• Non ci sono risultati.

CPSMLaurea e Diploma in Informatica11 luglio 2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CPSMLaurea e Diploma in Informatica11 luglio 2000"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CPSM

Laurea e Diploma in Informatica 11 luglio 2000

PARTE II

COGNOME e NOME

ESERCIZIO 1

Sia X una variabile aleatoria di legge uniforme su [0, 2] e siano Y=sin(X), Z=

cos(X).

1. Calcolare E(X), E(Y), E(XY).

2. X e Y sono indipendenti?

(si ricordi che 2sin(a)cos(a) = sin (2a)) ESERCIZIO 2

In una stanza ci sono tre lampadine. La durata di vita di due di esse (espressa in ore) e’ modellizzata da una variabile aleatoria esponenziale exp(1/50) e l’altra da una variabile aleatoria uniforme su [0,100]. Quale e’ la probabilita' che dopo 90 ore la stanza sia completamente buia?

ESERCIZIO 3

Un’ urna contiene n palline nere, r rosse e b blu. Si compiono tre successive estrazioni senza ripetizione. Quale e’ la probabilita’ che la seconda palline estratta sia blu sapendo che la prima e’ nera e la terza rossa?

ESERCIZIO 4

Su 5 montacarichi identici si e’ verificato che i cavi si sono spezzati per dei carichi di kg :

660 461 540 580 550

Formulare delle ipotesi sotto le quali e’ possibile ricavare dai dati un intervallo di confidenza al 90% per la media del carico a cui i cavi si spezzano e calcolare tale intervallo di confidenza.

Riferimenti

Documenti correlati

A tal fine sono stati utilizzati ratti deprivati durante il periodo critico e sottoposti in età adulta alla riapertura dell’occhio suturato, in questi animali è

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in

Mescolando una quantit`a della prima con il doppio di quantit`a della seconda, si ottiene una soluzione con concentrazione dell’11%. Calcolare la concentrazione della

La tecnica pu` o essere applicata a qualsiasi dominio (sia in due che in tre dimensioni) di qualsiasi forma (infatti se il dominio ha una frontiera curva allora considerando

[r]

Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni, Sala Bolognese 1983 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez.. Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni,

Un ricercatore vuole stimare qual e’ la percentuale di persone che prendono l'influenza: sulla base di un campione di numerosita’ 500, riscontra che 67 hanno

Lineare del secondo ordine a coeffici- enti costanti