• Non ci sono risultati.

la materia della tutela dell’ordine e della pubblica sicurezza appartiene allo Stato che ha la responsabilità in materia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "la materia della tutela dell’ordine e della pubblica sicurezza appartiene allo Stato che ha la responsabilità in materia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Mozione n. 157

presentata in data 18 ottobre 2021

ad iniziativa dei Consiglieri Bilò, Biondi, Marinelli Organico Polizia territorio di Ancona

L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Premesso che:

- il 16 ottobre 2021 gli organi di stampa informavano della promozione a dirigente generale di pubblica sicurezza del dott. XXXXXXX, questore di Ancona e conseguentemente del suo trasferimento alla Questura di Bolzano poiché l’Ufficio della polizia di Stato dorico risulta affidato a un dirigente superiore e non già come avveniva precedentemente a un dirigente generale di pubblica sicurezza;

- Negli ultimi anni si sono susseguiti alla guida della questura della città capoluogo di regione una serie di funzionari solo per il tempo necessario a maturare i requisiti per la promozione a dirigente generale;

- nonostante alcuni gravissimi fatti di criminalità organizzata il personale della polizia di Stato e delle altre forze di Polizia risultano sottodimensionati rispetto alle tabelle di dotazione organica in misura superiore alle carenze nel settore che si registrano a livello nazionale:

- nella città di Ancona e in tutta la provincia si registra un aumento dei casi di consumo di sostanze stupefacenti, facendo presumere la presenza di organizzazioni criminali dedite a tali traffici;

- da alcuni anni importanti personalità della magistratura hanno segnalato la presenza di associazioni criminose nella Regione Marche senza che a tali gravissime denunce facessero seguito provvedimenti in materia;

- la materia della tutela dell’ordine e della pubblica sicurezza appartiene allo Stato che ha la responsabilità in materia;

- sulla stampa locale e nazionale sono ancora vivi gli echi dell’omicidio di Macerata della giovanissima ragazza avvenuta solo qualche anno fa, fatto preceduto dall’omicidio di 2 giovani marocchini nel territorio dell’osimano;

- la situazione descritta già nota alle forze dell'ordine e agli organi sindacali di rappresentanza che l’hanno più volte denunciata e stigmatizzata;

(2)

IMPEGNA

IL PRESIDENTE E LA GIUNTA REGIONALE

ad attivare nell’ambito del principio di leale cooperazione tra gli Enti che formano la Repubblica la revisione dell’organigramma a cura del Ministero dell’Interno delle forze di polizia presenti sul territorio della città di Ancona e della regione Marche, per un’equa attribuzione apicale della responsabilità di questore Autorità di pubblica sicurezza del capoluogo regionale e per un maggior coordinamento tra tutte le forze in campo.

Riferimenti

Documenti correlati

Via M. 196, dal Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza – allegato B) al codice medesimo e

Pensando a uno dei fondamenti della pedagogia istituzionale che Fernand Oury ha teorizzato, ovvero “il Linguaggio” (Martelliere, 2011, p.40), è possibile ipotizzare che

In relazione alla vigilanza in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, si rileva un numero di violazioni prevenzionistiche pari a 33.123, con una flessione

● Le linee del campo dovuto a due cariche sono l'insieme delle linee di campo dovute a ciascuna carica (per il principio di sovrapposizione). ● Linee di campo di una carica

E’ stato considerato un campione di 150 aziende che operano in un settore innovativo come quello della fabbricazione, riparazione e manutenzione di apparecchi medicali e chirurgici

“1. Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l’obbligo di predisporre misure di protezione collettiva, deve essere

«sia nella giurisprudenza penale che in quella amministrativa, è consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta

Nel 2014, infatti, la Cassazione aveva innovato i concetti di profitto e di confisca nella materia penale tributaria con la notissima sentenza Gubert 8 che, per la prima