• Non ci sono risultati.

CPSMLaurea e Diploma in Informatica5 febbraio 2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CPSMLaurea e Diploma in Informatica5 febbraio 2000"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Laurea e Diploma in InformaticaCPSM 5 febbraio 2000

TEORIA COGNOME e NOME

ESERCIZIO 1

Siano A e B eventi indipendenti tali che P(A B)=.

Allora e' sempre vero che :

 Ώ e' finito SI NO

 P(A)=0 oppure P(B)=0 SI NO

 Su Ώ vi e' la prob. Uniforme SI NO

ESERCIZIO 2

Per stimare la media di una variabile aleatoria X si estraggono due campioni, uno di numerosita' 500 e uno di numerosita' 100.

Quali delle seguenti affermazioni sono corrette ?

 L'intervallo di confidenza relativo

al campione da 100 sara' piu' ampio SI NO

 L'intervallo di confidenza relativo

al campione da 500 sara' piu' ampio SI NO

 I due intervalli di confidenza possono

essere disgiunti SI NO

 L'intervallo di confidenza relativo al campione da 500 e' sempre contenuto

in quello relativo al campione da 100. SI NO

(2)

ESERCIZIO 3

Dare la definizione di campione statistico di numerosita' n estratto da una popolazione X di legge L.

ESERCIZIO 4

Quali leggi di probabilita' a voi note soddisfano la condizione di

"perdita della memoria"?.

ESERCIZIO 5

Sia X una variabile aleatoria di legge binomiale B(n,p) tale che E(X) =0. 4 e Var(X)= 2.

Determinare i valori di n e p .

Riferimenti

Documenti correlati

Formulare delle ipotesi sotto le quali e’ possibile ricavare dai dati un intervallo di confidenza al 90% per la media del carico a cui i cavi si spezzano e calcolare

[r]

Quanto vale la probabilità di passare il test rispondendo alle domande a caso1. Rispondere alle stesse domande nel caso le domande siano 100 e se ne debbano

Sia x1,x2,...,xn un campione proveniente da una popolazione di legge normale con varianza

Una scatola contiene un numero di palline rosse, nere e blu pari rispettivamente a :..  Giorno

[1] Dare la definizione di limite di funzione nel caso lim x→1 f (x) = −∞, scrivendo esplicitamente gli intorni.. [2] Dare la definizione di funzione continua e di funzione

[r]

• lo spazio campionario (S o U, per “universo”) di un esperimento è l’insieme dei possibili risultati di un singolo tentativo casuale: T,C se si lancia una moneta; 1,2,...6