• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

l sodio negli alimenti è da anni sotto osservazione di medici e nutrizionisti. Nel mondo occidentale il con- sumo medio è superiore a quan- to consigliabile per una corretta alimentazione. In pratica, ri- spetto ai limiti massimi giorna- lieri di 2,4 grammi suggeriti da varie istituzioni italiane, fra cui l’Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nu- trizione), oggi ogni individuo ne assume mediamente un quanti- tativo circa doppio.

La maggior parte del sodio in- trodotto proviene dal sale pre- sente negli alimenti trasformati, in particolare i salumi. Il consu- mo medio annuo di questi pro- dotti si aggira intorno a 18,9 kg pro capite (Fonte: Assica, 2011) e contribuisce per il 15-20% circa all’introduzione giornaliera di sodio sotto forma di cloruro di sodio.

Varie iniziative, sia a livello inter- nazionale che di governi centra- li, sono state di recente avviate allo scopo di ridurre l’introdu- zione di sodio con gli alimenti.

Alcune di queste mirano ad in- coraggiare l’adozione, da parte dell’industria, di formulazioni a ridotto tenore di sale, per offrire al consumatore alternative “salu- tistiche” ai prodotti tradizionali.

Va in questa direzione l’inter- vento legislativo dell’Unione eu- ropea noto come “Regolamento Claims” (Reg. Ce 1924/2006), che autorizza l’etichettatura nu- trizionale con dicitura “a basso contenuto di sodio/sale” in pro- dotti che contengano il 25% di sodio in meno rispetto al pro- dotto di riferimento.

È quindi necessario che anche l’industria italiana si ponga l’obiettivo della riduzione del contenuto di sale, sviluppando ricerche mirate sui salumi del- la propria produzione.

Un progetto di ricerca in Emilia-Romagna

La Regione ha cofinanziato un progetto di ricerca nell’ambito di uno studio focalizzato sulla ri- duzione del cloruro di sodio nel salame Felino - tipico prodotto

della tradizione emiliano-roma- gnola - con l’eventuale utilizzo di sostitutivi, come il cloruro di potassio. Obiettivo: ottenere prodotti dal profilo nutriziona- le migliore, senza modificarne le caratteristiche sensoriali e di sicurezza.

Da sempre utilizzato per la con- servazione degli alimenti, il sale rappresenta un importante vola- no per la modulazione degli en- zimi endogeni del muscolo e del grasso e di alcuni enzimi respon- sabili dello sviluppo del colore e dell’aroma tipico del salume. In- fluisce inoltre sulla consistenza finale e, quindi, sull’affettabilità.

Modificare il contenuto di sale ha perciò effetti potenziali su tutte le caratteristiche del salu- me, e ciò limita gli sforzi delle aziende che desiderano percor- rere la strada di una produzione più “salutistica”.

La ricerca è stata sviluppata su di- verse linee operative, con analisi tecnologica presso i locali dell’a- zienda Gualerzi Spa di Langhi- rano, partner dell’iniziativa, in collaborazione con la Stazione

Si può produrre un salame

a basso contenuto di sale

ANDREA ROSSI CRPA spa, Reggio Emilia

Samaritani Meridiana Immagini

57

maggio 2012

(2)

sperimentale per l’industria del- le conserve alimentari di Parma.

L’analisi chimica e microbiologi- ca è stata invece effettuata presso l’Università Cattolica di Piacen- za, mentre l’attività di analisi sensoriale è stata realizzata con il contributo del Crpa Lab di Reg- gio Emilia.

Le analisi e i risultati

Per questa parte della ricerca si è operato su quattro linee di pro- duzione con diverse percentuali di inclusione di cloruro di so- dio (NaCl) e cloruro di potassio (KCl), secondo due differenti tipi di lavorazione (tradizionale e modificata con temperatura più bassa nella fase di asciugamento).

La formulazione a ridotto con- tenuto di sodio con il profilo maggiormente confrontabile con il convenzionale (2,4% di cloruro di sodio aggiunto) in

termini di colore, consistenza e composti volatili è risultata quella corrispondente a 1,6% di NaCl e 0,3% di KCl aggiunti.

Tale formulazione ha permesso di migliorare il profilo nutrizio- nale del prodotto, portando a una riduzione di sodio di circa il 35% rispetto al riferimento, col- locandosi oltre la soglia minima del 25% di riduzione necessaria per l’utilizzo in etichetta della di- citura “a basso contenuto di sale”.

Con questa formulazione viene anche migliorato il rapporto so- dio/potassio a favore del potas- sio, passando dal rapporto 4,4:1 del prodotto convenzionale al rapporto 2,3:1. Anche per quan- to riguarda il profilo microbio- logico utile (batteri lattici e Mi- crococcaceae) e quello relativo ai patogeni (salmonella e listeria) questa formulazione è confron- tabile con il salame convenzio- nale.

