• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nuove opportunità e

prospettive nel trattamento dei tumori del fegato

e del pancreas

www.humanitasedu.it 16 Dicembre 2017

Centro Congressi Humanitas Via Manzoni 113 - Rozzano (MI)

Convegno del Gruppo Regionale AIRO Lombardia

Direttori del corso

Marta Scorsetti - Paolo Antognoni

8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Apertura e introduzione dei lavori

P. Antognoni – S. Magrini - M. Scorsetti

PRIMA SESSIONE: EPATOCARCINOMA Moderatori: S. Bruno , M. Palazzi, N. Di Muzio

9.15 Inquadramento clinico e terapia medica dell’HCC - L. Rimassa

9.30 Chirurgia Epatica ed HCC: nuove prospettive - M. Donadon

9.45 Il trattamento ablativo percutaneo ed endovascolare: indicazioni, tecniche e outcomes - F. Orsi

10.00 Il ruolo della Radioterapia stereotassica nell’HCC - M. Bignardi

10.15 Radioembolizzazione: aspetti tecnici e risultati - A. Chiti

10.30 Discussione 10.45 Coffee break

SECONDA SESSIONE: IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI EPATICHE E DEL

PAZIENTE OLIGOMETASTATICO

Moderatori: C. Carnaghi, R. Niespolo, C. Soatti

11.15 Chirurgia delle metastasi epatiche: tra tradizione e tecnologia. - L. Viganò 11.30 Terapia medica delle metastasi epatiche colo-rettali – G. Beretta

11.45 Il ruolo dei trattamenti ablativi percutanei nelle metastasi epatiche – L. Solbiati SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Centro Congressi Humanitas [email protected] tel +39 02 8224 2369

Comitato Scientifico Con il patrocinio di:

Prof.ssa Marta Scorsetti Dr.ssa Tiziana Comito Dr. Ciro Franzese Dr.ssa Elena Clerici CREDITI ECM

LINGUA DEL CORSO Italiano

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

La partecipazione è gratuita ed è richiesta la registrazione sul sito www.humanitasedu.it

per le seguenti figure professionali:

Medico Chirurgo (specialista in Radioterapia), Fisico, Tecnico sanitario di radiologia medica.

Ricordiamo che per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare il 100% delle ore di formazione, compilare il questionario di valutazione dell’evento, sostenere e superare la prova di apprendimento. Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà scaricabile direttamente dal sito dopo aver correttamente compilato il questionario online.

SEDE DEL CORSO Centro Congressi Humanitas

Via Manzoni, 113 –20089 Rozzano (MI)

12.00 SBRT delle metastasi epatiche:

indicazioni e risultati clinici - T. Comito 12.15 Il trattamento ablativo del paziente oligometastatico: quale ruolo per la SBRT?

B. Jereczek 12.30 Discussione 12.45 Lunch

TERZA SESSIONE: TUMORI DEL PANCREAS Moderatori: A. Santoro, V. Vavassori, G. Gardani

13.45 Il ruolo della chirurgia nel trattamento del tumore del pancreas - A. Zerbi

14.00 Malattia resectable e borderline resectable: il ruolo della CT-RT P. Passoni

14.15 Malattia unresectable: il ruolo emergente della SBRT – C. Franzese

14.30 Discussione

QUARTA SESSIONE: APPROCCI INNOVATIVI E PROSPETTIVE FUTURE

Moderatori: R. Orecchia , G. Ivaldi, LF. Cazzaniga

14.45 Adroterapia – F. Valvo 15.00 Cyber Knife – G. Beltramo 15.15 Immunoterapia e Radioterapia:

prospettive future - GP. Catalano 15.30 Discussione

15.45 Conclusioni e chiusura dei lavori P. Antognoni – S. Magrini - M. Scorsetti

(2)

PROGRAMMA

“ Il congresso vedrà riuniti i massimi esperti italiani nel campo del trattamento integrato dei tumori del fegato e del pancreas.

L’obiettivo principale del congresso è illustra- re le più recenti innovazioni nell’ambito delle terapie chirurgiche, mediche e radioterapi- che, approfondendo in particolare l’aspetto della multidisciplinarietà e del contributo delle innovazioni tecnologiche nella gestione clini- ca di queste patologie

Direttori Del Corso

Scorsetti Marta

Direttore Dipartimento Radioterapia e Radiochirurgia

Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano) Antognoni Paolo

Direttore Struttura Complessa Radioterapia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

Relatori

Antognoni Paolo - Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

Beltramo Giancarlo - Centro Diagnostico Italiano, Milano Beretta Giordano - Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo Bignardi Mario - Fondazione Poliambulanza, Brescia

Carnaghi Carlo - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano) Catalano Giampiero - Multimedica, Castellanza (Varese) Cazzaniga Luigi Franco - Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Chiti Arturo - Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano)

