• Non ci sono risultati.

L Transizione alla menopausa e rischio cardiovascolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Transizione alla menopausa e rischio cardiovascolare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

26 n M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 2 - 2021

A ggiornAmenti

L

a malattia cardiovascolare (CVD) è la principale causa di morte nelle donne, che han- no un notevole aumento del rischio dopo la menopausa e generalmente sviluppano una malattia coronarica diversi anni dopo rispetto agli uomi- ni. Questa osservazione ha portato all’ipotesi che la transizione alla me- nopausa (MT) contribuisca all’au- mento del rischio di malattia corona- rica. Sul tema l’American Heart As- sociation ha pubblicato uno state- ment che sottolinea l’importanza di monitorare la salute delle donne du- rante la mezza età e di considerare questa fase come finestra critica per l’applicazione di strategie di in- tervento precoce che mirano a man- tenere un cuore sano e ridurre il ri- schio di malattie cardiache.

þ Evoluzione delle conoscenze Negli ultimi 20 anni, la conoscenza di come la menopausa potrebbe contribuire alla malattia CV si è evo- luta “drammaticamente”. I dati indi- cano costantemente la transizione alla menopausa come un momento di cambiamento nella salute CV.

È stato riscontrato che l’età preco- ce alla menopausa naturale, la me- nopausa iatrogena (ovariectomia bilaterale), i sintomi vasomotori du- rante il periodo premenopausale sono associati a un rischio di CVD più elevato. Anche i disturbi del

sonno sono stati collegati a un maggior rischio di CVD subcliniche e peggiori indici di salute CV du- rante la mezza età. L’aumento del grasso centrale/viscerale e la dimi- nuzione della massa muscolare magra sono più pronunciati. Que- sta aumentata adiposità centrale è associata a un aumento del rischio di mortalità, anche tra quelli con in- dice di massa corporea normale.

L’aumento dei livelli lipidici (coleste- rolo lipoproteico a bassa densità e apolipoproteina B), il rischio di sin- drome metabolica e il rimodellamen- to vascolare sono determinati dalla transizione alla menopausa più che dall’invecchiamento, mentre gli au- menti della pressione sanguigna, del livello di insulina e del livello di gluco- sio sono probabilmente più influen- zati per invecchiamento cronologico.

þ Interventi sullo stile di vita Secondo i dati epidemiologici una percentuale significativa di donne trascorrerà fino al 40% della propria vita dopo la menopausa. Tuttavia il 7.2% delle donne che passano alla menopausa soddisfa le linee guida sull’attività fisica e meno del 20%

di queste donne mantiene costan- temente una dieta sana.

Dati seppur limitati da studi rando- mizzati controllati suggeriscono che un intervento sullo stile di vita multidimensionale durante la tran-

sizione alla menopausa può preve- nire l’aumento di peso e ridurre la pressione sanguigna e i livelli di tri- gliceridi, glucosio e insulina e ridur- re l’incidenza dell’aterosclerosi ca- rotidea subclinica.

Nuovi dati indicano un’inversione nelle associazioni di Hdl-C con il ri- schio CV durante la transizione del- la menopausa, suggerendo che li- velli più elevati di Hdl-C potrebbe- ro non riflettere costantemente una buona salute CV nelle donne di mezza età.

Inoltre l’inizio della terapia ormona- le della menopausa ad una età <60 anni o entro 10 anni dalla menopau- sa è associato a un ridotto rischio CV, tuttavia il gruppo di ricerca af- ferma che sono necessarie ulteriori ricerche sugli effetti cardiometabo- lici della MHT, compresi gli effetti associati a forma, via e durata della somministrazione, nelle donne che attraversano la menopausa.

Nelle linee guida si segnala anche che i dati per la prevenzione primaria e secondaria della CVD aterosclero- tica e il miglioramento della soprav- vivenza con interventi ipolipemiz- zanti “rimangono sfuggenti” per le donne e che sono necessari ulteriori studi per sviluppare raccomandazio- ni basate sull’evidenza e su misura per le donne.

n g

inEcologia

Transizione alla menopausa e rischio cardiovascolare

BIBLIOGRAFIA

• El Khoudary SR et al; American Heart Association Prevention Science Committee of the Council on Epidemiology and Prevention;

and Council on Cardiovascular and Stroke Nursing. Menopause transition and cardiovascular disease risk: implications for timing of early prevention: A Scientific Statement From the AHA. Circulation 2020;

142(25):e506-e532.

Riferimenti

Documenti correlati

➤ Un approccio adattato al rischio per la diagnosi precoce del cancro alla prostata è raccomandato negli uomini di età &gt;50 anni con un’aspet- tativa di vita

Il trattamento ormonale è stato nel corso degli anni associato a un aumentato rischio di trombosi venose, ma tale aumento dipende anche da altri fattori quali la presenza di

La diver- sità tra questi risultati è chiaramente dovuta alla selezio- ne delle donne ed al momento di inizio della HRT in funzione sia della età anagrafica che degli anni

Tali pazienti sono state poste a confronto con un gruppo di controllo di 49 donne in post- menopausa trattate con terapia locale (LT) di tipo estrogenico ( 50 mcg

Uno studio 9 rivela che la sarcopenia, cioè la riduzione della massa muscolare, triplica il rischio di disfunzione posturale negli adulti di età inferiore ai 65 anni.. La sarcopenia

frontare le statine ad alta, media e bassa intensità vs placebo nella prevenzione primaria; nessun trial sulla modifica del rischio CV totale ha valutato

• Nei soggetti di età inferiore a 40 anni misurare la densità minerale ossea per valutare il rischio di frattura solo in presenza di fattori di rischio maggiori

In una coorte di 4857 bambini indiani americani non diabetici (età media 11,3 anni; 12.659 esami clini- ci), nati tra il 1945 e il 1984, è stato valutato se l’indice di massa