• Non ci sono risultati.

Esame di Termofluidodinamica Applicata del 01/3/2013 Cognome e Nome: Matricola: C.Laurea:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Termofluidodinamica Applicata del 01/3/2013 Cognome e Nome: Matricola: C.Laurea:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Termofluidodinamica Applicata del 01/3/2013

Cognome e Nome:

Matricola: C.Laurea:

1° Esercizio – (tolleranza +/- 20%)

Il cilindro di una motocicletta da cross “anni ‘70” ha un diametro esterno di 100 + EF mm, ed una altezza di 100 + DE mm. Quando il motore è a piena potenza, esso deve dissipare una potenza di 2+F/2 kW.

Esso viene raffreddato da un flusso d’aria, ortogonale al cilindro, a temperatura ambiente (20 °C) ed alla velocità di 5 + E m/s. Determinare la temperatura a cui si porta la parete del cilindro. Al fine di ridurre tale temperatura, si decide di alettare la parete laterale del cilindro, utilizzando alette circolari in alluminio, aventi un diametro doppio di quello del cilindro, uno spessore di 3 mm, ed un passo di 20 mm.

Determinare la nuova temperatura assunta dalla parete laterale del cilindro in presenza di alette.

- Temperatura parete laterale senza alette °C

- Temperatura parete laterale con alette °C

2° Esercizio – (tolleranza +/- 20%)

Determinare il tempo necessario al completo congelamento di 1 pacchetto di spinaci, che misura mm (200+EF) x (100+CD) x (20+E*5). Si assumano le stesse proprietà dell’acqua, visto che gli spinaci contengono oltre l’85% di acqua. La temperatura di congelamento, conseguentemente, è pari a 0°C. Il prodotto è raffreddato per convezione forzata (hc=40+F*2 W/m²K), tramite un flusso di aria alla temperatura di -30°C.

La temperatura iniziale e’ pari a 20+D °C, la temperatura finale di stoccaggio e’ pari a -18 °C.

Si determini inoltre la quantità di energia di refrigerazione necessaria e la potenza frigorifera conseguente.

- Tempo di congelamento s

- Energia J

- Potenza W

Eventuale Domanda Teorica

Argomento: Punti:

VOTO FINALE Punti:

A B C D E F

Riferimenti

Documenti correlati

Un manicotto (puntiforme!) di massa m può scorrere con attrito trascurabile lungo una guida rigida e fissa (un tondino) disposta lungo la direzione orizzontale. In tutta la regione di

Le forze che fanno momento sono la tensione della fune, che tende a far ruotare in senso orario il rullo, e la forza di attrito statico al contatto con il piano, la quale deve

Un manicotto di massa M = 1.0 kg è vincolato da una guida (un tondino rigido e fisso su cui è infilato) a muoversi con attrito trascurabile in direzione orizzontale (asse X

Questa accelerazione centripeta è fisicamente determinata dalla sommatoria delle forze che hanno la direzione corretta, che sono la tensione dela fune T(θ) e la componente

a) Quanto valgono, in modulo, le velocità v’ e V’ rispettivamente del manicotto e del carrello nell’istante in cui il manicotto passa per il punto più “basso” della

Di conseguenza 0 = Δx CM =(MΔX + mΔx)/(M+m) , dove Δx rappresenta lo spostamento orizzontale del manicotto misurato rispetto alla strada (questo è necessario perché la

Nome: Cognome: Corso di

orale primo appello orale secondo appello Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali... Esame di Geometria del 12