• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Approvato il nuovo Corso di Laurea in “Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio” di Unitus. Primi test d'ingresso il prossimo 9

giugno

Con la pubblicazione della positiva valutazione da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), è stato definitivamente accreditato per l’anno accademico 2021/2022 il nuovo Corso di Laurea in Laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio. Un importante tassello si aggiunge così all’offerta formativa dell’Università degli Studi della Tuscia. Il nuovo corso di laurea triennale si aggiunge a quelli di Ingegneria Industriale e di Ingegneria Meccanica, integrando l’offerta formativa in ambito tecnico del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM), nell’ottica di un continuo allineamento ai trend del mercato del lavoro e alla richiesta di formazione in particolari settori. Le consultazioni preliminari con gli stakeholders di riferimento, quali importanti realtà industriali ed artigianali del territorio di riferimento e le associazioni industriali e professionali di categoria, hanno guidato la proposta del nuovo corso di laurea, confermando l’importanza della design economy e del Made in Italy e l’elevata richiesta di professionalità in questo ambito da parte delle imprese. In questo contesto può rappresentare una leva fortemente competitiva per il sistema produttivo della Tuscia la formazione di figure professionali dotate di capacità tecniche e creatività, altamente specializzate nell’ambito del design del prodotto industriale, in grado di valorizzare le eccellenze locali e di affrontare in maniera consapevole le sfide della sostenibilità e delle tecnologie avanzate. L’obiettivo del corso di Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio è quello di formare figure con conoscenze avanzate su teorie, metodi e strumenti di supporto all’ideazione, sviluppo, realizzazione, comunicazione e gestione del ciclo di vita di artefatti industriali complessi. Il designer formato avrà competenze di design di prodotto, di disegno tecnico industriale, di comunicazione, ma anche una solida preparazione di base e conoscenze molto avanzate sul processo e sui materiali. L’inclusione di discipline chimiche, ingegneristiche, economiche ed ambientali nel piano di studi, garantirà la formazione di laureati altamente qualificati nei rami dell’Industria 4.0 e della progettazione orientata alla sostenibilità nei tre pilastri economico, ambientale, sociale. L’organizzazione della didattica che include un elevato numero di attività di laboratorio e progettuali permetterà agli studenti di formarsi svolgendo attività pratiche, anche in collaborazione con aziende del territorio in caso di tirocini curriculari e tesi in azienda, e di acquisire soft skills, ormai indispensabili nel mondo del lavoro. Il corso è a programmazione locale con un numero massimo di accessi pari a 150 e verrà attivato presso il campus Riello dell’Università degli Studi della Tuscia con inizio delle lezioni ad Ottobre 2021. Sono già state attivate le sessioni anticipate dei test di ingresso, con prossima data prevista per il 9 Giugno 2021.

Viterbo 20.5.2021

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema delle Camere di commercio e le associazioni regionali di rappresentanza delle imprese artigiane dell’Emilia-Romagna concordano su un insieme coordinato di misure urgenti

Milano, 8 aprile 2019 – Edison, la più antica società energetica d’Europa attiva in Italia con oltre 135 anni di primati industriali, conferma la collaborazione con THE DESIGN PRIZE

Roma, 27 settembre 2016 – Edison e le 19 associazioni aderenti al Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) firmano il protocollo d’intesa sulla

Milano, 14 giugno 2016 – Sono Tooteko, Bikee Bike e Sharewood le startup vincitrici di Edison Pulse, il concorso rivolto alle realtà più innovative nelle categorie Internet of

Vallauri”, ci saranno tre importanti e stimolanti occasioni di formazione e non solo: si svolgerà, infatti, un convegno su “L'infrastruttura di ricarica (idr): lo stato attuale e

Ma anche infermieri come guida per supportare i più fragili e le loro associazioni nel dedalo delle regole (anche regionali) di accesso alle terapie e alle cure del Servizio

Per partecipare occorre essere iscritto all’Ordine Interprovinciale Firenze Pistoia oppure avere il domicilio professionale nel territorio delle aziende sanitarie

Se il versamento della contribuzione aggiuntiva non incide su quando si può andare in pensione, ha riflessi importanti sul livello della pensione, soprattutto per i