego Esperto PON EduRobot 1 Principali mansioni e responsabilità Docente Formatore Esperto.. Date (da a)

Da settembre 2016 a luglio 2017 coordinatrice pedagogica per Cooperativa Stripes Onlus presso gli asili nido di Vighignolo, Settimo Mil., Seguro, Rho “Il bosco magico”,

1) Chronic spontaneous urticaria: an autoimmune disease? A revision of the literature. Gabriele Di Lorenzo, Maria Stefania Leto-Barone, Simona La Piana, Aurelio Seidita,

o dal 27 luglio 2000 al 2 gennaio 2001 ha ottenuto l'incarico di Dirigente di I livello della Professione Medica assegnato alla Struttura di Medicina 2^

 Il diritto del consumatore ad agire contro il creditore anche nel caso in cui l’offerta di credito non rechi menzione del bene o della prestazione di servizi

• Principali mansioni e responsabilità Presiede gli esami di stato conclusivi nelle Istituzioni scolastiche del II ciclo.. • Date (da – a) DAL 01/09/2017

- Disciplina regionale concorrente in materia di governo del territorio e principio perequativo nella pianificazione urbanistica comunale in Urbanistica e attività notarile