Relativamente al profilo ana- litico sensoriale, la riduzione e sostituzione di sodio risulta ben percepibile da un punto di vista gustativo. La diversa formula- zione non interferisce invece in modo negativo sull’aspetto vi- sivo del prodotto né su quello tattile.

In generale, la lavorazione ese- guita a bassa temperatura è associata a una riduzione dei composti volatili che derivano dai carboidrati (rallentamento del processo di fermentazione) e a un aumento dei prodotti di ossidazione.

Da un punto di vista qualita- tivo, nella lavorazione a freddo i salami si sono mostrati più sensibili all’ossidazione, come dimostrato sia da un valore più elevato dell’indice di ossidazio- ne, sia dal profilo dei composti volatili, in cui è stata osservata una maggiore concentrazione di

DOSSIER SUINICOLTURA

(3)

composti organici volatili deri- vanti dall’ossidazione lipidica e una riduzione di composti an- tiossidanti derivanti dalle spezie.

La lavorazione a freddo influen- za positivamente la coesione del- la fetta fra parte magra e grassa rispetto alla lavorazione tradizio- nale, così come la nota di stagio- nato, indipendentemente dalla quantità di sale aggiunto. Con minori quantità di sale aggiunto si sono accentuate le note negati- ve di rancido e pungente, anche se a livelli molto bassi.

L’applicazione di una tecnolo- gia di produzione che prevede- va temperature più basse rispet- to a quelle tradizionalmente utilizzate nella fase di asciuga- mento e stagionatura non ha consentito di ottenere un pro- dotto microbiologicamente più sicuro; è stata osservata infatti una maggiore incidenza di mi- crorganismi patogeni, indipen-

dentemente dalla formulazione adottata.

Sono stati condotti, inoltre, test di inoculazione (contaminazio- ne) degli impasti di massicce dosi di Lysteria monocitogenes e Salmonella spp, per verificare l’incidenza della tecnologia di lavorazione a condizioni estreme di contaminazione.

Per quanto riguarda la Lysteria monocitogenes, tanto la formula- zione a ridotto contenuto di sale, quanto quella standard hanno mostrato a fine stagionatura la sopravvivenza del patogeno ai livelli inoculati nell’impasto.

Relativamente alla Salmonel- la spp, entrambe le lavorazioni hanno mostrato una modesta ma costante inattivazione del microrganismo con il prolun- garsi del periodo di stagiona- tura, manifestando un effetto positivo legato alla lunghezza di questa fase.

Cloruro di potassio come sostituto

Dopo i test appare possibile la ri- duzione delle quantità di cloruro di sodio e la sostituzione con clo- ruro di potassio. Infatti, il profi- lo sensoriale del prodotto finito migliora sia nella percezione del sapore “salato”, sia nell’aspetto vi- sivo e tattile.

L’applicazione di basse tempera- ture nella fase di asciugamento è viceversa associata a una ridu- zione dei composti volatili che derivano dai carboidrati (ral- lentamento del processo di fer- mentazione) e a un aumento dei prodotti di ossidazione.

È interessante il ruolo del perio- do di stagionatura, che ha una importante influenza sul con- trollo microbiologico, in partico- lare per la salmonella, che viene inattivata con crescenti tempi di maturazione.

Modificare il contenuto di sale ha perciò effetti potenziali su tutte le caratteristiche del salume, anche sull’affettabilità.

Dopo i test sul salame “Felino”, appare possibile la riduzione della quantità di cloruro di sodio e la sostituzione con cloruro di potassio. Il profilo sensoriale del prodotto finito migliora sia nella percezione del sapore “salato”,

sia nell’aspetto visivo e tattile.

Crpa Crpa

59

maggio 2012

Riferimenti

Documenti correlati

Ideale per lesioni sportive (sforzi, contusioni) distorsioni, interventi minori (ad es. rimozione della verruca), pulp test, piercing, rimozione delle zecche,

Fertilizzante in agricoltura, medicina viene utilizzato come antidoto per il veleno del fungo Digitale Purpurea e in dosi massicce nelle iniezioni letali

Cloruro di Calcio Cloruro di Sodio Solfato di Rame Sale di Potassio Cloruro di Litio Cloruro di Stronzio Cloruro

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 3]..

Box plots the fERG amplitude values recorded at baseline and after six months of S (Treatment) or P (Placebo) supplementation, following the cross-over study design.. The symbol

17.Per l'emissione identificata con la sigla E109, successivamente alla messa a regime di cui sopra, dovrà essere condotta una campagna di monitoraggio bimestrale,

I dati registrati con la presente Scheda di Sicurezza sono basati nelle nostre attuali conoscenze, avendo come unico obiettivo informare sugli aspetti della sicurezza e non

La reazione (1) di clorurazione diretta con HCl, sugli alcoli terziari procede velocemente a temperatura ambiente con meccanismo carbocationico SN1. La stessa