• Non ci sono risultati.

Nota sui criteri di impaginazione e inquadratura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nota sui criteri di impaginazione e inquadratura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

[a] [b]

[c] [d]

Nota sui criteri di impaginazione e inquadratura

I criteri di impaginazione e inquadratura sono frutto di scelte volte a favorire la leggibilità del testo, pur riproducendo, secondo canoni moderatamente conservativi, il documento originale. Il manoscrit- to presenta varie difformità strutturali ed è stato rilegato e restaurato più volte in epoche diverse. Un gran numero di pagine contiene porzioni di testo o immagini adiacenti al margine della rilegatura interna o coincidenti con esso; si vedano gli esempi [a], [b] presentati a fianco1. In questi casi – e conse- guentemente in tutti gli altri, così da mantenere le stesse proporzioni rispetto all’originale – si è voluto riprodurre anche una porzione della pagina adiacente, in modo da rendere chiaro che la contiguità al margine di legatura non è imputabile a nostre scelte editoriali, ma è un tratto presente nell’originale.

Le leggere curvature ottiche che si possono osservare in alcune porzioni di pagina, invece, sono dovute naturalmente all’esigenza di tutelare l’integrità del codice durante la sua riproduzione fotografica, evitando di esercitare una pressione che danneggiasse la rilegatura.

Un discorso in parte analogo vale per i margini bianchi che circondano lo specchio di scrittura, i quali contengono talvolta note e disegni, spesso tratteggiati con orientamento obliquo, distribuiti in modo assai difforme di carta in carta e in molti casi vicinissimi ai bordi esterni delle pagine, anch’essi non sempre dritti [esempi c, d]2. A causa di queste disomogeneità non è stato possibile inquadrare le pagine “al vivo” – ossia col limite dell’immagine coincidente col limite della pagina; si è scelto invece di tagliare un piccolo margine esterno, lasciando poi un bordo non stampato attorno all’immagine riprodotta.

Si è leggermente ridotta la dimensione delle pagine (il rapporto rispetto all’originale è circa dell’80%), in modo da creare un’edizione di formato molto vicino a quello reale, ma nello stesso tempo il più possibile compatibile con le esigenze e la logistica della distribuzione libraria, nonché di archivi e biblioteche.

La carta del manoscritto presenta una gamma cromatica prevalentemente grigio-avorio, estrema- mente cangiante a seconda della luce alla quale viene sottoposta: con i diversi tipi di illuminazione artificiale o con illuminazione naturale si producono differenze importanti. Si segnala quindi che le cromie del manoscritto sono state calibrate riferendosi alla gamma della luce diurna con temperatura colore di 5500 K°.

Vincenzo Letta

1 Cfr. p. Iv [82]; p. IIIr [85].

2 Cfr. p. LXXIIIr [227]; p. CLXr [405].

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo è portare, applicando le varie proprietà, la parentesi con le due incognite al primo antecedente e una delle due incognite da sola al primo conseguente. Possiamo poi avere

[r]

Proprietà della somma degli antecedenti e dei conseguenti: in una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come ogni antecedente sta

Il rapporto tra due grandezze omogenee è uguale al rapporto delle loro rispettive misure espresse nella stessa unità di misura.. Il rapporto è un numero puro, indipendente dall’unità

La proprietà dello scomporre dice che in ogni proporzione, la differenza fra il primo termine e il secondo sta al primo (o al secondo), come la differenza fra il terzo

[r]

Perché solo la mente umana ha consentito lo sviluppo di una cultura e di una tecnologia che evolvono così rapida- mente, e di una società ormai planetaria. Queste domande sono

Le previsioni della spesa per interessi passivi lordi delle Amministrazioni Pubbliche – su base annua - contenute nel Documento di Economia e Finanza, vengono