Comito Tiziana - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano) Di Muzio Nadia - Ospedale San Raffaele, Milano

Donadon Matteo - Istituto Clinico Humanitas (Milano) Franzese Ciro - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano) Gardani Gianstefano - Università degli Studi di

Milano-Bicocca

Ivaldi Giovanni - Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia Jereczek Barbara - Istituto Europeo di Oncologia, Università degli Studi di Milano

Magrini Stefano - Spedali Civili di Brescia, Università di Brescia

Niespolo Rita - Ospedale San Gerardo, Monza

Orecchia Roberto - Istituto Europeo di Oncologia, Università degli Studi di Milano

Orsi Franco - Istituto Europeo di Oncologia, Milano Palazzi Mauro - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Passoni Paolo - Ospedale San Raffaele, Milano

Rimassa Lorenza - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano)

Santoro Armando - Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano)

Scorsetti Marta - Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano)

Savino Bruno - Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano)

Soatti Carlo - Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Solbiati Luigi - Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano)

Valvo Francesca - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Pavia

Vavassori Vittorio - Istituto Humanitas Gavazzeni, Bergamo Viganò Luca - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano) Zerbi Alessandro - Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano (Milano)

8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Apertura e introduzione dei lavori

P. Antognoni – S. Magrini - M. Scorsetti

PRIMA SESSIONE: EPATOCARCINOMA Moderatori: S. Bruno , M. Palazzi, N. Di Muzio

9.15 Inquadramento clinico e terapia medica dell’HCC - L. Rimassa

9.30 Chirurgia Epatica ed HCC: nuove prospettive - M. Donadon

9.45 Il trattamento ablativo percutaneo ed endovascolare: indicazioni, tecniche e outcomes - F. Orsi

10.00 Il ruolo della Radioterapia stereotassica nell’HCC - M. Bignardi

10.15 Radioembolizzazione: aspetti tecnici e risultati - A. Chiti

10.30 Discussione 10.45 Coffee break

SECONDA SESSIONE: IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI EPATICHE E DEL

PAZIENTE OLIGOMETASTATICO

Moderatori: C. Carnaghi, R. Niespolo, C. Soatti

11.15 Chirurgia delle metastasi epatiche: tra tradizione e tecnologia. - L. Viganò 11.30 Terapia medica delle metastasi epatiche colo-rettali – G. Beretta

11.45 Il ruolo dei trattamenti ablativi percutanei nelle metastasi epatiche – L. Solbiati Sponsor:

12.00 SBRT delle metastasi epatiche:

indicazioni e risultati clinici - T. Comito 12.15 Il trattamento ablativo del paziente oligometastatico: quale ruolo per la SBRT?

B. Jereczek 12.30 Discussione 12.45 Lunch

TERZA SESSIONE: TUMORI DEL PANCREAS Moderatori: A. Santoro, V. Vavassori, G. Gardani

13.45 Il ruolo della chirurgia nel trattamento del tumore del pancreas - A. Zerbi

14.00 Malattia resectable e borderline resectable: il ruolo della CT-RT P. Passoni

14.15 Malattia unresectable: il ruolo emergente della SBRT – C. Franzese

14.30 Discussione

QUARTA SESSIONE: APPROCCI INNOVATIVI E PROSPETTIVE FUTURE

Moderatori: R. Orecchia , G. Ivaldi, LF. Cazzaniga

14.45 Adroterapia – F. Valvo 15.00 Cyber Knife – G. Beltramo 15.15 Immunoterapia e Radioterapia:

prospettive future - GP. Catalano 15.30 Discussione

15.45 Conclusioni e chiusura dei lavori P. Antognoni – S. Magrini - M. Scorsetti

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile della struttura semplice di Oncologia Medica Gastroenterologica ISTITUTO NAZIONALE

Luisa Fioretto – Direttore Dipartimento Oncologico, AUSL Toscana Centro Simone Naldini – Direttore sanitario Ospedale Nuovo S. Giovanni di Dio Luigi Valera - Consigliere

Terapia Nutrizionale Istituto Nazionale dei Tumori – Milano Francesco Giotta Dirigente Medico Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II”

Vanesa Gregorc: Coordinatore area Oncologia Toracica e Melanoma, Dipartimento di Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico,

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Angela Moliterni.. Comitato Tecnico Scientifico Europa Donna Italia,

Jereczek, Milano Stefano Magrini, Brescia Franco Nolé, Milano Carlo Patriarca, Como Alessandro Pizzocaro, Rozzano Marcello Rodari, Rozzano Armando Santoro, Rozzano Marta

Maurizio Colecchia - Dipartimento di Patologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Renzo Colombo - Divisione Urologia, IRCCS Istituto Scientifico - Ospedale

Oncologia Molecolare IRCC Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Candiolo (TO) Andrea Sartore-Bianchi Niguarda Cancer Center Grande Ospedale Metropolitano